Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 247 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 239 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, fabio 57, framar49, hotrod, luca31, nicola.cricelli, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
+10
luca31
genny
sbs23
mario_torr
Robinia
leoppp
SANTIPPOLITO
piccolo boscaiolo
ferrari-tractor
valerio
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
pompa batteria
si luca sono queste. fino adesso ho trattato con quelle manuale e ne ho fatto fuori due dal delgan
forse per colpa del rame ho usato un tipo di rame in polvere molto pesante tendeva a depositarsi anche se lo tenevo a mollo per qualche giorno , usato anche per trattare le piante degli ulivi naturalmente quanto erano un po piu piccole adesso non posso piu avvicinarmi con una ponpa manuale e forse anche eletrica.cerco una per trattare i pomodori le fagiolini zucche e zucchine con queste piogge devo sbrigarmi a fare qualche trattamento ne orto
naturalmente l ideale sarebbe l atomizzatore pero cerco una via di mezzo





genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Ponpa batteria
Buongiorno e buona domenica a
tutti

genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Scusate l'OT.
Vorrei dire un paio di cosucce perché quando si prevede che pioverà non bisogna fare trattamenti che non restino adesi sulla pianta. Il rame si scioglie nuovamente e se ne perde buona parte. Ricordiamo che è un metallo pesante, si accumula nei suoli ed è tossico per gli organismi acquatici.
Il rame non va mollato e poi distribuito ma preso dal sacco, dosato in acqua, sciolto e dato quanto prima altrimenti crea i depositi nella pompa che ostruiscono ogni minimo ostiolo, non in ultimo perde efficacia per svariati motivi chimici.
Vorrei dire un paio di cosucce perché quando si prevede che pioverà non bisogna fare trattamenti che non restino adesi sulla pianta. Il rame si scioglie nuovamente e se ne perde buona parte. Ricordiamo che è un metallo pesante, si accumula nei suoli ed è tossico per gli organismi acquatici.
Il rame non va mollato e poi distribuito ma preso dal sacco, dosato in acqua, sciolto e dato quanto prima altrimenti crea i depositi nella pompa che ostruiscono ogni minimo ostiolo, non in ultimo perde efficacia per svariati motivi chimici.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
pompa batteria
grazie galero96 una curiosita per avere la tua eta sei molto preparato
cosa studi
per tornare all argomento potrei usare quello liquido.riguardo la pioggia essa porta molte malattie quindi bisogna trattare piu frequentemente pultroppo
ieri ho parlato con mio genero lui usa un tipo di rame per il vigneto che e ad assorbimento secondo lui non teme piogge e dilavamenti.chiedo scusa se sono fuori post 




genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Diciamo che se continuiamo su questa riga di discussione con le giuste ragioni ci bannano. Se volete apro un topic (o se c'è non lo so) in cui parlarne per bene e fugare qualche dubbio, confrontandosi gli uni con gli altri.
Io studio scienze agrarie e sono alla fine del percorso.
Il rame non viene assorbito ma sviluppa le protezioni della pianta innalzandone le difese secondo varie strategie delle quali non entro in dettaglio, agisce per contatto esterno ed il rame comune in realtà è una bordolese che agisce per contatto tegumentale contro i funghi secondo varie strategie che in questo topic non posso trattare. Abbiate pazienza ma sono argomenti troppo vasti e complessi per essere esaustivi in due righe. Qui mi fermo e prometto di non riaprire più questa parentesi.
Io studio scienze agrarie e sono alla fine del percorso.
Il rame non viene assorbito ma sviluppa le protezioni della pianta innalzandone le difese secondo varie strategie delle quali non entro in dettaglio, agisce per contatto esterno ed il rame comune in realtà è una bordolese che agisce per contatto tegumentale contro i funghi secondo varie strategie che in questo topic non posso trattare. Abbiate pazienza ma sono argomenti troppo vasti e complessi per essere esaustivi in due righe. Qui mi fermo e prometto di non riaprire più questa parentesi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
@galero96
non vi banna nessuno, infatti hai già capito da solo che dopo alcuni post occorre approfondire altrove. Per cui è tutto ok
, va benissimo, a volte ha senso aggiungere note che possono essere utili.
Qui https://lamotosega.forumattivo.com/t13846p75-parliamo-di-verderame-e-poltiglia-bordolese#285159 fai cosa gradita senza dubbio
@genny
se proprio vuoi mettere le faccine devi mettere lo spazio. Parola-spazio-faccina-spazio...ecc altrimenti quello che scrivi è illeggibile, grazie
non vi banna nessuno, infatti hai già capito da solo che dopo alcuni post occorre approfondire altrove. Per cui è tutto ok

Qui https://lamotosega.forumattivo.com/t13846p75-parliamo-di-verderame-e-poltiglia-bordolese#285159 fai cosa gradita senza dubbio
@genny
se proprio vuoi mettere le faccine devi mettere lo spazio. Parola-spazio-faccina-spazio...ecc altrimenti quello che scrivi è illeggibile, grazie

Ultima modifica di luca31 il Dom Giu 07, 2020 7:26 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
ritornando ai modelli, questa è sicuramente un'ottima pompa
https://www.stockergarden.com/prodotto/pompa-a-zaino-elettrica-ergo-20-l-li-ion-fpm/
se è quella da 170 euro, il prezzo ci sta.
altrimenti anche questa è degna
https://www.stockergarden.com/prodotto/pompa-a-zaino-elettrica-15-l/
tieni conto che su quel livello vanno abbastanza bene i modelli cinesi a basso prezzo, il cui problema maggiore è la lancia e gli ugelli di pessima qualita, ma la cosa si rimedia con poca spesa con una lancia e getti in ottone.
https://www.stockergarden.com/prodotto/pompa-a-zaino-elettrica-ergo-20-l-li-ion-fpm/
se è quella da 170 euro, il prezzo ci sta.
altrimenti anche questa è degna
https://www.stockergarden.com/prodotto/pompa-a-zaino-elettrica-15-l/
tieni conto che su quel livello vanno abbastanza bene i modelli cinesi a basso prezzo, il cui problema maggiore è la lancia e gli ugelli di pessima qualita, ma la cosa si rimedia con poca spesa con una lancia e getti in ottone.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
pompa irroratrice a batteria
grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
pompa irroratrice al litio made in italy
Buonasera a tutti, avrei urgente bisogno di un consiglio pre-acquisto. Ho un vecchio frutteto con circa 15 piante di pere, 5 piante di mele, 1 fico, una noce etc, con qualche problema. Nel totale ci sono delle chiome che arrivano anche a 6 metri. Dovendo fare dei trattamenti, avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di una pompa irroratrice a spalla con batteria al litio con una gittata adeguata, per trattamenti con poltiglia bordolese, diserbo etc... che non crei problemi con tali sostanze, anche di diversa densità. Pensavo a un marchio italiano, causa reperimento eventuali ricambi. Ho visto qualcosa su internet, ma come ben sapete, una cosa è aver testato fisicamente un prodotto, altra è leggere le lodi su internet. Il mio budget è intorno ai 100/120 euro per qualcosa di valido. Se qualcuno ha avuto modo di aver a che fare con modelli che soddisfino tali requisiti, sarei lieto di avere delle indicazioni. Ringrazio anticipatamente per le eventuali informazioni
spadino- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 17.10.18
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
ho inserito la tua domanda dove ne parliamo giàspadino ha scritto:Buonasera a tutti, avrei urgente bisogno di un consiglio pre-acquisto. Ho un vecchio frutteto con circa 15 piante di pere, 5 piante di mele, 1 fico, una noce etc, con qualche problema. Nel totale ci sono delle chiome che arrivano anche a 6 metri. Dovendo fare dei trattamenti, avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di una pompa irroratrice a spalla con batteria al litio con una gittata adeguata, per trattamenti con poltiglia bordolese, diserbo etc... che non crei problemi con tali sostanze, anche di diversa densità. Pensavo a un marchio italiano, causa reperimento eventuali ricambi. Ho visto qualcosa su internet, ma come ben sapete, una cosa è aver testato fisicamente un prodotto, altra è leggere le lodi su internet. Il mio budget è intorno ai 100/120 euro per qualcosa di valido. Se qualcuno ha avuto modo di aver a che fare con modelli che soddisfino tali requisiti, sarei lieto di avere delle indicazioni. Ringrazio anticipatamente per le eventuali informazioni

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
allora...
1) non mi focalizzerei sul litio, non hai grandi cose ed un modello con batteria al piombo basta ed avanza (e risparmi)
2) scordati i 6m di altezza. una pompa a batteria è analoga ad una manuale, ti evita solo la fatica di pompare. quindi riesci a fare sui 3m con opportune prolunghe, di più no.
3) ti consiglio per il diserbo una pompa separata, magari anche solo manuale tanto non devi avere grandi pressioni
per i modelli... dirò un'eresia.
ho preso anni fa una pompa cinesissima pagata meno di 60 euro. per l'orto (verderame ai pomodori) va benissimo, va anche bene per i trattamenti a qualche pianta da frutta non alta. la nota negativa è la lancia di qualità cinese ma con 20 euro trovi lancia ed ugelli in ottone/alluminio made in italy e sei a posto a vita.
la nota negativa della mia pompetta è la pompa (a membrane) che ha pressione decente ma poca portata (2 litri/min).
adesso trovi modelli con portata maggiore (3.8 litri/min) e pure pressione maggiore (dai 6 ai 10 bar).
se vuoi un prodotto italiano ben fatto prendi stocker... la pompa a membrana non credo sia italiana.
1) non mi focalizzerei sul litio, non hai grandi cose ed un modello con batteria al piombo basta ed avanza (e risparmi)
2) scordati i 6m di altezza. una pompa a batteria è analoga ad una manuale, ti evita solo la fatica di pompare. quindi riesci a fare sui 3m con opportune prolunghe, di più no.
3) ti consiglio per il diserbo una pompa separata, magari anche solo manuale tanto non devi avere grandi pressioni
per i modelli... dirò un'eresia.
ho preso anni fa una pompa cinesissima pagata meno di 60 euro. per l'orto (verderame ai pomodori) va benissimo, va anche bene per i trattamenti a qualche pianta da frutta non alta. la nota negativa è la lancia di qualità cinese ma con 20 euro trovi lancia ed ugelli in ottone/alluminio made in italy e sei a posto a vita.
la nota negativa della mia pompetta è la pompa (a membrane) che ha pressione decente ma poca portata (2 litri/min).
adesso trovi modelli con portata maggiore (3.8 litri/min) e pure pressione maggiore (dai 6 ai 10 bar).
se vuoi un prodotto italiano ben fatto prendi stocker... la pompa a membrana non credo sia italiana.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Ok, per il diserbo ho una vecchia pompa manuale Dal Degan Delta Spray e sto aspettando la lancia nebulizzatrice, per vedere se va bene. Pensavo che la Stocker non fosse italiana.....ho letto di certe persone che hanno dovuto inviare in Germania la pompa Stocker, per le riparazioni in garanzia. Da qui la mia decisione di acquistare qualcosa di nostrano. Spero di aver capito male io perchè, a vederle sembrano serie, ma come dicevo non vorrei acquistare un prodotto non testato personalmente da persone competenti
spadino- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 17.10.18
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Per quanto riguarda la batteria, quelle al litio dovrebbero avere meno problemi con le ricariche,credo. A questo punto aspetto notizie sulla bontà e sulla italianità (non per essere razzisti)delle pompe nominate
spadino- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 17.10.18
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
L'azienda è italiana, del Trentino
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Grazie mille per i consigli. Ma la pompa di cui parli è a membrane o utilizza altri sistemi?
spadino- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 17.10.18
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
altri marchi sono volpi, fox motori, officine carpi, la regina, italdifra... e probabilmente altri.
tranne volpi, hanno tutti pompe a membrana, che vedo essere affidabili.
stocker ha fatto un bel lavoro per l'ergonomia con alcuni modelli, con un bastino comodo che ti consente di alleggerire le spalle. ma nel tuo caso non ti cambia la vita.
come ho detto, personalmente non mi focalizzerei affatto sull'origine del prodotto.
tranne volpi, hanno tutti pompe a membrana, che vedo essere affidabili.
stocker ha fatto un bel lavoro per l'ergonomia con alcuni modelli, con un bastino comodo che ti consente di alleggerire le spalle. ma nel tuo caso non ti cambia la vita.
come ho detto, personalmente non mi focalizzerei affatto sull'origine del prodotto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Ok grazie, proverò a sondare il terreno e vi terrò aggiornati. Grazie di nuovo
spadino- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 17.10.18
pompa irroratrice
ciao a tutti !
dal mio rivenditore ero deciso a prendere una pompa irroratrice da 16 litri a mano, poi parlando mi ha detto che mi poteva vendere --allo stesso prezzo-- una pompa a batteria a piombo, vedendo su internet leggo che ora sono tutte al lidio quindi presumo che lo sconto sia dovuto al fatto che quella al piombo non sia più comperata ,ma secondo voi vale la pena se la prendo ugualmente?
Calcolate che tengo 50 piante tra alberi da frutto e olivi ma tengono solo 2 anni non mi serve troppa potenza e certamente quando cresceranno dovrei puntare su qualcosa di più professionale , spero che almeno mi duri sui 6 /7 anni una pompa irroratrice a batteria al piombo
Cosa ne pensate? oppure la prendo manuale ?
dal mio rivenditore ero deciso a prendere una pompa irroratrice da 16 litri a mano, poi parlando mi ha detto che mi poteva vendere --allo stesso prezzo-- una pompa a batteria a piombo, vedendo su internet leggo che ora sono tutte al lidio quindi presumo che lo sconto sia dovuto al fatto che quella al piombo non sia più comperata ,ma secondo voi vale la pena se la prendo ugualmente?
Calcolate che tengo 50 piante tra alberi da frutto e olivi ma tengono solo 2 anni non mi serve troppa potenza e certamente quando cresceranno dovrei puntare su qualcosa di più professionale , spero che almeno mi duri sui 6 /7 anni una pompa irroratrice a batteria al piombo
Cosa ne pensate? oppure la prendo manuale ?

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
maxi, ti ho unito a questo argomento: qui parliamo di irroratrici a batteria, nell'altro si parlava di irroratrici manuali.
personalmente ho due pompe a batteria al piombo e non ho problemi, l'unica accortezza è di tenerle sempre cariche, se non la usi dopo 3-4 mesi conviene caricarla.
per come la vedo, forse è meglio piombo: i ricambi si trovano ovunque e costano poco.
bisogna però vedere quale modello ti propone e quali caratteristiche ha: marca e modello, e soprattutto i dati della pompa: portata, pressione massima.
tieni conto che le pompe cinesi da 16 litri che trovi a 50-70 euro non vanno male per un uso hobbistico (per l'orto o un piccolo frutteto/vigneto) ma non hanno grande pressione e portata, quindi se devi poi dare i prodotti in punta agli ulivi non ci arrivi.
un'altra pecca è la lancia che è solitamente molto scadente, ma al limite si cambia con una in ottone di produzione italiana.
personalmente ho due pompe a batteria al piombo e non ho problemi, l'unica accortezza è di tenerle sempre cariche, se non la usi dopo 3-4 mesi conviene caricarla.
per come la vedo, forse è meglio piombo: i ricambi si trovano ovunque e costano poco.
bisogna però vedere quale modello ti propone e quali caratteristiche ha: marca e modello, e soprattutto i dati della pompa: portata, pressione massima.
tieni conto che le pompe cinesi da 16 litri che trovi a 50-70 euro non vanno male per un uso hobbistico (per l'orto o un piccolo frutteto/vigneto) ma non hanno grande pressione e portata, quindi se devi poi dare i prodotti in punta agli ulivi non ci arrivi.
un'altra pecca è la lancia che è solitamente molto scadente, ma al limite si cambia con una in ottone di produzione italiana.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
Sto usando da un anno una Stocker da 15 litri con batteria al litio,mi trovo molto bene sia come indossabilità,col suo bastino non la trovo stancante,sia come precisione di irrorazione nei vari trattamenti,forse la lancia in alcune configurazioni non é alla stessa altezza del resto ma tutto rimediabile,la doppia velocitá é un plus sottovalutato ma utile in trattamenti bassi e prolunga la durata della batteria..se continua cosí direi che sia un acquisto consigliabilissimo,spendi qualcosina ,lo so,ma l’impressione è che possa durare tanto tempo..
maxfinale- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 26.02.15
Età : 59
Località : bassa modenese
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
diciamo che gli alberi che tengo sono di 2/3 anni quindi non arrivano sopra i 2 metri ,avrei difficoltà solo per 3 olivi che sono di 10 anni
IL rivenditore mi ha detto che ci sono i pezzi di ricambio e leggendo mi sembra che tiene 5 bar di pressione (ma non so cosa significa
)
mi basterebbe per il momento che spruzzando mi arrivi sui 2 metri poi tra qualche anno si vedrà
IL rivenditore mi ha detto che ci sono i pezzi di ricambio e leggendo mi sembra che tiene 5 bar di pressione (ma non so cosa significa

mi basterebbe per il momento che spruzzando mi arrivi sui 2 metri poi tra qualche anno si vedrà

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: POMPA IRRORATRICE A BATTERIA
marca e modello della pompa?
5 bar sono la pressione, devi vedere anche la portata in litri al minuto, portate sopa ai 3 l/min vanno bene.
A due metri ci arrivi alzando il braccio, ma il problema è che se la pianta è allevata a vaso ti viene difficile entrare dentro la chioma.
se la lancia non è una cinesata, puoi aggiungere dei tubi prolunga per arrivare un po' più in alto. Oltre i 3 metri è dififcile.
5 bar sono la pressione, devi vedere anche la portata in litri al minuto, portate sopa ai 3 l/min vanno bene.
A due metri ci arrivi alzando il braccio, ma il problema è che se la pianta è allevata a vaso ti viene difficile entrare dentro la chioma.
se la lancia non è una cinesata, puoi aggiungere dei tubi prolunga per arrivare un po' più in alto. Oltre i 3 metri è dififcile.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|