Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTODa belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298251 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 254 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 249 Ospiti :: 2 Motori di ricercabelcanto, Fast 34, Luigi il calabrese, puzzino, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore Alpina BJ336
+2
Kalimero
Andre andre
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Decespugliatore Alpina BJ336
buona sera a tutti. un mio amico mi ha portato un alpina bj336 che non partiva. prima cosa cambio membrane e pulisco il carburatore (una vite sola di regolazione). due manigliate e parte ma non sente l'acceleratore e si spegne. controllo candela, scintilla, sostituisco tutti i tubetti e il filtro posto nel serbatoio ma tutto uguale. infine decido di smontare il cilindro. sorpresa: fasce inchiodate, diversi segni di grippaggio e incrostazioni varie. quindi sostituisco cilindro pistone e gabbia a rulli, rimonto il tutto e accendo. stesso difetto!! allora provo a cambiare il carburatore e bobina ma non cambia nulla. ho sostituito anche i paraoli dell'albero ma non è cambiato nulla. ho provato ad accenderlo anche senza marmitta (pensando fosse tappata) ma il difetto è il medesimo. ho completamente finito le idee.
qualche anima pia mi può venire in aiuto?
ricapitolando
sostituito:
cilindro, pistone, gabbia a rulli, carburatore, candela, bobina, tubetti e filtro benzina, paraoli albero
difetto:
parte ma non accelera, non sale di giri come se l'acceleratore fosse staccato
saluti a tutti
qualche anima pia mi può venire in aiuto?
ricapitolando
sostituito:
cilindro, pistone, gabbia a rulli, carburatore, candela, bobina, tubetti e filtro benzina, paraoli albero
difetto:
parte ma non accelera, non sale di giri come se l'acceleratore fosse staccato
saluti a tutti
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Che un piccolo motore 2T con fasce incollate, grippato e senza compressione si avvii è già un mezzo miracolo.
Adesso è tutto nuovo ed è logico aspettarsi che parta. Se al minimo funziona e poi si spegne accelerando è ragionevolmente un problema di mancata alimentazione di benzina.
Con l'aria a freddo parzialmente chiusa come si comporta?
Adesso è tutto nuovo ed è logico aspettarsi che parta. Se al minimo funziona e poi si spegne accelerando è ragionevolmente un problema di mancata alimentazione di benzina.
Con l'aria a freddo parzialmente chiusa come si comporta?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
esatto, speravo anche io partisse. le uniche parti ancora originali sono l'albero il volano e i cuscinetti. comunque in qualsiasi condizione il difetto rimane lo stesso
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Miscela grassa (troppo olio) che strozza la macchina?
Andre andre- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 10.10.22
Età : 43
Località : Genova e Parma
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
nono miscela al 2 con benzina nuova
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Le prime domande stupide che mi vengono in mente sono:
- i tubicini tra serbatoio e carburatore sono collegati giusti?
- le membrane e le guarnizioni all'interno del carburatore sono nella giusta sequenza?
Se i tubicini sono collegati giusti il difetto deve stare per forza, almeno credo, nel carburatore. Controlla il movimento della farfalla e prova comunque a pulirlo bene nuovamente ...
In bocca al lupo
- i tubicini tra serbatoio e carburatore sono collegati giusti?
- le membrane e le guarnizioni all'interno del carburatore sono nella giusta sequenza?
Se i tubicini sono collegati giusti il difetto deve stare per forza, almeno credo, nel carburatore. Controlla il movimento della farfalla e prova comunque a pulirlo bene nuovamente ...
In bocca al lupo
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
si ho gia controllato piu di una volta le membrane e i tubetti purtoppo sono nell aposizione corretta
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
A volte capita che si ostruisca qualche canale all'interno del carburatore. Questa volta sembrerebbe addirittura il getto del massimo ... Prova a cambiare carburatore prendendone uno di concorrenza, ovvero sempre nel limite della convenienza.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Come ho scritto il carburatore l’ho già cambiato ma il difetto rimane..
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Ciao, sembra banale, ma hai cambiato la candela? Oltre ad aver controllato la distanza tra la bobina e il volano...
Del99- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 05.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Ciao, si ho provato con svariate candele (non nuove ma Comuqnue funzionanti perché montate su altri dece). La distanza fra bobina e volanti ho provato sia a 0,2 0,3 e 0,4.. tutto uguale
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Hai provato a mettere in moto la macchina senza filtro aria?
Comunque se il serbatoio è pulito, potresti fare una prova staccando la succhieruola e facendo pescare direttamente dal tubo la miscela, ovviamente facendo attenzione a far rimanere il tubo nella miscela, e non farlo salire su.
Una volta su un FS86 una succhieruola walbro mi ha fatto passare i guai.
Ovviamente sono deduzioni, avere la macchina e poterla sentire di persona è un altro paio di maniche
Comunque se il serbatoio è pulito, potresti fare una prova staccando la succhieruola e facendo pescare direttamente dal tubo la miscela, ovviamente facendo attenzione a far rimanere il tubo nella miscela, e non farlo salire su.
Una volta su un FS86 una succhieruola walbro mi ha fatto passare i guai.
Ovviamente sono deduzioni, avere la macchina e poterla sentire di persona è un altro paio di maniche
Del99- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 05.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Prove già fatte, sia filtro vecchio, filtro nuovo e senza filtro
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Hai provato a guardare dentro il primer che succede? Si riempie bene?
Del99- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 05.12.22
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Dai sintomi che dici non avrei mai detto che la stortura della biella potesse influire ... ma tant'è. Avevi sostituito anche il gruppo termico! Che strano ... Scusa se faccio un'altra domanda sicuramente inutile: il foro che comanda la pompa all'interno del carburatore? È comunicante e bello pulito?
Ultima modifica di Kalimero il Gio Dic 08, 2022 12:02 pm - modificato 1 volta.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Non è detto sia quello il problema. Ho smontato perché non sapevo più dove cercare
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Di queste macchine è meglio liberarsene alla prima avvisaglia di malfunzioamento o portarle dove sono state acquistate.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
"sembra" "quasi" "abbastanza"....andrececca95 ha scritto: L’albero sembra sbiellato e la Biella tocca quasi su una spalla, i cuscinetti sono abbastanza usurati.
Siamo in alto mare. Ti aspettavi che la testa di biella non avesse gioco assiale? E' normale!
Ti ho chiesto di parzializzare l'aria in ingresso e non hai risposto.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Il gioco assiale so che è normale, però ha gioco radiale, col classico metodo per vedere se un albero è sbiellato (quindi tenere l’albero per la Biella e darci un colpetto), sembra un campanello.
Comuqnue si ho provato anche a parzializzare l’aria e non cambia.
Comuqnue si ho provato anche a parzializzare l’aria e non cambia.
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Una domanda, ma agendo sulla vite di regolazione del carburatore, hai notato cambiamenti?
Del99- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 05.12.22
Re: Decespugliatore Alpina BJ336
Svitandola parecchio riesco ad accenderla meglio, ma Comuqnue il difetto si ripresenta
andrececca95- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.12.22
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|