Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 256 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 250 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, luca31, Luigi il calabrese, Pino71, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TECNICHE DI ESBOSCO
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
TECNICHE DI ESBOSCO
Dopo una particolare esperienza di esbosco del fine settimana scorso mi è venuto in mente che forse descrivere le esperienze e commentarle può aiutarci nella parte di lavoro più gravosa dal punto di vista delle forze, tempi ed eventuali rischi per la persona.
Ho dovuto tagliare in un bosco quasi pianeggiante ma non raggiungibili con i mezzi. Il terreno subito adiacente invece si poteva raggiungere tramite un prato di circa 100 metri, l'unico difetto è che si trova a circa 2.50 m. più in alto ed è diviso dal bosco in cui mi trovo io da un muro in pietre accatastate di circa 2.50 m di altezza per circa 3.00 m di profondità. Ho avuto la fortuna di avere una bella pianta di ciliegio del diametro di circa 50 cm. cresciuta a circa 2-3 metri dal suddetto muro, quindi ho fissato ad esso, tramite una cinghia, una girella di rinvio a circa 6.00 m da terra, ho abbattuto un po' di piante fino a crearmi un buono spazio di manovra al centro del bosco che dovevo tagliare, le ho pulite bene dai rami ma le ho lasciate intere (circa 8-10m, alcune anche 15m). Con l'ausilio di una fune di acciaio lunga circa 80 mt. attaccavo le piante per la punta e tramite la girella di rinvio le tiravo con il trattore posto nel prato adiacente.

Agganciandole a circa 2-3 m. dalla punta le piante trainate, scivolavano con la punta sollevata lungo il terreno fino in prossimità del ciliegio poi iniziavano ad alzarsi di punta fino quasi alla girella, poi calandole andavano ad appoggiarsi delicatamente al muro in pietrame. Posate le prime 5-6 piante si è creato un buon piano di scorrimento che semplificava le opere di esbosco e tutelava il muro sottostante da eventuali danni.

Fatto questo ho preso un cavo di acciaio più corto ed attaccando le piante per la punta, appoggiate al muro, le ho tirate nel prato adiacente, facendole scivolare sul letto di piante tutelando ancora una volta il muro in pietra.

Le ultime piante appoggiate direttamente al muro faccio conto di trainarle agganciandole nella parte finale del tronco in modo che mano a mano che vengono sollevate vengano anche spinte verso il prato

fatto questo taglio le piante in pezzi da 1 ml., le carico sul trattore e via verso casa, le ramaglie mi rimarranno nel bosco e nel prato darò una rastrellata alla segatura una volta finito il lavoro.
Le piante presenti nel bosco sono per lo più castagni, qualche robinia e parecchi frassini dei diametri di circa cm. 20-40 alte circa 10-15 mt.
Fate pure i vostri commenti.
Ho dovuto tagliare in un bosco quasi pianeggiante ma non raggiungibili con i mezzi. Il terreno subito adiacente invece si poteva raggiungere tramite un prato di circa 100 metri, l'unico difetto è che si trova a circa 2.50 m. più in alto ed è diviso dal bosco in cui mi trovo io da un muro in pietre accatastate di circa 2.50 m di altezza per circa 3.00 m di profondità. Ho avuto la fortuna di avere una bella pianta di ciliegio del diametro di circa 50 cm. cresciuta a circa 2-3 metri dal suddetto muro, quindi ho fissato ad esso, tramite una cinghia, una girella di rinvio a circa 6.00 m da terra, ho abbattuto un po' di piante fino a crearmi un buono spazio di manovra al centro del bosco che dovevo tagliare, le ho pulite bene dai rami ma le ho lasciate intere (circa 8-10m, alcune anche 15m). Con l'ausilio di una fune di acciaio lunga circa 80 mt. attaccavo le piante per la punta e tramite la girella di rinvio le tiravo con il trattore posto nel prato adiacente.

Agganciandole a circa 2-3 m. dalla punta le piante trainate, scivolavano con la punta sollevata lungo il terreno fino in prossimità del ciliegio poi iniziavano ad alzarsi di punta fino quasi alla girella, poi calandole andavano ad appoggiarsi delicatamente al muro in pietrame. Posate le prime 5-6 piante si è creato un buon piano di scorrimento che semplificava le opere di esbosco e tutelava il muro sottostante da eventuali danni.

Fatto questo ho preso un cavo di acciaio più corto ed attaccando le piante per la punta, appoggiate al muro, le ho tirate nel prato adiacente, facendole scivolare sul letto di piante tutelando ancora una volta il muro in pietra.

Le ultime piante appoggiate direttamente al muro faccio conto di trainarle agganciandole nella parte finale del tronco in modo che mano a mano che vengono sollevate vengano anche spinte verso il prato

fatto questo taglio le piante in pezzi da 1 ml., le carico sul trattore e via verso casa, le ramaglie mi rimarranno nel bosco e nel prato darò una rastrellata alla segatura una volta finito il lavoro.
Le piante presenti nel bosco sono per lo più castagni, qualche robinia e parecchi frassini dei diametri di circa cm. 20-40 alte circa 10-15 mt.
Fate pure i vostri commenti.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TECNICHE DI ESBOSCO
Molto chiaro lo schema.
Mi sono rivisto in una situazione simile, solo che nella parte bassa avevo il torrente e l'albero portacarrucola stava sul prato. Io ho risolto tagliando i tronchi a spezzoni di 2 metri e legandoli al centro. Di testa si puntavano contro la sponda (che ha pressapoco la stessa inclinazione del muro che hai disegnato).

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: TECNICHE DI ESBOSCO
più o meno è la tecnica che uso col verricello quando devo esboscare piante in salita.
Tutto sta a trovare una pianta abbastanza grossa ed alta e ben posizionata... e preferibilmente conviene assicurarla con almeno 2 tiranti.
Per le ramaglie, visto che spesso hai ancora del legno di diametro buono, potresti farti una slitta in ferro e caricarcele tagliate a 1m, le fai salire sul piano formato dai tronchi.
Oppure, usi la slitta solo per accatastarle alla bene e meglio ai piedi del ciliegio e poi le tiri su a braccia lanciandole dal basso (sono solo 2.5m...
), in questo caso eviti di legare il carico sulla slitta, questa si scaricherà da sola una volta che viene sollevata verso la carrucola.
In mancanza della slitta, puoi usare veri recuperi tra cui bidoni in plastica da 200 litri:
https://lamotosega.forumattivo.com/t3505-slitta-da-esbosco-consigli
https://lamotosega.forumattivo.com/t10021p100-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti#210397
Tutto sta a trovare una pianta abbastanza grossa ed alta e ben posizionata... e preferibilmente conviene assicurarla con almeno 2 tiranti.
Per le ramaglie, visto che spesso hai ancora del legno di diametro buono, potresti farti una slitta in ferro e caricarcele tagliate a 1m, le fai salire sul piano formato dai tronchi.
Oppure, usi la slitta solo per accatastarle alla bene e meglio ai piedi del ciliegio e poi le tiri su a braccia lanciandole dal basso (sono solo 2.5m...

In mancanza della slitta, puoi usare veri recuperi tra cui bidoni in plastica da 200 litri:
https://lamotosega.forumattivo.com/t3505-slitta-da-esbosco-consigli
https://lamotosega.forumattivo.com/t10021p100-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti#210397
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TECNICHE DI ESBOSCO
Dalle ramaglie, recupero fino al diametro di 2-3 cm. non di più in quanto non ci serve molta legna fine per accensione caldaia, quindi non stiamo a perdere tempo più del necessario, i rami che pulisco li lascio comunque abbastanza lunghi e li tiro oltre il muro senza fatica, poi farò un carico di trattore alla lunga per portarli a casa ed una volta li i rami verranno tagliati subito a cm.50 ed accatastati, il tutto per cercare di toccarli qualche volta in meno durante i vari processi
Non abbiamo ancorato il ciliegio perché il bosco è quasi completamente piano e le piante da trainare non sono troppo pesanti e non fa una minima piega, ovvio che bisogna stare attenti che non si impuntino nelle varie ceppaie.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)

» manuale di tecniche di selvicoltura ed esbosco in sicurezza: "le utilizzazioni forestali per una selvicoltura sostenibile nelle faggete albanesi"
» TAGLIO A TUFFO
» slitta da esbosco: consigli
» TAGLIO A TUFFO
» slitta da esbosco: consigli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|