Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Pellet
+30
nitro52
mesodcaburei
maxb.
ivanM
Don Camillo
murdock
rhove
master23
xp
marco63
Stefano Pietro Jacopo
cpstihl
psq
ciocca
Dominik
andry steel
Agricolo94
falcetto
Robinia
curva
tonino
Scintilla
paolaas
ecofire10
mastiff
dautàrr
peppone
marco70
tottoli livio
maxi
34 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
abete rosso e faggio


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Pellet
le differenze fra' i due sono parecchie,come inizio direi che l'abete fa' parte delle conifere quindi ad alto contenuto di resina,buon legno da costruzione ma' pessimo da ardere visto le incrostazioni che provoca nelle canne fumarie,anche se nei paesi nordici viene usato moltissimo(anche vero che e' quasi l'unico legname disponibile),il faggio e' usato x costruire sedie,qualche tipo di mobile e anche gli zoccoli visto che non si scheggia,lavorato al vapore e' ottimo e prende la forma voluta.per ardere e' forse uno dei legni piu' ricercati ,richiede brevi tempi di stagionatura,tiene moto bene il fuoco,sviluppa molte calorie ed e' un bel legno a vedersi.scusami per la dilungazione,tu' usi il pellet e quindi ti devi fidare della scritta sul sacco o provarlo,la cosa strana e' che addirittura lo facciano con l'abete rosso..spero di esserti stato utile ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Pellet
Visto che si parla anche di riscaldamento volevo fare una riflessione.
La mia casa è riscaldata con gpl ma in casa ho una stufa a pellet che accendo prevalentemente la sera e la mattina prima che mi alzi.
Oltretutto ciò mi dà la possibilità di risparmiare un poco di gpl.
Però proprio l'altro giorno parlando con il mio fornitore ho notato che il prezzo ogni anno aumenta.
Quest'anno altri 20 cent a sacco da 15 kg.
Un aumento costante di circa 1,20€ a quintale.
La legna però non aumenta mica così tanto per cui.......solo speculazione???
Marco.
La mia casa è riscaldata con gpl ma in casa ho una stufa a pellet che accendo prevalentemente la sera e la mattina prima che mi alzi.
Oltretutto ciò mi dà la possibilità di risparmiare un poco di gpl.
Però proprio l'altro giorno parlando con il mio fornitore ho notato che il prezzo ogni anno aumenta.
Quest'anno altri 20 cent a sacco da 15 kg.
Un aumento costante di circa 1,20€ a quintale.
La legna però non aumenta mica così tanto per cui.......solo speculazione???
Marco.
marco70- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 14.01.09
Località : Prov. di Bologna
Re: Pellet
anzi, caro marco, la legna non solo non aumenta così tanto ma, per lo meno nella mia zona, proprio non aumenta da almeno due anni. d'accordo: per il pellet industriale vi sono costi di lavorazione che sono legati alle oscillazioni del petrolio (i macchinari industriali per la lavorazione del cippato sono quasi tutti a combustibile fossile liquido)...però...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Pellet
Domanda e offerta...
Le stufe a pellet aumentano e aumenta anche la domanda, e il prezzo.
Zao
Le stufe a pellet aumentano e aumenta anche la domanda, e il prezzo.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Pellet
credo che tanta sia speculazione , quando vennero fuori le prime stufe il pellet te lo regalavano quasi , poi la gente ha iniziato a comprare le stufe ed anche il prezzo del pellet e' aumentato .
La cosa brutta e' che non puoi farci niente e non sai mai cosa c'e' dentro , molti vengono dall'est europa e circolano voci poco rassicuranti
La cosa brutta e' che non puoi farci niente e non sai mai cosa c'e' dentro , molti vengono dall'est europa e circolano voci poco rassicuranti
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Pellet
Ciao Marco. dalle tue parti a quanto riesci a trovarlo un sacchetto da 15 kg?
Qui meno di 4.50 non trovo nulla... un pellet di qualità sto parlando.
Mi sa che per l'inverno che arriverà prenderò un 2 bancali in maniera tale da risparmiare un pò. (si spera)
Qui meno di 4.50 non trovo nulla... un pellet di qualità sto parlando.
Mi sa che per l'inverno che arriverà prenderò un 2 bancali in maniera tale da risparmiare un pò. (si spera)
ecofire10- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 08.06.10
Re: Pellet
:roll:ho preso tre bancali di pellets ci andro"avanti tutto l inverno e qualche sacchetto mi rimarra"...........è vero è aumentato pure quest anno,lo pagato 4,20 al sacco(15 kg)
ma con un sacco mi scaldo bene tutto il giorno tenendola accesa 13 ore al giorno
.........è pure vero che devo riscaldare solo 80 mq p.s.:il mio pellet è italiano 



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Pellet
ecofire10 ha scritto:Ciao Marco. dalle tue parti a quanto riesci a trovarlo un sacchetto da 15 kg?
Qui meno di 4.50 non trovo nulla... un pellet di qualità sto parlando.
Mi sa che per l'inverno che arriverà prenderò un 2 bancali in maniera tale da risparmiare un pò. (si spera)
Guarda io l'anno scorso l'ho pagato 4,00€ a sacchetto da 15 kg, certificato anche se non ricordo la resa calorica, quest'anno credo di aver capito che si attesta sui 4,20€ al sacco.
Pellet di provenienza italiana, Mantova per la precisione, colore chiaro pellet +o- 6mm.
Brucia bene, residuo di cenere ridotto al minimo, vetro quasi pulito dopo circa 6 ore di uso.
Unico inconveniente è che alcuni sacchi non scaldano come gli altri, ma sono pochi.
Proprio poche ore fà sono andato da un "amico" per curiosare sulle mts e anche lui ha cominciato a commerciare pellet: colore scuro, a quanto scritto 4900kg/cal, provenienza Toscana.
Prezzo su un bancale da 9 q.li 3,80 a sacco, + bancali credo che si possa scendere. Mi sà che il prox anno lo provo e mi rendo conto di come và.
Nella mia zona commerciano pellet di provenienza dell'est a circa 3,50€ a sacco.
Marco.
marco70- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 14.01.09
Località : Prov. di Bologna
Re: Pellet






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Pellet
Sono ancora combattuta sul da farsi....
Piacerebbe anche a me mettere una stufa (a pellet o a legna? Bho...) però ho due problemi:
1) arrivo il sabato sera alle 21 e avrei piacere di trovare la casa già calda (non vorrei cenare col cappotto...)
2) la casa non è piccolissima e dubito che con un solo "aggeggio" riesco a scaldarla tutta (siamo sui 150 m2).
Cosa mi dite?
Piacerebbe anche a me mettere una stufa (a pellet o a legna? Bho...) però ho due problemi:
1) arrivo il sabato sera alle 21 e avrei piacere di trovare la casa già calda (non vorrei cenare col cappotto...)
2) la casa non è piccolissima e dubito che con un solo "aggeggio" riesco a scaldarla tutta (siamo sui 150 m2).
Cosa mi dite?
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Pellet




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Pellet
Io però devo fare una stufa normale, non ho termosifoni, ho il riscaldamento a pavimento....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Pellet
io metterei una comunissima caldaia a metano , la programmi che parta il sabato mattina e quando arrivi la sera e' tiepidina e poi se vuoi un po' di atmosfera una stufa a legna da accendere quando arrivi se la metti in un posto tattico riesci a fargli scaldare una bella fetta di casa .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Pellet



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Pellet
Io ora ho una caldaia a condensazione che va a gpl e la faccio accendere il sabato mattina o pomeriggio per stare bene alle 21 quando arriviamo...
Mi piacerebbe avere qualcosa da accendere la domenica e il lunedì al posto del riscaldamento ma casa mia, oltre a non essere piccola, ha anche dei muri di divisione tra zona giorno e zona notte che rendomo impossiblie scaldare tutto con una sola stufa (o camino o altro).
Ne potrei mettere uno nella zona giorno, a metà tra sala e cucina che mi riesce a scaldare tutti e due i locali ma dovrei mettere qualcosa anche per scaldare la mia camera e il mio bagno, per lo meno.
Potrei mettere una stufa in camera ed accenderla solo quando non si va a dormire, cosa ne pensate?
(sì, io dico tante cose, vorrei fare questo e quello ma alla fine non faccio mai niente perché non ho più soldi.... Sia l'anno scorso che quest'anno tutti i risparmi vanno per il giardino....
Vedremo l'anno prossimo 
Mi piacerebbe avere qualcosa da accendere la domenica e il lunedì al posto del riscaldamento ma casa mia, oltre a non essere piccola, ha anche dei muri di divisione tra zona giorno e zona notte che rendomo impossiblie scaldare tutto con una sola stufa (o camino o altro).
Ne potrei mettere uno nella zona giorno, a metà tra sala e cucina che mi riesce a scaldare tutti e due i locali ma dovrei mettere qualcosa anche per scaldare la mia camera e il mio bagno, per lo meno.
Potrei mettere una stufa in camera ed accenderla solo quando non si va a dormire, cosa ne pensate?
(sì, io dico tante cose, vorrei fare questo e quello ma alla fine non faccio mai niente perché non ho più soldi.... Sia l'anno scorso che quest'anno tutti i risparmi vanno per il giardino....


paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Pellet
Non e' mai facile trovare la soluzione giusta e che possiamo anche permetterci , specialmente senza vedere il posto , potresti provare a canalizzare una parte di aria e mandarla nella zona notte , magari coperta con il cartongesso verrebbe carina .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Pellet
Temo che saro' costretto anch'io ad optare per il pellet.
Nel periodo 27-10-09 al 11-05-10 il gas mi e' costato 2.580€......e la temperatura in casa non supera i 14°.
Nel periodo 27-10-09 al 11-05-10 il gas mi e' costato 2.580€......e la temperatura in casa non supera i 14°.

Scintilla- utente registrato
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 74
Località : Provincia Parma
Re: Pellet
Scintilla ha scritto:Temo che saro' costretto anch'io ad optare per il pellet.
Nel periodo 27-10-09 al 11-05-10 il gas mi e' costato 2.580€......e la temperatura in casa non supera i 14°.
Proprio una bella cifretta

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Pellet
Scintilla ha scritto:Temo che saro' costretto anch'io ad optare per il pellet.
Nel periodo 27-10-09 al 11-05-10 il gas mi e' costato 2.580€......e la temperatura in casa non supera i 14°.
Cavoli, peggio di me!
Io imposto 13-15° in settimana mentre sabato, domenica e lunedì si accende per arrivare ai 20-21°. Da novembre a maggio avrò speso massimo 1.500 euro...
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: Pellet
Scintilla ha scritto:Temo che saro' costretto anch'io ad optare per il pellet.
Nel periodo 27-10-09 al 11-05-10 il gas mi e' costato 2.580€......e la temperatura in casa non supera i 14°.
scusami la domanda....ma che cavolo di riscaldamento hai in casa????o abiti sull'everest o c'è qualcosa che tocca....è impossibile avere una temperatura così bassa col riscaldamento acceso in casa...
Re: Pellet
Ovvia domanda,infatti ho anche una stufa a legna qui' in laboratorio per me e consumo circa 50q.li di legna ogni inverno.I costi della legna sono di 160 € a bancale che dovrebbe pesare (mi hanno detto) dai 10 ai 12 q.li.mastiff ha scritto:Proprio una bella cifretta, hai proprio ragione a pensare qualcosa di alternativo , ma perche' non a legna ?
L'ambiente da riscaldare e' tanto e la casa e' molto vecchia(parecchio),dove sono io e' a piano terra e l'abitazione e' sopra per un totale di circa 200mt2.
Il problema maggiore sono gli spifferi che per debellarli basterebbe sostituire gli infissi;il fatto e' che sono in affitto e pago poco pero' non posso chiedere la manutenzione(cosi' ho pattuito sulla parola 18 ani fa').
Tornando in argomento,penso che il costo del pellet sia comunque inferiore a quanto si spende col gas......per chi copme me' deve far uso del "bombolone".....e il caldo e' piu' caldo.
Nell'inviare il messaggio ho visto anche l'intervento di Tonino.
So' bene che anche la tua affermazione e' coerente ma le cose stanno cosi' e abito nella bassa padana in una casa isolata e ai 4 venti,come si usa dire.
Quello che tocca e' che questo "edificio" andrebbe rifatto.
Scintilla- utente registrato
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 74
Località : Provincia Parma
Re: Pellet
io hai pallet preferisco la legna io avendo ilcammino di legna d'inverno ne consumo 100 quintali il cammino è acceso dalla mattina alla sera le altre stanze le riscaldo con la caldaia a gas però la caldaia la tengo al minino percui non consumo molto gas ciao carloScintilla ha scritto:Ovvia domanda,infatti ho anche una stufa a legna qui' in laboratorio per me e consumo circa 50q.li di legna ogni inverno.I costi della legna sono di 160 € a bancale che dovrebbe pesare (mi hanno detto) dai 10 ai 12 q.li.mastiff ha scritto:Proprio una bella cifretta, hai proprio ragione a pensare qualcosa di alternativo , ma perche' non a legna ?
L'ambiente da riscaldare e' tanto e la casa e' molto vecchia(parecchio),dove sono io e' a piano terra e l'abitazione e' sopra per un totale di circa 200mt2.
Il problema maggiore sono gli spifferi che per debellarli basterebbe sostituire gli infissi;il fatto e' che sono in affitto e pago poco pero' non posso chiedere la manutenzione(cosi' ho pattuito sulla parola 18 ani fa').
Tornando in argomento,penso che il costo del pellet sia comunque inferiore a quanto si spende col gas......per chi copme me' deve far uso del "bombolone".....e il caldo e' piu' caldo.
Nell'inviare il messaggio ho visto anche l'intervento di Tonino.
So' bene che anche la tua affermazione e' coerente ma le cose stanno cosi' e abito nella bassa padana in una casa isolata e ai 4 venti,come si usa dire.
Quello che tocca e' che questo "edificio" andrebbe rifatto.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: Pellet
Scintilla ha scritto:Ovvia domanda,infatti ho anche una stufa a legna qui' in laboratorio per me e consumo circa 50q.li di legna ogni inverno.I costi della legna sono di 160 € a bancale che dovrebbe pesare (mi hanno detto) dai 10 ai 12 q.li.mastiff ha scritto:Proprio una bella cifretta, hai proprio ragione a pensare qualcosa di alternativo , ma perche' non a legna ?
L'ambiente da riscaldare e' tanto e la casa e' molto vecchia(parecchio),dove sono io e' a piano terra e l'abitazione e' sopra per un totale di circa 200mt2.
Il problema maggiore sono gli spifferi che per debellarli basterebbe sostituire gli infissi;il fatto e' che sono in affitto e pago poco pero' non posso chiedere la manutenzione(cosi' ho pattuito sulla parola 18 ani fa').
Tornando in argomento,penso che il costo del pellet sia comunque inferiore a quanto si spende col gas......per chi copme me' deve far uso del "bombolone".....e il caldo e' piu' caldo.
Nell'inviare il messaggio ho visto anche l'intervento di Tonino.
So' bene che anche la tua affermazione e' coerente ma le cose stanno cosi' e abito nella bassa padana in una casa isolata e ai 4 venti,come si usa dire.
Quello che tocca e' che questo "edificio" andrebbe rifatto.
Adesso si spiega tutto , certo in affitto non puoi fare molto , ma magari qualche piccolo ed economico intervento potresti farlo come mettere delle guarnizioni su porte e finestre .
Il gpl con bombolone penso sia in assoluto il metodo piu' dispendioso per riscaldarsi ( lo uso anche io

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: ARGOMENTI VARI SUL LEGNAME
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|