Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 279 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 276 Ospiti :: 3 Motori di ricercaLuigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CATENE NORMALI parte 2
+36
steo92
Kalimero
m58g
carlo78
petro
Joe_UD
strigo
francesco21pc
psq
MAX68
IlFaco
Stefano Pietro Jacopo
Sequoia
faburli68
BFausto
fabio61
passione
nitro52
Stepmeister
pipporan
Alberto_64
simmy106
artic
Megi93
Fabrizio giordano
galero96
Mark Ingegno
maxfinale
luca31
Dolfo
belcanto
Shondave
Dudum
Roberto Volpi
baloo
falcetto
40 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
CATENE NORMALI parte 2
72 maglie per il 45 cm passo .325"
72 maglie per il 50 cm passo 3/8"
Saluti
72 maglie per il 50 cm passo 3/8"
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
No io ho la barra da 45 STIHL sulla 441 e catena 72 maglie .. passo 3/8 x 1,6mm a meno che non ho misurato male col metro la barra (potrebbe essere è ) comunque domani metto le foto della scatola della catena e rimisuro la barra...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: CATENE NORMALI parte 2
Guarda...la misura “reale” della barra dovrebbe essere incisa sopra, sia in cm che in pollici. Se la misuri col metro dovrebbe essere tutta la lunghezza a barra smontata.
Altra cosa è la lunghezza utile di taglio, che praticamente va dalla punta del rampone a quella della barra...
Poi c’è un p’ò di variazione dovuta alla larghezza della barra, al numero di denti del pignone ecc.
Comunque in linea di massima vale quello che dice falcetto, almeno per le barre del gruppo Electrolux ( Husqvarna, Jonsered, Sandvik, Windsor ecc. ) Stihl a volte va per conto suo e fa delle misure leggermente diverse...
Altra cosa è la lunghezza utile di taglio, che praticamente va dalla punta del rampone a quella della barra...
Poi c’è un p’ò di variazione dovuta alla larghezza della barra, al numero di denti del pignone ecc.
Comunque in linea di massima vale quello che dice falcetto, almeno per le barre del gruppo Electrolux ( Husqvarna, Jonsered, Sandvik, Windsor ecc. ) Stihl a volte va per conto suo e fa delle misure leggermente diverse...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: CATENE NORMALI parte 2
@ baloo la 441 monta la catena 72 maglie sulla barra 50 cm e
catena 66 maglie su barra 45
catena 66 maglie su barra 45
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: CATENE NORMALI parte 2
Confermo l'esattezza dei numeri scritti nei 2 msg precedenti.
La barra da 50 cm, 20", è molto meno utilizzata di quella da 45 cm (18").
Aggiungo che la barra da 63 cm (25") Stihl (ovviamente 3/8"), richiede catena da 84 maglie. Saluti
Il metro non serve. Tutte le barre Stihl hanno stampigliato codice, tipo e numero maglie catena richiesto. Con l'uso tende a cancellarsi ma se guardi bene lo vedi.baloo ha scritto:No io ho la barra da 45 STIHL sulla 441 e catena 72 maglie .. passo 3/8 x 1,6mm a meno che non ho misurato male col metro la barra ...
La barra da 50 cm, 20", è molto meno utilizzata di quella da 45 cm (18").
Aggiungo che la barra da 63 cm (25") Stihl (ovviamente 3/8"), richiede catena da 84 maglie. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
Ma non vi sembra che stiamo a discutere sul sesso degli angeli ? Ogni barra ha la sua catena..e viceversa.
Basta così...a che serve parlarne tanto ?
Quando cambiate le gomme alla macchina non credo che vi facciate tante masturbazioni mentali...ci mettete la misura a libretto e via...
Stiamo un p’ò più sul tecnico...
Basta così...a che serve parlarne tanto ?
Quando cambiate le gomme alla macchina non credo che vi facciate tante masturbazioni mentali...ci mettete la misura a libretto e via...
Stiamo un p’ò più sul tecnico...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: CATENE NORMALI parte 2
Credo dipenda tutto dalla barra, ad esempio quelle anti kickback sono molto strette con punta a raggio ridotto e richiedono meno maglie per completare il perimetro, quelle vecchio tipo diciamo che avevano dell'energia belle punte larghe servono più maglie a parità di lunghezza
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: CATENE NORMALI parte 2
La forma della barra ha la sua importanza,inoltre queste catene possono essere usate anche su macchine con attacco con maggiore distanza fra pignone e fissaggio.Si tratta quasi sempre di macchine statiche.baloo ha scritto:Mi sapreste togliere una curiosità? Come mai ci sono catene 72 maglie che le danno sia per barre da 45 cm che da 50?
Sulla motosegaStihl ms 441la catena con 72 maglie si monta sulla barra con lunghezza nominale 50 cm (20 ").
Quasi sempre la lunghezza totale delle barre Stihl è la misura nominale più i 7-9 cm dell'attacco.
Si tratta di misura convenzionale che potrebbe non essere reale.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
Infatti l'argomento è dedicato unicamente alle -BARRE NORMALI- con numeri ed eventuale supporto fotografico.Roberto Volpi ha scritto:Ma non vi sembra che stiamo a discutere sul sesso degli angeli ?
Stiamo un p’ò più sul tecnico...
Sesso, angeli e pneumatici non aggiungono contributo alla discussione.
La prossima volta utilizzerò senza preavviso il click del mouse per eliminare qualsiasi inutile divagazione. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
E niente so briaco io scusate ... Ma è 66 maglie la catena.... Perdonami la svista
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: CATENE NORMALI parte 2
Mi correggo..la misura dichiarata o “nominale” è quella stampigliata sulla barra e relativa alla catena, anch’essa stampigliata sulla barra...E’ praticamente la parte di barra che sporge dalla motosega.
E’ ovvio che può esserci un p’ò di variazione tra una marca e l’altra, anche a seconda della macchina su cui viene montata..
La misura complessiva è quella che si può prendere a barra smontata.
Comunque sulle barre c’è tutto inciso..numero maglie, passo, spessore ecc.
Una nota..se si cambia il pignone con uno con più denti può essere necessario allungare la catena...

E’ ovvio che può esserci un p’ò di variazione tra una marca e l’altra, anche a seconda della macchina su cui viene montata..
La misura complessiva è quella che si può prendere a barra smontata.
Comunque sulle barre c’è tutto inciso..numero maglie, passo, spessore ecc.
Una nota..se si cambia il pignone con uno con più denti può essere necessario allungare la catena...

Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: CATENE NORMALI parte 2
Lo so ma la mia barra è vecchia e scolorita (probabile sia la prima e unica che ha visto) appena ho due soldi la cambio ... Ma non so perché avevo letto 72 maglie... E appunto la avevo misurata col metro...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Catena elettrosega
Ciao a tutti eccomi al mio primo post. Volevo sapere se la catena di una motosega se della stessa misura, và bene anche su elettrosega.
Tutto chiuso e mi devo arrangiare.
Grazie.
Tutto chiuso e mi devo arrangiare.
Grazie.
Dolfo- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 16.03.19
Età : 68
Località : Belluno
Re: CATENE NORMALI parte 2
si. Motosega o elettro sega hanno le stesse catene. Però ... non cambia solo la lunghezza. Devi vedere sulla barra della elettro sega cosa c'è scritto. Di solito è indicato tutto quello che ti serve per la catena di ricambio. Passo, spessore pinna motrice, numero di maglieDolfo ha scritto:Ciao a tutti eccomi al mio primo post. Volevo sapere se la catena di una motosega se della stessa misura, và bene anche su elettrosega.
Tutto chiuso e mi devo arrangiare.
Grazie.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: CATENE NORMALI parte 2
Ciao popolo del forum,spero sia la sezione giusta ma veniamo al dunque..ieri ho sezionato due grosse ceppaie di tuia,di diametro vicino al metro e tagliando lungo vena,purtroppo tra il legno che era secco da anni e detriti vari per la catena è stato un bell’impegno e qui è nato il problema:barra Stihl in stellite da 50 3/8 1,6mm e catena Oregon,un disastro,la catena si surriscaldava tanto ed aveva un allungamento eccessivo,tanto da dover rinnovare il tensionamento in continuazione e sopperire con olio supplementare per non friggere(inutile..)..già da nuova avevo avuto problemi di allungamento con questa catena depezzando un pino appena abbattuto e verde ma in misura molto minore anche se avvertibile
..la macchina è una Stihl 462 e l’olio il bioplus,erogazione al massimo e funzionante..è l’unica catena Oregon che ho e mi è venuto il dubbio che non avendo nelle pinne motrici il trascinamento dell olio come le catene originali ci sia qualche problema di compatibilità..è successo a qualcuno?

maxfinale- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 26.02.15
Età : 59
Località : bassa modenese
Re: CATENE NORMALI parte 2
Io non ho mai usate...ma credo di si, nel senso che forse se ne è già parlato sul forum
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: CATENE NORMALI parte 2
Succede,succede anche sulle mie Stihl dove l'olio sembra andare sul cartone prima di lubrificare le catene Oregon.maxfinale ha scritto:è successo a qualcuno?
Proprio nei giorni passati ho constatato questo fatto anche sulla Stihl MS 200 con tre catene Oregon regalate,usate sul secco di castagno:regolazione a metà per la catena Stihl quando non bastava il massimo per la Oregon.
Osservando con attenzione le catene Oregon ho idea che,oltre alla mancanza degli indispensabili canali,le micro bave di tranciatura degli elementi limitino il passaggio dell'olio verso i perni e i fianchi delle maglie così la catena si irrigidisce.
La mancanza di umidità del legno secco limita il raffreddamento della catena ma non dovrebbe essere così determinante.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
allora vedo che è un problema non risolvibile....farò un pieno di catene Stihl,spero che la barra non abbia subito danni..

maxfinale- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 26.02.15
Età : 59
Località : bassa modenese
Re: CATENE NORMALI parte 2
Secondo me tagliando la ceppaia hai preso terra..la catena ha smesso di tagliare e ovviamente si è surriscaldata.
Inoltre la terra consuma molto rapidamente i rivetti di giunzione...causando il lasco.
Mi è successo tagliando su terreni alluvionali, dove le piante fino a oltre un metro da terra hanno la corteccia piena di sabbia e terra. E usavamo catene Stihl...su 361..
Non c’è olio che tenga. E anche per le catene non cambia molto. Io normalmente uso Oregon ma per un periodo ho usato le Stihl anche sulla Jonsered ( Stihl fa le catene con tutti gli spessori di maglia guida ).
Non ci sono differenze di allungamento sensibili.
E se toccano la terra..poi tagliano tutte uguale, cioè niente.
Si sta parlando comunque di marchi top.
Sicuramente le barre Stihl sono ottimizzate per lavorare con le loro catene.
Inoltre la terra consuma molto rapidamente i rivetti di giunzione...causando il lasco.
Mi è successo tagliando su terreni alluvionali, dove le piante fino a oltre un metro da terra hanno la corteccia piena di sabbia e terra. E usavamo catene Stihl...su 361..
Non c’è olio che tenga. E anche per le catene non cambia molto. Io normalmente uso Oregon ma per un periodo ho usato le Stihl anche sulla Jonsered ( Stihl fa le catene con tutti gli spessori di maglia guida ).
Non ci sono differenze di allungamento sensibili.
E se toccano la terra..poi tagliano tutte uguale, cioè niente.
Si sta parlando comunque di marchi top.
Sicuramente le barre Stihl sono ottimizzate per lavorare con le loro catene.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: CATENE NORMALI parte 2
Anche da verde con tronco pulito.maxfinale ha scritto:già da nuova avevo avuto problemi di allungamento con questa catena depezzando un pino appena abbattuto e verde ma in misura molto minore anche se avvertibile
è l’unica catena Oregon che ho
Tre su tre.belcanto ha scritto: Stihl MS 200 con tre catene Oregon regalate,
Non dovrebbe essere successo nulla,fra barra e catena l'olio c'è è la catena che si irrigidisce anche se lo spruzzo permane.maxfinale ha scritto:allora vedo che è un problema non risolvibile....farò un pieno di catene Stihl,spero che la barra non abbia subito danni..![]()
Questi inconvenienti accadono sopratutto a chi tiene d'occhio il comportamento della catena,molti non se ne accorgono fino a che la catena non cade per usura e allungamento.
Si potrebbero prendere altre catene Oregon per verificare.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
oggi ho ricontrollato la barra,rifatto i bordi con la lima e misurato il canale,direi tutto a posto,a parte la sverniciatura
,comunque l'idea delle bavette nelle pinne di trascinamento potrebbe essere il problema,osservandole con una lente si nota una piccola parte più chiara da usura laterale nel blu/viola dovuto al surriscaldamento dell elemento completo..per sicurezza vado avanti a catene originali..

maxfinale- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 26.02.15
Età : 59
Località : bassa modenese
Re: CATENE NORMALI parte 2
Da chi vende catene da rotolo disponendo di varie marche si potrebbero osservare e paragonare i vari componenti separati per valutarne bene il grado di lavorazione.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
Io personalmente ho usato sia catene Oregon (75%) che Stihl, in tutte le combinazioni con barre delle due marche.
Olio..ormai da molti molti anni...Bioplus.
Non ho mai trovato differenze così marcate..tutt’al più dettagli...
Le Oregon patiscono leggermente di più l’allungamento da nuove..forse...
Ho usato anche Carlton e Windsor ( queste ultime sono quelle marchiate Husqvarna e Jonsered..). Senza infamia e senza lode. Comunque se bene affilate fanno il loro dovere.
In generale..condizioni d’uso simili = risultati sovrapponibili.
Non è escludibile che possa essersi trattato di una partita difettosa..chissà.
Per esperienza allungamenti anomali di catena li ho riscontrati solo in condizioni di taglio difficili con sabbia e polvere.
E su legno bruciato...
Prima di trarre conclusioni bisogna analizzare bene le variabili che intervengono, altrimenti si possono avere giudizi falsati.
Bisogna fare prove riscontrabili e ripetibili.. Legno secco, verde, terra, affilatura ecc.
Olio..ormai da molti molti anni...Bioplus.
Non ho mai trovato differenze così marcate..tutt’al più dettagli...
Le Oregon patiscono leggermente di più l’allungamento da nuove..forse...
Ho usato anche Carlton e Windsor ( queste ultime sono quelle marchiate Husqvarna e Jonsered..). Senza infamia e senza lode. Comunque se bene affilate fanno il loro dovere.
In generale..condizioni d’uso simili = risultati sovrapponibili.
Non è escludibile che possa essersi trattato di una partita difettosa..chissà.
Per esperienza allungamenti anomali di catena li ho riscontrati solo in condizioni di taglio difficili con sabbia e polvere.
E su legno bruciato...
Prima di trarre conclusioni bisogna analizzare bene le variabili che intervengono, altrimenti si possono avere giudizi falsati.
Bisogna fare prove riscontrabili e ripetibili.. Legno secco, verde, terra, affilatura ecc.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: CATENE NORMALI parte 2
Ribadisco il concetto:
ps:chi ha introdotto,nel forum,l'uso del concetto di ripetibilità delle misure potrebbe aver diritto al copyright.
ed era già stata proposta una verifica ma sembra siano sufficienti le prove esistenti.belcanto ha scritto:Questi inconvenienti accadono sopratutto a chi tiene d'occhio il comportamento della catena,molti non se ne accorgono fino a che la catena non cade per usura e allungamento.
Si potrebbero prendere altre catene Oregon per verificare.
ps:chi ha introdotto,nel forum,l'uso del concetto di ripetibilità delle misure potrebbe aver diritto al copyright.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
che catene sono queste due :
https://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Motoseghe/Catene/22827-1543/saegekette-3-8-p-picco-super-ps-1-3-mm.aspx
https://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Motoseghe/Catene/22545-1543/saegekette-3-8-p-picco-super-3-ps3-1-3-mm.aspx
qualcuno le conosce?
https://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Motoseghe/Catene/22827-1543/saegekette-3-8-p-picco-super-ps-1-3-mm.aspx
https://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Motoseghe/Catene/22545-1543/saegekette-3-8-p-picco-super-3-ps3-1-3-mm.aspx
qualcuno le conosce?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|