Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 233 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 229 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, GuruKKal, paolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Salve, avete recensioni su questo decespugliatore a zaino BLue Bird A 6200 57,9 cc potenza 2 kw, dicono che un prodotto made in Italy, con un prezzo aggressivo, qualcuno di voi lo possiede? Lo vorrei acquistare per usarlo nelle pendenze, e anche per scuotitore a gancio durante la raccolta di olive; alternative?Kawasaki(Oleomac Efco), ,Echo, Husqvarna, Active e Stihl, questo è anche l'ordine dei prezzi in crescenza da 400 a 900 , Secondo voi la differenza di prezzo su queste macchine che
come potenza e peso sono simili è giustificata solo dal brand?....
come potenza e peso sono simili è giustificata solo dal brand?....

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
No, non lo possiedo ma temo di essere più aggressivo io del prezzo di questa macchina.
Io ho usato un assemblaggio bluebird su un motore Kawasaki ed è assolutamente hobbistico.
Non so se è lo stesso ma non paragonerei un assemblaggio bluebird a professionali tedeschi o giapponesi

Io ho usato un assemblaggio bluebird su un motore Kawasaki ed è assolutamente hobbistico.
Non so se è lo stesso ma non paragonerei un assemblaggio bluebird a professionali tedeschi o giapponesi

Ultima modifica di luca31 il Ven Giu 07, 2019 5:05 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Nessuno risponde?? Si sente la mancanza di Peppone....

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Per dire qualcosa bisogna possedere la macchina

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
re decespugliatore
Io posseggo da 4 anni l'efco dsf 4300 e lo trovo un ottimo decespugliatore come potenza non è inferiore al fr 410 stihl del mio amico ,io lo adopero per uso privato una quindicina di volte all'anno facendo delle sezioni di lavoro per 4 o 5 ore di fila al massimo della potenza come sabato scorso che ho tagliato erba alta più di un metro e 20 cm. senza problemi con testina sempre efco e filo da 3 mm corallo ,l'imbottitura dello zaino ' è buona non ottima come stihl o echo . Parte sempre ai primi colpi anche se avei preferito accensione tradizionale e non con molla di ritorno che lo fa partire ,comunque si riesce a far partire anche se è indossato sulla schiena quando è caldo .Come consumo miscela riesco a fare con un pieno un ora di lavoro al massimo di potenza ,piccolo neo la posizione del tappo della miscela troppo vicino al blocco motore e quando si chiude troppo forte si fa fatica a svitarlo perchè le dita non passano nello spazio limitato .Come rapporto qualità prezzo sicuramente è ottimo
gio68- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 23.01.12
Età : 54
Località : Lecco
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Si, marcoo, come ti ha già scritto ghepardo i consigli per gli acquisti (di decespugliatori e motoseghe) si richiedono in un argomento solo e si procede lì.
Al limite ti cambio il titolo così si capisce meglio la tua richiesta.
Tra l'altro sul 4300 ti hanno già risposto.
Sul tj 53 posso dire poco nel senso che l'ho usato poche volte: il motore è più prestante ai regimi medio alti che agli alti per cui nel taglio erba è un po' lento e i consumi sono discreti.
Se cercassi un 50 cc lo sceglierei solo se avessi un budget limitato
Al limite ti cambio il titolo così si capisce meglio la tua richiesta.
Tra l'altro sul 4300 ti hanno già risposto.
Sul tj 53 posso dire poco nel senso che l'ho usato poche volte: il motore è più prestante ai regimi medio alti che agli alti per cui nel taglio erba è un po' lento e i consumi sono discreti.
Se cercassi un 50 cc lo sceglierei solo se avessi un budget limitato
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Posseggo un tj53 da qualche tempo ma negli ultimi anni l'ho poco utilizzato perché mi sono organizzato diversamente per gran parte delle superfici da sfalciare.
Come dice Luca31 è un motore votato a lavori che richiedono coppia più che allo sfalcio veloce; i consumi sono ragionevoli in rapporto alla cilindrata e ha buona fama come durata. Inizialmente avevo difficoltà di avviamento a freddo poi risolte (in qualche modo) dall'officina del venditore. Rapporto qualità prezzo comunque piu che buono, a mio parere è sicuramente da preferire al fratello minore tj45 pur a fronte di un peso maggiore di circa 0,6 kg. Da valutare bene l'allestimento poiché si spazia da aste di qualità fino a cinesate super economiche, idem per le versioni zainate; non credo esistano tj53 zainati avviabili da indossati anche perché occorre uno strattone deciso.
Come dice Luca31 è un motore votato a lavori che richiedono coppia più che allo sfalcio veloce; i consumi sono ragionevoli in rapporto alla cilindrata e ha buona fama come durata. Inizialmente avevo difficoltà di avviamento a freddo poi risolte (in qualche modo) dall'officina del venditore. Rapporto qualità prezzo comunque piu che buono, a mio parere è sicuramente da preferire al fratello minore tj45 pur a fronte di un peso maggiore di circa 0,6 kg. Da valutare bene l'allestimento poiché si spazia da aste di qualità fino a cinesate super economiche, idem per le versioni zainate; non credo esistano tj53 zainati avviabili da indossati anche perché occorre uno strattone deciso.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
mi intrometto per dire la mia: leggo qua e la che il tj53 è duro da avviare.
certo ha compressione e ci vuole polso, ma una cosa che mi premo di consigliare è che gradisce che si avvii col blocco acceleratore inserito dal primo tiro di corda , anche quando c'è l'aria chiusa.
così facendo parte al massimo al 3 tiro, mentre senza blocco acceleratore (ovvero acceleratore premuto e in bloccaggio) fa penare un po ad avviarsi.
Come potenza è un buon mulo da lavoro, io ci metto nella testina pratica 2 spezzoni da 4mm quadro, da 60 cm (piegati in 2 per entrare nella testina ovviamente) se trovi un buon filo di qualità che non si consuma subito ci si lavora che è un piacere. Confermo che non è alto di giri, ma ha una buona coppia che non lo fa "sedere" su erba ostica. é un po pesantuccio, ma è tutto sostanza
L'unica cosa che non ho mai capito è perchè con 54cc di cilindrata ci abbiano tirato fuori "solo" 2,7 cv
Ciao e buona scelta
certo ha compressione e ci vuole polso, ma una cosa che mi premo di consigliare è che gradisce che si avvii col blocco acceleratore inserito dal primo tiro di corda , anche quando c'è l'aria chiusa.
così facendo parte al massimo al 3 tiro, mentre senza blocco acceleratore (ovvero acceleratore premuto e in bloccaggio) fa penare un po ad avviarsi.
Come potenza è un buon mulo da lavoro, io ci metto nella testina pratica 2 spezzoni da 4mm quadro, da 60 cm (piegati in 2 per entrare nella testina ovviamente) se trovi un buon filo di qualità che non si consuma subito ci si lavora che è un piacere. Confermo che non è alto di giri, ma ha una buona coppia che non lo fa "sedere" su erba ostica. é un po pesantuccio, ma è tutto sostanza
L'unica cosa che non ho mai capito è perchè con 54cc di cilindrata ci abbiano tirato fuori "solo" 2,7 cv
Ciao e buona scelta
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
secondo me perché rimane più affidabile nel tempo e si fa buona pubblicità riguardo i consumi.pw31 ha scritto:...perchè con 54cc di cilindrata ci abbiano tirato fuori "solo" 2,7 cv
...
Le intromissioni sono sempre gradite


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
credo sia così come dici, ormai c'è la "fissa" su emissioni e consumi, come se il danno ambientale sia colpa di questi piccoli macchinari, che anzi credo contribuiscano col loro uso ad evitare l'abbandono di aree dove non si puo pulire col trattore...luca31 ha scritto: secondo me perché rimane più affidabile nel tempo e si fa buona pubblicità riguardo i consumi.
mi fa piacere, in questo forum si ha il piacere di scambiare pareri e avere consigli in un ambiente che non si ritrova facilmente altrove. Chiudo qui l'off topic.luca31 ha scritto: Le intromissioni sono sempre gradite![]()
Ps: se ci sono altre domande sul tj53 chiedi/chiedete pure
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Ringrazio per i consigli, peccato che nessuno abbia il BLUE BIRD spalleggiato , e non ho pareri, macchina Italiana.
Parlando in questi giorno con dei terzisti che fanno di professione i taglia cigli delle strade e giardini ,uso giornaliero anche di 7 ore... , mi dicevano che da quest'anno la loro ditta ha sostituito i decespugliatori stihl con i nuovi Efco sempre spalleggiati, sono rimasti delusi in tutto ,mi hanno detto , meno confort, meno prestazioni e più peso, a loro parere ci ha guadagnato solo il titolare che ha speso assai meno.......
Ho avuto una buona offerta per lo STIHL FR 460 tce
, costicchia ma viene considerato il top delle macchine spalleggiate 3 HP di potenza, poi questo carburatore elettronico..... mah?
Ho provato in questi giorni un fr 450 e un fr 480 , quest'ultimo una furia della meccanica, mi ha impressionato la potenza di taglio gira come un = missile= lo zaino è molto confortevole, veramente una bella macchina.....
Parlando in questi giorno con dei terzisti che fanno di professione i taglia cigli delle strade e giardini ,uso giornaliero anche di 7 ore... , mi dicevano che da quest'anno la loro ditta ha sostituito i decespugliatori stihl con i nuovi Efco sempre spalleggiati, sono rimasti delusi in tutto ,mi hanno detto , meno confort, meno prestazioni e più peso, a loro parere ci ha guadagnato solo il titolare che ha speso assai meno.......
Ho avuto una buona offerta per lo STIHL FR 460 tce

, costicchia ma viene considerato il top delle macchine spalleggiate 3 HP di potenza, poi questo carburatore elettronico..... mah?
Ho provato in questi giorni un fr 450 e un fr 480 , quest'ultimo una furia della meccanica, mi ha impressionato la potenza di taglio gira come un = missile= lo zaino è molto confortevole, veramente una bella macchina.....
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Salve , ho presolo Stihl fr 460 tc, l'ho preferito dal modello m tronic, perchè preferisco il sistema tradizionale. Dopo aver letto tutto il libretto
ieri mattina lo messo alla prova nell' erba alta un metro fra gli olivi , con la testina originale e il filo che era sopra un 2,7 tondo rosso stihl,va bene è potente, finito il filo ho messo quello più grosso,e finito il pieno me lo sono levato dalla schiena e ho ripreso il mio husqvarna 555 rxt , sinceramente non ero più anbituato a i decespugliatori spalleggiati,ma stancano molto addirittura si fatica anche a tenere l'asta quando si accellera ci sono continue torsioni dell'asta che affaticano il braccio, conviene usarlo solo nei terreni con forte pendenze.

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Decespugliatore Blue Bird a zaino A 6200E P oppure?
Se ci fai una bella recensione qui https://lamotosega.forumattivo.com/t16690p275-decespugliatori-professionali-e-forestali-parte-2#269135 ci fa molto piacere ...non c'è nessuna fretta, ovviamente
.
Qui chiudiamo ..
Ps : anch'io avrei preso stihl

Qui chiudiamo ..
Ps : anch'io avrei preso stihl
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|