Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa il mecc Oggi alle 10:52 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274945 messaggi in 13930 argomenti
ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Pagina 9 di 10
Pagina 9 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Non so se la cosa è vera ma una mia cognata , che abita in montagna dove praticamente il 90% delle famiglie scalda a legna, mi ha detto che la legna vecchia di anni rende molto meno.
Sarà vera questa cosa?
Ciao nitro
Sarà vera questa cosa?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
senza offesa ... bisognerebbe capire cosa intende ognuno per "resa della legna" ... perché più vado avanti e più mi rendo conto che l'argomento è molto molto soggettivo
resa ottimale e richieste personali possono discostare anche di parecchio
resa ottimale e richieste personali possono discostare anche di parecchio
phantom- utente registrato
- Messaggi : 183
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Certo che è vera. In ogni caso la resa dipende anche dal contenuto d'acqua che dovrebbe essere intorno al 10-15% perché possa bruciare bene (correggetemi se sbaglio). Una legna molto vecchia con contenuto d'acqua prossimo allo zero mi sembra normale che non bruci al massimo. Senza contare poi che un quantitativo fermo da molti anni potrebbe essere tarlato, potrebbe essersi infradiciato e poi riasciugato... e poi bisognerebbe considerare di che legno si tratta e quando è stato tagliato, e che stagionatura ha avuto, eccetera eccetera...nitro52 ha scritto:Non so se la cosa è vera ma una mia cognata , che abita in montagna dove praticamente il 90% delle famiglie scalda a legna, mi ha detto che la legna vecchia di anni rende molto meno.
Sarà vera questa cosa?
Ciao nitro
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
posso chiedere il motivo di questa convinzione?Dan56k ha scritto:.... Una legna molto vecchia con contenuto d'acqua prossimo allo zero mi sembra normale che non bruci al massimo. .....
a parte il fatto che, per le mie conoscenze, nella legna "normale" l'umidità non potrà mai scendere sotto il 10% (circa)
phantom- utente registrato
- Messaggi : 183
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Personalmente la legna spaccata e accatastata da anni non piace molto perché con il tempo si sporca parecchio, ma se è secca e ancora buona e fa fuoco.....
.....

zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 222
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
la legna sovra stagionata, se secca (al 15%), brucia più velocemente producendo temperature di combustione più alte, non credo che sia il massimo per le stufe moderne.
se umida brucia più lentamente ma rende meno a causa dell'acqua contenuta.
la legna vecchia e secca si può bruciare mescolando qualche pezzo più verde ad ogni carico di legna secca.
a me non piace molto...
saluti
Franco
se umida brucia più lentamente ma rende meno a causa dell'acqua contenuta.
la legna vecchia e secca si può bruciare mescolando qualche pezzo più verde ad ogni carico di legna secca.
a me non piace molto...
saluti
Franco
Franco2021- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Perchè? Se vuoi avere il miglior rendimento e meno sporcizia possibile in camera di combustione, la legna deve essere il più secca possibile e la fiamma più calda possibile. Se "scalda troppo" basta ridurre il quantitativo buttato nella stufa. Se la preoccupazione sono i materiali di costruzione è chiaro che quella era stufa costruita al risparmio e il problema non è il combustibile.
La legna vecchia "rende meno" perchè col passare degli anni oltre al problema degli insetti che mangiano combustibile effettivo, le degradazioni che il legno subisce anche in condizioni di umidità ridotta rendono il legno con minore potere calorifico. Pertanto la legna andrebbe bruciata il prima possibile una volta raggiunto il minor grado di umidità contenuto possibile.
La legna vecchia "rende meno" perchè col passare degli anni oltre al problema degli insetti che mangiano combustibile effettivo, le degradazioni che il legno subisce anche in condizioni di umidità ridotta rendono il legno con minore potere calorifico. Pertanto la legna andrebbe bruciata il prima possibile una volta raggiunto il minor grado di umidità contenuto possibile.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2355
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
C'e' legna e legna...e questo lo sappiamo tutti...ad esempio sto bruciando Robinia di 5 anni e vi assicuro che e' ancora perfetta..dura come i ferro! Se il problema e' la troppa fiamma dobbiamo intervenire riducendo l'aria...non penso sia una novita'.. Altre essenze come ad esempio il Cerro,ma anche il Carpino bianco, entro due anni va bruciato altrimenti "insugherisce"
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Anche della stessa essenza i modi di bruciare sono diversi.
Due robinie tagliate e lavorate nello stesso periodo bruciano in modo diverso.
Acune piante hanno cerchi piu compatti e sono più dure da tagliare... tutte cose che incidono sul modo di bruciare
Due robinie tagliate e lavorate nello stesso periodo bruciano in modo diverso.
Acune piante hanno cerchi piu compatti e sono più dure da tagliare... tutte cose che incidono sul modo di bruciare
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Personalmente posso dire di avere legna di robinia sul solaio, nella casa in montagna, vecchia da almeno 15 anni ( perché da tale periodo in inverno non vado praticamente più) ma quando mi capita di accendere la stufa la legna funziona bene e scalda . Ora dire se va meglio o peggio non posso dirlo
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Aggiungerei anche -cosa ovvia, ma da non dimenticare- la pezzatura:
la legna che -per motivi vari- fa fatica a bruciare la spacco in pezzi più piccoli, quella che invece va troppo veloce (scaldando tanto) la lascio bella grossa.
luca.
la legna che -per motivi vari- fa fatica a bruciare la spacco in pezzi più piccoli, quella che invece va troppo veloce (scaldando tanto) la lascio bella grossa.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 244
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
leggevo per pura curiosità di una serie di prove fatte per misurare il potere calorico di legname appena tagliato, di 1 anno e di 2 anni.
il legname veniva confrontato a parità di umidità (esempio 15%)...come facevano ad avere legno appena tagliato al 15%...lo essiccavano in forno.
il tutto evitando marciumi e parassiti e cicli pioggia/sole...una condizione ideale...non sempre ottenibile in pratica.
insomma il potere calorico è lo stesso.
io me lo spiego pensando che se le cellule del legno non sono marcite e non sono mangiucchiate dai parassiti alla fine quelle sono.
saluti
Franco
il legname veniva confrontato a parità di umidità (esempio 15%)...come facevano ad avere legno appena tagliato al 15%...lo essiccavano in forno.
il tutto evitando marciumi e parassiti e cicli pioggia/sole...una condizione ideale...non sempre ottenibile in pratica.
insomma il potere calorico è lo stesso.
io me lo spiego pensando che se le cellule del legno non sono marcite e non sono mangiucchiate dai parassiti alla fine quelle sono.
saluti
Franco
Franco2021- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
a rischio di sparare una fesseria, anche io ho avuto l'impressione molte volte che delle legna fortemente sovra-stagionata (roba che era lì da 10 anni) brucia "peggio" di legna stagionata il giusto
ovviamente non mi riferisco a legna particolarmente dura come un castagno, la sovramenzionata robinia, maggiociondolo ecc...però varia legna dopo anni spesso diventa tipo "cartone", o comunque brucia come un fiammifero lasciandosi dietro di sè poca brace; immagino proprio perchè, come suggerito soprao marcisce, ammuffisce, viene attaccata da microrganismi vari ecc ecc
per esempio qua in legnaia mi sono ritrovato un piccolo quantitativo di legna (di non ho idea di quale essenza), di piccolo formato, secchissima, di colore ormai completamente grigio, che appena la butti dentro la stufa sparisce molto velocemente senza quasi lasciar traccia di sè
ovviamente non mi riferisco a legna particolarmente dura come un castagno, la sovramenzionata robinia, maggiociondolo ecc...però varia legna dopo anni spesso diventa tipo "cartone", o comunque brucia come un fiammifero lasciandosi dietro di sè poca brace; immagino proprio perchè, come suggerito soprao marcisce, ammuffisce, viene attaccata da microrganismi vari ecc ecc
per esempio qua in legnaia mi sono ritrovato un piccolo quantitativo di legna (di non ho idea di quale essenza), di piccolo formato, secchissima, di colore ormai completamente grigio, che appena la butti dentro la stufa sparisce molto velocemente senza quasi lasciar traccia di sè
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Naturale degrado biologico-fisico,come tutto.pipporan ha scritto:marcisce, ammuffisce, viene attaccata da microrganismi vari ecc ecc
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
certo, però questo significa che sì, buona parte della legna peggiora con la troppa stagionatura
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
a me è capitato di bruciare una decina di quintali di quello che era un vecchio tetto credo in rovere ed era veramente fantastico da bruciare. sporco pieno di polvere ma veramente fantastico per resa
Issels03- utente registrato
- Messaggi : 277
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
La legna effetto "cartone" in stufa o caminetto per troppa stagionatura succede con essenze tendenzialmente più debolucce già in natura tipo la Betulla, l'Ontano e l'abete e conifere varie. Queste varietà più seccano più tendono ad asciugarsi completamente lasciando solamente la parte cellulosica e si sfaldano velocemente e bruciando altrettanto velocemente.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Secondo voi ci sono differenze e se si quali ,nel bruciare legna di un faggio di 30 anni ed uno di 70? Stesso discorso per altre essenze, non mi riferisco alla grossezza del tronco ma all’ età stabilita contando i cerchi
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 222
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Assolutamente non ci sono differenze. Il diametro del tronco non pregiudica la combustione l'unica cosa che può pregiudicare quest'ultima è lo stoccaggio, la maturazione in catasta o meno e il tempo di stagionatura del legno prima di essere bruciato.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Con un ragionamento teorico/logico, in linea del tutto generale, mi viene da rispondere che all'aumentare dell'età della pianta aumenta il rapporto durame/alburno.
Il durame è la parte non più vitale, che un tempo era alburno e ora fa solo struttura, mentre l'alburno è la parte viva, quella che trasporta la linfa dalle radici alle foglie e viceversa.
Quindi se essiccata in maniera impropria, più è giovane la pianta meno, in teoria, dovrebbe rendere (peraltro, anche in condizioni di essiccagione scorretta, credo la differenza di resa non sia molto apprezzabile).
Ma questo è solo un ragionamento, non ha basi empiriche in quanto non ho mai pensato di fare raffronti.
Lascio ad altri la risposta basata su osservazione diretta.
luca.
Il durame è la parte non più vitale, che un tempo era alburno e ora fa solo struttura, mentre l'alburno è la parte viva, quella che trasporta la linfa dalle radici alle foglie e viceversa.
Quindi se essiccata in maniera impropria, più è giovane la pianta meno, in teoria, dovrebbe rendere (peraltro, anche in condizioni di essiccagione scorretta, credo la differenza di resa non sia molto apprezzabile).
Ma questo è solo un ragionamento, non ha basi empiriche in quanto non ho mai pensato di fare raffronti.
Lascio ad altri la risposta basata su osservazione diretta.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 244
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
ho preso un pezzetto di alburno stagionato +2anni.
densità 445 Kg/m3 (il legno è sugli 800 Kg/m3).
umidità 14% sul peso umido.
questi dati spiegano in parte perché brucia veloce e rende poco per unità di volume.
poi penso ci siano delle trasformazioni degli estrattivi: olii, cere ecc.. e danni chimici indotti da funghi (attraverso le ife) e meccanici indotti da parassiti.
saluti
Franco
densità 445 Kg/m3 (il legno è sugli 800 Kg/m3).
umidità 14% sul peso umido.
questi dati spiegano in parte perché brucia veloce e rende poco per unità di volume.
poi penso ci siano delle trasformazioni degli estrattivi: olii, cere ecc.. e danni chimici indotti da funghi (attraverso le ife) e meccanici indotti da parassiti.
saluti
Franco
Franco2021- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Stepmeister ha scritto:Perchè? Se vuoi avere il miglior rendimento e meno sporcizia possibile in camera di combustione, la legna deve essere il più secca possibile e la fiamma più calda possibile. .....
in generale concordo, ci potrebbero essere proprietari di stufe ad alto rendimento (90% a tiraggio naturale) che avendo l'aria secondaria che non si può chiudere, con legna molto secca potrebbero avere una fiamma molto calda.
questo problema non sembra porsi in Italia in quanto l'umidità all'equilibrio del legname è circa 15% (13-14% in estate, 16%-17% in inverno) con piccole variazioni da regione a regione.
si potrebbe porre per chi tiene 3-4 cassette di legna vicino alla stufa per cui arriva al 10% o meno di umidità.
negli usa alcuni utilizzatori trovano scritto nel manuale d'uso: usare legna non più secca del 15% e non più umida del 25% (è il problema delle stufe EPA complaiant che richiede 2 gr/hr di emissioni di PM10+PM2,5 mentre prima era 4,5), queste stufe ad occhio e croce corrispondono alle nostre stufe a 4 o 5 stelle.
saluti
Franco
Ultima modifica di ferrari-tractor il Ven Gen 29, 2021 4:43 pm, modificato 1 volta (Motivo: : correzione quote)
Franco2021- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
cioè le "nuove" stufe ultratecnologiche richiedono una legna con la giusta essiccatura altrimenti...? non vanno bene? rilasciano troppi fumi quindi perdono la loro preziosa certificazione euro 22millemila? si intasano?
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
In natura non esiste un pezzo di legno uguale ad un altro,cosa dobbiamo credere.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Ciao a tutti,ma la legna per farla stagionare all'estero va coperta o lasciata scoperta? Grazie mille in anticipo
Creed- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.11.19
Pagina 9 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 9 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|