Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Pagina 1 di 1
Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Tempo fa mi interessai ad una vecchia Spartan 34 av di un amico, ferma da anni, con l'intento di risentirne la voce.
Effettuata pulizia generale e del carburatore, avvio con serbatoio olio catena vuoto e parte. Rifornisco con olio vegetale e, al riavvio, dallo scarico esce un gran fumo, che odora di frittura (problema non manifestato quando il serbatoio olio era vuoto). Mi viene il sospetto che stia bruciando olio catena.
Smonto il semicarter anteriore che dà accesso ai serbatoi olio e miscela. Sulla parete posteriore del serbatoio olio trovo un foro che comunica con analogo passaggio presente sul basamento del gruppo termico. Ho supposto che mancasse (causa precedenti interventi maldestri?) una valvola di ritegno e che l'olio potesse quindi essere risucchiato in camera di manovella.
Allego foto:
Vista lato frizione con semicarter anteriore serbatoi smontato.

Vista frontale semicarter anteriore serbatoi.

Vista frontale dei serbatoi aperti: a destra e in basso quello miscela; parte superiore sinistra quello olio. Si nota il cilindro del pistoncino ad azionamento manuale (inserito nell'impugnatura anteriore) che, secondo il libretto di istruzioni, va usato ogni tanto per pulire il condotto di lubrificazione. La freccia rossa indica il foro che comunica col motore; quella verde l'orifizio di uscita verso la barra e catena.

Basamento motore e faccia posteriore del semicarter posteriore serbatoi (che comprende limpugnatura anteriore). La freccia rossa indica l'accoppiamento dei fori presenti sul serbatoio olio e sul basamento.

Basamento aperto con la coppetta accostata sulla destra.. La freccia indica lo sbocco del foro all'interno della camera di manovella.

Effettuata pulizia generale e del carburatore, avvio con serbatoio olio catena vuoto e parte. Rifornisco con olio vegetale e, al riavvio, dallo scarico esce un gran fumo, che odora di frittura (problema non manifestato quando il serbatoio olio era vuoto). Mi viene il sospetto che stia bruciando olio catena.
Smonto il semicarter anteriore che dà accesso ai serbatoi olio e miscela. Sulla parete posteriore del serbatoio olio trovo un foro che comunica con analogo passaggio presente sul basamento del gruppo termico. Ho supposto che mancasse (causa precedenti interventi maldestri?) una valvola di ritegno e che l'olio potesse quindi essere risucchiato in camera di manovella.
Allego foto:
Vista lato frizione con semicarter anteriore serbatoi smontato.

Vista frontale semicarter anteriore serbatoi.

Vista frontale dei serbatoi aperti: a destra e in basso quello miscela; parte superiore sinistra quello olio. Si nota il cilindro del pistoncino ad azionamento manuale (inserito nell'impugnatura anteriore) che, secondo il libretto di istruzioni, va usato ogni tanto per pulire il condotto di lubrificazione. La freccia rossa indica il foro che comunica col motore; quella verde l'orifizio di uscita verso la barra e catena.

Basamento motore e faccia posteriore del semicarter posteriore serbatoi (che comprende limpugnatura anteriore). La freccia rossa indica l'accoppiamento dei fori presenti sul serbatoio olio e sul basamento.

Basamento aperto con la coppetta accostata sulla destra.. La freccia indica lo sbocco del foro all'interno della camera di manovella.

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Complimenti Msrk hai fatto un reportage degno di nota
compreso di fotografie illustrative in questo modo hai dato a tutti la possibilità di capire il problema io in primis.
Inoltre mi hai evitato di fare a pezzi la komatsu
Ancora complimentissimi
Ciao nitro


Inoltre mi hai evitato di fare a pezzi la komatsu



Ancora complimentissimi

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
bravo, e grazie per le foto dettagliate
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Grazie a voi.
È un piacere contribuire a questo spazio enciclopedico, da cui tanto si impara.
È un piacere contribuire a questo spazio enciclopedico, da cui tanto si impara.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Grazie a te oggi hai insegnato tu cose che non tutti sapevano almeno per quanto mi riguarda
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Ottima analisi della situazione. Il tappo serbatoio olio catena è ermetico o ha sfiato?
Dovrebbe effettivamente mancare la valvola unidirezionale che impedisce di aspirare olio dal carter pompa.
Hai forse capito cos'è esattamente il pistoncino che sporge dal cilindro pompetta manuale e che comunica con il foro di uscita olio barra?
La vite sotto è forse una regolazione della portata? Saluti


Dovrebbe effettivamente mancare la valvola unidirezionale che impedisce di aspirare olio dal carter pompa.
Hai forse capito cos'è esattamente il pistoncino che sporge dal cilindro pompetta manuale e che comunica con il foro di uscita olio barra?
La vite sotto è forse una regolazione della portata? Saluti


******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Grazie, Falcetto, per le tue considerazioni.
Per rispondere alle domande con accuratezza devo recuperare la motosega, che avevo restituito, senza peraltro aver risolto il problema, anche per mancanza di stimoli e punti di riferimento importanti come questa "comunità"
Quando l'ho di nuovo in mano la riapro e sarò lieto di aggiornarvi. Magari me la faccio anche lasciare, dato che sostituii a mie spese (mi pare una trentina di euro) la bobina di accensione che trovai in USA 
Per rispondere alle domande con accuratezza devo recuperare la motosega, che avevo restituito, senza peraltro aver risolto il problema, anche per mancanza di stimoli e punti di riferimento importanti come questa "comunità"


Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Interessante post il tuo. Mi hanno regalato una identica macchina (in livrea arancione e priva di marchio)che presenta lo stesso problema. Pensavo di tappare quel buco per l'impulso e utilizzare solo il comando manuale sull'impugnatura. Mi pare che le prime serie di quelle motoseghe funzionassero così o sbaglio?
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Penso non ci siano controindicazioni, a patto di utilizzare una chiusura che non possa venire risucchiata nel motore né ricada nel serbatoio olio
Prima dell'introduzione di sistemi automatici di lubrificazione, in effetti, si pompava manualmente.
Come pensavi di tappare il condotto?

Come pensavi di tappare il condotto?
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
La mia Danarm 1-36 Mark II ha solo la pompetta manuale che si aziona con il pollice della mano destra è sorella della Skil 1612 (gialla), della Lombard Pony (arancio), di una certa Power Tuff (in verde), dell'Husqvarna Husky34 (arancio) e altre tra cui un modello precedente alle vostre.marzot ha scritto:.... Mi pare che le prime serie di quelle motoseghe funzionassero così o sbaglio?
Uno dei modelli successivi, la Danarm 1-36 Mark IV è praticamente uguale alla Spartan 34 av ed ha lo stesso pulsante per la mano sinistra.
m150- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Sistema lubrificazione automatico ad impulsi.
Con una vite dall'interno del serbatoio, magari con del bloccafiletti.Mark Ingegno ha scritto:Penso non ci siano controindicazioni, a patto di utilizzare una chiusura che non possa venire risucchiata nel motore né ricada nel serbatoio olioPrima dell'introduzione di sistemi automatici di lubrificazione, in effetti, si pompava manualmente.
Come pensavi di tappare il condotto?
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|