Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 313 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 305 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, belfagort, Fast 34, Febo, kan3malato, miky_dj, onlysea78, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
+22
Ghepardo
sanremese
pablito
alexs73
Kawasaki 53
gian66
orticone
peppe30679
Stihl 026
luca31
grimgor
ferrari-tractor
Anto86
tottoli livio
Savignano
beppe65
iury1977
valerio91
speedsonic
Kromer
appennino ligure
Andrea47
26 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
ummm... se ascolti me lascia stare. Non mi pare molto utile e il lavoro che fa nei video lo puoi fare benissimo ed in minor tempo con altre testine "tradizionali" (filo e lame)alexs73 ha scritto:Mi sono imbattuto in una pubblicità di una lama elica slam,che sostituisce tutti i sistemi tradizionali(disco-filo-testina),che è possibile adattarla a tutti i decespugliatori,qualcuno l'ha mai usata e ne conosce l'utilità?.
Molto contento della Arnetoli F-one, purtroppo limitata come diametro a meno di 4mm quadro. Il filo si spezza molto meno delle altre testine ed è facile aprirla (devi avere un cacciavite) e caricarla. Nota negativa il prezzo. Rispetto alla Active a carica rapida è molto meglio, non posso fare confronti con altro perchè adesso che ne ho trovata una che mi soddisfa non la cambio...Savignano ha scritto:
Sapreste consigliarmi un'ottima battie vai? Attualmente adopero le Sabbart...

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Io sto usando da qualche tempo la load & go 130 Emak con pomello in plastica. Carica da filo da 2.4 a 4 mm di diametro ed facilissima da utilizzare (nessun attrezzo per aprirla). Pagata intorno ai 16 euro (+ o -) finora non ho avuto alcun problema. Consigliata.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
la mia arnetoli f one 596 è il modello del 2014 . Non ho mai usato arnesi per aprirla . Io ho usato comodamente il filo tondo di 4 mm. Il 4 mm quadro non l'ho mai messo, non saprei. Si carica senza aprirla. Contiene molto molto più filo delle altre, forse il triplo rispetto alla load&go. E non ha il pomello per cui è molto più vicina a terra. C'è un enorme divario di prezzo ma c'è un enorme divario anche nell'utilizzo rispetto alla load&go. E' anche più leggera della emak

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
riconfermo anch'io la bontà della testina Emak l&g 130: finora ho sostituito il pomolo con la versione rinforzata, infatti un neo riscontrato sta in questa componente che una volta "consumato" rende la ricarica più difficoltosa.
in questo periodo sto utilizzando il filo Echo Titanium 3mm tondo (immagino sia l'equivalente di Shindaiwa Armor Line), decisamente valido.
in questo periodo sto utilizzando il filo Echo Titanium 3mm tondo (immagino sia l'equivalente di Shindaiwa Armor Line), decisamente valido.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Ho un rivenditore Emak a portata di mano per la load & go 130 magari la versione rinforzata

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
se non erro il pomolo rinforzato lo vendono a parte come ricambio, comunque la testina la trovi sia come Efco che Oleomac; verifica passo e tipo dell'alberino-conica su cui andrai a metterla, di serie ha due inserti cioè m10x1.25 sx Femmina e m8x1.5 sx Maschio, altri devi prenderli a parte.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Sapete se esiste anche l'adattatore M14 per la load&go emak?
Andrea47- utente registrato
- Messaggi : 435
Data d'iscrizione : 23.10.13
Età : 24
Località : Lecco
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
temo di no, estratto del catalogo alla voce l&g https://i.servimg.com/u/f21/18/88/23/06/cattur10.png
in pratica puoi montarla fino all'fs490 (m12x1.5).
in pratica puoi montarla fino all'fs490 (m12x1.5).
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Che sistema potrei usare per pulire un terreno con rovi verdi e secchi, essenze legnose varie di un paio di anni con diametri di due- tre centimetri, purtroppo parecchia legna secca, lasciata da chi aveva pulito il terreno qualche anno fa e un sacco di pietre? La brogio e la pratika con filo da 4 mm vanno benissimo nelle fasce più basse che riesco più o meno regolarmente a pulire, ma in quelle più alte ( che non riesco a curare regolarmente) durano troppo poco, ieri ho fatto fuori la brogio in poche ore...le pietre e la legna secca sono coperte dalla vegetazione e quindi non sempre riesco a scansarle.
Ho un jonsered 2053.
Grazie
Remo
Ho un jonsered 2053.
Grazie
Remo
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
In che senso hai fatto fuori il brogio?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
una bella roncola, una falce e un pennato possono fare al caso tuo. ma attenzione, se le usi tra le pietre di durano poche ore anche quelli.sanremese ha scritto:Che sistema potrei usare per pulire un terreno con rovi verdi e secchi, essenze legnose varie di un paio di anni con diametri di due- tre centimetri, purtroppo parecchia legna secca, lasciata da chi aveva pulito il terreno qualche anno fa e un sacco di pietre? La brogio e la pratika con filo da 4 mm vanno benissimo nelle fasce più basse che riesco più o meno regolarmente a pulire, ma in quelle più alte ( che non riesco a curare regolarmente) durano troppo poco, ieri ho fatto fuori la brogio in poche ore...le pietre e la legna secca sono coperte dalla vegetazione e quindi non sempre riesco a scansarle.
ha distrutto la catena o i coltelli nel caso della brogio 5. non lo escludo come casistica se la usi a sfalcio in un pietraio.Luca31 ha scritto:In che senso hai fatto fuori il brogio?
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Bella rogna... 
Puoi provare con una lama a due denti ricurvi dimensionata per il tuo decespugliatore (4-5mm di spessore)
Man mano che avanzi, metti in ordine il terreno, togli la legna e le pietre e le metti in cataste/mucchi facilmente individuabili.

Puoi provare con una lama a due denti ricurvi dimensionata per il tuo decespugliatore (4-5mm di spessore)
Man mano che avanzi, metti in ordine il terreno, togli la legna e le pietre e le metti in cataste/mucchi facilmente individuabili.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Potresti inserire qualche foto della testina Brogio distrutta?
Grazie.
Grazie.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Grazie delle risposte.
Mi sono espresso male, non si è distrutta la testina, ma la catena. Si rompe nel punto della saldatura e dopo un po' vola via. Stranamente quella a coltelli mi è durata di più, ma alla fine anche i coltelli si sono rotti.
Ferrari, nella mia ignoranza pensavo che le lame multi denti fossero più adatte, la prossima volta proverò ad usare una lama che mi avevano venduto insieme al decespugliatore (attila??) e seguirò il tuo suggerimento.
Mi sono espresso male, non si è distrutta la testina, ma la catena. Si rompe nel punto della saldatura e dopo un po' vola via. Stranamente quella a coltelli mi è durata di più, ma alla fine anche i coltelli si sono rotti.
Ferrari, nella mia ignoranza pensavo che le lame multi denti fossero più adatte, la prossima volta proverò ad usare una lama che mi avevano venduto insieme al decespugliatore (attila??) e seguirò il tuo suggerimento.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Molto pericoloso.sanremese ha scritto: non si è distrutta la testina, ma la catena. Si rompe nel punto della saldatura e dopo un po' vola via.

https://lamotosega.forumattivo.com/t121p30-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro-parte-1#4750
Peppone

******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
non è detto che siano le maglie esterne consumate.
A me è capitata la rottura in bosco della lamporey (simil brogio) dopo aver preso in pieno per errore un pollone di castagno da 4-5cm.
E la testina era praticamente nuova.
A me è capitata la rottura in bosco della lamporey (simil brogio) dopo aver preso in pieno per errore un pollone di castagno da 4-5cm.
E la testina era praticamente nuova.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
La catena aveva non più di 4 ore di lavoro, fino a quel momento avevo fatto attenzione a non lavorare troppo vicino a terra o ai polloni più spessi, ma ho beccato in pieno un ramo di olivo secco nascosto nell'erba fitta...



Ultima modifica di falcetto il Mar Set 08, 2015 6:53 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote messaggio immediatamente precedente)
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Buona giornata a tutti!
Possiedo una testina Brogio primo modello a 4 catene, che da sempre utilizzo però nella configurazione a 2 catene da 7 maglie.
La installo su un Zenoah BCZ 5010CL da 50cc per effettuare le periodiche pulizie su dossi e fossati che delimitano i campi coltivati, e sono ampiamente soddisfatto della sua resa.
Ho più volte inizialmente accorciato e poi sostituito le catene, a causa dell'usura principalmente sull'anello esterno.
Come sapete questo modello non è più in produzione, e non riesco a trovare nemmeno le catene di ricambio.
Le catene di ricambio del successivo modello "Brogio 2" vengono segnalate come essere non più compatibili col primo modello della testina.
Vorrei cortesemente domandare agli amici del forum se qualche utente ha già provato invece ad utilizzare le "nuove" catene col "vecchio" modello di testina.
Mi spiego meglio: ad una prima osservazione le catene sembrerebbero uguali, mentre cambia il modo in cui vengono agganciate alla testina. Guardando le foto,
mi pare che la "nuova" catena di ricambio venga venduta assieme ad una vite che andrebbe fissata alla piastrina agganciata alla testina.
La "vecchia" catena invece viene installata una volta separate le due parti che costituiscono la testina, e bloccate tra loro da 4 viti: ciascuna di questa vite fa da perno di fissaggio per il primo anello della catena.
Avete già avuto modo di provare ad utilizzare le "nuove" catene, senza quindi utilizzare la "nuova" vite, sulla "vecchia" testina?
Ringrazio da subito chi potrà fornire qualche impressione.
Se invece non ci fossero riscontri, mi propongo per fare un test una delle prossime settimane. Al limite, se la non compatibilità fosse confermata, all'acquisto delle due nuove catene per la prova, dovrò ovviamente aggiungere l'acquisto della nuova testina... La cosa un pò mi disturba perchè la testina in sè è in ottime condizioni nonostante anni ed anni di utilizzo, ed è sempre stata pulita e controllata dopo ogni utilizzo.
Grazie a tutti per l'attenzione, ciao da yanez
Possiedo una testina Brogio primo modello a 4 catene, che da sempre utilizzo però nella configurazione a 2 catene da 7 maglie.
La installo su un Zenoah BCZ 5010CL da 50cc per effettuare le periodiche pulizie su dossi e fossati che delimitano i campi coltivati, e sono ampiamente soddisfatto della sua resa.
Ho più volte inizialmente accorciato e poi sostituito le catene, a causa dell'usura principalmente sull'anello esterno.
Come sapete questo modello non è più in produzione, e non riesco a trovare nemmeno le catene di ricambio.
Le catene di ricambio del successivo modello "Brogio 2" vengono segnalate come essere non più compatibili col primo modello della testina.
Vorrei cortesemente domandare agli amici del forum se qualche utente ha già provato invece ad utilizzare le "nuove" catene col "vecchio" modello di testina.
Mi spiego meglio: ad una prima osservazione le catene sembrerebbero uguali, mentre cambia il modo in cui vengono agganciate alla testina. Guardando le foto,
mi pare che la "nuova" catena di ricambio venga venduta assieme ad una vite che andrebbe fissata alla piastrina agganciata alla testina.
La "vecchia" catena invece viene installata una volta separate le due parti che costituiscono la testina, e bloccate tra loro da 4 viti: ciascuna di questa vite fa da perno di fissaggio per il primo anello della catena.
Avete già avuto modo di provare ad utilizzare le "nuove" catene, senza quindi utilizzare la "nuova" vite, sulla "vecchia" testina?
Ringrazio da subito chi potrà fornire qualche impressione.
Se invece non ci fossero riscontri, mi propongo per fare un test una delle prossime settimane. Al limite, se la non compatibilità fosse confermata, all'acquisto delle due nuove catene per la prova, dovrò ovviamente aggiungere l'acquisto della nuova testina... La cosa un pò mi disturba perchè la testina in sè è in ottime condizioni nonostante anni ed anni di utilizzo, ed è sempre stata pulita e controllata dopo ogni utilizzo.
Grazie a tutti per l'attenzione, ciao da yanez
yanez- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 05.11.10
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Quale filo hai utilizzato?sanremese ha scritto:Che sistema potrei usare per pulire un terreno con rovi verdi e secchi, essenze legnose varie di un paio di anni con diametri di due- tre centimetri, purtroppo parecchia legna secca, lasciata da chi aveva pulito il terreno qualche anno fa e un sacco di pietre? La brogio e la pratika con filo da 4 mm vanno benissimo nelle fasce più basse che riesco più o meno regolarmente a pulire, ma in quelle più alte ( che non riesco a curare regolarmente) durano troppo poco, ieri ho fatto fuori la brogio in poche ore...le pietre e la legna secca sono coperte dalla vegetazione e quindi non sempre riesco a scansarle.
Ho un jonsered 2053.
Grazie
Remo
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
io di solito faccio così : cerco di usare il più possibile il filo e quando ho finito col filo, avendo più visuale, uso altre testine; se ci sono polloni uso il macinone . Anche se certe zone sono veramente insidiose , non si sa da dove cominciare a lavorarcisanremese ha scritto:La catena aveva non più di 4 ore di lavoro, fino a quel momento avevo fatto attenzione a non lavorare troppo vicino a terra o ai polloni più spessi, ma ho beccato in pieno un ramo di olivo secco nascosto nell'erba fitta...![]()

Il brogio può essere molto molto pericoloso
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
OT per esperienza personale in casi analoghi un sopralluogo e un sondaggio del manto erboso sono indispensabili...anni fa aiutando un amico a ripulire il giardino sotto casa scoprimmo, nascoste sotto l'erba alta, una dozzina di bottiglie di birra vuote...FINE OTsanremese ha scritto: La catena aveva non più di 4 ore di lavoro, fino a quel momento avevo fatto attenzione a non lavorare troppo vicino a terra o ai polloni più spessi, ma ho beccato in pieno un ramo di olivo secco nascosto nell'erba fitta...![]()
se non sai cosa può cacciarsi sotto l'erba meglio usare prima la pratica con filo di 3-3,5 mm...poi rovinp o macinone
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Joans 4 mm.invictus ha scritto:Quale filo hai utilizzato?
Oggi per un paio di ore ho usato la lama che mi avevano dato insieme al decespugliatore (tipo rovino della joans) mi ci sono trovato abbastanza bene anche se mi sembra sia più "lenta" del Brogio. Pensate sia riaffilabile?
Sabato prossimo,taglierò prima col seghetto i polloni più grossi e poi sfoltirò il tutto con la pratica, la sfumatura bassa la farò con la lama...
Mi incuriosisce il macinone...megli o peggio, per l'uso che devo farne io, della lama?
Mastro hai ragione, bisognerebbe fare come dici tu...ma alla fine penso si individuerebbero solo gli ostacoli più grandi.
Grazie
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
Meglio il macinone o il rovino ? Non ci sono dubbi per me, per quello che devi fare tu il macinone. Il coltello a due denti prende molti più colpi e mette più a dura prova anche il decespugliatore
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|