Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Ingrassaggio barra
+8
441 c-m
motomix
MASTROTURI
Leos86
vorrei ma non posso
ferrari-tractor
Anto86
Giu
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Ingrassaggio barra
Salve a tutti,
Ieri sera ho sostituito la barra (rotta) della mia Dolmar ps 32 con una oregon pro am 91, piu' corta di 5 cm. Il negoziante mi ha spiegato come ingrassare il cuscinetto che sta in punta alla barra.
Io sono caduto dalle nuvole in quanto non ero a conoscenza di tale necessita'.
Voi cosa ne sapete?
Ieri sera ho sostituito la barra (rotta) della mia Dolmar ps 32 con una oregon pro am 91, piu' corta di 5 cm. Il negoziante mi ha spiegato come ingrassare il cuscinetto che sta in punta alla barra.
Io sono caduto dalle nuvole in quanto non ero a conoscenza di tale necessita'.
Voi cosa ne sapete?
Giu- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 24.02.14
Re: Ingrassaggio barra
Va lubrificata (tramite il foro) in teoria dopo ogni rifornimento. Personalmente la lubrifico meno, per pigrizia più che altro e perchè non ho l'ingrassatore apposito.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Ingrassaggio barra
personalmente la lubrifico col grasso dopo 4-5 giornate di lavoro (da hobbista).
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Ingrassaggio barra
Alcuni marchi, tipo Jonsered, Husqvarna (quando ho preso la 2133 e la 2156), mettono nella scatola insieme alle chiavi in dotazione alla mts, anche un igrassatore apposito per "agire" sul cuscinette della barra catena.
Almeno a me, ne quando ho comprato Dolmar, Solo,Stihl, avevano in dotazione tale pompetta e il relativo tubetto (tipo micro dentifricio) con il grasso dentro.
Sinceramente non sono molto bravo in questo particolare risvolto della manutenzione alla mts, mi capita di ingrassare il cuscinetto non con la dovuta frequenza.
Domanda da "stolto":
l'olio di lubrificazione della catena, non è sufficente a tener oleato il cuscinetto?
scusate se ho posto una domanda "demenziale".
Almeno a me, ne quando ho comprato Dolmar, Solo,Stihl, avevano in dotazione tale pompetta e il relativo tubetto (tipo micro dentifricio) con il grasso dentro.
Sinceramente non sono molto bravo in questo particolare risvolto della manutenzione alla mts, mi capita di ingrassare il cuscinetto non con la dovuta frequenza.
Domanda da "stolto":
l'olio di lubrificazione della catena, non è sufficente a tener oleato il cuscinetto?
scusate se ho posto una domanda "demenziale".
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: Ingrassaggio barra
Anche io non lo ingrasso spesso, ma quando me lo ricordo, con l'ingrassatore che uso anche per la testina del decespugliatore, attraverso i due forellini laterali.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Ingrassaggio barra
No quel cuscinetto necessità perlopiù di grasso: io uso grasso comune oppure anche quello per le coppie coniche, dato che lo ho non vado a comprane dell'altro. Si potrebbe usare anche un pò di olio motore, e sulla piccolina, la echo260, per ora ho usato quello, poichè non avendo l'ingrassatore non riesco a metter dentro del grasso essendo il foro della barra più piccolo rispetto alla barra della 357 nel mio caso. Serve del grasso proprio affinchè con la rotazione questo non venga sparato via ma aderisca comunque alle superfici interne della rotella essendo più denso; allunga la vita alla barra più che altro.vorrei ma non posso ha scritto:...l'olio di lubrificazione della catena, non è sufficente a tener oleato il cuscinetto?...
Comunque per far bene questa operazione serve l'ingrassatore apposito; io mi sto arrangiando con una siringa nella 357 ma è una porcheria, proprio per questo lo lubrifico poco, al massimo la sera quando torno a casa e magari la ho usata 4/5 ore nel pomeriggio e se la uso dalla mattina lo lubrifico alla sera comunque...

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Ingrassaggio barra
siringa per puntale di barra...da 5 a 10€ (in metallo) utile in ogni occasione e va bene anche per la coppia conica del dece...una acquistata, due regalate da rivenditori, sempre nella borsa attrezzi, io do grasso ogni 3-4 rifornimenti.Anto86 ha scritto:Va lubrificata (tramite il foro) in teoria dopo ogni rifornimento. Personalmente la lubrifico meno, per pigrizia più che altro e perchè non ho l'ingrassatore apposito.
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Ingrassaggio barra
mi pare sulle barre stihl l'operazione in oggetto non sia necessaria, è corretto?
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Ingrassaggio barra
Motomix penso sia corretto , sulle barre della stihl non cè il foro per il grasso ( ho svariate barre ) si lubrificano con l'olio catena.
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Ingrassaggio barra
Io continuo a ripetere fino allo sfinimento: leggete il manuale!!
Il mio ad esempio riporta di ingrassare la rotella di punta giornalmente, questo dà anche spazio a interpretazioni ovviamente, se la usi 1 ora al giorno è ovvio che se la ingrassi la sera male non gli fa ma se la ingrassi ogni 2-3 giorni non succede nulla, soprattutto se si tratta di motoseghe professionali come la mia, uno che ci lavora inizia la mattina e sta lì con la motosega a manetta tutto il giorno non 1 oretta!
Se il vostro manuale non riporta niente e non c'è nessun foro sulla barra, come sulla stihl di un mio parente, è ovvio che non va ingrassata.
Il manuale riporta anche cosa usare, sulla mia "grasso per cuscinetti di buona qualità", comprato l'altro giorno 5€ a base di litio specifico per cuscinetti in un centro brico! Un tubetto da 125 ml ti dura una vita, non serve cercare alternative come oli e altri tipi di grassi strani! Per ingrassare è comodissimo l'ingrassatore Husqvarna che ho però penso che con una siringa si fa tranquillamente!
Il mio ad esempio riporta di ingrassare la rotella di punta giornalmente, questo dà anche spazio a interpretazioni ovviamente, se la usi 1 ora al giorno è ovvio che se la ingrassi la sera male non gli fa ma se la ingrassi ogni 2-3 giorni non succede nulla, soprattutto se si tratta di motoseghe professionali come la mia, uno che ci lavora inizia la mattina e sta lì con la motosega a manetta tutto il giorno non 1 oretta!
Se il vostro manuale non riporta niente e non c'è nessun foro sulla barra, come sulla stihl di un mio parente, è ovvio che non va ingrassata.
Il manuale riporta anche cosa usare, sulla mia "grasso per cuscinetti di buona qualità", comprato l'altro giorno 5€ a base di litio specifico per cuscinetti in un centro brico! Un tubetto da 125 ml ti dura una vita, non serve cercare alternative come oli e altri tipi di grassi strani! Per ingrassare è comodissimo l'ingrassatore Husqvarna che ho però penso che con una siringa si fa tranquillamente!
P4ol0- utente registrato
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 03.03.14
Età : 34
Località : Frosinone
Re: Ingrassaggio barra
Se lo hai fatto certamente non in questo forum...P4ol0 ha scritto:Io continuo a ripetere fino allo sfinimento: leggete il manuale!!

Alle volte i manuali non sono completissimi e non per forza se una cosa non è riportata in un manuale significa che non sia da fare. Il manuale va letto ma alle volte si prendono accorgimenti dati anche dall'esperienza nostra e/o di altri.
Tanto per fare un esempio il manuale della mia echo 260 non riporta di ingrassare la rotella di punta, non per questo non va ingrassata.
Quali grassi strani? Si è solamente parlato di olio motore 15w-40 e grasso al bisolfuro di molibdeno, lo stesso che hai tu per il tuo decespugliatore...P4ol0 ha scritto:....non serve cercare alternative come oli e altri tipi di grassi strani!.....
Il grasso al litio comunque andrà benissimo.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Ingrassaggio barra
ot: se ci attenessimo solamente ai manuali il forum non avrebbe motivo di esistere. chiuso ot
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Ingrassaggio barra
Sul fatto di ripeterlo fino allo sfinimento era un modo di dire, non intendevo di averlo detto qui sul forum..mahAnto86 ha scritto:Se lo hai fatto certamente non in questo forum...P4ol0 ha scritto:Io continuo a ripetere fino allo sfinimento: leggete il manuale!!![]()
Alle volte i manuali non sono completissimi e non per forza se una cosa non è riportata in un manuale significa che non sia da fare. Il manuale va letto ma alle volte si prendono accorgimenti dati anche dall'esperienza nostra e/o di altri.
Tanto per fare un esempio il manuale della mia echo 260 non riporta di ingrassare la rotella di punta, non per questo non va ingrassata.Quali grassi strani? Si è solamente parlato di olio motore 15w-40 e grasso al bisolfuro di molibdeno, lo stesso che hai tu per il tuo decespugliatore...P4ol0 ha scritto:....non serve cercare alternative come oli e altri tipi di grassi strani!.....
Il grasso al litio comunque andrà benissimo.

Cmq sono d'accordo con te, spesso i manuali non sono completi e qui entra in gioco il mondo di internet e questo forum completo e ben fatto, qui di fatto rispondo anche a motomix, anche io ho il manuale della mia motosega e del mio decespugliatore che risalgono a più di 10 anni fa, grazie a questo forum ho trovato il manuale per il dece aggiornato e scoperto tante cose che sono frutto delle esperienze pluriennali di chi lavora con questi attrezzi!
Detto ciò resta il fatto che il manuale è la bibbia del tuo attrezzo, dice come e quando fare la manutenzione, se specifica di usare grasso per cuscinetti non ha senso usare olio 15W40, a questo punto avrebbe più senso un olio molto più denso, tipo SAE 80 - 90 per trasmissioni. Se non riporta proprio niente purtroppo è un problema di affidabilità e serietà del marchio che hai scelto e l'unico aiuto viene dai rivenditori e da internet! Non ho mai detto di non iscriversi a questo forum e di leggere solo il manuale, ma che secondo il mio modestissimo parere bisognerebbe sempre leggere il manuale, poi informarsi su internet, verificare ecc
P4ol0- utente registrato
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 03.03.14
Età : 34
Località : Frosinone
Re: Ingrassaggio barra
molto interessante l'argomento io non ho mai messo nessun tipo di grasso ho solo di tanto in tanto oliato la rotella dalla punta con olio 15-40 ( mi e' sempre andata bene ) io taglio solo 30-40-qli anno
scusate la mia ignoranza ma non ho capito da dove si ingrassa il cuscinetto
scusate la mia ignoranza ma non ho capito da dove si ingrassa il cuscinetto
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Ingrassaggio barra
In punta alla barra, lateralmente, vicino al perno attorno al quale gira la rotella di rinvio della catena c'è un forellino è da li che si deve ingrassare.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Ingrassaggio barra
Io pensavo bastasse l'olio della catena e a volte, ma proprio a volte, nel foro gli spruzzavo del wd40Problemi comunque non ne ho mai avuti Non si finisce mai di imparare

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Ingrassaggio barra
io sulla mia alpina oliatore classico e faccio girare la catena manualmente in modo che si infili in maniera omogenea , uso il castrol per lubrificazione di guide . cmq la MTS la uso 5 giorni l'anno ( però in quei 5 giorni .......
)

orticone- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 21.07.14
Età : 48
Località : varese
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|