Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 264 utenti online: 14 Registrati, 0 Nascosti e 250 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
prolunghe e prese elettriche
+19
loker
Ceppo77
simmy106
iury1977
elettrizzato
gian66
nespolo 65
valerio91
alexs73
luka
falcetto
Albè
Anto86
BFausto
Ghepardo
ferrari-tractor
paolo67
ferrari giacomo
luca31
23 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
consiglio per una prolunga per decespugliatore elettrico
Dovrei acquistare una prolunga di circa 20 metri,da adattare ad un decespugliatore elettrico di 1000w,che tipo di prolunga mi consigliate e le sue caratteristiche?.Solo lavori hobbistici di giardinaggio,grazie.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
Una qualsiasi prolunga da giardinaggio arancione.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: prolunghe e prese elettriche
Scusa se insisto,ma dovrei munirmi anche di un salvavita da installare nella presa di corrente iniziale?Grazie dei consigli datimi.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
se ti allacci da una presa di un appartamento non c'è ne bisogno perche gia protetta se invece ti allacci direttamente sotto un contatore allora sarebbe quanto meno opportuno mettere un differenziale magnetotermico............
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: prolunghe e prese elettriche
Mi allaccio ad una presa dell'appartamento,eventualmente posso integrare un salvavita differenziale portatile automatico?
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
Non lo ritengo indispensabile anche se una protezione in più non guasta mai.
Stiamo parlando di un motore da 1 kW sotto carico, 5 Ampere.
Ti serve una prolunga tripolare da 20metri, da srotolare tutta se avvolgibile, sezione consigliata da 1,5 mm2. Piuttosto verifica che la presa alla quale ti allaccerai non abbia già gli alveoli interni laschi da precedente utilizzo con eventuale surriscaldamento.
E' sottinteso che i fili che alimentano la presa devono essere minimo 1,5 mm2. Saluti
Stiamo parlando di un motore da 1 kW sotto carico, 5 Ampere.
Ti serve una prolunga tripolare da 20metri, da srotolare tutta se avvolgibile, sezione consigliata da 1,5 mm2. Piuttosto verifica che la presa alla quale ti allaccerai non abbia già gli alveoli interni laschi da precedente utilizzo con eventuale surriscaldamento.
E' sottinteso che i fili che alimentano la presa devono essere minimo 1,5 mm2. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: prolunghe e prese elettriche
Desideravo chiedere a qualcuno più esperto,se debbo usare il mio decespugliatore elettrico,per lavori nel giardino,quando il terreno e le erbacee sono completamente asciutti e senza alcuina umidità anche di brina,grazie.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche

******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: prolunghe e prese elettriche
Chiedevo se devono esserci ,sia il terreno che le erbacce asciutti per poter lavorare con un decespugliatore elettrico,il bagnato non si abbina alla corrente elettrica,grazie.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
Se la prolunga è integra, senza usure, tagli e riparazioni/giunte, non è un problema se appoggia sul terreno umido. In quanto al decespugliatore, la parte sensibile è la zona del motore quindi non appoggiarlo a terra; la zona della testina non ha problemi invece per l'erba un po' umida. Chiaro che se invece sta piovendo non puoi usare l'elettrico...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: prolunghe e prese elettriche
Messaggio ricevuto,grazie del consiglio,buona giornata.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
scusate non so se lo sapete ma comunque ve lo dico ugualmente, un calcolo alla femminile come si dice dalle mie parti, si fa 4 Amper per mmq per 50mt di lunghezza con una dispersione del 3,5% ho una perdita di 5.16 W quindi alla presa mi arriveranno 225W del 230 iniziali esempio se io devo collegare un attrezzo di 1000 W che corrisponde a circa 4.54 A teoricamente con il calcoletto dei 4A per mmq ci vuole il cavo di 2.5mmq ma anche 1.5mmq ce la fa se si scende sotto i 40mt in ogni caso sulle grandi lunghezze si possono usare più sezioni per esempio partendo con 4mmq x 50mt + prolunga di 35mt da 2.5mmq + 15mt di 1.5mmq "non superate 3,5% di caduta di tensione"
per calcolare la caduta di tensione
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_cad_tensione.php
per calcolare la sezione del cavo
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php
per calcolare la caduta di tensione
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_cad_tensione.php
per calcolare la sezione del cavo
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php
elettrizzato- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 21.01.15
Età : 50
Località : Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Re: prolunghe e prese elettriche
grazie eletrizzato, molto interessante
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: prolunghe e prese elettriche
Riprendo il discorso dell'acquisto di un "salvavita differenziale portatile automatico"per esterno,c'è qualcuno che possa indicarmi qualche indirizzo ,tramite PM,di venditori on line dell'oggetto?.
alexs73- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 03.04.14
Località : PAPARELLA
Re: prolunghe e prese elettriche
a cosa ti servirebbe un affare del genere? 
Se l'impianto da cui alimenti la prolunga è a norma dovrebbe già essere protetto da un diffeneziale da 30mA
Con sensibilità maggiore ( diciamo 10mA) potrebbero essere solo rogne.
Fausto

Se l'impianto da cui alimenti la prolunga è a norma dovrebbe già essere protetto da un diffeneziale da 30mA
Con sensibilità maggiore ( diciamo 10mA) potrebbero essere solo rogne.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: prolunghe e prese elettriche
Scusate ma perchè tutti sconsigliano di utilizzare prolunghe più lunghe di 10 metri nei macchinari e attrezzature elettriche agricole?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: prolunghe e prese elettriche
In linea di massima perché più il cavo è lungo più dispersione avrai.
Soprattutto si potrebbero avere problemi durante l'avvio dove viene richiesto uno spunto di assorbimento elevato.
Questo però può essere ovviato aumentando la sezione del cavo all'aumentare della lunghezza.
Soprattutto si potrebbero avere problemi durante l'avvio dove viene richiesto uno spunto di assorbimento elevato.
Questo però può essere ovviato aumentando la sezione del cavo all'aumentare della lunghezza.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: prolunghe e prese elettriche
Per contenere la caduta di tensione nel 2% più aumenta la lunghezza del cavo e più devi aumentare la sezione dello stesso.. ti faccio un esempio(reale) il contatore su la strada principale con 3,3KW di potenza disponibile e la casa facciamo in campagna a 100 mt di distanza da esso.. ti ritrovi a dover utilizzare un cavo fg7 da 2x16 mm^2 che in magazzino non te lo regalano.. Questo per fare le cose serie e non ritrovarti con un calo di luminosità delle lampadine di casa ogni volta che parte il motore per l'irrigazione oppure guastare un macchinario che al posto di lavorare a 230V si ritrova con 210V..
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: prolunghe e prese elettriche
E con una perdita di tensione dovuta a troppi metri di cavi alla lunga i motori elettrici si rovinano?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: prolunghe e prese elettriche
Si, alla lunga, ma molto alla lunga, potrebbero rovinarsi.
In generale funziona cosi. Tutte le apparecchiature elettriche sono progettate per assorbire una determinata potenza che poi viene trasformata in forza meccanica o altro.
La potenza è determinata dalla relazione VxI (Tensione x corrente). All'aumentare della tensione si riduce la corrente la e viceversa.
All'interno dei motori sono presenti i conduttori che hanno una determinata sezione e sono isolati tra loro con un isolamento tipo smalto.
la sezione è calcolata in base alla corrente, lo spessore dell'isolamento è calcolato in base alla tensione.
Se aumenta la corrente il cavo non è in grado di sopportarla e qundi si scalda. Scaldandosi scioglie l'solamento che cedendo mette in contatto tra loro i vari conduttori che alla fine creano cun corto circuito.
Se aumenta la tensione l'solamento cede perchè costruttivamente non è in grado di resistere alla sovratensione applicata....e di nuovo hai un corto circuito.
Tieni presente che questo è per differenze di correnti e tensioni molto maggiori rispetto a quelle di targa....
Il mio discorso è molto semplificato. Se avessi detto castronerie siete pregati di intervenire. Grazie
Tornando al discorso prolunghe. Io uso per il mio spaccalegna una prolunga di circa 30mt da 2,5mm² di diametro e non ho problemi di sorta.
Il motore a vuoto assorbe 5A che diventano 10/12 a pieno carico (durante lo spacco e quando il cuneo si blocca e interviene la valvola di bypass della centralina idraulica).
Fino a quando i valori della corrente non salgono sopra a questo limite ( che sono i valori di targa) il motore non si rovina.
Fausto
In generale funziona cosi. Tutte le apparecchiature elettriche sono progettate per assorbire una determinata potenza che poi viene trasformata in forza meccanica o altro.
La potenza è determinata dalla relazione VxI (Tensione x corrente). All'aumentare della tensione si riduce la corrente la e viceversa.
All'interno dei motori sono presenti i conduttori che hanno una determinata sezione e sono isolati tra loro con un isolamento tipo smalto.
la sezione è calcolata in base alla corrente, lo spessore dell'isolamento è calcolato in base alla tensione.
Se aumenta la corrente il cavo non è in grado di sopportarla e qundi si scalda. Scaldandosi scioglie l'solamento che cedendo mette in contatto tra loro i vari conduttori che alla fine creano cun corto circuito.
Se aumenta la tensione l'solamento cede perchè costruttivamente non è in grado di resistere alla sovratensione applicata....e di nuovo hai un corto circuito.
Tieni presente che questo è per differenze di correnti e tensioni molto maggiori rispetto a quelle di targa....
Il mio discorso è molto semplificato. Se avessi detto castronerie siete pregati di intervenire. Grazie
Tornando al discorso prolunghe. Io uso per il mio spaccalegna una prolunga di circa 30mt da 2,5mm² di diametro e non ho problemi di sorta.
Il motore a vuoto assorbe 5A che diventano 10/12 a pieno carico (durante lo spacco e quando il cuneo si blocca e interviene la valvola di bypass della centralina idraulica).
Fino a quando i valori della corrente non salgono sopra a questo limite ( che sono i valori di targa) il motore non si rovina.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: prolunghe e prese elettriche
In pratica con una prolunga molto lunga la tensione finale si abbassa di qualche volt. Di conseguenza un macchinario da 1000w che assorbe una corrente di I=W/T=1000/230=4.34Ampere con una corrente piu' bassa ad esempio 210v di Ampere ne assorbe I=1000/210=4.75 A
Ciò implica che il motore riscalda di piu' e che alla lunga si brucerà prima se non è ben ventilato o ha qualche difetto di progettazione o di fabbrica.
Ovvio che non è una cosa che capita in poche ore di lavoro, ma è da teneere in considerazione.
Ciò implica che il motore riscalda di piu' e che alla lunga si brucerà prima se non è ben ventilato o ha qualche difetto di progettazione o di fabbrica.
Ovvio che non è una cosa che capita in poche ore di lavoro, ma è da teneere in considerazione.
Re: prolunghe e prese elettriche
Mi sa che è proprio da tenere in considerazione questo, ora capisco perchè il motore della mia spaccalegna è sempre bello "caldo"


simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: prolunghe e prese elettriche
Eh si, in pochi ci fanno caso ma invece è molto importante scegliere la sezione corretta in base all'uso
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: prolunghe e prese elettriche
simmy106 ha scritto:Mi sa che è proprio da tenere in considerazione questo, ora capisco perchè il motore della mia spaccalegna è sempre bello "caldo"![]()
![]()
Non è detto sia per colpa della prolunga.......i fattori potrebebro essere altri
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: prolunghe e prese elettriche
Perché vorresti avere solo il 2% di perdita quando un qualsiasi motore è normalmente costruito per poter lavorare alla tensione nominale ma anche nel campo 90-110% della stessa? Tradotto in numeri significa che da 207 a 253 Volt il funzionamento è ammesso.luka ha scritto:Per contenere la caduta di tensione nel 2% ..... a 100 mt di distanza da esso.. ti ritrovi a dover utilizzare un cavo fg7 da 2x16 mm^2 che in magazzino non te lo regalano.. Questo per fare le cose serie e non ritrovarti con un calo di luminosità delle lampadine di casa ogni volta che parte il motore per l'irrigazione oppure guastare un macchinario che al posto di lavorare a 230V si ritrova con 210V..
Onestamente mai visto un cavo monofase 2 poli + terra da 16 mm2
La maggior parte dei motori per uso domestico ha isolamento in classe B o F. In numeri significa che lo smalto isolante degli avvolgimenti ha resistenza rispettivamente di 125 e 140°C. Salutisimmy106 ha scritto:Mi sa che è proprio da tenere in considerazione questo, ora capisco perchè il motore della mia spaccalegna è sempre bello "caldo"![]()
A chi interessa:
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_cad_tensione.php
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» MELO
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» MELO
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|