Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 243 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 238 Ospiti :: 3 Motori di ricercaframar49, MIC65, paolo69, phantom, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
+87
baloo
papi
loker
simmy106
Roberto Volpi
Carletto
r-riga
galero96
Alberto_64
jukurlason
RodiZegna
Don Camillo
gnap
aldo1976
nonno sport
gt4020
lucaxx
Ceppo77
nixi
nitro52
tagliator cortese
acepsut
worior
Oleomac 251 giacomo
stihl23
ilbolla
resergio
Stepmeister
riveraver
Anto86
P4ol0
DotCom
gio stihl
matmot
carlo1974
Poseidon X6
wolfmurex
motomix
marco63
psq
gian66
Lello78
ToniPd
solaris35
Dominik
falcetto
gianlucabelfo
andry steel
robywood
Mark-Midlands
alby4everR
Matteo82
Lorenzo C.
linuscn
gigiu
ubidis
ferrari-tractor
stefano8362
mangusta
loryktm
JACI
tnt07
beppe65
dautàrr
mastiff
gianfederico
The Mask
polmau
boscaiolo87
Orsoarcubo
iury1977
Il Celtico
tonino
nich88
Angelo
lazadruga
curva
gianninettis
maura
Nonno_sprint
fernando62
Pinomugo
tottoli livio
maxi
frozik
deturpator
peppone
91 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 12 di 13
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Se non riesci nemmeno con questi rimane solo da provare con TNT
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
pulizia EFFETTUATA
Restituita al mittente,problema risolto.
Torno alle cinesi
Un "Grazione a tutti"
Torno alle cinesi
Un "Grazione a tutti"
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Solo per chiudere degnamente questa faccenda, la macchina funzionava correttamente sporco a parte? non poteva essere la colatura di qual che tenuta? mi sembra strano che non sia venuto via con nessun trattamento descritto.
Una foto avrebbe chiarito meglio!!

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
pulizia EFFETTUATA
Iury.....guarda con solo l'aver visto come è stata tenuta ho capito che ha o avrà problemi...non si tiene così l'attrezzatura da lavoro.
il lamierino di inox tra lama e buco passaggio olio 3 giorni è rimasto a bagno in benzina.....niente...solo il raschietto ha pulito.
Mi è passata l'ispirazione...in foto sembrava bella ....
sul banco va ma, non mi hanno ancora portato a casa i tronchi tagliati nel bosco...2 belle roveri da 45cm cadute x vento ...no ho potuto
provarla
il lamierino di inox tra lama e buco passaggio olio 3 giorni è rimasto a bagno in benzina.....niente...solo il raschietto ha pulito.
Mi è passata l'ispirazione...in foto sembrava bella ....
sul banco va ma, non mi hanno ancora portato a casa i tronchi tagliati nel bosco...2 belle roveri da 45cm cadute x vento ...no ho potuto
provarla
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Lato pvolano soffiate e basta o usate anche qualche prodotto?
Io di solito è il lato che trascuro di più nella pulizia.... Soffiata veloce e via....
Io di solito è il lato che trascuro di più nella pulizia.... Soffiata veloce e via....
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Sicuramente soffiare, poi potresti usare o un pennello duro o qualche strumento tipo spatolina per grattare e qualsiasi altra cosa al fine di pulire, dipende sempre dal carattere delle persone
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da circa 30 anni a questa parte effettuo la pulizia a fine giornata di lavoro mediante il compressore, smontando lama, catena, carter e filtro dell'aria. Soffio con un compressore di 100 litri e pressione che va dai 5 ai 9 bar, mai usato prodotti di pulizia e la mia mts più longeva, la Makita, è li a dimostrare che il sistema non è malaccio.
Ci vogliono solo 15 minuti di lavoro, ma ne vale la pena.
Dopo una bella soffiata la lubrificazione della catena lavora al 100%, come l'aspirazione aria del motore.
Purtroppo dopo serve farsi una doccia e poi la tuta ed i vestiti si sporcano tantissimo poichè l'olio viene spruzzato in ogni dove, lavoro da fare rigorosamente all'esterno in un luogo che non teme lo sporco.
Qualche rara volta mi è successo di lasciare la mts non pulita per qualche giorno, ed il lavoro in quel caso diventa molto più difficile poichè l'olio misto alla segatura diventa cemento, ma comunque un compressore a 9 bar REALI è in grado di staccare quasi qualsiasi cosa.
Se poi si usa l'olio catena bio, che a freddo è come la colla, la soffiatura a fine giornata è obbligatoria.
Ci vogliono solo 15 minuti di lavoro, ma ne vale la pena.
Dopo una bella soffiata la lubrificazione della catena lavora al 100%, come l'aspirazione aria del motore.
Purtroppo dopo serve farsi una doccia e poi la tuta ed i vestiti si sporcano tantissimo poichè l'olio viene spruzzato in ogni dove, lavoro da fare rigorosamente all'esterno in un luogo che non teme lo sporco.
Qualche rara volta mi è successo di lasciare la mts non pulita per qualche giorno, ed il lavoro in quel caso diventa molto più difficile poichè l'olio misto alla segatura diventa cemento, ma comunque un compressore a 9 bar REALI è in grado di staccare quasi qualsiasi cosa.
Se poi si usa l'olio catena bio, che a freddo è come la colla, la soffiatura a fine giornata è obbligatoria.
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Quoto in pieno Alberto
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Ciao, anche io se la utilizzo poco faccio come Alberto_64 ogni volta che smetto di utilizzarla con la pressione di 10 bar viene via tutto. Io prima tolgo il grosso e poi sparo l'aria e ritorna tutto lindo e pulito, anche le alette di raffreddamento. Poi rimonto il tutto dopo aver lubrificato la stelletta in punta alla barra
Detto ciò, dite che mi tocca fare una pulizia approfondita come questa anche se faccio solo una prova di taglio (diciamo un paio di rondelle da 15cm), magari per vedere se ho affilato bene la catena?
Detto ciò, dite che mi tocca fare una pulizia approfondita come questa anche se faccio solo una prova di taglio (diciamo un paio di rondelle da 15cm), magari per vedere se ho affilato bene la catena?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
In un manuale echo, ho letto che per rimessaggi a lungo termine è consigliato togliere la candela, inserire 10 ml di olio 2 tempi attraverso il foro, tirare la cordicella di avviamento 2-3 volte per distribuire l'olio all'interno del cilindro, avendo cura di tappare il foro della candela. Lasciare il pistone al pms e rimontare la candela senza collegare la pipetta.
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
È scritto anche nel mio manuale della grrencut (azienda spagnola che produce in Cina) ma quando l'ho detto qui nel forum mi è stato detto che è quasi eresia, non serve se non nei rimessaggi di anni. Io non sono esperto ma l'ho visto fare ad altri alla fine della stagione. Chi avrà ragione?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Immagazzinaggio prolungato non è sicuramente 2 mesi e neppure 1 anno dai 2 a mio giudizio si può cominchiare a parlare
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Nell'immagine che hai pubblicato c'è scritto 30 giorni, così come riportato anche in altri manuali.
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Per 30 gg si intende di non lasciare il carburante nel serbatoio della macchina e nel carburatore
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Qui si parla di manutenzione di motoseghe.
scusate ma dove vivete? (nel vero senso della parola)
se abitate al mare e lasciate la motosega nella cabina della spiaggia FORSE l'olio in camera di combustione ha una sua utilità seppure parziale, perchè protegge solo l'interno del motore da corrosione e ruggine, tutto il resto no (catena, barra carburatore...).
se invece non siete così scriteriati con i vostri attrezzi lasciate perdere.
piuttosto, cosa che invece serve ma crepasse il mondo se qualcuno la fa, svuotate i serbatoi!
e spurgate con olio motore il circuito di lubrificazione!
scusate ma dove vivete? (nel vero senso della parola)
se abitate al mare e lasciate la motosega nella cabina della spiaggia FORSE l'olio in camera di combustione ha una sua utilità seppure parziale, perchè protegge solo l'interno del motore da corrosione e ruggine, tutto il resto no (catena, barra carburatore...).
se invece non siete così scriteriati con i vostri attrezzi lasciate perdere.
piuttosto, cosa che invece serve ma crepasse il mondo se qualcuno la fa, svuotate i serbatoi!
e spurgate con olio motore il circuito di lubrificazione!
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Gen 28, 2020 10:57 am - modificato 1 volta. (Motivazione : precisazione)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
una domanda; ma la molla dell'avviamento, quella che riarrotola la fune, deve essere ingrassata?
lucaxx- utente registrato
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 21.06.11
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Normalmente, se usata con criterio, una motosega nasce e muore con la stessa molla. Da almeno una ventina d’anni la molla è inserita in una ‘cartuccia’ di plastica ed è già lubrificata all’origine. Mi è successo un paio di volte di spruzzarla con lo svitol perché mi aveva preso acqua sul rimorchio del trattore e aveva fatto un pochina di ruggine..altrimenti mai toccata...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
okok, allora in genere non devo far nulla per la molla, grazie per la risposta
lucaxx- utente registrato
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 21.06.11
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Una spruzzata di Svitol o WD40 nella zona della vite di blocco e sotto alla puleggia di plastica male non fa, senza smontare nulla. Così tirando un paio di volte passa dentro e impedisce l'accumularsi della sporcizia e che le spire si incollino. Non tutte le motoseghe hanno la molla racchiusa in un fodero, la maggior parte ha una sede direttamente nel carter di avviamento.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
L’ “olio è sempre un gran meccanico...io ogni tanto gli dò una spruzzata a cordino e salterelli con silicone o teflon spry ...non unge , così non si appiccica la polvere ma lubrifica e protegge..ma ogni tanto tanto tanto..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Domanda tecnica: cosa sono i salterelli? Per caso gli uncini che agganciano il volano?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
I saltarelli sono una parte del volano. La puleggia di avviamento aggancia i saltarelli e mette in rotazione il volano. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 12 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|