Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 12:33 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298331 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 257 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 252 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEtto, eugenio.bonac, Kalimero, Luigi il calabrese, phantom
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
+2
falcetto
tizzi52
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
L a mia mcculloch cs 340 che ha lavorato in tutto circa 3 ore in 4 anni,presenta problemi di accensione.Il centro assistenza di udine consiglia di buttarla via (viva la professionalità) dopo averla trattenuta per circa 5 mesi senza mai mettere mani.Sto cercando di ripararla da me.Ho cambiato la candela ma ho rilevato che questa non scocca la scintilla.Ho smontato la bobina che hp provato al tester (secondo suggerimenti) funziona ma la scintilla non scocca.E' forse un problema di sfasatura???Se così fosse c'è qualcuno che mi suggerisca il sistema più semplice per operare una rifasatura.(magari se fosse disponibile un filnato sarebbe particolarmente gradito):Grazie anticipato a che mi vorrà aiutare.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Eventuale sfasamento accensione non causa mancanza di scintilla. Se la bobina è funzionante la scintilla c'è anche se nel momento sbagliato.
Per sicurezza scollega dalla bobina il filo di spegnimento che arriva dall'interruttore di spegnimento. Che valori di resistenza hai trovato tra pipetta candela e massa motore?
Dovrebbe essere una bobina utilizzata dappertutto sui modelli hobby del gruppo Husqvarna.
PS: alla fine macchina identica a questa qui sotto.
https://lamotosega.forumattivo.com/t18097-mcculloch-cs380#230016
Per sicurezza scollega dalla bobina il filo di spegnimento che arriva dall'interruttore di spegnimento. Che valori di resistenza hai trovato tra pipetta candela e massa motore?
Dovrebbe essere una bobina utilizzata dappertutto sui modelli hobby del gruppo Husqvarna.
PS: alla fine macchina identica a questa qui sotto.
https://lamotosega.forumattivo.com/t18097-mcculloch-cs380#230016
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
mcculloch cs 340 non parte.Non scocca la scintilla.
Ti ringrazio per la tua sollecita risposta.Ho rismontato la bobina e rilevato i seguenti valori con strumento su 20k
Sul primario 0.25 - sul secondario6,10.Si tratta di una bobina comune a diverse motoseghe contrassegnata con il codice 5758033501.
Pensi sia funzionante?????????
soddisfattissimo e grato resto in attesa di un tuo parere.Ancora grazie.
Sul primario 0.25 - sul secondario6,10.Si tratta di una bobina comune a diverse motoseghe contrassegnata con il codice 5758033501.
Pensi sia funzionante?????????

tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Ciao,falcetto ha scritto:Per sicurezza scollega dalla bobina il filo di spegnimento che arriva dall'interruttore di spegnimento.
hai fatto questa prova ?
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
I valori sono coerenti con quelli di una bobina normale e funzionante.tizzi52 ha scritto: Sul primario 0.25 - sul secondario 6,10.
Pensi sia funzionante?????????
Mi rimane da capire perchè l'hai smontata e se quando la rimonti rispetti il traferro di 0,3-0,35 mm.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
mcculloch cs 340 non parte.Non scocca la scintilla.
Grazie Falcetto farò la prova staccando il filo di spegnimento uuesto pomeriggio.Perdona la mia ignoranza ma per distanza del transfero intendi quella che empiricamente iomisuro interponendo un cartoncino?????
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Si è quella
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
mcculloch cs 340 non parte.Non scocca la scintilla.




Sono cocciuto e ho ordinato online una nuova bobima con gli stessi numeri di rifereimento ultimo tentativo prima (forse) dichiararmi sconfitto.Quando la riceverò,confidando sempre nella tua gentile cortesia e sicuramente abilità nella trattazione di questo argomento.ti disturberò ancora,sempre che tu ancora disponibile.Grazie ancora,a risentirci più avanti.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Ma se la vecchia bobina dava i valori da te segnati , era buona , se con candela nuova, quella richiesta dal manuale, ancora non c'è scintilla, il problema è da ricercare altrove. Hai provato se l'interruttore on/off funziona?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
mcculloch cs 340 non parte.Non scocca la scintilla.
L'interruttore on-off funziona regolarmente (provato con tester).Niente scintilla.Nell'esaminare la bobina e lo statore ho notato che nonostante siano pezzi originali nella rotazione del volano le lamelle della bobina almeno per un quarto lavorano fuori dai magneti,verso l'estero sulla parte di alluminio.E' possibile che questo provochi dispersione e quindi carenza alla candela.La bobina è regolarmente montata fino al punto di arresto sulla carcassa del cilindro.MISTERO????.Spero non ti sia stufato di rispondere alla mie domande per le quali altri ppotrebbero trarre beneficio.Ti ringrazio ancora e resto in fiduciosa attesa di un tuo illuminante parere.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Guarda onestamente non saprei ancora cosa consigliarti, proviamo ad aspettare i maghi
del forum
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Ciao Falcetto,la mia bestia è perfettamente identica.Unica cosa diversa è il il numero più in basso.Aspetto con ansia l'arrivo della bobina nuova,chissà mai che rinsavisca.Ti disturbe3rò ancora più avanti e ti auguro buona giornata.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
mcculloch cs340 non parte.Non scocca la scintilla.
Buonasera Falcetto
finalmente è arrivata la nuova bobina.Provata con tanta speranza.Ennesima delusione NIENTE SCINTILLA.Che avesse ragione il meccanico e sia davvero da buttare via?Per il momento la metto da parte sperando che qualche altra anima buona mi dia ancora qualche dritta per risolvere il mio problema.Comunque in ogni caso un eventuale nuovo acquisto non sarà certo una Mcculloch.Grazie Falcetto e qui rilancio un altro accorato SOS a chi potrà fornirmi qualche3 soluzione.
finalmente è arrivata la nuova bobina.Provata con tanta speranza.Ennesima delusione NIENTE SCINTILLA.Che avesse ragione il meccanico e sia davvero da buttare via?Per il momento la metto da parte sperando che qualche altra anima buona mi dia ancora qualche dritta per risolvere il mio problema.Comunque in ogni caso un eventuale nuovo acquisto non sarà certo una Mcculloch.Grazie Falcetto e qui rilancio un altro accorato SOS a chi potrà fornirmi qualche3 soluzione.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Hai montato la bobina con la giusta distanza di trzaferro col volano?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
O sei sfortunato o stai sbagliando pesantemente qualcosa.....tizzi52 ha scritto: Ennesima delusione NIENTE SCINTILLA.
Hai provato con altre candele? Lo lasci staccato il cavo di massa? I magneti del volano attraggono il pacco metallico della bobina?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
mcculloch cs340 non parte.Non scocca la scintilla.
Buon giorno Falcetto,rieccomi a scocciarti ancora una volta.Come mi hai consigliato ho staccato il filo di massa,ho cambiato candela (champio,RCJ7Y originale con equivalente NGK BPMR7A)Nulla!!!!Ho provato la forza di attrazione dei magneti sullo statore e noto che quello centrale e molto più potente dei due laterali.E' normale??????? Per quanto riguarda la distanza dei transferro dalla bobina uso il cartoncino di una confezione di latte ripiegata in 2.Troppo???? Povo ?????.
Attendo fiducioso ancora un tuo illuminante parere e ti ringrazio.
Attendo fiducioso ancora un tuo illuminante parere e ti ringrazio.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Non ho idea dello spessore "contenitore di latte ripiegato"
Metti un semplice foglio di carta ripiegato in 2 (spessore circa 0,18-0,20 mm) e riprova.
Per assurdo anche se la bobina sfregasse leggermente sui magneti deve funzionare, ovviamente se funzionante di suo.
Metti un semplice foglio di carta ripiegato in 2 (spessore circa 0,18-0,20 mm) e riprova.
Per assurdo anche se la bobina sfregasse leggermente sui magneti deve funzionare, ovviamente se funzionante di suo.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Domanda: ma la bobina contiene anche il circuito spegniscintilla? In caso negativo va controllato il modulo o il condensatore con le puntine.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
mcculloch cs340 non parte.Non scocca la scintilla.
Purtroppo ancora nulla.Che la bobina sia funzionante non c'è dubbio perchè nuova e con gli stessi valor4i della vecchia.
Provata con il tester noto che dal contatto sulla bobina al nucleo centrale della candela l'impulso arriva regolarmente ed è lo stesso che arriva alla pipetta portacandela.Ti rinnovo la domanda:è possibile che il problema sia costituito dalla differente attrazione dei magneti dello statore???.Quello centrale è molto più potente dei 2 laterali.Grazie per la tua pazienza.
Provata con il tester noto che dal contatto sulla bobina al nucleo centrale della candela l'impulso arriva regolarmente ed è lo stesso che arriva alla pipetta portacandela.Ti rinnovo la domanda:è possibile che il problema sia costituito dalla differente attrazione dei magneti dello statore???.Quello centrale è molto più potente dei 2 laterali.Grazie per la tua pazienza.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Mi dispiace ma non so rispondere alla tua domanda. Personalmente mai visto un volano avente magneti con diversa forza di attrazione.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
mcculloch cs340 non parte.Non scocca la scintilla.
GRAZIE COMUNQUE.Ho tentato.....
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da buon elettronico la prima domanda che mi chiedo é:
I cavi sono tutti ok? Quindi cavi sulla bobina, cavo candela dalla bobina alla candela, vari ed eventuali altri cavi.
Fai un test di continuitá con il tester nella modalitá per cui suona quando c'é continuitá ( misurare in ohm non é il massimo per trovare falsi contatti).
I cavi sono tutti ok? Quindi cavi sulla bobina, cavo candela dalla bobina alla candela, vari ed eventuali altri cavi.
Fai un test di continuitá con il tester nella modalitá per cui suona quando c'é continuitá ( misurare in ohm non é il massimo per trovare falsi contatti).
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Eugenio.bonac grazie per il tuo interessamento.Ti chiedo come fare a stabilire se la bobina contiene un circuito spegniscintilla:ccome faccio a trovare l'evenbtuale condensatore????? grazie.
tizzi52- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 22.07.14
Re: McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Ho verificato l'esploso: non sono previste condensatori, puntine, e modulo elettronico. Quindi tutto è compreso nella bobina.
Ricontrolla la distanza modulo - volano inserendo un cartoncino di 0,2-0,3 mm come ti hanno indicato.
L'ultimo dubbio potrebbe essere la magnetizzazione del volano. Cosa che non ho mai sentito su marche serie. Vale la pena tentare la sostituzione? Per ritrovarsi un prodotto che ti hanno già detto di buttare? Io mi fermerei. Ciao.
Ricontrolla la distanza modulo - volano inserendo un cartoncino di 0,2-0,3 mm come ti hanno indicato.
L'ultimo dubbio potrebbe essere la magnetizzazione del volano. Cosa che non ho mai sentito su marche serie. Vale la pena tentare la sostituzione? Per ritrovarsi un prodotto che ti hanno già detto di buttare? Io mi fermerei. Ciao.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|