Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa luca31 Oggi alle 6:00 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 3:40 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da nitro52 Oggi alle 3:09 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 2:03 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298300 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 389 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 386 Ospiti :: 2 Motori di ricercafalcetto, ferrari-tractor, luca31
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
AFFILACATENE ELETTRICI
+43
simmy106
sampsergio
joe51
CapitanSgrakkio
adams
christian gianotti
belcanto
Roberto Volpi
galero96
montragnolo
Mark Ingegno
gian66
rg7474
Michelangelo1986
masmary65
Kalimero
BFausto
davide78
Matteo.C
ferrari-tractor
Alberto_64
filippo75pg
jukurlason
Stepmeister
steo92
manuel55
luca31
zak
Shondave
Accrocchista
Gianca74
cat0099
441 c-m
marcoo
Crono 574zz
fabry_mhr
Ceppo77
nitro52
seghetto
falcetto
SANTIPPOLITO
mesodcaburei
ferrari giacomo
47 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 1 di 10
Pagina 1 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
affilatrice maxx
sto cercando il sito oppure l'importatore delle affilatrici MAXX progrinder qualcuno ne sa di piu?
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Ma parli di quella importata da Ama?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
si diciamo quella anche se in giro trovo maxx made in italy vorrei trovare un catalogo o un sito per vedere i modelli
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
AFFILACATENE ELETTRICI
Posseggo un affila catena della arti tec, mai usato. Ora siccome vorrei provare ad affilare un catena la domanda è: quali misure di mole devo comprare a seconda della catena?
Grazie
Grazie
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Mar 07, 2017 7:49 am - modificato 1 volta. (Motivazione : modifica titolo)
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Spessore 4 mm per 3/8" piccolo.
Spessore 4,5 mm per .325"
Spessore 5-5,5 mm per 3/8" normale
Di serie che mola hai? Saluti
Spessore 4,5 mm per .325"
Spessore 5-5,5 mm per 3/8" normale
Di serie che mola hai? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
salve, mi unisco anch'io alla discussione.
ne ho uno della lidl mai provato.
ha una mola di 104mm (diametro esterno)
diametro foro 22
infine cosa più importante lo spessore 3,2mm
quindi ricapitolando per molare catene da 325" devo procurarmene una da spessore 4.5mm giusto??
quella che ho di serie con spessore 3.2 per quale catena serve?
grazie
ne ho uno della lidl mai provato.
ha una mola di 104mm (diametro esterno)
diametro foro 22
infine cosa più importante lo spessore 3,2mm
quindi ricapitolando per molare catene da 325" devo procurarmene una da spessore 4.5mm giusto??
quella che ho di serie con spessore 3.2 per quale catena serve?
grazie
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
sono anch'io in attesa di queste informazioni , ho sempre saputo ( ora mi accorgo erroneamente) che la 3,2 andasse per quasi tutto:affraid: mentre invece la 4,5 solo per catene grosse
ciao nitro

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Il disco da 3.2 lo uso per il 3/8 lp e 325 come da istruzioni
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
falcetto ha scritto:Spessore 4 mm per 3/8" piccolo.
Spessore 4,5 mm per .325"
Spessore 5-5,5 mm per 3/8" normale
Di serie che mola hai? Saluti
scusa Ceppo ma solo per capire ( perdona la mia ignoranza)nitro52 ha scritto:sono anch'io in attesa di queste informazioni , ho sempre saputo ( ora mi accorgo erroneamente) che la 3,2 andasse per quasi tutto:affraid: mentre invece la 4,5 solo per catene grosse![]()
ciao nitro
quindi va bene sia come dice l'amico Falcetto sia come ho sempre fatto io oppure e' piu' corretto uno dei due sistemi?
ciao nitro

nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Ho ricontrollato lo spessore delle mole che utilizzo io:
Lo spessore 3,2 mm per le catene da 3/8" piccolo e anche per il .325" quando la lunghezza dente è consumato al 50%
Lo spessore 4,8 mm per prime affilature per il .325" e sempre per il 3/8" standard.
Il diametro originario delle mole era 145 mm. Adesso sono circa 135 mm.
Inclinazione trasversale sempre a 60° con inclinazione piano catena di 25° per catene .325" con dente quadro e 30° per tutto il resto.
Saluti
Lo spessore 3,2 mm per le catene da 3/8" piccolo e anche per il .325" quando la lunghezza dente è consumato al 50%
Lo spessore 4,8 mm per prime affilature per il .325" e sempre per il 3/8" standard.
Il diametro originario delle mole era 145 mm. Adesso sono circa 135 mm.
Inclinazione trasversale sempre a 60° con inclinazione piano catena di 25° per catene .325" con dente quadro e 30° per tutto il resto.
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Nitro52 ha scritto
scusa Ceppo ma solo per capire ( perdona la mia ignoranza)
quindi va bene sia come dice l'amico Falcetto sia come ho sempre fatto io oppure e' piu' corretto uno dei due sistemi?
ciao nitro
A dirti la verità non mi sono posto molti problemi, visto che da sempre uso la 3.2mm con buoni risultati
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
pure io ho sempre usato la 3,2 mm ma visto che si era in discussione volevo saperne di piu'
ciao nitro
ciao nitro

nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
falcetto ha scritto:Spessore 4 mm per 3/8" piccolo.
Spessore 4,5 mm per .325"
Spessore 5-5,5 mm per 3/8" normale
Di serie che mola hai? Saluti
scusa ma non ho capito ... prima dici 4.5 per le 325" poi hai ricontrollato e usi per quest'ultime il 4.8 per le prime affilature? quindi niente 4.5?falcetto ha scritto:Ho ricontrollato lo spessore delle mole che utilizzo io:
Lo spessore 3,2 mm per le catene da 3/8" piccolo e anche per il .325" quando la lunghezza dente è consumato al 50%
Lo spessore 4,8 mm per prime affilature per il .325" e sempre per il 3/8" standard.
Il diametro originario delle mole era 145 mm. Adesso sono circa 135 mm.
Inclinazione trasversale sempre a 60° con inclinazione piano catena di 25° per catene .325" con dente quadro e 30° per tutto il resto.
Saluti
-poi volevo capire il diametro del disco ha influenza sull'affilatura? te lo chiedo perchè dici che il diametro a nuovo era 145mm ossia 14,5cm.. quindi se la mia macchinetta supporta solo come diametro massimo 10,4cm cambia qualcosa?
- inclinazione trasversale in che senso .. ad es. nella macchinetta lidl (o similari) si inserisce e si blocca dentro la guida la catena (quindi in un certo senso l'inclinazione trasversale è unica non si può modificare) mentre l'angolo si da +35 a -35.
- tranne il dente quadro 25° per il resto tutto 30°?
grazie e scusa per le numerose domande

seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
ma di marca li prendete i dischi di ricambio?
Io di solito li prendo su axxxx della Einhell....
Io di solito li prendo su axxxx della Einhell....
Ultima modifica di Ceppo77 il Gio Dic 29, 2016 6:31 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato riferimento venditore)
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Il diametro esterno del disco non influisce sulla geometria e gli angoli del tagliente.seghetto ha scritto:
-poi volevo capire il diametro del disco ha influenza sull'affilatura?
L'unica differenza è che, a parità di numero di giri della mola, con un diametro più piccolo la velocità di taglio è minore.
Con una velocità di taglio più bassa si sviluppa meno calore. Si rischia meno lo stress termico sul tagliente.
Di contro potrai avanzare meno velocemente, ma anche questo va a vantaggio per non scaldare troppo il dente.
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
grazie @Crono 574zz ..
e per quanto riguarda l'inclinazione della catena visto che nelle macchinette comuni è fissa, ed angolo di affilatura, larghezza mola che mi dici?,
Se vado ad affilare una catena con una mola sottile come larghezza intendo, rischio di scavare troppo il dente in profondità mentre, con una mola più larga, continuo a mantenere la forma del tagliente quindi perchè usare mole piccole (di spessore) per una catena con un tagliente piuttosto largo o esteso ?.. si rischia(ripeto di inciderlo in profondità) e di rovinare la catena.
e per quanto riguarda l'inclinazione della catena visto che nelle macchinette comuni è fissa, ed angolo di affilatura, larghezza mola che mi dici?,
Se vado ad affilare una catena con una mola sottile come larghezza intendo, rischio di scavare troppo il dente in profondità mentre, con una mola più larga, continuo a mantenere la forma del tagliente quindi perchè usare mole piccole (di spessore) per una catena con un tagliente piuttosto largo o esteso ?.. si rischia(ripeto di inciderlo in profondità) e di rovinare la catena.
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Affilatore PROFY MAXX

Salve , ho questo affilatore mi potete dare dei consigli come usarlo nei gradi di affilatura?Io uso normalmente 30 gradi sulla morsa catena e 60 gradi sul braccio del motore è giusto? Non ho molta esperienza con queste macchinette... Grazie
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Ciao Marco , sono tre le regolazioni non due , per la maggior parte delle catene va bene , poi nella scatola sono riportati i gradi basta attenersi a quelli , per le catene piccole da 1/4 ( quella che hai fatto la modifica ) sposta la guida di lato a 10 gradi , l'affilatrice è quella con il sistema che affila il dente sia ds che sx verso l'interno?
Giovanni
Giovanni
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Si affila verso l interno sia destro che sinistro,10 gradi al posto di 30? Mi sembra che sulla scatola della catena ci sia consigliato 30..
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
mi sembra corretto 30 sulla morsa e 60 sul braccio
cat0099- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.10.10
Età : 59
Località : asti
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Salve cat esattamente 30 gradi la catena ruotando la base dx sx , 60 gradi la mola , i 10 gradi si danno spostando la base in avanti o indietro di fianco c'è la scala graduata , io ci affilo le catene da 1/4 che con la lima dovresti tenere non a 90 gradi ma a 10 gradi la parte del manico lima abbassata .
Giovanni
Giovanni
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
solo le affilatrici professionale permettono quella regolazione
cat0099- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.10.10
Età : 59
Località : asti
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
Cat se guardi bene la foto si vede , poi la maxx la conosco bene è la regolazione c'è , non è professionale al 100% ma neanche un hobbistica fa egregiamente il suo lavoro .
Giovanni
Giovanni
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: AFFILACATENE ELETTRICI
io dalla foto non la vedo,e neanche nel video trovato in rete, ma se tu dici che la conosci bene,
io conosco bene quella della tecomec compact
io conosco bene quella della tecomec compact
cat0099- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.10.10
Età : 59
Località : asti
Pagina 1 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE CATENE
Pagina 1 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|