Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 205 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 197 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCamaro71, Dudum, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
+87
baloo
papi
loker
simmy106
Roberto Volpi
Carletto
r-riga
galero96
Alberto_64
jukurlason
RodiZegna
Don Camillo
gnap
aldo1976
nonno sport
gt4020
lucaxx
Ceppo77
nixi
nitro52
tagliator cortese
acepsut
worior
Oleomac 251 giacomo
stihl23
ilbolla
resergio
Stepmeister
riveraver
Anto86
P4ol0
DotCom
gio stihl
matmot
carlo1974
Poseidon X6
wolfmurex
motomix
marco63
psq
gian66
Lello78
ToniPd
solaris35
Dominik
falcetto
gianlucabelfo
andry steel
robywood
Mark-Midlands
alby4everR
Matteo82
Lorenzo C.
linuscn
gigiu
ubidis
ferrari-tractor
stefano8362
mangusta
loryktm
JACI
tnt07
beppe65
dautàrr
mastiff
gianfederico
The Mask
polmau
boscaiolo87
Orsoarcubo
iury1977
Il Celtico
tonino
nich88
Angelo
lazadruga
curva
gianninettis
maura
Nonno_sprint
fernando62
Pinomugo
tottoli livio
maxi
frozik
deturpator
peppone
91 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 11 di 13
Pagina 11 di 13 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Non riesco a pulire le incrostazioni mezze secche di olio e legno sui carter della frizione e della catena, la benzina non fa nulla e un pulitore arexons per motori idem. Che posso usare?
gt4020- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Hai provato con lo chante clear , per lo sporco normale uso lo svelto dei piatti
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Benzina, gasolio, wd, petrolio, kerosene, ecc, chi ne ha più ne metta.
Precedentemente è stato consigliato l'acquisto di prodotti specifici commercializzati da husqvarna, stihl e quant'altro per eliminare resina e altro.
Ritengo l'ultimo consiglio il più indicato e plausibile. Poi di necessità virtù.....
Precedentemente è stato consigliato l'acquisto di prodotti specifici commercializzati da husqvarna, stihl e quant'altro per eliminare resina e altro.
Ritengo l'ultimo consiglio il più indicato e plausibile. Poi di necessità virtù.....
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
io essendo nel mondo degli autolavaggi,uso un pulitore per plastiche non diluito,scioglie di tutto...
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Marca e tipo?
Ultima modifica di mesodcaburei il Dom Dic 11, 2016 2:17 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
gt4020- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Non tutti sono nel tuo mondo , non so se i professionisti te ne vendono un po , ed in commercio non si trova di sicuro quello professionalenonno sport ha scritto:io essendo nel mondo degli autolavaggi,uso un pulitore per plastiche non diluito,scioglie di tutto...
Scusate l'OT
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
se hai già provato con i normali prodotti consigliati sopra, ti consiglio quel prodotto che generalmente non si trova nei normali negozi, si chiama olio di gomito. Scherzi a parte lo sporco così tenace si può affrontare mettendo a bagno in acqua calda e sgrassatore per qualche ora ( non esagerare altrimenti si possono rovinare le plastiche) poi bisogna utilizzare pennellini con setole dure, spatoline e tanta pazienza. Un consiglio è pulire più frequentemente le macchine in modo che questo sporco non si secchi così tanto.gt4020 ha scritto:Non riesco a pulire le incrostazioni
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
comunque io ho il sistema per poterne prendere una tanica,magari ce la dividiamo
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
pulizia motosega
vorrei dei consigli per pulire al meglio la motosega, una pulita approssimativa già l'ho fatta, la parte che accumula più sporco è sotto il carterino dx... difficile da pulire dati i vari organi all'interno e anche perchè la segatura si appallottola con l'olio catena, mi consigliate l'uso del compressore ad aria e un pennellino? oppure usare benzina nafta o altro? sul carterino vi è anche la vite di regolazione catena, rimontando il carterino la regolazione catena rimane sempre uguale a prima dello smontaggio? qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie!
aldo1976- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 02.12.16
Località : cosenza
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Pennello ed aria compressa sono l'ideale.
Gasolio meglio di benzina od altri che potrebbero danneggiarti le plastiche.
In commercio spray dissolvi resina e catrame ( non a solvente es diavolina pulisci vetro camino paradossalmente scioglie bene) potrebbero esserti utili.
Una accortezza : quando soffi proteggi il foro di fuoriuscita dell'olio catena per evitare che entrino impurità bloccando il condotto ed eventualmente se visibile e facilmente otturabile, lo sfiato serbatoio.
Se non agisci sulla vite, essa rimane tale (se ho capito bene ?)
Gasolio meglio di benzina od altri che potrebbero danneggiarti le plastiche.
In commercio spray dissolvi resina e catrame ( non a solvente es diavolina pulisci vetro camino paradossalmente scioglie bene) potrebbero esserti utili.
Una accortezza : quando soffi proteggi il foro di fuoriuscita dell'olio catena per evitare che entrino impurità bloccando il condotto ed eventualmente se visibile e facilmente otturabile, lo sfiato serbatoio.
Se non agisci sulla vite, essa rimane tale (se ho capito bene ?)
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Nell'utilizzo dell'aria compressa ricordo gli occhiali di protezione e nell'utilizzo di benzina, gasolio o pulitori vari consiglio di stare all'aria aperta. Prima di soffiare con l'aria compressa assicurati che non ci siano componenti appoggiati o ad incastro che possano volare via. La husqy spesso hanno i condotti esterni dell'olio catena con delle gommine solo incassate.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
occhio che se pulisci con gasolio poi ti ritrovi la motosega piena di segatura... ti si attacca tutta
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
grazie per le risposte, credo non userò gasolio per pulire, rispondendo a ceppo intendevo proprio quello. Rispondendo a Iury e ceppo la mia mts è una hitachi cs33eb e a carterino smontato devo effettivamente fare attenzione al foro olio catena e allo sfiato del serbatoio... devo riuscire ad individuarli, sul manuale d'uso non mi sembra ci sia indicata l' ubicazione di questi ultimi
aldo1976- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 02.12.16
Località : cosenza
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Le prime volte consiglio di pulire con estrema cura, con pennellino ed un po' di benzina, in modo da impratichirti e non rischiare di danneggiare nulla anche con la sola pulizia. Le volte successive verrà tutto in automatico
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Il mio personale consiglio è di allentare sempre 3/4 giri la vite tendicatena prima di togliere il carter. A maggior ragione se il tuo carter ha integrato il sistema di tensionamento. Salutialdo1976 ha scritto: sul carterino vi è anche la vite di regolazione catena, rimontando il carterino la regolazione catena rimane sempre uguale a prima dello smontaggio?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
grazie anche a falcetto. gli organi che vanno lubrificati nel mio caso sono,nel copricarter i leveraggi e la molla del freno inerziale e il tendicatena, e sul carter il pignoncino catena, va lubrificato anche quello? per lubrificare le suddette parti posso utilizzare del grasso al litio? quello che uso per la coppia conica del decespugliatore
aldo1976- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 02.12.16
Località : cosenza
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
No, in questi casi un normalissimo grasso per giunzioni, cuscinetti, ecc, va benissimo. Comunque le parti da te citate non vanno ingrassate frequentemente.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Un cordiale saluto a Tutti Voi
Sono gnap (Enos) ex autoriparatore ormai in pensione... anche per passatempo mi dedico alla pulizia/manutenzione dei boschi di
famiglia,qualcosina di meccanica capisco....ho comprato una Husqvarna 357xp usata dopo la deludente esperienza di 2 (due )
cinesi,costano poco ma...Però la 357 è un pò pesante
Ora,in 55 anni di mestiere non ho mai trovato uno sporco così tenace, proprio non riesco a toglierlo/sciolglierlo, sembra la resina
dei pini.è prevalentemente in zona catena/frizione, penso dovuto all' uso di oli "speciali"...Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio
su come eliminarlo. Con benzina, nafta, diluente,sgrassatori vari,wd 40...niente
Poi,sotto la frizione vedo un lamierino sagomato che dovrebbe inserirsi nella campana frizione..cusa l'è...trascinatore pompa olio ??
spero di non avervi annoiato con la mia richiesta...ma non ho trovato risposte nel forum.
Salutoni a tutti dal Piemonte...e Grazie
Sono gnap (Enos) ex autoriparatore ormai in pensione... anche per passatempo mi dedico alla pulizia/manutenzione dei boschi di
famiglia,qualcosina di meccanica capisco....ho comprato una Husqvarna 357xp usata dopo la deludente esperienza di 2 (due )
cinesi,costano poco ma...Però la 357 è un pò pesante
Ora,in 55 anni di mestiere non ho mai trovato uno sporco così tenace, proprio non riesco a toglierlo/sciolglierlo, sembra la resina
dei pini.è prevalentemente in zona catena/frizione, penso dovuto all' uso di oli "speciali"...Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio
su come eliminarlo. Con benzina, nafta, diluente,sgrassatori vari,wd 40...niente
Poi,sotto la frizione vedo un lamierino sagomato che dovrebbe inserirsi nella campana frizione..cusa l'è...trascinatore pompa olio ??
spero di non avervi annoiato con la mia richiesta...ma non ho trovato risposte nel forum.
Salutoni a tutti dal Piemonte...e Grazie
Ultima modifica di Don Camillo il Sab Set 30, 2017 9:54 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato Topic)
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Benvenuto sul nostro Forum,
Leggendo questo Topic, troverai molti suggerimenti riguardanti l'argomento al quale sei interessato. Inoltre potrai porre domande e ricevere risposte Nello specifico.
Saluti da Don Camillo.
Leggendo questo Topic, troverai molti suggerimenti riguardanti l'argomento al quale sei interessato. Inoltre potrai porre domande e ricevere risposte Nello specifico.
Saluti da Don Camillo.

Ultima modifica di Don Camillo il Sab Set 30, 2017 10:01 am - modificato 2 volte. (Motivazione : Modifica)
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
In genere la resina dei pini ecc , dalle mani vestiti ecc si elimina facilmente con del semplice alcool etilico ( denaturato )
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Non è che ti stai riferendo al freno catena ?gnap ha scritto:su come eliminarlo. Con benzina, nafta, diluente,sgrassatori vari,wd 40...niente
Poi,sotto la frizione vedo un lamierino sagomato che dovrebbe inserirsi nella campana frizione..cusa l'è...trascinatore pompa olio ??
Per la pulizia, provato col petrolio bianco/lampante ? Devi lasciare agire parecchio tempo se l'incrostazione è tenace..

RodiZegna- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 11.09.17
pulizia
BuonDì Rodizegna, no no proprio sotto la frizione centrifuga, è "imperniato" sull albero motore ,sembra abbia una cuffia di gomma
non è resina pini, ci assomiglia come consistenza,colore .L'avevo trovato anche sulle corone/catene dei Kart
,ma li la pulizia è
velocissima,è qualche olio/grasso catena sintetico
BuonDì nitro52,Se come penso "52" è stato l'anno giusto per Voi...siamo li come età ....mio purtroppo è 50nitro52 ha scritto:In genere la resina dei pini ecc , dalle mani vestiti ecc si elimina facilmente con del semplice alcool etilico ( denaturato )
Ciao nitro
non è resina pini, ci assomiglia come consistenza,colore .L'avevo trovato anche sulle corone/catene dei Kart

velocissima,è qualche olio/grasso catena sintetico
Ultima modifica di falcetto il Sab Set 30, 2017 4:58 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
Re: LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
A me e' capitato di avere quel tipo di sporco/deposito ed ho cercato di rimuoverlo aiutandomi con lo chante clear di mia moglie spruzzandolo e facendolo agire per un po , qualche arnese per rimuoverlo e tanta pazienza
Prova anche tu
Ciao nitro
Prova anche tu
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
pulizia
chante cear,prodotti per il bagno,prodotti per il forno ,disincrostanti...niente da fare...si riesce a rimuoverne qualche pezzettino con
arnesi vari
Ultima modifica di mesodcaburei il Sab Set 30, 2017 4:18 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimosso quote superfluo)
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
pulizia
letto tutte le pagine,Carlo 1974 consiglia olio emulsionabile,eccezionale dice, provo...speriamo
gnap- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.09.17
Pagina 11 di 13 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 11 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|