Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
TESTINE A FLAGELLI di vario genere
+42
SimoneTas
baffus
galero96
Luigite
Mark Ingegno
Alessio510
mas68
hokkaido254vl
boscocastagno
gnakko
c_peri
Kalimero
simmy106
superez
ValeFornaciari
Dan56k
Jefry
steo92
rg7474
pavona61
tritotutto
Ghepardo
gian66
marzot
belcanto
pw31
iury1977
Nonno_sprint
Decespugliatore
pierangelo 68
maxb.
sanremese
giacomone
stefano.danieli
luca31
ferrari-tractor
worior
lupo
Windof
Anto86
beppe65
Gladionar
46 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 8
Pagina 2 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
nessuno?!?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Si vedono in giro entrambi i sistemi,la ragione la conosce solo chi li fa.
Potrebbe essere una questione di costi di produzione.
A parte che ne dovrebbe essere vietata la commercializzazione,lo hai gia provato? Sei sicuro della sua efficenza?
Potrebbe essere una questione di costi di produzione.
A parte che ne dovrebbe essere vietata la commercializzazione,lo hai gia provato? Sei sicuro della sua efficenza?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Lo dovrei comprare per lavorare in zone dove col disco non posso,
però nel 2 catene come anche negli altri, ne vedo (anche sul noto sito d aste) un tipo con le catene che si tengono tramite un solo perno con rondella, e invece altri in cui la catena è tenuta da una sorta di staffa bloccata con due perni..... da qui volevo capire se sono entrambi originali poichè si chiamano entrambi brogio e quale è piu opportuno scegliere
però nel 2 catene come anche negli altri, ne vedo (anche sul noto sito d aste) un tipo con le catene che si tengono tramite un solo perno con rondella, e invece altri in cui la catena è tenuta da una sorta di staffa bloccata con due perni..... da qui volevo capire se sono entrambi originali poichè si chiamano entrambi brogio e quale è piu opportuno scegliere
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ho visto la pubblicità di una testina con catena "Flex-artiglio" simile a quella della motosega. A prima vista sembra non possa danneggiare la coppia conica (come avviene con la Brogio) perché il movimenti della catena dovrebbero essere limitati al piano di rotazione. O sbaglio.
Qualcuno l'ha provata?
Qualcuno l'ha provata?
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
lascia stare le testine a catene della motosega, già col brogio a volte partono pezzi, con quelle da motosega farsi male è fin troppo facile
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
ne avevo una di testina fatta con catene della motosega (presa per curiosità), usata qualche volta ... lo buttata nel ferro poco dopo .
consiglio ... non fatevi convincere da chi dice che vanno benissimo.
consiglio ... non fatevi convincere da chi dice che vanno benissimo.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
I Brogio sono entrambi originali.
Comprai il Brogio quattro o cinque anni fa,dopo mezzora avevo già capito di aver ingenuamente buttato soldi.
Estremamente irrazionale cercare di tritare rovi a randellate.
Sicuramente il danno alle macchine ed il pericolo superano il lavoro.
Dopo anni di prove ed illusioni uso solo le testine battivai,coltello da boscaglia a tre denti e coltello trituratore piegato diametro 270 mm;il più piccolo in commercio.
A volte,nei rovi,uso un accessorio tagliasiepi accorciato a circa 25 cm applicato ad un vecchio spalleggiato 25cc
Comprai il Brogio quattro o cinque anni fa,dopo mezzora avevo già capito di aver ingenuamente buttato soldi.
Estremamente irrazionale cercare di tritare rovi a randellate.
Sicuramente il danno alle macchine ed il pericolo superano il lavoro.
Dopo anni di prove ed illusioni uso solo le testine battivai,coltello da boscaglia a tre denti e coltello trituratore piegato diametro 270 mm;il più piccolo in commercio.
A volte,nei rovi,uso un accessorio tagliasiepi accorciato a circa 25 cm applicato ad un vecchio spalleggiato 25cc
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Sarei curioso di vedere una foto di quell'accessorio tagliasiepi modificato in funzione taglia-rovi.
L'idea non sembra mica male...
L'idea non sembra mica male...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Sono in difficoltà con le foto,non ho macchinetta digitale e non ho neppure il cavetto per il telefonino che ho in uso ora.
L'accessorio tagliasiepi,comprato a poco da un paesano al quale avevano"fregato" il resto,è questo: http://www.shindaiwa-italia.it/a_ITA_1242_1.html
privato dell'asta di prolunga,con barra tagliata circa a metà e innestato senza difficoltà sull'asta di un vecchio spalleggiato Shindaiwa BP 25 al posto della coppia conica.
L'ispirazione mi era venuta faacendo la voglia a questo:
http://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Il-Sistema-Kombi/Attrezzi-Kombi/21573-1482/Barretta-falciante.aspx
L'efficenza non è superiore al coltello trituratore piegato ma si lavora in maniera molto più tranquilla.
Il massimo è in scarpata dove si può lavorare in alto senza prendere sassate in faccia.
L'accessorio tagliasiepi,comprato a poco da un paesano al quale avevano"fregato" il resto,è questo: http://www.shindaiwa-italia.it/a_ITA_1242_1.html
privato dell'asta di prolunga,con barra tagliata circa a metà e innestato senza difficoltà sull'asta di un vecchio spalleggiato Shindaiwa BP 25 al posto della coppia conica.
L'ispirazione mi era venuta faacendo la voglia a questo:
http://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Il-Sistema-Kombi/Attrezzi-Kombi/21573-1482/Barretta-falciante.aspx
L'efficenza non è superiore al coltello trituratore piegato ma si lavora in maniera molto più tranquilla.
Il massimo è in scarpata dove si può lavorare in alto senza prendere sassate in faccia.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
In effetti il non proiettare sassi è una bella cosa specie in certe posizioni di lavoro.
Hai dimezzato la lunghezza delle lame del tagliasiepi per una questione di bilanciamento e manovrabilità? Perché come potenza lo spalleggiato 25cc non dovrebbe discostarsi molto dagli attuali multifunzione della casa...
Hai dimezzato la lunghezza delle lame del tagliasiepi per una questione di bilanciamento e manovrabilità? Perché come potenza lo spalleggiato 25cc non dovrebbe discostarsi molto dagli attuali multifunzione della casa...

******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
belcanto ha scritto:I Brogio sono entrambi originali.
mi interessava saperlo per evitare di incappare in qualche "tarocco" tra l'altro molto pericolosi
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ghepardo ha scritto:
Hai dimezzato la lunghezza delle lame del tagliasiepi per una questione di bilanciamento e manovrabilità?
La lunghezza della lama è importante per manovrabilità,poco peso a sbalzo,facilità di penetrazione,la potenza non è un problema.
Sappiamo tutti cosa vuol dire affrontare roveti ed anche questa non è la soluzione definitiva ma in certi casi si lavora piuttosto bene.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Io possiedo due brogio da tre anni , allora erano tutti uguali. Il brogio 2 a 7 maglie ha una resa impressionante sui rovi, a mio avviso. E anche una buonissima triturazione. Però occorre fare attenzione a non lavorare su pietre e verificare il serraggio dei bulloni ad ogni utilizzo.pw31 ha scritto:belcanto ha scritto:I Brogio sono entrambi originali
mi interessava saperlo per evitare di incappare in qualche "tarocco" tra l'altro molto pericolosi
Ci sono sicuramente testine che fanno un buon lavoro ma il classico disco non serve a niente sui rovi .
Trovo che l'idea di belcanto sia notevole
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
luca31 ha scritto:
Il brogio 2 ha una resa impressionante sui rovi, a mio avviso. E anche una buonissima triturazione.
ho avuto l'occasione di provarlo proprio su rovi vecchi di tanti anni e confermo quanto dici, accoppiandola a un decespugliatore "grintoso" , è impressionante come lavora.
ho però avuto modo di vedere che prendendo sassi inevitabilmente la catena ne ha risentito, infatti una delle maglie esterne si è disaldata la giunzione....essendo la maglia per il resto quasi perfetta è un idea malsana pensare di saldarla??
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
le brogio più note, due, tre e cinque, son tutte impressionanti per come lavorano. come ho scritto altre volte vanno utilizzate con tanta parsimonia in relazione al luogo di lavoro. è meglio metterci mezzora in più e cercare di toccare meno pietre possibili.
riguardo il tuo problema pw31, in teoria la maglia rotta andrebbe eliminata come anche dovresti togliere un anello dall'altro lato e pareggiare la testina.
personalmente non escluderei comunque un paio di punti di saldatura anche con un semplice rutilico.
teniamo anche in considerazione che le catene di ricambio, quando l'apparato di taglio diventerà troppo corto, non costano tantissimo.
riguardo il tuo problema pw31, in teoria la maglia rotta andrebbe eliminata come anche dovresti togliere un anello dall'altro lato e pareggiare la testina.
personalmente non escluderei comunque un paio di punti di saldatura anche con un semplice rutilico.
teniamo anche in considerazione che le catene di ricambio, quando l'apparato di taglio diventerà troppo corto, non costano tantissimo.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Anto86 ha scritto:
personalmente non escluderei comunque un paio di punti di saldatura anche con un semplice rutilico.
ma un rutile classico tiene? qualcuno di voi sa in origine che tipo di saldatura usano?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
personalmente suggerisco di tagliare la maglia o di sostituire la catena.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
in attesa di comprare un nuovo decespugliatore sto usando col morente castor, un martirio...testina hurricane, filo tondo 3,5, su rovi spuntoni spinari sterpaglie si spezza ogni due per tre quindi avrei optato per il brogio ma non so quale prendere se quello a 2 3 o 4 catene, credo sia abbastanza potente da spingere anche il 4 catene con 5 maglie ma vorrei sapere dagli utilizzatori qualche consiglio, grazie.
Ultima modifica di Ghepardo il Sab Mar 25, 2017 10:51 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato in topic corretto)
tritotutto- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 13.03.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
per i rovi mi sono trovo benissimo con la Testina Rampante della Joans,secondo il mio modesto parere è la più sicura che era sul mercato,le lame rientrano in caso di urto con sassi,pali di ferro,muretti,piante grandi,poi ho usato anche il Macinone,per tritare i rovi o sterpaglie è micidiale, quando hai finito il lavoro sembra che è passato il trattore con il trincia,anche meglio della Rampante, ma secondo me più pericoloso in caso di urti,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 500
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
l'avevo vista non sembra male... ma peppone buonanima consigliava molto questo brogio e visto che ho molti sassi sotto l'erba non vorrei vedere le lame della joans sbeccarsi dopo mezzo pieno ecco perchè sarei deciso sul brogio
tritotutto- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 13.03.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
se hai sassi sotto l'erba significa che devi tagliare erba , giusto? Se parliamo di erba o di rovi le cose cambiano un po'.
Io in questi casi monto la testina pratica con filo tondo di 4 mm . Il brogio è ottimo e anch'io mi trovo bene ma dove ci sono pietre occorre fare molta attenzione alle testine perché se si rompe una maglia della catena rischi la vita. A me si è staccato un pezzetto del macinone , per cui .... occhio
.
Per parlare di testine a filo occorre spostarsi nella sezione corretta
Io in questi casi monto la testina pratica con filo tondo di 4 mm . Il brogio è ottimo e anch'io mi trovo bene ma dove ci sono pietre occorre fare molta attenzione alle testine perché se si rompe una maglia della catena rischi la vita. A me si è staccato un pezzetto del macinone , per cui .... occhio

Per parlare di testine a filo occorre spostarsi nella sezione corretta

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
quindi anche le maglie del brogio sono a rischio di rottura? avevo letto che al massimo si consumano e quando vedi che si assottiglia la piu esterna la levi e cosi via
tritotutto- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 13.03.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Beh..se le sbatti contro i sassi ... È una buona testina e anche robusta , ma direi di stare lontano dai sassi
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
piu pericoloso il brogio o il macinone? se mi dite che il brogio perde le catene vado di macinone dovrò state ancor piu attento ai sassi però
tritotutto- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 13.03.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Il Brogio,come altri dispositivi a parti mobili,non potrebbe neppure essere messo in commercio per la sua pericolosità.
In questo sito è possibile scaricare le circolari del Ministero del lavoro e della regione Emilia-Romagna:
http://www.ausl.mo.it/dsp/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6088
In questo sito è possibile scaricare le circolari del Ministero del lavoro e della regione Emilia-Romagna:
http://www.ausl.mo.it/dsp/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6088
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Pagina 2 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|