Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa cubalibre46 Oggi alle 11:17 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298321 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 149 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 144 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, manhaus71, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Tecumseh Vantage 35
+19
Nobby Clark
khristianv
Tony.free
piccolo boscaiolo
Ducelier
arabong
Stepmeister
piccolo
carlo f
sacer
marco Pareggi
falcetto
fernando62
riccardo
peppone
ferrari-tractor
wolfmurex
iury1977
petervanpetegem
23 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Tecumseh Vantage 35
Buongiorno
chiedo un consulto
io sono nuovo del sito
sto cercando di fare funzionare un vecchiotto raserba TECUMSEH VANTAGE 35
che mio suocero voleva rottamare era ridotto veramente male sono riuscito a rimetterlo in sesto
l'ho pulito cambiato olio candela pipa ma ho un problema in accensione
parte abbastanza bene ma rimane in moto solo 1-2 secondi sembra manchì benzina
ho smontato e rimontato il carburatore un sacco di volte ma niente da fare sembra tutto in ordine
se pompo un po' di benzina con la pompetta sul carburatore parte per i soli 2 secondi e poi si spegne
cosa potrebbe essere secondo te?
ho pensato anche che aspirasse aria da qualche parte tipo guarnizione del collettore
ma non ho risolto niente ..... qualcuno ha qualche idea?
grazie
marco
chiedo un consulto
io sono nuovo del sito
sto cercando di fare funzionare un vecchiotto raserba TECUMSEH VANTAGE 35
che mio suocero voleva rottamare era ridotto veramente male sono riuscito a rimetterlo in sesto
l'ho pulito cambiato olio candela pipa ma ho un problema in accensione
parte abbastanza bene ma rimane in moto solo 1-2 secondi sembra manchì benzina
ho smontato e rimontato il carburatore un sacco di volte ma niente da fare sembra tutto in ordine
se pompo un po' di benzina con la pompetta sul carburatore parte per i soli 2 secondi e poi si spegne
cosa potrebbe essere secondo te?
ho pensato anche che aspirasse aria da qualche parte tipo guarnizione del collettore
ma non ho risolto niente ..... qualcuno ha qualche idea?
grazie
marco
petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
Re: Tecumseh Vantage 35
Innanzitutto benvenuto tra noi, tanto piacere di averti qui
Potrebbero essere parecchie cose....
procederei per ordine:
-hai messo miscela nuova?
-controlla se nel serbatoio vi è un filtrino montato sulla cannetta che porta miscela al carburatore e se è pulito?
-verifica che nel tubicino che porta miscela non vi siano crepe/fessurazioni
Se nessuna di queste cose si rivela efficace, temo che vada data un'occhiata al gruppo termico per valutare pistone, fasce, ecc, in primis puoi provare a dare un'occhiata dal buco dello scarico per verificare le condizioni del pistone se presenta rigature che possano compromettere la compressione e quindi l'aspirazione del carburante.
Dai un'occhiata e aggiornaci, buon lavoro
Potrebbero essere parecchie cose....
procederei per ordine:
-hai messo miscela nuova?
-controlla se nel serbatoio vi è un filtrino montato sulla cannetta che porta miscela al carburatore e se è pulito?
-verifica che nel tubicino che porta miscela non vi siano crepe/fessurazioni
Se nessuna di queste cose si rivela efficace, temo che vada data un'occhiata al gruppo termico per valutare pistone, fasce, ecc, in primis puoi provare a dare un'occhiata dal buco dello scarico per verificare le condizioni del pistone se presenta rigature che possano compromettere la compressione e quindi l'aspirazione del carburante.
Dai un'occhiata e aggiornaci, buon lavoro
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
tecumseh vantage 35
ciao
il motore è un 4 tempi per cui ho messo solo benzina
non ci sono filtri ne fessurazioni nel tubo che porta benzina al carburatore
il tutto avviene per caduta
la foto che allego è una foto del motore
stasera controllo dalla luce di scarico se il pistone presenta qualche rigatura
e ti faccio sapere
grazie
marco
il motore è un 4 tempi per cui ho messo solo benzina
non ci sono filtri ne fessurazioni nel tubo che porta benzina al carburatore
il tutto avviene per caduta

la foto che allego è una foto del motore
stasera controllo dalla luce di scarico se il pistone presenta qualche rigatura
e ti faccio sapere
grazie
marco
petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
Re: Tecumseh Vantage 35
iury1977 ha scritto:Innanzitutto benvenuto tra noi, tanto piacere di averti qui
Potrebbero essere parecchie cose....
procederei per ordine:
-hai messo miscela nuova?
-controlla se nel serbatoio vi è un filtrino montato sulla cannetta che porta miscela al carburatore e se è pulito?
-verifica che nel tubicino che porta miscela non vi siano crepe/fessurazioni
Se nessuna di queste cose si rivela efficace, temo che vada data un'occhiata al gruppo termico per valutare pistone, fasce, ecc, in primis puoi provare a dare un'occhiata dal buco dello scarico per verificare le condizioni del pistone se presenta rigature che possano compromettere la compressione e quindi l'aspirazione del carburante.
Dai un'occhiata e aggiornaci, buon lavoro
iury vedi che stai proprio fuoristrada, ma di molto, il motore in questione è un Tecumseh 4TEMPI, non ha niente a che vedere con un 2TEMPI.
rispolveriamoci un po di anatomia motoristica

ora risponto a Peter..., allora se il motore si presenta ok, il carburatore hai controllato inn modo approfondito che non ssi siano otturati i getti ed è ok, da corrente, prova ad avviarlo con una nuova candela, se questo hai già fatto bisognerebbe controllare meglio la bobina, e poi facci sapere
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
tecumseh 35
candela e pipa di innesto candela nuove ..............
la corrente è buona e mi sembra anche la compressione visto che l'avvio, una volta pompata benzina col pulsantone di gomma del carburatore, avviene in maniera ottima .... solo che sta in moto solo pochi istanti
.... premetto che il rasaerba in questione è stato fermo molto tempo e tenuto male
io ho pulito sia il carburatore (getto compreso) che il serbatoio benzina
.... mi è venuto ora un dubbio ..... io sto provando l'accensione senza il filtro dell'aria in spugna non è che cosi gli arriva troppa aria e poca benzina?
grazie
marco
la corrente è buona e mi sembra anche la compressione visto che l'avvio, una volta pompata benzina col pulsantone di gomma del carburatore, avviene in maniera ottima .... solo che sta in moto solo pochi istanti
.... premetto che il rasaerba in questione è stato fermo molto tempo e tenuto male
io ho pulito sia il carburatore (getto compreso) che il serbatoio benzina
.... mi è venuto ora un dubbio ..... io sto provando l'accensione senza il filtro dell'aria in spugna non è che cosi gli arriva troppa aria e poca benzina?
grazie
marco
petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
Re: Tecumseh Vantage 35
si molto probabile ricordiamoci che sia il motore che il carburatore in questione è di vecchiissima progettazione che lavoravano con benzine al piombo e filtri abbastanza piccoli e un pò strozzati.
Ti consiglio di ricontrollare il carburatore, smontalo tutto pezzo per pezzo: togliendo ogni particolare in plastica, gomma e getti e viti in ottone;
il corpo principale in alluminio immergilo in diluente o petrolio bianco, dopo una mezzoretta di bagno soffialo col compressore e passa tutti i forellini col filo d'acciaio da 0,5- 0,3mm.
se noi hai codesti fili usa i trefoli da un cavo di bici o di acceleratore di moto (0,3-0,4mm), i più sottili sono quelli del cambio bici o acceleratore maxi moto dove arrivano anche a 0,2- 0,15mm.
anche i getti ripassali col filo d'acciaio pur se sembrano ad occhio puliti, la laccha che si forma nei carburatori è trasparente.
Ti consiglio di ricontrollare il carburatore, smontalo tutto pezzo per pezzo: togliendo ogni particolare in plastica, gomma e getti e viti in ottone;
il corpo principale in alluminio immergilo in diluente o petrolio bianco, dopo una mezzoretta di bagno soffialo col compressore e passa tutti i forellini col filo d'acciaio da 0,5- 0,3mm.
se noi hai codesti fili usa i trefoli da un cavo di bici o di acceleratore di moto (0,3-0,4mm), i più sottili sono quelli del cambio bici o acceleratore maxi moto dove arrivano anche a 0,2- 0,15mm.
anche i getti ripassali col filo d'acciaio pur se sembrano ad occhio puliti, la laccha che si forma nei carburatori è trasparente.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Tecumseh Vantage 35
ok Wolfmurex
provo a fare come dici
ripulisco bene il carburatore e provo a farmi un filtro aria con della spugna
poi ti dico

petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
Re: Tecumseh Vantage 35
petervanpetegem ha scritto:
.... mi è venuto ora un dubbio ..... io sto provando l'accensione senza il filtro dell'aria in spugna non è che cosi gli arriva troppa aria e poca benzina?
wolfmurex ha scritto:si molto probabile ricordiamoci che sia il motore che il carburatore in questione è di vecchiissima progettazione che lavoravano con benzine al piombo e filtri abbastanza piccoli e un pò strozzati.
Si, per la poca esperienza che ho con un altro tecumseh se non hai il filtro a posto sono problemi.
Domanda: hai tolto tu il filtro o non c'era già?
Perchè se quel motore ha lavorato senza filtro a tagliare erba...

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Tecumseh Vantage 35
wolfmurex ha scritto:
iury vedi che stai proprio fuoristrada, ma di molto, il motore in questione è un Tecumseh 4TEMPI, non ha niente a che vedere con un 2TEMPI.
rispolveriamoci un po di anatomia motoristica![]()
comunicazione di servizio per wolfmurex:
iury non è nè tuo fratello nè un tuo amico.
e non è nemmeno un meccanico di un centro di assistenza tecumseh.
iury è un moderatore di un forum.
i moderatori di forum, così come gli amministratori e tutti gli utenti, non sono tenuti a sapere a memoria le specifiche tecniche di qualsiasi macchina da lavoro forestale o da giardino.
vedi di darti una bella calmata e di scendere dal piedistallo.
fine della comunicazione di servizio (la quale è a senso unico: ossia non prevede risposte).
grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Tecumseh Vantage 35
Scusa prima di rismontare ancora il tutto fai questa prova:
accendi il motore e mentre resta in moto (quei 2 secondi) prova a cicchettare con il primer se il motore riprende a girare e' solo un problema di carburatore.
accendi il motore e mentre resta in moto (quei 2 secondi) prova a cicchettare con il primer se il motore riprende a girare e' solo un problema di carburatore.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: Tecumseh Vantage 35
questo motore è già nato per benzina verde a discapito di quanto sostenuto dal tecnico NASA, va verificato che anche il primer non sia crepato o fuoriesca dalla sede.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Tecumseh Vantage 35
non voglio contraddirti fernando, ma voglio confidarti che questi motori tecumseh sono stati progettati negli anni 40 come i vecchi brigge& statton, naturalmente hanno subito una lenta evoluzione nel giro di 70 anni.
dapprima avevano le sedi valvole costruite in ghisa come anche i guidavalvole, questo materiale ottimo all'epoca col utilizzo della benzina col piombo-tetraitele, come avveniva per la maggiorparte delle moto e auto dell'epoca,
ma questo materiale con la verde soffre; le guidavalvole si ingrippano con le valvole che rimangono aperte o ancor peggio si spiantano le guidavalvole,
mentre le sedi si consumano velocemente "incassandosi" con l'utilizzo delle benzina verde.
successivamente tutti i produttori americani si sono adeguati anticipatamente per l'utilizzo della verde che venne adottata nei primi anni 80, mentre qua in italia ci si è adeguati più di 10 anni dopo, ma nel frattempo si è continuato a vendere fino ad esaurimento scorte, a discapito degi consumatori.
i motori attuali usano le sedi in Stellite (una lega a base di tungsteno e cromo) mentre per i guida valvole si usa l'ottone fosforato o una lega a base di nikel.
ecco perchè da 1999 molte ditte di lubrificanti commerciallizano aditivi sostitutivi del piombo a base di potassio o sodio, dato che oltre a questi piccoli motori ci sono diverse migliaia di auto e moto vecchie che la verde non la possono digerire.
vi confido anche che io sono un collezionista di moto d'epoca e questo problema lo sofferto su parecchie moto a 4 tempi che ho.
Quindi caro peppone, e altri del forum, io parlo per eserienza di 30 anni di motori.
i miei consigli sono sempre gratuiti e sinceri per tutti.... ma come diceva saggiamente mio nonno "i consigli gratuiti e sinceri sono poco accetati e sempre malvisti dagli altri ...".
dapprima avevano le sedi valvole costruite in ghisa come anche i guidavalvole, questo materiale ottimo all'epoca col utilizzo della benzina col piombo-tetraitele, come avveniva per la maggiorparte delle moto e auto dell'epoca,
ma questo materiale con la verde soffre; le guidavalvole si ingrippano con le valvole che rimangono aperte o ancor peggio si spiantano le guidavalvole,
mentre le sedi si consumano velocemente "incassandosi" con l'utilizzo delle benzina verde.
successivamente tutti i produttori americani si sono adeguati anticipatamente per l'utilizzo della verde che venne adottata nei primi anni 80, mentre qua in italia ci si è adeguati più di 10 anni dopo, ma nel frattempo si è continuato a vendere fino ad esaurimento scorte, a discapito degi consumatori.
i motori attuali usano le sedi in Stellite (una lega a base di tungsteno e cromo) mentre per i guida valvole si usa l'ottone fosforato o una lega a base di nikel.
ecco perchè da 1999 molte ditte di lubrificanti commerciallizano aditivi sostitutivi del piombo a base di potassio o sodio, dato che oltre a questi piccoli motori ci sono diverse migliaia di auto e moto vecchie che la verde non la possono digerire.
vi confido anche che io sono un collezionista di moto d'epoca e questo problema lo sofferto su parecchie moto a 4 tempi che ho.
Quindi caro peppone, e altri del forum, io parlo per eserienza di 30 anni di motori.
i miei consigli sono sempre gratuiti e sinceri per tutti.... ma come diceva saggiamente mio nonno "i consigli gratuiti e sinceri sono poco accetati e sempre malvisti dagli altri ...".
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Tecumseh Vantage 35
ok. adesso è veramente troppo. hai passato il segno con le tue sciocche provocazioni e i tuoi toni da primo della classe.wolfmurex ha scritto:
Quindi caro peppone, e altri del forum, io parlo per eserienza di 30 anni di motori.
i miei consigli sono sempre gratuiti e sinceri per tutti.... ma come diceva saggiamente mio nonno "i consigli gratuiti e sinceri sono poco accetati e sempre malvisti dagli altri ...".
ban di due settimane così ti rinfreschi le idee.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Tecumseh Vantage 35
petervanpetegem ha scritto:
ok Wolfmurex
provo a fare come dici
ripulisco bene il carburatore e provo a farmi un filtro aria con della spugna
poi ti dico
![]()
Al 99% il problema è circoscritto al getto che è incorporato nel tappo inferiore della vaschetta. E' un forellino, da circa 0,7 mm trasversale al codolo filettato del tappo.
Rimane in moto 2 secondi semplicemente perchè è il tempo per bruciare la benzina iniettata col primer.
Devi dirmi per favore se la vaschetta è in alluminio (Tecumseh originale) o in metallo (Dell'Orto) Facci sapere. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
TECUMSEH AVANTAGE 35
Il forellino che tu dici, quello nel codolo filettato ho controllato è libero e pulito
non vorrei fosse da cambiare tutto il codolo se rovinato
il carburatore è un dellorto con vaschetto in metallo
saluti
marco
non vorrei fosse da cambiare tutto il codolo se rovinato
il carburatore è un dellorto con vaschetto in metallo
saluti
marco
petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
Re: Tecumseh Vantage 35
Ti ho fatto la domanda perchè la foto del motore che hai messo riporta il carburatore americano Tecumseh.
Il tappo del carb. Dell'Orto dovrebbe avere stampigliato sulla testa il n. 68 o 69 (è il diametro nominale del getto in centesimi di mm). Fagli passare un filo metallico e devi vederlo all'interno della filettatura. Controlla il tubetto/diffusore verticale.
Questa versione è montata sui motori a velocità max fissa (correggimi se non è così).
Immagino che se togli il tappo la vaschetta ti rilasci la benzina contenuta.
Controlla che la farfalla sia aperta e che non venga tenuta chiusa da cattiva regolazione della tiranteria collegata al regolatore automatico dei giri (la leva che esce dal motore). Il filtro in spugna è necessario.
Più di cosi, a distanza, non posso fare. Saluti
Il tappo del carb. Dell'Orto dovrebbe avere stampigliato sulla testa il n. 68 o 69 (è il diametro nominale del getto in centesimi di mm). Fagli passare un filo metallico e devi vederlo all'interno della filettatura. Controlla il tubetto/diffusore verticale.
Questa versione è montata sui motori a velocità max fissa (correggimi se non è così).
Immagino che se togli il tappo la vaschetta ti rilasci la benzina contenuta.
Controlla che la farfalla sia aperta e che non venga tenuta chiusa da cattiva regolazione della tiranteria collegata al regolatore automatico dei giri (la leva che esce dal motore). Il filtro in spugna è necessario.
Più di cosi, a distanza, non posso fare. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
TECUMSEH VANTAGE 35 finalmente in moto
Salve
volevo ringraziare tutti quelli che sono stati partecipi del mio problema di accensione
con il rasaerba TECUMSEH VANTAGE 35
Sono finalmente riuscito a rimettere in moto la ferraglia
ho seguito alla lettera le indicazione di WOLFMUREX ho lasciato a bagno nel diluente il carburatore
dopo averlo controllato bene e ripulito in ogni foro con dei trefoli sottili ricavati da cavi elettrici
ho rimontato il tutto controllando bene per l'ennesima volta la pulizia del getto
e devo dire che il motore è ripartito al primo colpo.
Un grazie particolare ancora a Wolfmurex non ce l'avrei fatta senza le sue indicazioni.
Saluti
Marco
Dimenticavo
un grazie sentito anche a Falcetto le sue indicazioni su filtro e carburatore DELLORTO sono state utilissime
Marco
volevo ringraziare tutti quelli che sono stati partecipi del mio problema di accensione
con il rasaerba TECUMSEH VANTAGE 35
Sono finalmente riuscito a rimettere in moto la ferraglia
ho seguito alla lettera le indicazione di WOLFMUREX ho lasciato a bagno nel diluente il carburatore
dopo averlo controllato bene e ripulito in ogni foro con dei trefoli sottili ricavati da cavi elettrici
ho rimontato il tutto controllando bene per l'ennesima volta la pulizia del getto
e devo dire che il motore è ripartito al primo colpo.
Un grazie particolare ancora a Wolfmurex non ce l'avrei fatta senza le sue indicazioni.
Saluti
Marco

Dimenticavo
un grazie sentito anche a Falcetto le sue indicazioni su filtro e carburatore DELLORTO sono state utilissime
Marco
Ultima modifica di peppone il Dom Gen 29, 2012 9:28 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
petervanpetegem- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 60
Località : Monte San Pietro (BO)
tecumseh vantage 35
Ciao a tutti, mi è stato regalato un rasaerba con lo stesso motore di cui si parla in questa discussione.
ho lo stesso problema. non mette in moto. mi è stato detto che non va in moto da oltre 8 anni.
mi confermate che il motore è un 4 tempi (quindi a benzina) e non un 2 tempi?
se così fosse, ho fatto un grosso errore. ho messo miscela anzichè benzina.
è partito per 2 secondi e poi il motore si è spento.
Secondo voi è successo qualcosa di grave o posso fare le stesse cose elencate in precedenza?
grazie ...
ho lo stesso problema. non mette in moto. mi è stato detto che non va in moto da oltre 8 anni.
mi confermate che il motore è un 4 tempi (quindi a benzina) e non un 2 tempi?
se così fosse, ho fatto un grosso errore. ho messo miscela anzichè benzina.
è partito per 2 secondi e poi il motore si è spento.
Secondo voi è successo qualcosa di grave o posso fare le stesse cose elencate in precedenza?
grazie ...

marco Pareggi- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.01.12
Re: Tecumseh Vantage 35
Il motore e' 4 tempi.Anche se hai messo della miscela ed e' andato in moto per 2 secondi non succede nulla.Controlla il carburatore (la vaschetta e i vari passaggi della benzina),vedrai che non avrai problemi.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: Tecumseh Vantage 35
grazie, grazie e grazie..

marco Pareggi- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.01.12
Re: Tecumseh Vantage 35
marco Pareggi ha scritto:grazie, grazie e grazie..![]()
Mi aspetto anche che ci dirai che sta funzionando a dovere...
Ma ricordati che un motore a 4 tempi ha bisogno dell'olio in coppa per funzionare pena il grippaggio e possibilità di rottura biella con sfondamento del carter. Se è fermo da 8 anni ti consiglio di sostituirlo in toto con un bel mezzo litro di 10W40. Il livello corretto è a sfioro del tappo di immissione.
Dopo 8 anni se c'era ancora della benzina è sicuramente diventata "marcia" e te ne accorgi dall'odore cattivo e penetrante. Pulisci almeno la vaschetta. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Tecumseh Vantage 35
Ok. non appena il mio lavoro mi darà un po di tregua inizierò a fare tutte le verifiche.

marco Pareggi- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.01.12
rieanti carburatore
ciao
ho lo stesso motore della foto sopra
qualcuno ha una foto delle molle carburatore montate
non ricordo come erano
grazie
ho lo stesso motore della foto sopra
qualcuno ha una foto delle molle carburatore montate
non ricordo come erano
grazie
sacer- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 17.03.12
Re: Tecumseh Vantage 35
Per domani sera cercherò di fare foto a un motore che ho qui. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Tecumseh Vantage 35
ok
attendo con impazienza
grazie
attendo con impazienza
grazie
sacer- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 17.03.12
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|