Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» holzfforma
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:13 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298281 messaggi in 15529 argomenti
Motosega leggera
+9
belcanto
mesodcaburei
IlFaco
Daniele 500i
luca31
falcetto
Ghepardo
ferrari-tractor
Eleonora Carlesso
13 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Motosega leggera
Buongiorno a tutti, sono Eleonora e mi sono iscritta a questo forum per consigli sull'acquisto di un'altra motosega leggera.
Non sono nata boscaiola o contadina, ma ho ereditato da mio papà 3 ettari di terreno che ho destinato a bosco per avere la legna per la stube con cui mi scaldo, e perché ero stufa di vedere mais da quando sono nata.
Ho piantato essenze a rapido accrescimento, prevalentemente robinie (da noi si chiamano "cassie") e olmi. (Vedi foto)
Nel consorzio agrario del mio paese ho chiesto consigli dal titolare mio amico per una motosega leggera da donna e ho comprato una Echo 260 TES, motosega da potatura leggera che è andata benissimo per i primi 5 anni, quando le piante avevano diametro di 5-10 cm, ma che poi, man mano che le piante crescevano, ha cominciato a dare problemi, e ogni pochi mesi era in assistenza.
C'è da dire che non ero (e non sono) assolutamente capace di fare manutenzione: mi hanno insegnato mille volte ad affilare la catena, ma preferisco portarla in consorzio dove per 3 euro me la affilano; ogni tanto apro il carter e pulisco dalla sporcizia, soffio il filtro aria e basta.
"Logico -mi direte voi- che la motosega abbia problemi!".
Vabbè, comunque portandola in assistenza regolarmente, mi è durata più di una decina di anni, maltrattandola tantissimo (sassi, radici, terra, barra che si incastra nel tronco perché taglio dal verso sbagliato, motosega che cade a terra o mi scivola dalle mani, chiodi tagliando bancali, ecc...)
Ok, prima che vi allarmiate: sono cosciente dei pericoli a cui vado incontro, per cui indosso sempre guanti e occhiali, e fin'ora non mi è mai capitato nulla ("basta una volta!" direte voi...
)
Ok, arriviamo al punto del post (sono donna, perdonatemi, per cui prolissa di natura).
Adesso che le piante hanno raggiunto i 20-25 cm di diametro, ho bisogno di una motosega un po' più potente (o almeno con la barra un po' più lunga, perché per la potenza ho visto che anche la Echo con un po' di fatica riesce a tagliare fino a questi diametri, essendo legno tenero).
Diciamo che le mie necessità non sono molte: circa una ventina di piante da abbattere a 1 metro di altezza (mi hanno consigliato così, per la ceduazione; prima tagliavo a raso, ma la robinia emette decine di polloni dal ceppo, invece tagliata ad un metro ne emette molti meno e vado meglio a sramarli lasciandone solo 2 o 3) che poi taglio per la stube, e tantissima ramaglia risultato delle sramature (per la stube vanno benissimo).
Non so i quintali, perché non li ho mai pesati.
Uso la motosega quando ho tempo, massimo un paio d'ore al giorno, e prevalentemente per lavori di sramature per tenere pulito il bosco.
Per cui riassumendo: cerco una motosega da affiancare alla Echo da potatura, che sia un po' più potente e che mi permetta di abbattere ogni anno una quindicina-ventina di Acacie (Robinie) e Olmi di 20-25 cm di diametro e tagliarle a pezzi per la stube.
Ovviamente il primo requisito è che sia leggera, e il secondo il costo.
Il rivenditore Stihl vicino casa mi ha consigliato la MS 170 a 200 euro, macchina secondo lui adatta a me per peso, affidabilità, maneggevolezza e prezzo, ma volevo sentire anche il vostro parere.
Grazie per l'attenzione.




Non sono nata boscaiola o contadina, ma ho ereditato da mio papà 3 ettari di terreno che ho destinato a bosco per avere la legna per la stube con cui mi scaldo, e perché ero stufa di vedere mais da quando sono nata.
Ho piantato essenze a rapido accrescimento, prevalentemente robinie (da noi si chiamano "cassie") e olmi. (Vedi foto)
Nel consorzio agrario del mio paese ho chiesto consigli dal titolare mio amico per una motosega leggera da donna e ho comprato una Echo 260 TES, motosega da potatura leggera che è andata benissimo per i primi 5 anni, quando le piante avevano diametro di 5-10 cm, ma che poi, man mano che le piante crescevano, ha cominciato a dare problemi, e ogni pochi mesi era in assistenza.
C'è da dire che non ero (e non sono) assolutamente capace di fare manutenzione: mi hanno insegnato mille volte ad affilare la catena, ma preferisco portarla in consorzio dove per 3 euro me la affilano; ogni tanto apro il carter e pulisco dalla sporcizia, soffio il filtro aria e basta.
"Logico -mi direte voi- che la motosega abbia problemi!".
Vabbè, comunque portandola in assistenza regolarmente, mi è durata più di una decina di anni, maltrattandola tantissimo (sassi, radici, terra, barra che si incastra nel tronco perché taglio dal verso sbagliato, motosega che cade a terra o mi scivola dalle mani, chiodi tagliando bancali, ecc...)
Ok, prima che vi allarmiate: sono cosciente dei pericoli a cui vado incontro, per cui indosso sempre guanti e occhiali, e fin'ora non mi è mai capitato nulla ("basta una volta!" direte voi...

Ok, arriviamo al punto del post (sono donna, perdonatemi, per cui prolissa di natura).
Adesso che le piante hanno raggiunto i 20-25 cm di diametro, ho bisogno di una motosega un po' più potente (o almeno con la barra un po' più lunga, perché per la potenza ho visto che anche la Echo con un po' di fatica riesce a tagliare fino a questi diametri, essendo legno tenero).
Diciamo che le mie necessità non sono molte: circa una ventina di piante da abbattere a 1 metro di altezza (mi hanno consigliato così, per la ceduazione; prima tagliavo a raso, ma la robinia emette decine di polloni dal ceppo, invece tagliata ad un metro ne emette molti meno e vado meglio a sramarli lasciandone solo 2 o 3) che poi taglio per la stube, e tantissima ramaglia risultato delle sramature (per la stube vanno benissimo).
Non so i quintali, perché non li ho mai pesati.
Uso la motosega quando ho tempo, massimo un paio d'ore al giorno, e prevalentemente per lavori di sramature per tenere pulito il bosco.
Per cui riassumendo: cerco una motosega da affiancare alla Echo da potatura, che sia un po' più potente e che mi permetta di abbattere ogni anno una quindicina-ventina di Acacie (Robinie) e Olmi di 20-25 cm di diametro e tagliarle a pezzi per la stube.
Ovviamente il primo requisito è che sia leggera, e il secondo il costo.
Il rivenditore Stihl vicino casa mi ha consigliato la MS 170 a 200 euro, macchina secondo lui adatta a me per peso, affidabilità, maneggevolezza e prezzo, ma volevo sentire anche il vostro parere.
Grazie per l'attenzione.




Eleonora Carlesso- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.21
Re: Motosega leggera
benvenuta nel forum.
possiedi una delle migliori motoseghe da potatura sul mercato (quando l'hai comprata beninteso) che non dovrebbe avere problemi per l'uso che descrivi.
a mio modo di vedere il problema è che hai troppo sovente la catena che non taglia... e per quello puoi prendere anche una motosega da 1000 euro ma non cambia nulla.
la ms170 della stihl potrebbe andare (è una macchina hobbistica), così pure le linee hobby di echo/shindaiwa (due marchi dello stesso gruppo giapponese) o efco/oleomac (italiani) o anche altri.
ma valuterei in base alla comodità del rivenditore più che delle prestazioni dei modelli.
se vai per stihl, prendi anche l'affilatore 2-in-1 che è molto comodo e semplice nell'uso: meglio affilare sovente con due passate, piuttosto che far arrivare la catena alla frutta e portarla ad affilare.
ricordati che guanti ed occhiali non bastano: ti servirebbero dei pantaloni antitaglio (esistono anche come protezioni da calzare sopra i pantaloni normali) e scarponi antitaglio, e caschetto con cuffie e visiera (che non fa schifo viste le spine delle robinie...)
possiedi una delle migliori motoseghe da potatura sul mercato (quando l'hai comprata beninteso) che non dovrebbe avere problemi per l'uso che descrivi.
a mio modo di vedere il problema è che hai troppo sovente la catena che non taglia... e per quello puoi prendere anche una motosega da 1000 euro ma non cambia nulla.
la ms170 della stihl potrebbe andare (è una macchina hobbistica), così pure le linee hobby di echo/shindaiwa (due marchi dello stesso gruppo giapponese) o efco/oleomac (italiani) o anche altri.
ma valuterei in base alla comodità del rivenditore più che delle prestazioni dei modelli.
se vai per stihl, prendi anche l'affilatore 2-in-1 che è molto comodo e semplice nell'uso: meglio affilare sovente con due passate, piuttosto che far arrivare la catena alla frutta e portarla ad affilare.
ricordati che guanti ed occhiali non bastano: ti servirebbero dei pantaloni antitaglio (esistono anche come protezioni da calzare sopra i pantaloni normali) e scarponi antitaglio, e caschetto con cuffie e visiera (che non fa schifo viste le spine delle robinie...)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Motosega leggera
Concordo con quanto ha ben detto da Ferrari-tractor. A parere mio sarebbe anche da valutare una motosega sempre leggera ma un pelo più performante delle ms170 che ha 1,6cv se ricordo bene. Già modelli come la ms180 o ms211 (o analoghe macchine di altro marchio) sono attorno ai 2 cv mantenendo pesi non dissimili dalla 170. Questo perché la robinia da verde è una cosa, se ti capiterà di doverla tagliare da secca sarà più impegnativa e un pò di verve in più non farebbe male.
Fermo restando che una decente affilatura è fondamentale, rende più una 30cc con catena ben affilata che un cinquantino con i denti catena che hanno completamente perso il filo. Gli affilatori dedicati tipo il "2in1" che citava ferrari-tractor ti semplificano molto la vita.
Edit off topic: in un certo senso stai mantenendo il bosco col metodo di potatura Daisugi...
https://lamotosega.forumattivo.com/t22758-daisugi-tecnica-di-potatura-giapponese
Fermo restando che una decente affilatura è fondamentale, rende più una 30cc con catena ben affilata che un cinquantino con i denti catena che hanno completamente perso il filo. Gli affilatori dedicati tipo il "2in1" che citava ferrari-tractor ti semplificano molto la vita.
Edit off topic: in un certo senso stai mantenendo il bosco col metodo di potatura Daisugi...
https://lamotosega.forumattivo.com/t22758-daisugi-tecnica-di-potatura-giapponese
Ultima modifica di Ghepardo il Mer Mar 24, 2021 6:57 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Aggiunta)
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Motosega leggera
La tua macchina è questa:
https://lamotosega.forumattivo.com/t21302-echo-cs-260-tes#276566
La Stihl MS170 è praticamente da sempre in offerta a 179 Euro. Non sono aggiornatissimo ma le ultime forniture hanno la catena da 3/8" P con spessore da 1,1 mm.
Macchina che sta entro i 5 kg in ordine di marcia. Non voglio ripetere cose dette e stradette da tutti ma la qualità/efficienza e produttività del lavoro dipende al 99% dalla catena affilata.
In zona 30cc con impugnatura tradizionale esiste anche la Echo 310, sempre a cavallo dei 200 Euro.
https://lamotosega.forumattivo.com/t21302-echo-cs-260-tes#276566
La Stihl MS170 è praticamente da sempre in offerta a 179 Euro. Non sono aggiornatissimo ma le ultime forniture hanno la catena da 3/8" P con spessore da 1,1 mm.
Macchina che sta entro i 5 kg in ordine di marcia. Non voglio ripetere cose dette e stradette da tutti ma la qualità/efficienza e produttività del lavoro dipende al 99% dalla catena affilata.
In zona 30cc con impugnatura tradizionale esiste anche la Echo 310, sempre a cavallo dei 200 Euro.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Motosega leggera
Ci lotto in continuazione con queste maledette spine!ferrari-tractor ha scritto:viste le spine delle robinie...)

Ma questo affilatore 2 in 1 che citi, va bene anche per la mia Echo? È difficile da usare? Vedo che sui siti di e-commerce lo vendono a 11-15 euro...
Ultima modifica di falcetto il Mer Mar 24, 2021 11:19 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Eleonora Carlesso- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.21
Re: Motosega leggera
Il rivenditore Stihl vicino a casa la vende a 200 euro.falcetto ha scritto:La tua macchina è questa:
https://lamotosega.forumattivo.com/t21302-echo-cs-260-tes#276566
La Stihl MS170 è praticamente da sempre in offerta a 179 Euro. Non sono aggiornatissimo ma le ultime forniture hanno la catena da 3/8" P con spessore da 1,1 mm.
Macchina che sta entro i 5 kg in ordine di marcia. Non voglio ripetere cose dette e stradette da tutti ma la qualità/efficienza e produttività del lavoro dipende al 99% dalla catena affilata.
In zona 30cc con impugnatura tradizionale esiste anche la Echo 310, sempre a cavallo dei 200 Euro.
Credo sia meglio comprarla da lui che risparmiare 20 euro e non avere assistenza.
Non ho capito la storia della catena diversa: cosa sarebbe? Per il mio uso andrebbe meglio o peggio?
Pensa che ieri ho portato ad affilare la mia catena come al solito, e dopo averla guardata, ha scosso la testa e mi ha proposto una catena in widia (si scrive così?), che secondo lui mantiene l'affilatura: cosa ne pensate? (Devo fare un post apposta per queste domande? Lo so che esulano dall'argomento, scusate...)
La Echo 310 ha le stesse caratteristiche della Stih 170? (Che ho provato a tenere in mano e mi pareva ben bilanciata per le mie esigue forze)
Perché il rivenditore Echo sarebbe vicinissimo a casa mia, e visto che ci porto già la Echo 260...
(A dire il vero sarebbe rivenditore Shindaiwa, ma mi ha detto che è la stessa marca)
Ultima modifica di falcetto il Mer Mar 24, 2021 11:20 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Eleonora Carlesso- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.21
Re: Motosega leggera
in ordine:
- l'affilatore stihl (o i suoi cloni se ben fatti) è valido ed è tra i più semplici da usare a mio parere. funziona su tutte le catene aventi il passo/dimensione corretti per l'affilatore. in ogni caso, li vendono in diversi passi/dimensioni quindi al massimo ne prendi due.
https://lamotosega.forumattivo.com/t16249-dime-affilatura
- l'apparato di taglio (catena + barra) con spessore 1.1 mm del canale offre un taglio di ridotto spessore quindi consuma meno potenza e fa meno segatura. valida soluzione per macchine di piccola cilindrata. Rispetto ad un 1.3mm "standard" cambia molto? no, tagliare tagliano tutti e due se ben affilati.
- le catene con riporti in metallo duro (widia) vanno bene per tagli sporchi (con terra, sabbia, chiodi) e tengono molto l'affilatura. il risvolto della medaglia è che servono macchine speciali per affilarle e che non te le puoi affilare tu (e sono più care). nel tuo caso, potresti provare.
https://lamotosega.forumattivo.com/t2037-catene-speciali
- echo e shindaiwa sono dello stesso gruppo, molti modelli sono in comune. si, la cs301 è analoga alla stihl ms170; volendo salire un po' di potenza puoi prendere la cs352 o la cs3510. la cosa migliore è andare a vederle e prenderle in mano.
l'apparato di taglio di echo è lo standard 3/8"p spessore 1.3mm, che è lo stesso della tua motosega da potatura (non hai barra carving vero?)
ti aggiungo due tutorial per la manutenzione della motosega:
https://lamotosega.forumattivo.com/t19053-tutorial-montaggio-e-tensionamento-della-catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t19052-tutorial-pulizia-della-motosega-dopo-l-uso
- l'affilatore stihl (o i suoi cloni se ben fatti) è valido ed è tra i più semplici da usare a mio parere. funziona su tutte le catene aventi il passo/dimensione corretti per l'affilatore. in ogni caso, li vendono in diversi passi/dimensioni quindi al massimo ne prendi due.
https://lamotosega.forumattivo.com/t16249-dime-affilatura
- l'apparato di taglio (catena + barra) con spessore 1.1 mm del canale offre un taglio di ridotto spessore quindi consuma meno potenza e fa meno segatura. valida soluzione per macchine di piccola cilindrata. Rispetto ad un 1.3mm "standard" cambia molto? no, tagliare tagliano tutti e due se ben affilati.
- le catene con riporti in metallo duro (widia) vanno bene per tagli sporchi (con terra, sabbia, chiodi) e tengono molto l'affilatura. il risvolto della medaglia è che servono macchine speciali per affilarle e che non te le puoi affilare tu (e sono più care). nel tuo caso, potresti provare.
https://lamotosega.forumattivo.com/t2037-catene-speciali
- echo e shindaiwa sono dello stesso gruppo, molti modelli sono in comune. si, la cs301 è analoga alla stihl ms170; volendo salire un po' di potenza puoi prendere la cs352 o la cs3510. la cosa migliore è andare a vederle e prenderle in mano.
l'apparato di taglio di echo è lo standard 3/8"p spessore 1.3mm, che è lo stesso della tua motosega da potatura (non hai barra carving vero?)
ti aggiungo due tutorial per la manutenzione della motosega:
https://lamotosega.forumattivo.com/t19053-tutorial-montaggio-e-tensionamento-della-catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t19052-tutorial-pulizia-della-motosega-dopo-l-uso
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Mar 24, 2021 9:12 am - modificato 2 volte. (Motivazione : aggiunta link)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Motosega leggera
hai ricevuto ottimi consigli, leggili bene tutti perché molto utili !!!
I DPI devono essere indossati tutti !!! Ci si può fare molto male, anche definitivamente


sono d'accordo anch'ioGhepardo ha scritto:... A parere mio sarebbe anche da valutare una motosega sempre leggera ma un pelo più performante delle ms170 che ha 1,6cv se ricordo bene. Già modelli come la ms180 o ms211 (o analoghe macchine di altro marchio) sono attorno ai 2 cv

questa è una cosa seria, però. Con 10 anni di motosega senza otoprotettori ti stai guadagnando la perdita dell'udito.Eleonora Carlesso ha scritto:Ci lotto in continuazione con queste maledette spine!ferrari-tractor ha scritto:viste le spine delle robinie...)
I DPI devono essere indossati tutti !!! Ci si può fare molto male, anche definitivamente
lascia stare le versioni cinesi. Esiste a marchio stihl o pferd e costa sui 40 euroEleonora Carlesso ha scritto:Ma questo affilatore 2 in 1 che citi, va bene anche per la mia Echo? È difficile da usare? Vedo che sui siti di e-commerce lo vendono a 11-15 euro...
al limite la prendi e la tieni per quando fai lavori che lo richiedonoferrari-tractor ha scritto:
- le catene con riporti in metallo duro (widia) vanno bene per tagli sporchi (con terra, sabbia, chiodi) e tengono molto l'affilatura. il risvolto della medaglia è che servono macchine speciali per affilarle e che non te le puoi affilare tu (e sono più care). nel tuo caso, potresti provare.
https://lamotosega.forumattivo.com/t2037-catene-speciali

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega leggera
Prova a vede la husqvarna t 435 con bara 35 cm dai un occhiata prendila in mano poi ci fai sapere come te sa
A me sembra che fa proprio caso tuo
A me sembra che fa proprio caso tuo
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Motosega leggera
Qualche anno fa ho posseduto una Stihl ms171, ovvero la versione aggiornata Made in U.S.A. della ms170 (che è stata tenuta a catalogo Stihl come opzione "primo prezzo" ma che a differenza della 171 è prodotta in Cina).

La qualità nei materiali, le finiture, e l'assemblaggio, sono quelle ottime tipiche di Stihl, a prestazioni mi ha sempre fatto rimpiangere di non aver preso la sorella maggiore 211.
Il mio parere è che se devi proprio spedere per sostituire la motosega che già possiedi (e desideri comprare dal tuo rivenditore Stihl) cerca di farlo al meglio:
https://www.stihl.it/La-gamma-completa-dei-prodotti-STIHL/Motoseghe/Motoseghe-per-il-taglio-di-legna-e-cura-del-verde/21757-1533/MS-211-C-BE.aspx
è vero che costa circa il doppio della ms170 e pesa un paio di etti in più, ma ha tutti i vantaggi di una motosega più prestante e moderna.
Inoltre è disponibile nella versione C-BE con avviamento facilitato "ergo start", il tendicatena rapido, e la famosa catena in Widia consigliata dal tuo rivenditore (picco duro 3); una dotazione che mi sembra molto azzeccata nella tua situazione.

La qualità nei materiali, le finiture, e l'assemblaggio, sono quelle ottime tipiche di Stihl, a prestazioni mi ha sempre fatto rimpiangere di non aver preso la sorella maggiore 211.
Il mio parere è che se devi proprio spedere per sostituire la motosega che già possiedi (e desideri comprare dal tuo rivenditore Stihl) cerca di farlo al meglio:
https://www.stihl.it/La-gamma-completa-dei-prodotti-STIHL/Motoseghe/Motoseghe-per-il-taglio-di-legna-e-cura-del-verde/21757-1533/MS-211-C-BE.aspx
è vero che costa circa il doppio della ms170 e pesa un paio di etti in più, ma ha tutti i vantaggi di una motosega più prestante e moderna.
Inoltre è disponibile nella versione C-BE con avviamento facilitato "ergo start", il tendicatena rapido, e la famosa catena in Widia consigliata dal tuo rivenditore (picco duro 3); una dotazione che mi sembra molto azzeccata nella tua situazione.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Motosega leggera
Grazie a tutti dei consigli (ma in questo forum non c'è il tasto Like o Thanks dopo ogni post?)
Eleonora Carlesso- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.21
Re: Motosega leggera
No, non c'è.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Motosega leggera
Per limitare la fatica è necessario usare macchine con rapporto peso/potenza favorevole.
Macchine pesantine e taglio lento...
Una macchinina per i randelli della foto potrebbe essere la Stihl MS 194 CE con 1,4KW e 3,6 Kg
I soldi servono una sola volta,la macchina la si usa sempre.
Macchine pesantine e taglio lento...
Una macchinina per i randelli della foto potrebbe essere la Stihl MS 194 CE con 1,4KW e 3,6 Kg
I soldi servono una sola volta,la macchina la si usa sempre.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Motosega leggera
Ragazzi ma nessuno ha pensato alla Active 39.39 o 40.40? Avrebbe una macchina che rimane sul peso dei 3.5 kg ma che in quanto a potenza la sfrutterebbe più avanti anche per diametri intorno ai 30 cm. Secondo me come rapporto peso potenza sarebbe la soluzione migliore.
popeye85- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 21.02.13
Età : 37
Località : Salentu (Leuca)
Re: Motosega leggera
Ringrazio molto anch'io per i consigli; mi saranno sicuramente d'aiuto; ho subito da poco un furto in azienda e si sono porati via, tra le altre attrezzature, anche le mie due motoseghe; datatate, lo ammetto, ma ancora funzionanti e di gran soddisfazione. Terrò sicuramente in considerazione i modelli consigliati; per il momento ho messo gli occhi su queste due (circa 200 euro da un rivenditore locale):
GSH510 OLEOMAC con barra da 46
GS371 OLEOMAC con barra da 35
mi date un paio di pareri? grazie!
GSH510 OLEOMAC con barra da 46
GS371 OLEOMAC con barra da 35
mi date un paio di pareri? grazie!

BCris- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 18.05.12
Re: Motosega leggera
BCris apri un tuo argomento, per favore.
Con titolo e testo. Usando il tasto NEW TOPIC, grazie
Con titolo e testo. Usando il tasto NEW TOPIC, grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega leggera
Se posso dare il mio personale consiglio...
cs2511 con barra carving da 10" (25cm), ma chiedi espressamente quella con la guida catena da 1,1mm, non la 1,3mm.
La motosega ha una leggerezza estrema (più leggera della zenoah g2000/g2050 che avevo prima) ed una potenza di 1.5cv (la zenoah ne ha 0.9), usabile anche in chioma e con una mano.
Unico difetto, saltella un po per via dello scarso peso, ma basta prenderci la mano.
Ho circa 80-90 alberi di mandorlo/ulivo di una 70ina d'anni, usata senza problemi anche su rami da 25cm ed a fine giornata il peso in meno sulle braccia si sente.
Ovviamente richiede manutenzione, pulire bene col compressore dopo ogni giornata di utilizzo e togliere i liquidi se la si ripone per mesi, ma questo vale per qualsiasi motosega.
Costo 460€, ma li vale tutti.
ps: usare sempre olio catena stihl o echo/shindawa e olio miscela di qualità (sintetico)
cs2511 con barra carving da 10" (25cm), ma chiedi espressamente quella con la guida catena da 1,1mm, non la 1,3mm.
La motosega ha una leggerezza estrema (più leggera della zenoah g2000/g2050 che avevo prima) ed una potenza di 1.5cv (la zenoah ne ha 0.9), usabile anche in chioma e con una mano.
Unico difetto, saltella un po per via dello scarso peso, ma basta prenderci la mano.
Ho circa 80-90 alberi di mandorlo/ulivo di una 70ina d'anni, usata senza problemi anche su rami da 25cm ed a fine giornata il peso in meno sulle braccia si sente.
Ovviamente richiede manutenzione, pulire bene col compressore dopo ogni giornata di utilizzo e togliere i liquidi se la si ripone per mesi, ma questo vale per qualsiasi motosega.
Costo 460€, ma li vale tutti.
ps: usare sempre olio catena stihl o echo/shindawa e olio miscela di qualità (sintetico)
FENZ- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 14.02.15
Re: Motosega leggera
Io posseggo una 40.40 e sono d'accordo, tuttavia il rivenditore gioca un ruolo fondamentale nella scelta per questo motivo con i consigli si è rimasti in casa Stihl/Echo.popeye85 ha scritto:Ragazzi ma nessuno ha pensato alla Active 39.39 o 40.40? ...
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Motosega leggera
Buongiorno, posseggo sia una stihl Ms192t che una ms 211, con entrambe non ho avuto alcun problema nonostante le diverse ore di lavoro, maneggevoli con livelli di vibrazione accettabili e consumi contenuti a patto di lavorare con catene ben affilate, il mio consiglio dal momento che oggetti di lavoro normalmente non si cambiano frequentemente se non per usura, è quella di acquistare inizialmente un prodotto professionale che garantisca nel tempo affidabilità e nella necessità reperibilità immediata dei ricambi, tale scelta mi ha sempre ripagato del maggior costo iniziale.
Saluti
Luca
Saluti
Luca
lucain- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.08.20
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|