Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» more e lamponiDa Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Kalimero Oggi alle 2:20 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297976 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 238 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 233 Ospiti :: 3 Motori di ricercadantfa, gio68, nespolo 65, nicola64, rappys
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Castor C-70 anno 1976
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Castor C-70 anno 1976

All'origine naturalmente non aveva nessun paramani, gliene ho adattato uno io in seguito (piuttosto che niente, meglio piuttosto).
Per i primi 20-25 anni ha sempre lavorato solo con la barra da 14", senza rocchetto in punta... in seguito è passata alla barra da 18" e ovviamente col rocchetto - però con il canale da 1,3 mm, più sottile.

ops ! Scusate, mi autocorreggo, quella originale intendevo barra da 15" (38 cm), non da 14"
Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Castor C-70 anno 1976
Bella , quindi hai costruito tu il supporto del paramani?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Castor C-70 anno 1976
Si esatto nitro,
poi a dire il vero non ricordo più quale paramani avevo preso, presumo quello di un'Alpina, non però la 70-s perché quella aveva già un paramano più "elaborato" e montato su antivibranti...
(Ha un pomello filettato, così tolgo il paramani quando la metto nella sua cassa a dormire
)
poi a dire il vero non ricordo più quale paramani avevo preso, presumo quello di un'Alpina, non però la 70-s perché quella aveva già un paramano più "elaborato" e montato su antivibranti...
(Ha un pomello filettato, così tolgo il paramani quando la metto nella sua cassa a dormire

Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Castor C-70 anno 1976
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una C70r da ieri. Volevo avere qualche notizia a riguardo della motosega (specifiche teccniche, il paramano che non c'è etc). Grazie in anticipo! ^^
Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Ciao "castorista" soddisfatto!
Ma in dettaglio cosa volevi sapere?
Cilindrata: 70 cc
Cavalli : 6
Pignone trainacatena : 3/8
Giri al minuto: 7000 (la metà di quelle moderne
)
Se cerchi tutte le specifiche tecniche e/o soprattutto tutti i procedimenti di smontaggio ci vorrebbe il "manuale d'officina"
Ma di che anno è? È come la mia nella foto o ha altri dispositivi montati?
Comunque non ha paramani (e quello è il meno perché appunto se ne può adattare uno) nè freno-catena e quindi tutti qui nel forum ti diranno di non usarla6
ciao birka
Ma in dettaglio cosa volevi sapere?
Cilindrata: 70 cc
Cavalli : 6
Pignone trainacatena : 3/8
Giri al minuto: 7000 (la metà di quelle moderne

Se cerchi tutte le specifiche tecniche e/o soprattutto tutti i procedimenti di smontaggio ci vorrebbe il "manuale d'officina"
Ma di che anno è? È come la mia nella foto o ha altri dispositivi montati?
Comunque non ha paramani (e quello è il meno perché appunto se ne può adattare uno) nè freno-catena e quindi tutti qui nel forum ti diranno di non usarla6
ciao birka
Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Castor C-70 anno 1976
Ciao, è già tanto sapere ste cose. Oggi dovrei riportare le foto, eh non usarla. Si fa presto a dire non usarla a me serviva una motosega buona devo fare legna per l'inverno. Comunque il mio "omino" delle motoseghe mi ha garantito che è buona ha una 40 anni... ma è stata revisionata e tutti i crismi.
Sul paramani, ho cercato un po' su internet ma non ho trovato nulla che "penso" sia adattabile. L'anno onestamente non lo so, capietemi non sono boscaiolo di professione ma la legna mi serve per scaldarmi e in questi anni ho avuto una Jonsered turbo e non ricordo cosa, una motosega da 80 euro della Ryiobi ed in prestito una Dolmar PS52 ma mi è stata "requisita".
Chiedo scusa se non sono esperto
Sul paramani, ho cercato un po' su internet ma non ho trovato nulla che "penso" sia adattabile. L'anno onestamente non lo so, capietemi non sono boscaiolo di professione ma la legna mi serve per scaldarmi e in questi anni ho avuto una Jonsered turbo e non ricordo cosa, una motosega da 80 euro della Ryiobi ed in prestito una Dolmar PS52 ma mi è stata "requisita".
Chiedo scusa se non sono esperto

Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Si a occhio sarà circa del 1978/79 (nella foto il nr di matricola non leggo le prime cifre, scrivilo tu qual'è)
Il paramano nuovo non si troverà, se vai su eBay ne trovi di usati, più facile che li trovi cercando per Alpina 0-70 (che è la stessa identica motosega della Castor C-70)
Adattarne anche qualcun altro però è facile, non si tratta di paramani che fanno parte di un freno-catena (che lì non esiste) ,sono protezioni di plastica robusta avvitata sul manubrio. Fai un foro e avviti; se guardi bene la mia foto e la ingrandisci capisci come ho fatto.
Poi, non ha protezione para-marmitta e quindi occhio che scotta (io a dire il vero non mi ci sono mai.."ustionato")
È pesante, ma per me che non dovevo usarla tutti i giorni (non sono un professionista, anche se negli anni 80 ero in una scuola forestale in Svezia) l'ho sempre trovato un pregio. Robusta, tutta di metallo, compressione notevole (faticaccia a farla partire ah ah), è potente anche ai bassi regimi...e ci ho tagliato di tutto.
Dalla tua foto non riesco a vedere se ha già il serbatoio miscela in plastica (che è meglio) o ha quello di metallo (che purtroppo a motosega molto calda fa bollire un po' il carburante)
Il paramano nuovo non si troverà, se vai su eBay ne trovi di usati, più facile che li trovi cercando per Alpina 0-70 (che è la stessa identica motosega della Castor C-70)
Adattarne anche qualcun altro però è facile, non si tratta di paramani che fanno parte di un freno-catena (che lì non esiste) ,sono protezioni di plastica robusta avvitata sul manubrio. Fai un foro e avviti; se guardi bene la mia foto e la ingrandisci capisci come ho fatto.
Poi, non ha protezione para-marmitta e quindi occhio che scotta (io a dire il vero non mi ci sono mai.."ustionato")
È pesante, ma per me che non dovevo usarla tutti i giorni (non sono un professionista, anche se negli anni 80 ero in una scuola forestale in Svezia) l'ho sempre trovato un pregio. Robusta, tutta di metallo, compressione notevole (faticaccia a farla partire ah ah), è potente anche ai bassi regimi...e ci ho tagliato di tutto.
Dalla tua foto non riesco a vedere se ha già il serbatoio miscela in plastica (che è meglio) o ha quello di metallo (che purtroppo a motosega molto calda fa bollire un po' il carburante)
Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Castor C-70 anno 1976
Grazie delle info sempre utili.
Allora il numero di matricola è: 108717. La foto l'ho caricata all'incontrario (me ne sono accorto ora
). Sul resto ti do ragione non è sicuramente un fuscello ma l'ho provata oggi per la prima volta ed è un diavolo! Il serbatoio è in metallo. Si si il freno- catena non esiste ma mi preoccupa poco visto che le altre non l'avevano funzionante, mi sento quasi un esperto
!
Sul resto vedrò che riesco a trovare come paramano che mi servirebbe solo per garanzia contro salti di catena innaspettati. Volevo chiederti ancora una cosa... la miscela? A me è stata consigliata a 3.5% visto che è vecchiotta (e non fuma manco tanto) anche se ero abituato al 2%.
Però mi sento sodisfatto dei 150 euro spesi per la motosega con barra da 50 e catena nuova. La trovo solo un po' sbilanciata con sta barra in avanti ma si può compensare.
Allora il numero di matricola è: 108717. La foto l'ho caricata all'incontrario (me ne sono accorto ora


Sul resto vedrò che riesco a trovare come paramano che mi servirebbe solo per garanzia contro salti di catena innaspettati. Volevo chiederti ancora una cosa... la miscela? A me è stata consigliata a 3.5% visto che è vecchiotta (e non fuma manco tanto) anche se ero abituato al 2%.
Però mi sento sodisfatto dei 150 euro spesi per la motosega con barra da 50 e catena nuova. La trovo solo un po' sbilanciata con sta barra in avanti ma si può compensare.
Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Ti rispondo solo ora perché ero fuori.
La miscela io preferisco sempre farla al 5, come in origine, ma perché uso l'olio minerale. (Sono mie manie, anche nell'auto uso rigorosamente olio minerale)
Chi usa il sintetico (cioè quasi tutti) la fa al 3. 3,5 mi sembra un po' troppo, ma appunto dipende con che olio la fai. (Il "semi-sintetico" lo lascerei perdere)
La barra da 50 forse è un filo lunga, si tende sempre a mettere barre lunghe (l'ho fatto anch'io) ma la Castor taglia benone (anzi, con più potenza) anche con la barra corta da 15" (38 cm). Dipende comunque sempre da che diametri tagli.
Candela, se dovrai cambiarla:
Champion CJ7Y
Dai, se funziona bene come dici (sembra il rombo profondo di una moto, vero?) a quella cifra ti sei preso una bella macchina!
La miscela io preferisco sempre farla al 5, come in origine, ma perché uso l'olio minerale. (Sono mie manie, anche nell'auto uso rigorosamente olio minerale)
Chi usa il sintetico (cioè quasi tutti) la fa al 3. 3,5 mi sembra un po' troppo, ma appunto dipende con che olio la fai. (Il "semi-sintetico" lo lascerei perdere)
La barra da 50 forse è un filo lunga, si tende sempre a mettere barre lunghe (l'ho fatto anch'io) ma la Castor taglia benone (anzi, con più potenza) anche con la barra corta da 15" (38 cm). Dipende comunque sempre da che diametri tagli.
Candela, se dovrai cambiarla:
Champion CJ7Y
Dai, se funziona bene come dici (sembra il rombo profondo di una moto, vero?) a quella cifra ti sei preso una bella macchina!

Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Castor C-70 anno 1976
mattias ha scritto:..Si si il freno- catena non esiste ma mi preoccupa poco visto che le altre non l'avevano funzionante, mi sento quasi un esperto!
....
Io, sinceramente, sarei un po più preoccupato di non avere il freno e , se la macchina lo ha, di non averlo funzionante.
Qui è questione di sicurezza, non di esperienza..... con le nostre simpatiche macchinette esperto si esperto no, l'incidente è dietro l'angolo.....
piccolo ma quando doveroso OT, dato che siamo su di un forum pubblico.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Castor C-70 anno 1976
Sicuramente la sicurezza prima di tutto. Se il mio appunto non voleva essere un modo per dire "toglietelo" solo che con tutte (solo 3) motoseghe che avevo non era funzionante e c'ho provato a ripararlo ma erano troppo vecchie o, come scritto, di poco valore. (tranne la dolmar ma non era mia era in prestito).
Grazie a tutti e due.
Volevo chiederti ancora una cosa. Ho notato oggi che fatto il pieno dal tappo della miscela ce uno sbuffo come se fosse una balena. Poi ha notato in forellino sul tappo. E' normale?
E tremendo... cioè nel senso un suono più che bello anche se penso che mi comprerò un paio di cuffie. Sui consigli ti ringrazio è sempre buona cosa avere dritte sull'utilizzo dei attrezzi. I diametri sono variabili, ma di certo ho notato che con la barra da 50 riesco a fare tutto nonostante lo sbilanciamento etc...Birka56 ha scritto: Dai, se funziona bene come dici (sembra il rombo profondo di una moto, vero?) a quella cifra ti sei preso una bella macchina!
Grazie a tutti e due.
Volevo chiederti ancora una cosa. Ho notato oggi che fatto il pieno dal tappo della miscela ce uno sbuffo come se fosse una balena. Poi ha notato in forellino sul tappo. E' normale?
Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Se cerchi bene nel serbatoio è possibile che trovi il 'valvolino' in gomma che si dev'essere staccato dal tappo. Io l'ho trovato per caso capovolgendola...
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Castor C-70 anno 1976
Risolto! Grazie. Confermo che va come un diavolo. La sto usando tutti i giorni e sto cercando un paramani. Grazie ancora.
Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Comunque fai molta attenzione in quanto pur essendo delle macchine stupende non fanno sconti e favori a nessuno
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Castor C-70 anno 1976
Si grazie se ci sto attento e non poco se d'altronde mi sono già tagliato una volta con una da 25cc e non voglio ripetere l'esperienza.

Ospite- Ospite
Re: Castor C-70 anno 1976
Ragione in più per lasciarla sullo scaffale
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Castor C-70 anno 1976
Grazie del consiglio Nitro lo terrò presente appena mi fo' male (spero mai più!!). Comunque un forum così è sempre utile.
Ospite- Ospite
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.