Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Ritocco carburazione
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ritocco carburazione
Buongiorno, oggi ho ripreso il decespugliatore efco 310 dopo che ancora si andava a maniche corte ed ho notato dei piccoli cambiamenti.
Innanzitutto da quando l'ho utilizzato l'ultima volta ho cambiato la coppia conica con una nuova e filo del 2.4 quadrato nella batti e vai da 130mm.
Ho notato che a volte quando accelero tende a mancare ma poi riprende i giri ed arriva subito ai giri massimi, è forse il caso di aprire leggermente la vite L?
Ma soprattutto è normale una così grande differenza tra inverno ed estate?
Oggi la testina al minimo girava anche un pochino (prima non lo faceva), poi a caldo ho attaccato il contagiri ed al massimo segnava 9600 giri, ad orecchio sembrano corretti ma secondo voi sono troppi per questa macchina?
Vi lascio una foto della candela e vi ringrazio anticipatamente.

Innanzitutto da quando l'ho utilizzato l'ultima volta ho cambiato la coppia conica con una nuova e filo del 2.4 quadrato nella batti e vai da 130mm.
Ho notato che a volte quando accelero tende a mancare ma poi riprende i giri ed arriva subito ai giri massimi, è forse il caso di aprire leggermente la vite L?
Ma soprattutto è normale una così grande differenza tra inverno ed estate?
Oggi la testina al minimo girava anche un pochino (prima non lo faceva), poi a caldo ho attaccato il contagiri ed al massimo segnava 9600 giri, ad orecchio sembrano corretti ma secondo voi sono troppi per questa macchina?
Vi lascio una foto della candela e vi ringrazio anticipatamente.

galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
Anche io ho un decespugliatore che mi faceva così! mi ha fatto impazzire! imputavo la colpa al cambio di stagione poi giù di regolazioni carburatore accelerando affogava poi riprendeva i giri. Quando pensavo di averlo regolato stabilmente all'utilizzo successivo ricominciavo daccapo. Alla fine ho risolto cambiando la pompetta del primer che era crepata e cambiando anche il collettore carburatore anche esso crepato ma di difficile individuazione, lo era nella" dark side of the moon ". Come nel mio caso potrebbe prendere aria da qualche parte Saluti
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 361
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Ritocco carburazione
Ciao, grazie della risposta innanzitutto ma non credo che sia imputabile al primer perché è nuovo e soprattutto intero anche se non si riempie ma non mi importa molto (nuovo anche il tubetto di afflusso).
Per il collettore... Boh, doveri smontarlo.
Stasera ho cambiato la cordicella di avviamento (e bestemmiato contro la molla), oliato i salterelli e per curiosità ho controllato le viti di chiusura dei coperchi del carburatore e... sorpresa sorpresa quelli lato primer erano un po' allentate.
Per il momento ho solo svitato la vite T di un giro, la carburazione ancora non la tocco.
Per il collettore... Boh, doveri smontarlo.
Stasera ho cambiato la cordicella di avviamento (e bestemmiato contro la molla), oliato i salterelli e per curiosità ho controllato le viti di chiusura dei coperchi del carburatore e... sorpresa sorpresa quelli lato primer erano un po' allentate.
Per il momento ho solo svitato la vite T di un giro, la carburazione ancora non la tocco.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Ritocco carburazione
ciao, la candela va benissimo.
l'annerimento sul bordo indica il funzionamento al minimo.
il cambio di stagione, o meglio di variazione barometrica è sempre stato il problema di tutti i carburatori, se guardiamo la storia su molti motori sui manuali erano elencate le variazioni tra inverno ed estate. oggi non si usa piu'....ma il problema resta.
apri la vite L di 1/4 e vedi se cambia.
il mecc.
l'annerimento sul bordo indica il funzionamento al minimo.
il cambio di stagione, o meglio di variazione barometrica è sempre stato il problema di tutti i carburatori, se guardiamo la storia su molti motori sui manuali erano elencate le variazioni tra inverno ed estate. oggi non si usa piu'....ma il problema resta.
apri la vite L di 1/4 e vedi se cambia.
il mecc.
il mecc- utente registrato
- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 50
Località : torino
Re: Ritocco carburazione
si, in effetti oggi quasi sempre mezzo acceleratore perchè l'erba era sottile e rada, ho fatto molti bordi ma soprattutto andavo piano con il motore per limitare il lancio di pietre.il mecc ha scritto:ciao, la candela va benissimo.
l'annerimento sul bordo indica il funzionamento al minimo.
grazie per il consiglio, provo e vedo cosa succede.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Ritocco carburazione
ciao,
no,il bordo è nero non perchè hai girato al minimo o mezzo gas.
la candela si controlla dalla ceramica,all'elettrodo perchè sono i punti di innesco quidi piu' caldi.
il nero che vedi è quello dato proprio al minimo cioè gas chiuso.
e si trova su buona parte delle candele ma non è un sintomo di lettura,e dipende da molti fattori che non sono considerati su macchine agricole.
il mecc.
no,il bordo è nero non perchè hai girato al minimo o mezzo gas.
la candela si controlla dalla ceramica,all'elettrodo perchè sono i punti di innesco quidi piu' caldi.
il nero che vedi è quello dato proprio al minimo cioè gas chiuso.
e si trova su buona parte delle candele ma non è un sintomo di lettura,e dipende da molti fattori che non sono considerati su macchine agricole.
il mecc.
il mecc- utente registrato
- Messaggi : 355
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 50
Località : torino
Re: Ritocco carburazione
Grazie ancora una volta per la spiegazione
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
Quindi se è nero è sintomo di buon funzionamento o malfunzionamento ?il mecc ha scritto:
l'annerimento sul bordo indica il funzionamento al minimo.
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 361
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Ritocco carburazione
A quanto ho capito in questo tipo di macchine non viene considerato l'annerimento della parte metallica perché dipende da molti fattori ma la lettura della candela avviene sulla parte in ceramica che deve (dovrebbe) essere color nocciola. A quanto mi si diceva però, su macchine molto vecchie come la mia nemmeno il colore della candela è un dato attendibile perché lo stesso colore dipende anche dall'usura delle parti del motore (che producono la compressione).
Oggi comunque devo pulire il giardino di una persona che conosco, vi racconterò com'è andata.
O.T. buon carnevale, da me c'è l'usanza molto antica di cucinare i crocche di patate e preparare il sugo con le polpette con il quale si condiscono i fusilli fatti in casa.
Oggi comunque devo pulire il giardino di una persona che conosco, vi racconterò com'è andata.
O.T. buon carnevale, da me c'è l'usanza molto antica di cucinare i crocche di patate e preparare il sugo con le polpette con il quale si condiscono i fusilli fatti in casa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
Se ho ben capito quindi è un fattore quasi da non prendere in considerazione o almeno non è indicativo!
OT Quasi quasi mi auto invito a cena!!
OT Quasi quasi mi auto invito a cena!!


lucky62- utente registrato
- Messaggi : 361
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Ritocco carburazione
Ho ritoccato la carburazione come detto in precedenza e ho bruciato un pieno e qualcosa senza problemi (circa 4 ore) ma ora ho un altro problema, ovvero proprio mentre stavo finendo il lavoro ha iniziato a mancare, prendeva i giri e poi mancava, come se fosse finita la miscela. Mi fermo, riempio il serbatoio e continuo, va meglio per un po' e poi nuovamente lo stesso problema, scuoto lo zaino per scongiurare che si fosse incastrato il pescante e va nuovamente per qualche secondo e nuovamente così.
A mezzo acceleratore non dà problemi, ho spento, lasciato raffreddare, acceso e provato senza carico e prende tutti i giri, lavorando dava nuovamente il problema.
A casa ho controllato il filtrino interno al pescante ed è pulito ma il filtro esterno è un po' giallo, marmitta asciutta, candela bella come quella sopra e pistone perfetto, bello lucido di olio.
Spero di essermi spiegato, resto in attesa di lumi.
A mezzo acceleratore non dà problemi, ho spento, lasciato raffreddare, acceso e provato senza carico e prende tutti i giri, lavorando dava nuovamente il problema.
A casa ho controllato il filtrino interno al pescante ed è pulito ma il filtro esterno è un po' giallo, marmitta asciutta, candela bella come quella sopra e pistone perfetto, bello lucido di olio.
Spero di essermi spiegato, resto in attesa di lumi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
Rieccomi, spero che qualcuno mi risponda perché davvero non mi ci raccapezzo più.
Ieri 2 ore a tagliare e nessun problema se non ad un certo punto che ha iniziato a mancare, mi sono fermato ed ho fatto entrare un po' di aria nel serbatoio così poi ha ripreso bene a funzionare (lo sfiato è libero e nuovo).
Stamattina era nuvoloso, ha iniziato a dare problemi fin dalla prima mezz'ora così ho fatto prendere nuovamente aria, serbatoio pieno ma dopo poco lo ha fatto nuovamente e poi più nulla finché verso la fine ha iniziato ogni manciata di secondi a mancare anche ad acceleratore spianato per poi riprendere da solo i giri e la miscela stava finendo ma ancora ce n'era da bruciare.
Arrivato a casa ho controllato il pistone ed è bello, come il cilindro, filtro aria (quello in rete metallica) pulitissimo, carburatore pulito e membrane morbide, il pompante solo è leggermente deformato diametralmente al che l'ho bagnato con un po' di olio. Unica modifica è stato aprire leggermente la vite H (forse 10 minuti) ma non l'ho più provato.
Se vi venisse altro in mente...
Ieri 2 ore a tagliare e nessun problema se non ad un certo punto che ha iniziato a mancare, mi sono fermato ed ho fatto entrare un po' di aria nel serbatoio così poi ha ripreso bene a funzionare (lo sfiato è libero e nuovo).
Stamattina era nuvoloso, ha iniziato a dare problemi fin dalla prima mezz'ora così ho fatto prendere nuovamente aria, serbatoio pieno ma dopo poco lo ha fatto nuovamente e poi più nulla finché verso la fine ha iniziato ogni manciata di secondi a mancare anche ad acceleratore spianato per poi riprendere da solo i giri e la miscela stava finendo ma ancora ce n'era da bruciare.
Arrivato a casa ho controllato il pistone ed è bello, come il cilindro, filtro aria (quello in rete metallica) pulitissimo, carburatore pulito e membrane morbide, il pompante solo è leggermente deformato diametralmente al che l'ho bagnato con un po' di olio. Unica modifica è stato aprire leggermente la vite H (forse 10 minuti) ma non l'ho più provato.
Se vi venisse altro in mente...
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
possono anche esserci variazioni tra estate e inverno nella carburazione (e ci sono), come possono esserci spostandosi di quota, ma non son quasi mai tali da darti problemi così evidenti quasi portandoti al punto di non poter lavorare.
da quando hai queste difficoltà che operazioni hai fatto sulla macchina? non ho capito se hai sostituito le membrane al carburatore...
da quando hai queste difficoltà che operazioni hai fatto sulla macchina? non ho capito se hai sostituito le membrane al carburatore...
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
galero96 ha scritto: mi sono fermato ed ho fatto entrare un po' di aria nel serbatoio così poi ha ripreso bene a funzionare (lo sfiato è libero e nuovo).
Unica modifica è stato aprire leggermente la vite H (forse 10 minuti) ma non l'ho più provato.
Se vi venisse altro in mente...
Galero se si comporta così, anche se lo sfiato è libero e nuovo, resta il più incriminato, prova a smontarlo, soffiarlo e rimontarlo.....hai visto mai!! Hai aperto la vite H volevi dire chiuderla cioè avvitarla, se ho capito bene volevi dargli più giri al massimo regime!! Potrebbe essere anche la parte elettrica della bobina che sicuramente funziona ma ricontrolla gli attacchi e integrità dei fili dall'interruttore alla bobina. Saluti

lucky62- utente registrato
- Messaggi : 361
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Ritocco carburazione
non è proprio così semplice: l'ugello del massimo, H, agisce dai medi agli alti regimi. se la carburazione non presenta abbastanza miscela potrebbero presentarsi vuoti nella erogazione, in tal caso risolvibili dando più miscela e dunque aprendo.lucky62 ha scritto:Hai aperto la vite H volevi dire chiuderla cioè avvitarla, se ho capito bene volevi dargli più giri al massimo regime!!
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
no, intendevo dire proprio aperto per dare più carburate, l'ho svitata di 10 minuti circa.
per continuare a rispondere le membrane non le ho cambiate (sostituite giusto un anno fa) perchè sono ancora belle morbide.
lo sfiato è libero, addirittura quando faccio la miscela sento il sibilo dei gas che escono perchè il serbatoio va in pressione; potrebbe anche essere una coincidenza il fatto che aprendo poi ritorni a funzionare e mi ha solo sviato.
la bobina... le connessioni le ho rifatte tutte da poco e qualche mese fa avevo controllato i valori di resistenza ed erano buoni (ma non ricordo quanto), si accende immediatamente appena tiro la corda, addirittura da freddo bastano due o tre tiri in tutto per avviarlo.
la differenza l'ho notata in questi giorni un pochino uggiosi mentre altre volte non mi ha mai dato problemi e personalmente ho attribuito il problema alla carburazione leggermente magra (ma poi il colore della candela è buono).
per continuare a rispondere le membrane non le ho cambiate (sostituite giusto un anno fa) perchè sono ancora belle morbide.
lo sfiato è libero, addirittura quando faccio la miscela sento il sibilo dei gas che escono perchè il serbatoio va in pressione; potrebbe anche essere una coincidenza il fatto che aprendo poi ritorni a funzionare e mi ha solo sviato.
la bobina... le connessioni le ho rifatte tutte da poco e qualche mese fa avevo controllato i valori di resistenza ed erano buoni (ma non ricordo quanto), si accende immediatamente appena tiro la corda, addirittura da freddo bastano due o tre tiri in tutto per avviarlo.
la differenza l'ho notata in questi giorni un pochino uggiosi mentre altre volte non mi ha mai dato problemi e personalmente ho attribuito il problema alla carburazione leggermente magra (ma poi il colore della candela è buono).
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
ma hai vuoti nella erogazione mentre lavori? cioè acceleri e non prende giri?
più che la H dovresti provare ad aprire la L. la carburazione è buona son d'accordo, ma è un dato di fatto che la macchina ha difficoltà.
se vuoi rimetti nella posizione precedente la vite H, quindi richiudila di 10 minuti se di tanto la hai aperta. e apri la L di 1/8 di giro e vedi che succede. se noti miglioramenti ma non ti sembra ancora risolto prova a riaprire anche la H di 1/8 di giro.
regola la T di conseguenza.
più che la H dovresti provare ad aprire la L. la carburazione è buona son d'accordo, ma è un dato di fatto che la macchina ha difficoltà.
se vuoi rimetti nella posizione precedente la vite H, quindi richiudila di 10 minuti se di tanto la hai aperta. e apri la L di 1/8 di giro e vedi che succede. se noti miglioramenti ma non ti sembra ancora risolto prova a riaprire anche la H di 1/8 di giro.
regola la T di conseguenza.
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
ok, passo a spigare meglio allora.
mentre lavoro i giri calano di punto in bianco (stessa erba alta uguale e filo della medesima lunghezza, avanzamento identico) e poi nella fase di ritorno salgono per poi non scendere fino alla prossima volta.
se quanto dici è vero posso provare così.
poi c'è anche un'altra cosa strana che non mi torna e che avevo dimenticato di chiedere, ovvero la vite T è già arrivata a fine corsa altrimenti il motore si spegne, dici che anche questo potrebbe essere compatibile con il problema di sopra (ovvero vite L magra)?
mentre lavoro i giri calano di punto in bianco (stessa erba alta uguale e filo della medesima lunghezza, avanzamento identico) e poi nella fase di ritorno salgono per poi non scendere fino alla prossima volta.
se quanto dici è vero posso provare così.
poi c'è anche un'altra cosa strana che non mi torna e che avevo dimenticato di chiedere, ovvero la vite T è già arrivata a fine corsa altrimenti il motore si spegne, dici che anche questo potrebbe essere compatibile con il problema di sopra (ovvero vite L magra)?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
no no. non è compatibile per nulla. la vite T solitamente non è mai a fine corsa ne da un lato ne dall'altro.
potrebbero esserci altri problemi, ma il tentativo di aprire la L puoi farlo in quanto danni per quello non ne fai. ma se non vedi miglioramenti fermati perchè va visto meglio.
potrebbero esserci altri problemi, ma il tentativo di aprire la L puoi farlo in quanto danni per quello non ne fai. ma se non vedi miglioramenti fermati perchè va visto meglio.
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
ok, proverò come detto sopra, per la vite T invece che spiegazione puoi dare?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
non lo so. era così di fabbrica? che poi andrebbe chiarito cosa intendi con fine corsa. tutta avvitata o tutta svitata?
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
No, sicuramente non era così di fabbrica ma è una macchina molto vecchia.
Per fine corsa intendo tutta avvitata.
In alternativa posso provare a carburare da zero per vedere se riesco a risolvere
Per fine corsa intendo tutta avvitata.
In alternativa posso provare a carburare da zero per vedere se riesco a risolvere
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
per mia esperienza qualcosa non va. poi magari posso sbagliare, per carità.
comunque prova come detto sopra e poi si vedrà.
comunque prova come detto sopra e poi si vedrà.
william40- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Ritocco carburazione
Si, credo anche io che qualcosa non vada ma finché funziona va bene così.
Per quello che ho visto quando il problema sono le membrane si ha problema del minimo o addirittura di avviamento.
Grazie ancora, a risentirci appena smette di piovere
Per quello che ho visto quando il problema sono le membrane si ha problema del minimo o addirittura di avviamento.
Grazie ancora, a risentirci appena smette di piovere
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Ritocco carburazione
Galero è una prova da fare!! rimetti a battuta le viti del carburatore e ricarbura a nuovo. Io una volta ho risolto così con una motosega che non rispondeva alle regolazioni delle viti. In ogni caso la membrana a tamburo io la cambierei,ed insisto sul controllo elettrico dai sintomi è come se il motore perde giri perchè non c'è scintilla al momento giusto o così poca da non procurare scoppio. Prova a riposizionare distanza tra volano e bobina. Salutigalero96 ha scritto: In alternativa posso provare a carburare da zero per vedere se riesco a risolvere
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 361
Data d'iscrizione : 09.02.17
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.