Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 6:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298341 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 354 utenti online: 10 Registrati, 1 Nascosto e 343 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Fast 34, ferrari-tractor, hiller, luca31, Luigi il calabrese, maxb., paolo69, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Landoni 772 Special
+9
Orazio C.
iury1977
Alessio510
AlessandroC
Il Celtico
wolfmurex
frozik
Dominik
Erne
13 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Landoni 772 Special
Si hanno senso , cerca di capire bene che numero è inoltre guarda sulle maglie di giùnzione che marca di catena è in modo da risalire al modello
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Grazie Nitro52, cercherò di capire il numero riportato, anche se molto vecchia, penso sia ancora la sua originale, pensi sia riportato il nome della marca? Ciao.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Solitamente sulle maglie di giunzione dei denti taglienti o sulla pinna di trascinamento la marca della catena è riportata , se non altro per pubblicità
, come il numero che identifica il tipo di catena
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Ciao, allora il numero riportato mi pare essere 208 o 20B sai ad una certa età la vista cala.....
ci ho provato anche con la lente..... ma.... e la marca dovrebbe essere CM potrebbe essere? 
Ho cercato di caricare le immagini con la massima risoluzione per rendere le scritte maggiormente leggibili, se dovessero contrastare con le norme del forum vi pregherei di ridurre la dimensione.




Ho cercato di caricare le immagini con la massima risoluzione per rendere le scritte maggiormente leggibili, se dovessero contrastare con le norme del forum vi pregherei di ridurre la dimensione.



fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Se può essere da'aiuto, ho misurato lo spessore della pinna di trascinamento, il calibro mi da circa 1,25 mm e l'interasse tra i chiodi della maglia, dovrebbe darmi 1,70 cm. Prendete le misure con le "pinze"..... 
Dovrei contare il numero delle maglie, ma la barra è lunga 50 o così riportato sulla stella 18LA50


Dovrei contare il numero delle maglie, ma la barra è lunga 50 o così riportato sulla stella 18LA50

Ultima modifica di fantomino il Lun Apr 12, 2021 9:44 am - modificato 1 volta.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Si il numero è 20 B , la marca CM , personalmente sconosciuta, ma i grossi esperti sapranno risalire
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Ti ringrazio Nitro52, per la tua disponibilità. Grazie ancora.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Tranquillo siamo qui per passione della motosega e per questo aiutare ed essere aiutati per quello che sono le conoscenze personali
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Non trovo riscontri in rete per la sigla "20B", però dalle misurazioni che riporti sembrerebbe trattarsi di catena con passo .325" e spessore pinne motrici 1,3 mm. Non ti resta che contare il numero totale di pinne motrici (drive links, DL) per avere la triade di dati che ti serve per la ricerca (passo, spessore pinna, numero DL). A titolo di esempio, in casa Oregon un modello di catena .325", 1,3, 64 DL è identificato con la sigla 20bpx064.
Bpx indica un allestimento di taglienti (potrebbe anche essere lpx); 064 indica il numero di maglie motrici: se le tue fossero 72, dovresti sostituirlo con "072".
Bpx indica un allestimento di taglienti (potrebbe anche essere lpx); 064 indica il numero di maglie motrici: se le tue fossero 72, dovresti sostituirlo con "072".
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Landoni 772 Special
@Mark Ingegno, ti ringrazio per il tuo aiuto, ho contato il numero delle pinne e sono 70
può essere? Scusate contate due volte..... sempre 70


può essere? Scusate contate due volte..... sempre 70

fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
In effetti, a mia modesta conoscenza, è un numero insolito per una .325". Potrebbe essere giustificato dalla forma della barra...
Se avessi la possibilità, potresti fartela assemblare da rotolo, presso una ferramenta che effettua tale servizio. Oppure scrivere a qualche negozio che le vende online e magari le assembla anche su misura.
Ti mando un riferimento con MP (messaggio privato) e lascio la parola a chi ne sa di più per eventuali integrazioni.
Se avessi la possibilità, potresti fartela assemblare da rotolo, presso una ferramenta che effettua tale servizio. Oppure scrivere a qualche negozio che le vende online e magari le assembla anche su misura.
Ti mando un riferimento con MP (messaggio privato) e lascio la parola a chi ne sa di più per eventuali integrazioni.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Landoni 772 Special
@ Mark Ingegno: ti ringrazio per il messaggio, ho visto il link. Proverò a contattarli e sentire cosa mi dicono. Magari dico una stupidaggine, ma se sostituissi la barra potrebbe cambiare qualche cosa? Ho notato che la barra della motosega a batteria della Black & Decker ha all'estremità dei piccoli "rulli" avrebbe senso acquitarne una con queste caratteristiche per la Landoni? Grazie.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Direi di sì, quei rullini in punta della barra B.D. mi pare che ai tempi della landoni non esistessero , devi farti dare una barra idonea per la tua motosega
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Puoi benissimo installare una barra nuova con stella di rinvio in punta. I fattori vincolanti nella scelta sono:
- passo .325" (perché la stella di rinvio deve avere lo stesso passo del pignone)
- il tipo di attacco barra, solitamente associato ad un codice che identifica: il diametro dei due fori per il tendicatena, l'nterasse degli stessi e l'altezza dell'asola in cui alloggiano i prigionieri.
Una volta trovata la barra è agevole associarci la catena.
Penso che il negozio segnalato, o qualsiasi altro che si occupi di queste cose, possano aiutarti in merito
- passo .325" (perché la stella di rinvio deve avere lo stesso passo del pignone)
- il tipo di attacco barra, solitamente associato ad un codice che identifica: il diametro dei due fori per il tendicatena, l'nterasse degli stessi e l'altezza dell'asola in cui alloggiano i prigionieri.
Una volta trovata la barra è agevole associarci la catena.
Penso che il negozio segnalato, o qualsiasi altro che si occupi di queste cose, possano aiutarti in merito

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Landoni 772 Special
Vi ringrazio, il negozio che mi hai segnalato ho visto che ha anche le barre. La barra che monta la motosega e anche parecchio pesante magari in questo modo posso alleggerire la motosega, sarebbe interessante sapere se sia possibile ridurre la lunghezza della barra, visto che con quella della B&D, che è da 30 cm mi trovo bene per quello che devo fare, di certo non andrò nei boschi ad abbattere le piante....
Manderò una mail al negozio e domanderò anche questo.
Ieri ho fatto una prova con la motosega, si è avviata perfettamente ma la lama oramai non taglia nulla.... è proprio da sostituire
Grazie ancora. Buona giornata.
Manderò una mail al negozio e domanderò anche questo.
Ieri ho fatto una prova con la motosega, si è avviata perfettamente ma la lama oramai non taglia nulla.... è proprio da sostituire

Grazie ancora. Buona giornata.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
Be, la catena magari basta farla riaffilare e forse ancora può fare qualcosa
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Nitro52, visto i buoni consigli che mi hai dato, a parte la pericolosità intrinseca della motosega, tu la faresti affilare o la sostituiresti? Una catena quando è opportuno sostituirla, ci sono dei segni di usura che consigliano la sostituzione? Una catena, che ha sulle spalle più di 20 anni di non utilizzo potrebbe essere ancora utilizzata? Grazie. Ciao fantomino.
fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Re: Landoni 772 Special
questa catena ha ancora un sacco di vita davanti, basta affilarla (e leggersi come farlo se non lo si sa fare)
https://lamotosega.forumattivo.com/f142-manutenzione-catene
piuttosto, io considererei il fatto di far abbattere e tagliare le painte a chi lo sa fare, altrimenti è andarsele a cercare.
la landoni la metti in bella vista su uno scaffale e non importa se la catena non taglia
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Landoni 772 Special
Quoto in pieno l'amico Ferrari con le macchine bisogna andarci piano soprattutto con alcune in particolare
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Landoni 772 Special
Ringrazio per la preoccupazione che manifestate, non dico di essere un professionista o che taglio o abbatto le piante tutti gli anni, ma ne ho tagliata di legna quando ero giovane, soprattutto visto che ho una casa in montagna mi occorreva per la stufa ed il camino, ora ho tagliato una betualla e qualche pianta di frassino che stavano crescendo troppo, si tratta di piante con un diametro non superiore ai 25/30 cm e sinceramente far venire qualcuno per tagliarle a misura di stufa non me la sento. Saranno tutto sommato non più di 10 quintali di legna che se aspetto ancora un po' marcisce...... ho tutto l'occorrente ancora, quindi cavalletto 
guanti, e caschetto
ecco mi mancano i pantaloni di sicurezza......
Chiedevo per la catena, visto che con la moto si capisce il consumo anche dal grippaggio della maglie.
Grazie ancora.

guanti, e caschetto

ecco mi mancano i pantaloni di sicurezza......
Chiedevo per la catena, visto che con la moto si capisce il consumo anche dal grippaggio della maglie.
Grazie ancora.

fantomino- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 11.04.21
Età : 56
Località : lombardia
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» RESTAURO LANDONI L 75
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
» informazioni e restauro landoni L48 special
» husqvarna 362 xp special 362 xp special epa 372 xp 372 xp epa esplosi
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|