Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensioneDa Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298319 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 148 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 144 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro Partner R 16
+2
100cavalli
Dakar
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Restauro Partner R 16
Salve a tutti,
da qualche settimana ho ripreso una vecchia Partner R16 comprata da mio nonno più di 40 anni fa.
La motosega, dopo accurata pulizia, lubrificazione ecc, ecc, è stata accesa è funziona benissimo.
Il problema che ho riscontrato è sulla pompa dell'olio; in particolare è consumato il "piedino" sulla molla che, spingendo manda olio alla catena. Sull'esploso della motosega credo di aver identificato il pezzo che è contraddistinto dal num. 279069.
Qualcuno di voi può aiutarmi a trovare l'intero gruppo pompa o, in alternativa, il singolo pezzo?
Grazie
P.S.
il motore di questa motosega è quasi meglio di quello della mia vespa 50 special!!
da qualche settimana ho ripreso una vecchia Partner R16 comprata da mio nonno più di 40 anni fa.
La motosega, dopo accurata pulizia, lubrificazione ecc, ecc, è stata accesa è funziona benissimo.
Il problema che ho riscontrato è sulla pompa dell'olio; in particolare è consumato il "piedino" sulla molla che, spingendo manda olio alla catena. Sull'esploso della motosega credo di aver identificato il pezzo che è contraddistinto dal num. 279069.
Qualcuno di voi può aiutarmi a trovare l'intero gruppo pompa o, in alternativa, il singolo pezzo?
Grazie
P.S.
il motore di questa motosega è quasi meglio di quello della mia vespa 50 special!!
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15
Re: Restauro Partner R 16
Puoi postare una foto della pompa?
Che tipo di problema ti da?
Che tipo di problema ti da?
100cavalli- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 22.05.13
Età : 53
Località : Treglio (Ch)
Re: Restauro Partner R 16
Manda poco olio alla catena. Come ho scritto sopra e' consumato il pistoni no che, azionando, la corona della pompa manda olio alla catena. Appena accendo il occhi posto
una foto dell' esploso
----------------------------------------------------------------------------------------------
Non riesco a postare una immagine della pompa
una foto dell' esploso
----------------------------------------------------------------------------------------------
Non riesco a postare una immagine della pompa

Ultima modifica di Nonno_sprint il Ven Feb 27, 2015 4:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15
Re: Restauro Partner R 16
se leggi nell'indice puoi trovare le istruzioni per postare foto opppure le invii allo staff del forum che te le inseriranno
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Partner R 16
Segui queste istruzioni https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Restauro Partner R 16
Grazie
P.S.
non funziona Nonno_sprint. Ho seguito la procedura, ma appena invio mi risporta nella schermata principale dove si sceglie l'immagine dal PC. non mio appare il pulsante copy
P.S.
non funziona Nonno_sprint. Ho seguito la procedura, ma appena invio mi risporta nella schermata principale dove si sceglie l'immagine dal PC. non mio appare il pulsante copy
Ultima modifica di falcetto il Ven Feb 27, 2015 8:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote inutile)
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15
Re: Restauro Partner R 16
Seleziona e clicca con il tasto destro " copia" e poi incolla nel post. Se sono più foto dopo la prima fai " anteprima" ritorna al post e continua a caricare.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Restauro Partner R 16
Nonno_sprint ha scritto:Seleziona e clicca con il tasto destro " copia" e poi incolla nel post. Se sono più foto dopo la prima fai " anteprima" ritorna al post e continua a caricare.

Fatto!!
--------------------------------------------------------------------------------------------
In sostanza si è consumato il pezzo identificato con il cod. 279069 che, agendo sulla cremagliera cod. 317156 fa da freno e manda l'olio sulla catena.
Spero di essermi spiegato.

Ultima modifica di Nonno_sprint il Ven Feb 27, 2015 5:16 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi, usare tasto "EDIT" per modificare e/o integrare.)
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15
Re: Restauro Partner R 16
ciao dakar.te dici che si e consumato allora ti chiedo tramite saldatura non si potrebbe riportare un po di materiale per poi rettificarlo?.....

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: Restauro Partner R 16
Ciao Nespolo,
è difficile cercare di spiegarsi partendo dalla dola descrizione del pezzo, anche se la scheda aiuta.
In sostanza il pezzo che ho citato non è altro che una molla alla cui sommità di contatto con la ghiera c'è un pirulino, di materiale non ferroso, che per una parte è inserito nella molla, mentre l'altra parte va a contatto con la ghiera.
è difficile cercare di spiegarsi partendo dalla dola descrizione del pezzo, anche se la scheda aiuta.
In sostanza il pezzo che ho citato non è altro che una molla alla cui sommità di contatto con la ghiera c'è un pirulino, di materiale non ferroso, che per una parte è inserito nella molla, mentre l'altra parte va a contatto con la ghiera.
Ultima modifica di falcetto il Ven Feb 27, 2015 8:37 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote inutile)
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15
Re: Restauro Partner R 16
a spiegare ti sei spiegato, ma dubito sia quello il problema, Sei sicuro di aver pulito proprio a lustro tuti i fori?
Non conosco quella pompa e dal disegno non riesco a capire bene ma dovrebbero esserci degli o-ring e sotto gli o-ring dei forellini..... ci sono?
Non conosco quella pompa e dal disegno non riesco a capire bene ma dovrebbero esserci degli o-ring e sotto gli o-ring dei forellini..... ci sono?
ceppo- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: Restauro Partner R 16
Si Si Ceppo, tutto pulito... aperta la pompa con mio padre abbiamo visto come funziona e quello che ho descritto sembra essere il problema.
Cerco una pompa "nuova" da sostituire integralmente quella montata perchè il problema sta tutto lì. La motosega, per il resto, va da dio.
Cerco una pompa "nuova" da sostituire integralmente quella montata perchè il problema sta tutto lì. La motosega, per il resto, va da dio.
Ultima modifica di falcetto il Ven Feb 27, 2015 8:38 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote inutile. Utilizzare tasto "postreply". Grazie)
Dakar- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.02.15

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» restauro partner r30
» Mini restauro partner p100
» restauro partner r30
» Mini restauro partner p100
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.