Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 269 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 257 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, Marco8, miky_dj, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE A FLAGELLI di vario genere
+42
SimoneTas
baffus
galero96
Luigite
Mark Ingegno
Alessio510
mas68
hokkaido254vl
boscocastagno
gnakko
c_peri
Kalimero
simmy106
superez
ValeFornaciari
Dan56k
Jefry
steo92
rg7474
pavona61
tritotutto
Ghepardo
gian66
marzot
belcanto
pw31
iury1977
Nonno_sprint
Decespugliatore
pierangelo 68
maxb.
sanremese
giacomone
stefano.danieli
luca31
ferrari-tractor
worior
lupo
Windof
Anto86
beppe65
Gladionar
46 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Salve a tutti volevo provare il brogio...ho un kawasaky tj53 quale tipo di brogio mi consigliate?
Ultima modifica di luca31 il Sab Mag 09, 2020 8:57 pm - modificato 4 volte. (Motivazione : spostato in sezione corretta)
Gladionar- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.04.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
A quale utilizzo è destinato?
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Taglio di cisto secco arbusti varii,cardi e erba ma in un terreno bello pietroso
Gladionar- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.04.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
cardi e erba si fanno col filo a meno di non avere qualcosa di veramente tosto.
il brogio usalo solo sul cisto (su cui ci va davvero a nozze) e sugli altri arbusti, consistenza e diametro degli stessi permettendo. ci son infatti tipi di arbusti più coriacei che pure col brogio di fa fatica. sul cisto invece va alla grande. il mio consiglio è l'acquisto di un brogio due (pesante) o un brogio 5.
il brogio usalo solo sul cisto (su cui ci va davvero a nozze) e sugli altri arbusti, consistenza e diametro degli stessi permettendo. ci son infatti tipi di arbusti più coriacei che pure col brogio di fa fatica. sul cisto invece va alla grande. il mio consiglio è l'acquisto di un brogio due (pesante) o un brogio 5.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Quello che devo tagliare io avra una circonferenza di 2 3cm
Gladionar- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.04.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
sul cisto riesci, su altri si va piano.
il corbezzolo ad esempio è un essenza più coriacea del cisto. il cisto sente la botta e si spezza, il corbezzolo prende la botta e flette. va fatto con più attenzione. inoltre fai quello che ti permette la macchina, oltre un certo diametro serve la motoseghina o la roncola.
buon lavoro..
il corbezzolo ad esempio è un essenza più coriacea del cisto. il cisto sente la botta e si spezza, il corbezzolo prende la botta e flette. va fatto con più attenzione. inoltre fai quello che ti permette la macchina, oltre un certo diametro serve la motoseghina o la roncola.
buon lavoro..

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Grazie mille ora valuto un po...perche costa davvero tanto...e l erba la taglia bene?
Gladionar- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.04.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
no sull'erba non è adatto. nessuna testina brogio va bene per l'erba, se poi la usi lo stesso è sprecata.
anche se adesso iniziano a tirare fuori testine brogio che hanno pure un filo....ma..lasciano il tempo che trovano a mio avviso.
anche se adesso iniziano a tirare fuori testine brogio che hanno pure un filo....ma..lasciano il tempo che trovano a mio avviso.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ho capito grazie mille
Gladionar- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.04.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Io ho il Brogio 5. Taglia bene anche l'erba. Ovviamente per l'erba va bene anche la testina a filo.
Diciamo che la scelta dipende dal terreno. Se c'è prevalenza di arbusti conviene fare tutto col brogio. Al limite si cambia testina.
Diciamo che la scelta dipende dal terreno. Se c'è prevalenza di arbusti conviene fare tutto col brogio. Al limite si cambia testina.
Windof- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 16.09.14
Località : Sassari
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
dico la mia.... io lo ho comprato tempo fa il brogio, fa un gran bel lavoro nel sottobosco ma dopo 2 stagioni di lavoro mi sono accorto che macinando arbusti le catene quando incontrano essenze piu toste vanno a toccare il riduttore angolare e si e' rotto uno sei 2 rinforzi che ci sono sotto oltre a parecchie ammaccature sempre sul riduttore....... appeso al chiodo e tornato ad usare il coltello da boscaglia, ci metto piu tempo ma sicuramente il riduttore ringrazia. questo e' solo il mio parere personale.
saluti.
saluti.
lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Proprio così,vicino a sassi e tronchi nascosti può capitare,anche io ho la coppia conica bella segnata ma non lo mollo nei rovi mi trovo benissimo Per l'erba è inutile meglio un buon filo
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
coppia conica..... mi scuso per averla chiamata riduttore angolare 

lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
infatti avevo visto su uno stihl fs560 una protezione artigianale per la coppia conica...
se le catene ci battono contro sono dolori.
se le catene ci battono contro sono dolori.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
io ho dovuto sostituire la flangia tra la coppia conica e la testina perché si è tutta piegata. Occorre fare molta attenzione dove ci sono tronchi, sassi o ceppi. Sia per il decespugliatore che prende colpi molto forti , sia per la propria salute se dovesse partire una catena. In punti come quelli inizio con il filo grosso oppure col macinone andando con calma
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ho personalmenteusato la testina Brogio a 2 lame (questo per intenderci) :

Ne ho comprate 2 (una per me e una per un'amico).
Dopo 3/4 interventi nel sottobosco, la prima ha perso la vite di ritegno di uno dei bracci :(una delle quattro le cui teste si vedono nel piatto di alluminio, come da foto)
Risultato : a pieno motore (Zenoah 5010) uno dei bracci e' sparato lontano e andato perso, mettendo a rischio l'operatore.
Pensando che fosse un difetto di fabbrica, stupidamente ho utilizzato la seconda testina :
Dopo 4 ore di taglio, e' ri capitato lo stesso incidente : vite di ritegno del braccio svitata e persa : uno dei bracci si e' sfilato diventando un mortale proiettile.
Risultato : buttato via tutto per pericolosità della testina
Mi spiace fare brutta pubblicità alla ditta che produce tale testina (che peraltro immette prodotti di meccanica molto ben fatti), ma questa specifica testina risulta avere questo difetto (provato su entrambe).
Ho il forte sospetto che le quattro viti di ritegno, avendo filettatura oraria, subiscano forti effetti di coppia, dovuti all'improvvisa variazione di rotazione quando la testina colpisce un ramo, e pertanto dopo tot ore, si svitino.
Se le viti fossero di filettatura anti-oraria, forse questo effetto verrebbe meno.
Basterebbe anche una semplice spina per bloccare le teste delle viti.
In ogni caso, senza un'adeguato fermo che blocchi lo svitamento di quelle viti, non uilizzero' mai piu tale testina.

Ne ho comprate 2 (una per me e una per un'amico).
Dopo 3/4 interventi nel sottobosco, la prima ha perso la vite di ritegno di uno dei bracci :(una delle quattro le cui teste si vedono nel piatto di alluminio, come da foto)
Risultato : a pieno motore (Zenoah 5010) uno dei bracci e' sparato lontano e andato perso, mettendo a rischio l'operatore.
Pensando che fosse un difetto di fabbrica, stupidamente ho utilizzato la seconda testina :
Dopo 4 ore di taglio, e' ri capitato lo stesso incidente : vite di ritegno del braccio svitata e persa : uno dei bracci si e' sfilato diventando un mortale proiettile.
Risultato : buttato via tutto per pericolosità della testina
Mi spiace fare brutta pubblicità alla ditta che produce tale testina (che peraltro immette prodotti di meccanica molto ben fatti), ma questa specifica testina risulta avere questo difetto (provato su entrambe).
Ho il forte sospetto che le quattro viti di ritegno, avendo filettatura oraria, subiscano forti effetti di coppia, dovuti all'improvvisa variazione di rotazione quando la testina colpisce un ramo, e pertanto dopo tot ore, si svitino.
Se le viti fossero di filettatura anti-oraria, forse questo effetto verrebbe meno.
Basterebbe anche una semplice spina per bloccare le teste delle viti.
In ogni caso, senza un'adeguato fermo che blocchi lo svitamento di quelle viti, non uilizzero' mai piu tale testina.
stefano.danieli- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 13.01.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Infatti alcuni rivenditori mi continuano a dire che questo tipo di testine sono non in regola con le leggi antinfortunistiche attuali. Come solito bisogna sempre prendere con le molle quel che ci viene detto. Comunque più di un riventditore mi ha detto questo.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Strano Stefano, ho usato sia la brogio 2 che la 5 e problemi alle viti di ritegno non li ho mai avuti.
Ho smesso di usarle perchè nel mio terreno ci sono troppi sassi e legna secca di un certo diametro nascosti nell'erba folta e mi è capitato di rompere la catena dopo neanche un ora di utilizzo.
Ho smesso di usarle perchè nel mio terreno ci sono troppi sassi e legna secca di un certo diametro nascosti nell'erba folta e mi è capitato di rompere la catena dopo neanche un ora di utilizzo.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
no, non servirebbe in quanto le viti sono sottoposte ad accelerazione tangenziale e non assiale. Il moto a svitare non si applica nel loro caso. inoltre sono viti ad esagono incassato con testa conica, se serrate correttamente l'attrito creato dal accoppiamento conico impedisce l'allentamento. personalmente sono del idea che le stesse viti siano state serrate poco (in fabbrica).stefano.danieli ha scritto:Ho il forte sospetto che le quattro viti di ritegno, avendo filettatura oraria, subiscano forti effetti di coppia, dovuti all'improvvisa variazione di rotazione quando la testina colpisce un ramo, e pertanto dopo tot ore, si svitino.
Se le viti fossero di filettatura anti-oraria, forse questo effetto verrebbe meno.
una soluzione definitiva sarebbe stata applicare una goccia di frena filetti di media resistenza sulla punta delle viti.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1641
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
vibrazioni con macinone e brogio
ciao a tutti, ho un dece kawasaki th48 con asta Ideal risalente agli anni '90 in discrete condizioni.solo ultimamente ho acquistato la testina brogio 2 e il macinone per la pulizia del sottobosco e montandole ho notato che ambedue gli atrezzi creano forti vibrazioni al manubrio .Specialmente in decelerazione ci sono 2 punti critici che danno l'impressione che gli atrezzi non siano equilibrati.E' normale tutto ciò?
Un mese fa ho acquistato anche un dece stihl fs 560 c.m nuovo e purtroppo ho constatato che di testine a filo si può montare solo la batti e vai Autocut 40.4. a me non piace il batti e vai perchè sono abituato a fare la "barba"al terreno con le testine definite"universali"che possono lavorare raso terra.sapete se ci sono in commercio testine "universali"anche con 2 fili che si possono adattare al mio stihl che ha l'attacco da M 14?
Grazie a tutti.
Un mese fa ho acquistato anche un dece stihl fs 560 c.m nuovo e purtroppo ho constatato che di testine a filo si può montare solo la batti e vai Autocut 40.4. a me non piace il batti e vai perchè sono abituato a fare la "barba"al terreno con le testine definite"universali"che possono lavorare raso terra.sapete se ci sono in commercio testine "universali"anche con 2 fili che si possono adattare al mio stihl che ha l'attacco da M 14?
Grazie a tutti.
pierangelo 68- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 13.03.15
Località : provincia di Vercelli
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Hai un messaggio privato da parte mia, leggilo, grazie.pierangelo 68 ha scritto:ciao a tutti, ho un dece kawasaki th48
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Giu 25, 2016 6:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato parte del " QUOTE" post immediatamente precedente.)
Decespugliatore- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 19.06.16
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Comunicazione di servizio per Decespugliatore.
Ricordo che la messaggistica privata, P.M, serve per comunicazioni personali, diversamente le risposte ai post vá data sul Forum in chiaro, tutti devono beneficiarne. Grazie
Ricordo che la messaggistica privata, P.M, serve per comunicazioni personali, diversamente le risposte ai post vá data sul Forum in chiaro, tutti devono beneficiarne. Grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
maxb. ha scritto:
no, non servirebbe in quanto le viti sono sottoposte ad accelerazione tangenziale e non assiale. Il moto a svitare non si applica nel loro caso. inoltre sono viti ad esagono incassato con testa conica, se serrate correttamente l'attrito creato dal accoppiamento conico impedisce l'allentamento. personalmente sono del idea che le stesse viti siano state serrate poco (in fabbrica).
una soluzione definitiva sarebbe stata applicare una goccia di frena filetti di media resistenza sulla punta delle viti.
Ciao : le viti sono state incollate con il frenafiletti, nonchè tirate con chiave a brugola extra lunga.
Al momento in cui ci siamo accorti di questo problema, e' stato tentato addirittura di bloccarle con colla epossidica.
Capisco il problema su una testina, ma su due, è decisamente una coincidenza troppo estrema, non trovi?
XXXXXXXXX
Ultima modifica di Alessio510 il Mar Lug 12, 2016 3:59 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione provocazione gratuita)
stefano.danieli- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 13.01.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
In questi casi, consiglio di bolinare (punzonare) con un punteruolo lungo la linea tra vite e corpo di supporto, creando una piccola protuberanza si evita che le vibrazioni facciano allentare la vite.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
vorrei chiedere una cosa...essendo interessato a prendere una brogio a 2 catene ne ho visto sul web con 2 tipi diversi di attacco delle catene al corpo della testina,in pratica le viti che fissano le catene alla testina sono diverse... c'è stato un aggiornamento o altro

pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|