Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 349 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 340 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Fast 34, kan3malato, luca31, paolo69, Paolone, peppe62, robertobertolotto, zucco
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
grossa quercia a rischio caduta
+4
belcanto
coglians79
iury1977
maxi
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Re: grossa quercia a rischio caduta


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: grossa quercia a rischio caduta
maxi ha scritto:ma io dico......possibile??....anno allargato la strada sterrata.....e la ruspa togliendo la terra sul lato della strada a levato cosi terra che due radici di una grande quercia si vedono fuori dalla terra.......fortunatamente non la rovinate,ma ora??..........
![]()
caro maxi, ma ora se tira un forte vento stai alla larga da quella quercia, anzi potresti porre un cartello con scritto "per colpa di qualcuno, ora questa innoqua pianta è diventata un pericolo. Co le radici scoperte le piante rischiano si di morire ma anche di essere sradicate dagli agenti atmosferici"

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: grossa quercia a rischio caduta




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: grossa quercia a rischio caduta
Rasicurati Maxi,maxi ha scritto:ma io dico......possibile??....anno allargato la strada sterrata.....e la ruspa togliendo la terra sul lato della strada a levato cosi terra che due radici di una grande quercia si vedono fuori dalla terra.......fortunatamente non la rovinate,ma ora??..........
![]()
se sono grosse radici e non sono state sbucciate non succede nulla,a meno che non siano scoperte per metri.
Belcanto
P:S:JACI:non commoviamoci troppo,altrmenti ci fregano.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: grossa quercia a rischio caduta
maxi ha scritto:ma è una strada di passaggio......ci passano molte macchine,a chi dovrei avvertire??....oggi faccio due foto
................ma sta sul mio terreno,quindi è la miaaaa
![]()
![]()
coglians79 ha scritto:Io mi informerei se è possibile chiedere i danni...
Se (e solo se) davvero pensi che esista la possibilità che la pianta venga giù,
mi sa che allora DEVI assolutamente fare una raccomandata RR al tuo comune ed anche un esposto per "danno temuto" ai Vigili Urbani,
possibilmente al più presto, altrimenti se davvero la pianta dovesse crollare danneggiando cose o persone


allora saresti ritenuto in prima istanza responsabile e "condannabile"

e spiegare solo DOPO in tribunale cosa è accaduto veramente, sarebbe dura con la giustizia italiana che è una specie di lotteria ed i vari parac**i che ci sono in giro...
mentre dopo l'esposto e la lettera RR , Ti metti in una posizione più sicura, la responsabilità in merito non penderebbe più su di te, bensì sul comune ovvero il sindaco

inoltre magari potrai tentare di farti pagare i danni dall'assicurazione del comune/azienda operante, dopo avere inviato le suddette comunicazioni .
Lo puoi fare da solo, o meglio informandoti con un legale per meglio impostare l'esposto per i vigili + lettera al comune ,
da ricordare che il termine legale pertinente alla tua situazione è : "denuncia di danno temuto"
belcanto ha scritto:
Rasicurati Maxi,
se sono grosse radici e non sono state sbucciate non succede nulla,a meno che non siano scoperte per metri.
Belcanto:
si, infatti anche a me sembrerebbe strano che la stabilità di una grossa quercia possa essere messa in pericolo da una parziale scopertura di qualche radice, a meno che la scopertura non sia più che parziale.
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: grossa quercia a rischio caduta
In primis chiedo scusa per la mia assenza dal Forum, ma è un periodo tremendo di lavoro etc etc. In ogni Caso Peppone mi ha segnalato il problema. Dunque: l'albero è classifiato monumentale? Se si è tutelato da norme specifiche ed è bene prima di mettetre mano, anche se è tuo, segnalare alla Forestale il tipo di intervento. Loro ti diranno anche se è pericoloso per una eventuale caduta (fatti mettere il tutto nero su bianco per scritto). Se l'albero cadesse sulla strada o in testa a qualcuno o a qualcosa responsabile ne è il proprieetario, se mai il comune se la strada e comunale può avere qualche piccola corresponsabilità (es non aver segnalato il pericolo). Se ci sono dubbi sono a disposizione ciao
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: grossa quercia a rischio caduta


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
grossa quercia a rischio caduta
Checus ha scritto:In primis chiedo scusa per la mia assenza dal Forum, ma è un periodo tremendo di lavoro etc etc. In ogni Caso Peppone mi ha segnalato il problema. Dunque: l'albero è classifiato monumentale? Se si è tutelato da norme specifiche ed è bene prima di mettetre mano, anche se è tuo, segnalare alla Forestale il tipo di intervento. Loro ti diranno anche se è pericoloso per una eventuale caduta (fatti mettere il tutto nero su bianco per scritto). Se l'albero cadesse sulla strada o in testa a qualcuno o a qualcosa responsabile ne è il proprieetario, se mai il comune se la strada e comunale può avere qualche piccola corresponsabilità (es non aver segnalato il pericolo). Se ci sono dubbi sono a disposizione ciao
secondo me il problema se l'albero è monumentale o meno, è secondario al problema della responsabilità civile/penale conseguente un eventuale crollo accidentale,
non conosco l'entità ed i rischi reali di crollo, però se per esempio, mentre Maxi si sbatte con la Forestale, senza avere ancora nessun documento , dovesse avvenire accidentalmente il crollo, allora potrebbero essere comunque guai seri per Lui, specie se qualcuno si fa male.
mi sta venendo in mente che in alternativa all'esposto ai vigili urbani, lui potrebbe anche chiamare i vigili del fuoco evidenziando che il pericolo è sorto a seguito di lavori stradali compiuti da terzi, credo che in questo caso la forestale verrebbe chiamata in causa "d'ufficio" , liberando così Maxi da responsabilità derivanti da crolli accidentali.
Io farei così, forse esagerato, ma al sicuro da storie "italiote" ad esiti incerti,
anzi adesso che ci penso , io al suo posto avrei chiamato immediatamente i pompieri nello stesso momento in cui mi accorgevo del danno, senza pensarci 2 volte

dimenticavo, parlo per esperienze dirette molto simili a questa, anche se non riguardanti alberi "pericolosi"

ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: grossa quercia a rischio caduta





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: grossa quercia a rischio caduta
Si, come dicevo, pur essendo la tua responsabilità "discutibile" , sempre meglio prendere l'iniziativa per non rischiare di doverla discutere in un aula di tribunale con eventuali controparti ben "stagionate", ma cassarla subito a priori, azione utile anche per supportare un eventuale richiesta di risarcimento se hai oggettivamente subito danni.maxi ha scritto:si,ma se si vede che l erosione dipende da lavoro esterno di ampliamento o riparazzioni di strade il proprietario non dovrebbe pagare le conseguenze
......chi fa questi lavori dovrebbe avere la responsabilita pure dei danni
.............
Io a mie spese ho imparato che in questo genere di controversie, molte cose pur sembrando giuste, evidenti ed a soluzione automatica poi in realtà automatiche non lo sono affatto, e lì sono "querceti" amari

Purtroppo.
Quindi sono contento per te che il tuo non è un caso pericoloso, così il problema è inesistente e Tu stai tranquillomaxi ha scritto: .............fortunatamente il mio non è cosi pericoloso come caso![]()
![]()

ps
ovvio che abbiamo piacevolmente discusso senza conoscere il dettaglio dei dati oggettivi , quindi magari tutto quello che ho scritto poco c'entra con il tuo caso specifico.
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: grossa quercia a rischio caduta


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: grossa quercia a rischio caduta
Vorrei aggiungere un piccolo appunto sul lato più pratico della vicenda, tenendo sempre in considerazione quanto detto qui..
L'allargamento stradale è sicuramente opera di un opera pubblica Comunale o da parte dell'Anas o altro. In questi casi quando in lavori pubblici viene in qualche modo leso o modificato la proprietà altrui (come in questo caso dato che la pianta è di maxi e probabilmente quindi è sulla sua proprietà) in fase di chiusura della contabilità viene amanato un avviso (Avviso ad Opponendum) che deve stare esposto all'albo del comune per 15 gg. Durante questo periodo tutti possono farsi aventi ed ottenere così provvedimenti sull'accaduto e se necessario rimborsi. Dato che questa "denuncia" privata interrompe l'iter dalla chiusura della contabilità nella maggioranza dei casi viene affrontata celermente (altrimenti non vengono svincolate le fideiussioni delle Imprese esecutrici dei lavori). Questa strada unita a quella dei vigili del fuoco darebbero un certo peso di urgenza che può limitare di molto i rischi derivanti da attese eterne.
ccccc ha scritto:
ps
ovvio che abbiamo piacevolmente discusso senza conoscere il dettaglio dei dati oggettivi , quindi magari tutto quello che ho scritto poco c'entra con il tuo caso specifico.
L'allargamento stradale è sicuramente opera di un opera pubblica Comunale o da parte dell'Anas o altro. In questi casi quando in lavori pubblici viene in qualche modo leso o modificato la proprietà altrui (come in questo caso dato che la pianta è di maxi e probabilmente quindi è sulla sua proprietà) in fase di chiusura della contabilità viene amanato un avviso (Avviso ad Opponendum) che deve stare esposto all'albo del comune per 15 gg. Durante questo periodo tutti possono farsi aventi ed ottenere così provvedimenti sull'accaduto e se necessario rimborsi. Dato che questa "denuncia" privata interrompe l'iter dalla chiusura della contabilità nella maggioranza dei casi viene affrontata celermente (altrimenti non vengono svincolate le fideiussioni delle Imprese esecutrici dei lavori). Questa strada unita a quella dei vigili del fuoco darebbero un certo peso di urgenza che può limitare di molto i rischi derivanti da attese eterne.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: grossa quercia a rischio caduta
ecco...questo per esempio non lo sapevoiury1977 ha scritto:Questa strada unita a quella dei vigili del fuoco darebbero un certo peso di urgenza che può limitare di molto i rischi derivanti da attese eterne.

grazie anche a te jury1977,
davvero mi sto facendo una vera cultura su motoseghe e foreste seguendo questo bellissimo forum

imparo tantissimo...
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: grossa quercia a rischio caduta
il problema mi per,metto di opporre è che nessuno o quasi frequenta l'Albo Pretorio........ In ogni caso la soluzione VVFF per uanto drastica potrebbe essere un buon modo per uscir dalla rogna..... a costo zero o quasi, poi se il danno all'albero è provocato da terzi resta la responsabilità del gestore della strada, che poi si può esso rivolgere su altri soggetti eventualmente responsabili
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: grossa quercia a rischio caduta
...dico la mia..in teoria i grossi scavi attorno ad una pianta..dovrebbero essere seguiti da un agronomo..
Ma dubito che abbiano operato così..
Se lavori nel "verde" dovresti conoscere qualche agronomo,regolarmente iscritto all'albo,in grado di valutare la pericolosita' dell'albero.
La sua relazione ha validita' legale ..in caso di danno effettivo..l'impresa che ha scavato paghera' i danni..o l'abbattimento..nel caso sia stata compromessa così tanto la stabilita'..
Ma dubito che abbiano operato così..
Se lavori nel "verde" dovresti conoscere qualche agronomo,regolarmente iscritto all'albo,in grado di valutare la pericolosita' dell'albero.
La sua relazione ha validita' legale ..in caso di danno effettivo..l'impresa che ha scavato paghera' i danni..o l'abbattimento..nel caso sia stata compromessa così tanto la stabilita'..

squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: grossa quercia a rischio caduta
squirrel ha scritto:...dico la mia..in teoria i grossi scavi attorno ad una pianta..dovrebbero essere seguiti da un agronomo..
Ma dubito che abbiano operato così..
Se lavori nel "verde" dovresti conoscere qualche agronomo,regolarmente iscritto all'albo,in grado di valutare la pericolosita' dell'albero.
La sua relazione ha validita' legale ..in caso di danno effettivo..l'impresa che ha scavato paghera' i danni..o l'abbattimento..nel caso sia stata compromessa così tanto la stabilita'..![]()
Tutto teoricamene giusto, solo che operando in questo modo avrai almeno ben 4 svantaggi:
1)In ogni caso, se NON riuscirai a dimostrare di NON avere avvisato le autorità perchè NON eri al corrente del pericolo per l'incomulità pubblica o per i danni che il TUO albero avrebbe prodotto crollando, ed il tuo albero crolla procurando danni a cose o persone, allora sarai comunque penalmente/civilmente perseguibile e quindi condannabile, anche se con le radici danneggiate da terzi, non c'entri nulla.
2) Se mentre stai a discutere al bar con il perito agronomo, l'albero crolla e qualcuno ci lascia le cuoia o si fa male o si danneggia un bene materiale, avrai le forze dell'ordine o i vigili che bussano alla tua porta in men che non si dica.
Toccherà POI a te, sbatterti per dimostrare che la colpa non è tua, e credimi, nascerà una situazione ad esiti molto incerti, su questo genere di situazioni ne è ricca la nostra letteratura e ci hanno fatto pure i film

3) Se tutto va bene e l'albero non dovesse crollare fino a quando non avrai presentato la relazione, dovrai poi , molto probabilmente andare a discutere con il perito nominato dal tribunale, e se la controparte ti vuole far soffrire, significa una lunga causa civile di alcuni anni, prima che tu riesca a recuperare 2 soldi, con spese legali e varie quasi certamente ripartite al 50% tra te e la controparte.
4)L'agronomo lo dovrai pagare per la relazione, dovrai anche anticipare le spese per la causa di rimborso e per l'avvocato che la va a fare, insomma dovrai anticipare un bel pò di soldi, che nella migliore delle ipotesi ti verranno rimborsati dopo anni al 50% .
Con i pompieri o la denuncia di "danno temuto" ai vigili, sarai tranquillo, la tua estrainetà ai fatti in caso di crollo diventa inoppugnabile, il tuo diritto al rimborso diventa certo.
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: grossa quercia a rischio caduta
giuste tutte le considerazioni...se gentilmente maxi..ci potrebbe postare una foto di questo albero "tanto discusso" forse si avrebbero le idee leggermente piu' chiare...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: grossa quercia a rischio caduta






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: grossa quercia a rischio caduta
ma si
una discussione interessante anche se poco pertinente al tuo caso specifico, per fortuna.

ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11

» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» indennita' di rischio per uso decespugliatore con filo?
» taglio-vendita legna caduta.
» indennita' di rischio per uso decespugliatore con filo?
» taglio-vendita legna caduta.
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|