Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTODa belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298251 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 243 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 238 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelcanto, Fast 34, Luigi il calabrese, puzzino, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
+68
marcostihl029
galero96
Truciolo77
motosigaro
Paio
Roberto Volpi
Giovanni 89
falcetto
Ndrea79
spatangide
Michele86
marcobi
Masun
holy
Osvaldoadele
ricky7
Stepmeister
silvano68
francesco80
mesodcaburei
vet88
appennino ligure
damiano78
Alessio510
Il Celtico
speedsonic
Giovanni Palm
albo93
caloco
poker4
TizianoM
luca31
fabiosuisse
ferrari giacomo
steo92
Chubeca
Kromer
salvodg
Ale Ghido
mloris
Ghepardo
vorrei ma non posso
paolo67
highlander
aleandrone
beppe65
SFALCIATUTTO
_Giuseppe_
CanBastardo
cpstihl
ghezzi
Poseidon X6
peppone
piccolo boscaiolo
panoramix
ferrari-tractor
riccardo
psq
maxb.
Erbofilo
belcanto
paolazzo
tottoli livio
wsxqaz
dautàrr
fernando62
tonino
gianninettis
72 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 15 di 15
Pagina 15 di 15 • 1 ... 9 ... 13, 14, 15
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Scusa il disagio di aver aperto un topic in un'altra sezione. Il mio punto di indecisione è comprare una macchina affidabile e non avere problemi mentre lavoro, secondo voi la miglior macchina affidabile come trinciasarmenti? Bcs sarà anche buona per il vantaggio di montare svariati attrezzi però non mi convince tanto poi non saprei. A me interessa che fà il suo lavoro come trincia correttamente e non avere una macchina che spesso si rompa.
marcostihl029- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.14
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
tutte e tre sono macchine valide.
se ti serve solo la trincia, andrei su orec rispetto ad oleomac (spendi di più però).
ricordati di comprare un set di cinghie di ricambio con quelle macchine perchè è quello l'anello debole (visto che fa da frizione).
rispetto a BCS, avresti una macchina più compatta e bilanciata.
per contro, se devi fare frequenti inversioni di marcia non hai un cambio con inversore: con BCS è vero che quando stacchi la frizione stacchi anche la presa di forza, ma con l'inversore ti basta staccare per una frazione di secondo.
valuta anche le versioni idrostatiche (BCS 635hy, 660hy e 770hy) ed anche in casa grillo che ha dei modelli interessanti ed idrostatici (CL75 e GH9).
sulla durata ed affidabilità di BCS e grillo non c'è molto da dire... spendi bene i tuoi soldi.
se ti serve solo la trincia, andrei su orec rispetto ad oleomac (spendi di più però).
ricordati di comprare un set di cinghie di ricambio con quelle macchine perchè è quello l'anello debole (visto che fa da frizione).
rispetto a BCS, avresti una macchina più compatta e bilanciata.
per contro, se devi fare frequenti inversioni di marcia non hai un cambio con inversore: con BCS è vero che quando stacchi la frizione stacchi anche la presa di forza, ma con l'inversore ti basta staccare per una frazione di secondo.
valuta anche le versioni idrostatiche (BCS 635hy, 660hy e 770hy) ed anche in casa grillo che ha dei modelli interessanti ed idrostatici (CL75 e GH9).
sulla durata ed affidabilità di BCS e grillo non c'è molto da dire... spendi bene i tuoi soldi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Buongiorno a tutti, un mio conoscente ha messo in vendita un trinciatutto "GINKO TT 560" e sarei intenzionato a prenderlo, però non ho mai sentito questo marchio.
Qualcuno lo conosce e può darmi qualche notizia in merito?
Grazie
Qualcuno lo conosce e può darmi qualche notizia in merito?
Grazie
paolo69- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 12.03.15
Età : 53
Località : Sesta Godano (SP)
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
non conosco la macchina, però ginko è un marchio di mgm-lampacrescia.
se guardi la TT 560 è la stessa marchiata lampacrescia TR 560
penso sia una macchina decente, per piccoli lavori; sull'opportunità di prenderla dipende in primo luogo da che cosa devi fare
se guardi la TT 560 è la stessa marchiata lampacrescia TR 560
penso sia una macchina decente, per piccoli lavori; sull'opportunità di prenderla dipende in primo luogo da che cosa devi fare
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Rispolvero questo argomento per chiedere qualche info riguardo trinciatrici semoventi. Nello specifico sarei orientato per un usato Orec da 65 cm. La mia intenzione è utilizzarla in pendenza (30-40%) dove il motocoltivatore diventa difficilmente gestibile e molto pericoloso e l'FL500BC di cui sono estremamente soddisfatto se l'erba è molto alta e infeltrita alla fine fa passate utili di 40cm.
L'HR662H è il modello verso il quale avrei posato gli occhi, sarebbe valida anche utilizzandola su pendenze sopra citate? La differenza con il HR672H (che però è introvabile) mi sembra di capire è un blocco integrato della ruota in fase di sterzata, questa caratteristica fa tanta differenza rispetto all'altro modello?
L'HR662H è il modello verso il quale avrei posato gli occhi, sarebbe valida anche utilizzandola su pendenze sopra citate? La differenza con il HR672H (che però è introvabile) mi sembra di capire è un blocco integrato della ruota in fase di sterzata, questa caratteristica fa tanta differenza rispetto all'altro modello?
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Ieri sono riuscito a vedere da un conoscente la trincia del gruppo emak, devo dire che mi ha fatto una buonissima impressione, purtroppo è stata una visita statica, nel senso che era rimessa per l'inverno e non è stata avviata, però ergonomia e bilanciamento mi sono piaciuti. Mi diceva che le leve di sterzo hanno due funzioni, appena di tirano sbloccano a ruota da sterzare (dalla trazione), tirando del tutto la ruota viene anche bloccata. Che sia la funzione in più che ha la Orec HR672H? Le Orec le ho sempre viste come il punto di riferimento in questo campo, che ci sia tanta differenza con quelle del gruppo emak?
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
non posso fare un paragone perchè sono macchine che non possiedo e non le ho mai usate.
però in quelle macchine di solito viene usata la trasmissione della motocarriola, in cui hai due frizioni/freni per lo sterzo.
tirando la leva prima si stacca la frizione e poi interviene il freno, quindi hai sempre un po' di gioco se non vuoi bloccare la ruota.
va detto che in pendenza (magari laterale) con la motocarriola l'unico modo sicuro di girare è usando il freno, con solo lo sblocco è pericoloso (in discesa sbloccando il cingolo di destra la carriola tira a sinistra perchè il cingolo libero prende velocità).
però in quelle macchine di solito viene usata la trasmissione della motocarriola, in cui hai due frizioni/freni per lo sterzo.
tirando la leva prima si stacca la frizione e poi interviene il freno, quindi hai sempre un po' di gioco se non vuoi bloccare la ruota.
va detto che in pendenza (magari laterale) con la motocarriola l'unico modo sicuro di girare è usando il freno, con solo lo sblocco è pericoloso (in discesa sbloccando il cingolo di destra la carriola tira a sinistra perchè il cingolo libero prende velocità).
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Io personalmente non ho mai utilizzato motocarriole con trazione a cinghia, comunque è interessante questa considerazione che non avevo fatto. Quindi probabilmente anche la 662 avrà un blocco della ruota visto che ha il freno di stazionamento. Bisogna che riesca a provarne una e togliermi i dubbi
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Son riuscito a provare, in piano, una HR662H. Il blocco della ruota in sterzata non ce l'ha, ha solo lo svincolo completo della ruota. Per il resto ottima impressione di bilanciamento e solidità come tutti i prodotti Orec. Purtroppo non ho potuto provarla su un pendio per sedare il dubbio che mi attanaglia. A questo punto per andare sul sicuro dovrei andare sul modello a cingoli che ha il blocco. O optare sul modello Emak che ha inoltre anche il blocco delle ruotine anteriori pivottanti, che secondo me potrebbe agevolare ulteriormente la marcia in pendio.
Attenderò mi capiti uno di questi due usati.
Attenderò mi capiti uno di questi due usati.
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Buongiorno , sono nuovo del forum , appena iscritto , stò valutando l'acquisto di una trincia da attaccare al mio motocoltivatore BCS 740 ho visto la trincia della Cerruti TR-BS 800 e la Bladerunner della BCS ora a parte la differenza di prezzo io non riesco a vedere altro , il lavoro che dovrei fare è trinciare sovescio scarti di orto potature di vigna piccoli rami di frasche rovi per tenere pulito il campo e un pezzo di bosco , secondo voi le macchine si possono equiparare oppure una è meglio dell'altra.
AdrenalinaMTB- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 07.01.23
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Benvenuto nel forum.
La bladerunner è una bella e valida trincia, se la fanno pagare.
Però se devi trinciare rami e potature (e rovi fitti), le ruotine davanti danno un po' di fastidio in quanto si incastrano tra i rami.
La BCS ha il modello rollerblade che ha rullo posteriore, a mio avviso più indicato nel brutto.
Esistono molti costruttori di trince per motocoltivatori: berta, palladino, rescia...
Io ho una berta da 60cm e va molto bene, leggi le pagine precedenti e troverai recensioni. Faccio gli stessi tuoi lavori, solo che io ho una falciatrice ferrari motore subaru 9cv. Se hai nel 740 il motore yanmar diesel 10cv puoi tranquillamente montare la 75cm.
Valuta i modelli della zanon, che secondo me hanno un vantaggio notevole: hanno il canotto snodato della presa di forza, ovvero riescono a fare oscillare di qualche grado l'attrezzo. La cosa è molto comoda in terreni un po' sconnessi.
Purtroppo la BCS non vende un giunto snodato, peccato perchè con le trince sarebbe utile.
La bladerunner è una bella e valida trincia, se la fanno pagare.
Però se devi trinciare rami e potature (e rovi fitti), le ruotine davanti danno un po' di fastidio in quanto si incastrano tra i rami.
La BCS ha il modello rollerblade che ha rullo posteriore, a mio avviso più indicato nel brutto.
Esistono molti costruttori di trince per motocoltivatori: berta, palladino, rescia...
Io ho una berta da 60cm e va molto bene, leggi le pagine precedenti e troverai recensioni. Faccio gli stessi tuoi lavori, solo che io ho una falciatrice ferrari motore subaru 9cv. Se hai nel 740 il motore yanmar diesel 10cv puoi tranquillamente montare la 75cm.
Valuta i modelli della zanon, che secondo me hanno un vantaggio notevole: hanno il canotto snodato della presa di forza, ovvero riescono a fare oscillare di qualche grado l'attrezzo. La cosa è molto comoda in terreni un po' sconnessi.
Purtroppo la BCS non vende un giunto snodato, peccato perchè con le trince sarebbe utile.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Buonasera a tutti. Sto valutando di acquistare una trincia per il mio carraro tigre 3200 da 26 cv
Devo trinciare prevalentente prati/pascoli zone con molte foglie e al massimo qualche resto di rametti.
Ho trovato una Zanon TFL 30 e una Concept Perugini XT120 le trovo ad un prezzo identitico
Qualcuno di voi ha esperienze con questi modelli? Cosa scegliereste? Alcuni mi hanno detto che è meglio a coltelli altri a mazze, qualcuno dice che sono troppo grosse per il mio trattore altri no...
Sono sempre più confuso.

E sopratutto secondo voi ha senso trinciare i pascoli dopo averli utilizzati? Dovrebbe aiutare a fertilizzare il terreno e a far crescere meglio l'erba...
Gli animali che pascolano sono Alpaca quindi non posso abbondare con il loro letame, come si fa con mucche e altri animali da pascolo.
Devo trinciare prevalentente prati/pascoli zone con molte foglie e al massimo qualche resto di rametti.
Ho trovato una Zanon TFL 30 e una Concept Perugini XT120 le trovo ad un prezzo identitico
Qualcuno di voi ha esperienze con questi modelli? Cosa scegliereste? Alcuni mi hanno detto che è meglio a coltelli altri a mazze, qualcuno dice che sono troppo grosse per il mio trattore altri no...
Sono sempre più confuso.


E sopratutto secondo voi ha senso trinciare i pascoli dopo averli utilizzati? Dovrebbe aiutare a fertilizzare il terreno e a far crescere meglio l'erba...
Gli animali che pascolano sono Alpaca quindi non posso abbondare con il loro letame, come si fa con mucche e altri animali da pascolo.
Beppe83- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 05.01.20
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
questo forum non tratta di trattori (sebbene piccoli) e relative attrezzature, esistono altri forum validi:
https://lamotosega.forumattivo.com/t4864-siti-forum-e-blog-con-i-quali-collaboriamo
tieni conto di una cosa: le foglie non fanno crescere l'erba.
se sono poche le trinci e di decompongono (ammesso non siano di castagno, rovere noce ecc che si degradano lentamente), ma se sono un bel "materasso" puoi trinciarle ma non risolvi. sarebbe meglio rastrellarle/soffiarle via.
aggiunta: in alternativa puoi raccogliere le foglie ed usarle come lettiera per i tuoi animali.
ho letto che il letame di alpaca è particolarmente ricco di azoto il che aiuta a far decomporre velocemente le foglie una volta che siano nel mucchio.
https://lamotosega.forumattivo.com/t4864-siti-forum-e-blog-con-i-quali-collaboriamo
tieni conto di una cosa: le foglie non fanno crescere l'erba.
se sono poche le trinci e di decompongono (ammesso non siano di castagno, rovere noce ecc che si degradano lentamente), ma se sono un bel "materasso" puoi trinciarle ma non risolvi. sarebbe meglio rastrellarle/soffiarle via.
aggiunta: in alternativa puoi raccogliere le foglie ed usarle come lettiera per i tuoi animali.
ho letto che il letame di alpaca è particolarmente ricco di azoto il che aiuta a far decomporre velocemente le foglie una volta che siano nel mucchio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Ok proverò a rivolgermi a quei forum. Avevo scritto qui perchè ho trovato questa discussione aperta sulle trincie.
Beppe83- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 05.01.20
Re: TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
si, sono trince, ma non da trattore.
Per favore quando rispondi non devi scrivere nello spazio del titolo, ma nello spazio riservato al testo.
Usa il tasto POST REPLY per rispondere, grazie
Per favore quando rispondi non devi scrivere nello spazio del titolo, ma nello spazio riservato al testo.
Usa il tasto POST REPLY per rispondere, grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12629
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 15 di 15 • 1 ... 9 ... 13, 14, 15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 15 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|