Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 162 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 158 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, elio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Honda contro STIHL
+4
belcanto
Kromer
luca31
pacuvio
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Honda contro STIHL
Buongiorno e ben trovati tutti in questo confortante forum. Devo scegliere con urgenza tra STIHL fs 260 r 2 tempi e il nuovo honda umk 450 le 4 tempi.
Premesso che avevo ( mi hanno rubato) l’honda umk 435 che mi stava un po’ stretto per poca potenza in relazione alle mie necessita ( 2 ettari bosco, 1 ettari uliveto oltre orto, giardino e prati vari) secondo voi l’honda 50 cc pur con 2 cv equivale allo sti 260 che ne ha 2,7? La coppia del 4 tempi sulla carta a parità di cilindrata ( ma honda e’ 49 contro STIHL 43 cc.)dovrebbe essere maggiore dell’analogo 2 tempi. Non è meglio la coppia in basso che la potenza in alto per un decespugliatore??? Grazie anticipatamente .
Premesso che avevo ( mi hanno rubato) l’honda umk 435 che mi stava un po’ stretto per poca potenza in relazione alle mie necessita ( 2 ettari bosco, 1 ettari uliveto oltre orto, giardino e prati vari) secondo voi l’honda 50 cc pur con 2 cv equivale allo sti 260 che ne ha 2,7? La coppia del 4 tempi sulla carta a parità di cilindrata ( ma honda e’ 49 contro STIHL 43 cc.)dovrebbe essere maggiore dell’analogo 2 tempi. Non è meglio la coppia in basso che la potenza in alto per un decespugliatore??? Grazie anticipatamente .
Ultima modifica di luca31 il Mer Apr 08, 2020 2:19 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione)
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
non avendo mai usato un 4 tempi non dico niente, però ti chiedo: qual'è l'utilizzo? Sfalcio erba con batti e vai, arbusti, roveti, ecc...?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
Sfalcio erba con batti e vai al 60% ma anche arbusti e roveti nel sottobosco.
Vorrei anche comprare un brogio... o macinone
Vorrei anche comprare un brogio... o macinone
Ultima modifica di luca31 il Mer Apr 08, 2020 2:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
se vuoi modificare un post appena scritto puoi cliccare il tasto EDIT nella barra sopra il post.
Secondo me il 2 tempi professionale ha un range di giri maggiore e una potenza che ti fa lavorare molto meglio e rendere di più, cioè velocizzare. Però come ripeto io non conosco i 4 tempi , mai usati.
Comunque per macinone e/o brogio ci vogliono macchine a manubrio e con aste robuste come il 410 stihl (per esempio).
L'impugnatura ad anello e l'asta "esile" vanno bene per sfalcio erba
Secondo me il 2 tempi professionale ha un range di giri maggiore e una potenza che ti fa lavorare molto meglio e rendere di più, cioè velocizzare. Però come ripeto io non conosco i 4 tempi , mai usati.
Comunque per macinone e/o brogio ci vogliono macchine a manubrio e con aste robuste come il 410 stihl (per esempio).
L'impugnatura ad anello e l'asta "esile" vanno bene per sfalcio erba
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
Però lo STIHL 260 e’ una macchina professionale... mi sembra strano che non supporti brogio e macinone???
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
Taglia erba in modo professionale
.
Io ti dico solo quello che farei io.
Secondo te come mai stihl ha fatto il 410? Che ha lo stesso motore del 260? Lo ha fatto per i lavori che dici tu.
Ci sono anche tanti altri decespugliatori per usi gravosi non intensivi, comunque

Io ti dico solo quello che farei io.
Secondo te come mai stihl ha fatto il 410? Che ha lo stesso motore del 260? Lo ha fatto per i lavori che dici tu.
Ci sono anche tanti altri decespugliatori per usi gravosi non intensivi, comunque
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
fs 260 e 410 sono praticamente identici, stesso motore e trasmissione, il secondo ha in più l'antivibrante completo
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Honda contro STIHL
Quindi sei d’accordo con me che il 260 e’ una macchina eccezionale . E che dire dell’honda Umk 450?
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
a me risulta che il 260r abbia asta da 26 mm mentre il 410 abbia asta e coppia conica maggiorate rispetto al 260.Kromer ha scritto:fs 260 e 410 sono praticamente identici, stesso motore e trasmissione, il secondo ha in più l'antivibrante completo
Lo hai scritto anche tu da qualche parte. Magari ricordo male...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
fs 260 C manubrio asta da 28mm tipo il 410 - fs 260 R loop asta da 26mm, stesso motore aste differenti
dovevo specificare subito come ho sempre fatto (controlla
) hai fatto bene a chiedere 
dovevo specificare subito come ho sempre fatto (controlla


Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Honda contro STIHL
Sono quasi nove anni che uso lo Stihl FS 260 con il manubrio.
Le versioni loop e manubrio hanno lo stesso motore ma differiscono nell'asta.
Ora non ricordo i suffissi ma la versione con il manubrio monta asta grossa (28?) coppia conica grande e con rapporto più "corto",protezioni uguali all'FS 410 e alle macchine più grosse.
Secondo le istruzioni quello con manubrio può montare coltelli trituratori dia. 270;seghe circolari e le altre solite cose,anche se di dimensioni ridotte (che è meglio).
Ho anche il Brogio che considero inutile,principalmente uso filo di tre mm,coltello trituratore,disco con denti a sgorbia ed i soliti coltelli a tre tagli.
Ora ho un po' calato con il lavoro ma fino ad un paio di anni fa ne ho fatto grande uso senza avere nessun problema.
I due KW ci sono tutti e pienamente sfruttabili.
La mancanza della sospensione si sente ma solo dopo lungo uso.
Davvero una macchina molto buona.
Le versioni loop e manubrio hanno lo stesso motore ma differiscono nell'asta.
Ora non ricordo i suffissi ma la versione con il manubrio monta asta grossa (28?) coppia conica grande e con rapporto più "corto",protezioni uguali all'FS 410 e alle macchine più grosse.
Secondo le istruzioni quello con manubrio può montare coltelli trituratori dia. 270;seghe circolari e le altre solite cose,anche se di dimensioni ridotte (che è meglio).
Ho anche il Brogio che considero inutile,principalmente uso filo di tre mm,coltello trituratore,disco con denti a sgorbia ed i soliti coltelli a tre tagli.
Ora ho un po' calato con il lavoro ma fino ad un paio di anni fa ne ho fatto grande uso senza avere nessun problema.
I due KW ci sono tutti e pienamente sfruttabili.
La mancanza della sospensione si sente ma solo dopo lungo uso.
Davvero una macchina molto buona.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Honda contro STIHL
Ah...si...ok.
Kromer...
Io confronto il 260 r (anello) col 410 per questo tipo di utilizzo.
Non ci siamo capiti.
Tra il 260 ce (manubrio) e il 410 cambia solo l' antivibrante...e 250 cucuzze
Kromer...
Io confronto il 260 r (anello) col 410 per questo tipo di utilizzo.
Non ci siamo capiti.
Tra il 260 ce (manubrio) e il 410 cambia solo l' antivibrante...e 250 cucuzze

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
Comunque dati alla mano honda umk 450 dichiara una coppia di 2 cv a 7000 giri minuto. STIHL del 260 esprime solo la potenza massima senza far riferimento ai giri ( motore o albero finale comunque??) grazie
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
no, quella è la potenza non la coppia. Due hp cioè 1,47 kw è la potenza massima.
Del gx 50 cc ne parliamo anche qui ma molto poco https://lamotosega.forumattivo.com/t20787-honda-4-tempi-nuovo-gx-50cc-da-2-cv-per-decespugliatori?highlight=honda+450
Del gx 50 cc ne parliamo anche qui ma molto poco https://lamotosega.forumattivo.com/t20787-honda-4-tempi-nuovo-gx-50cc-da-2-cv-per-decespugliatori?highlight=honda+450
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
dati alla mano, lo stihl fs260 a manubrio è quasi il 50% più potente e pesa pure di meno.
onestamente, se non hai problemi ad usare miscela (necesaria una tanica separata, hai comunque un maggiore odore dallo scarico...) non avrei grossi dubbi.
come è stato fatto notare, meglio lo fs260 (senza la R finale) in quanto più robusto.
onestamente, se non hai problemi ad usare miscela (necesaria una tanica separata, hai comunque un maggiore odore dallo scarico...) non avrei grossi dubbi.
come è stato fatto notare, meglio lo fs260 (senza la R finale) in quanto più robusto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Honda contro STIHL
La bella coppia del 4T ti serve quando devi partire in salita con il rimorchio carico...
Su di un decespugliatore serve quanto la presa per l'accendisigari.
Ad oggi i decespugliatori 2T hanno potuto assolvere al loro compito pur avendo una coppia, una manutenzione (ed un numero di pezzi che si possono rompere) limitati.
Con il 4T ti "perdi" la miscela ed il suo odore, ma avrai maggior probabilità di rotture e maggior manutenzione da fare.
Su di un decespugliatore serve quanto la presa per l'accendisigari.
Ad oggi i decespugliatori 2T hanno potuto assolvere al loro compito pur avendo una coppia, una manutenzione (ed un numero di pezzi che si possono rompere) limitati.
Con il 4T ti "perdi" la miscela ed il suo odore, ma avrai maggior probabilità di rotture e maggior manutenzione da fare.
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Honda contro STIHL
Sulla minore affidabilità dei decespugliatori 4 tempi non sono d'accordo, mi pare proprio che i motori Honda e Robin-Subaru abbiano dimostrato una notevole affidabilità nel tempo, a patto di fare la normale manutenzione (controllo e sostituzione olio, ecc). Vero che un buon decespugliatore a 2 tempi è comunque molto duraturo e affidabile, anche qui a patto di far manutenzione... e di non far errori di rifornimento tipo mettere benzina pura. 
Sui modelli in questione : se il GX 35 riusciva a fare il lavoro anche se un po' in affanno, il GX 50 dovrebbe essere adeguato, avendo cilindrata e potenza superiori di quasi il 50%. Come rumorosità e vibrazioni i 4t sono generalmente favoriti rispetto ai 2t, poi dipende da come sono realizzati i singoli modelli (sistema antivibrante, ecc).
Chiaro che il Fs260 Stihl ha prestazioni ancora superiori, un peso inferiore ed è comunque una macchina di riconosciuta qualità.
Se non hai pendenze elevate, concordo sul suggerimento di valutare le versioni a manubrio, nel caso dello stihl rispetto al monoimpugnatura troveresti anche un'asta maggiorata e (se non ricordo male) un rapporto di coppia conica leggermente più corto, adatto a testine pesanti e dischi impegnativi.

Sui modelli in questione : se il GX 35 riusciva a fare il lavoro anche se un po' in affanno, il GX 50 dovrebbe essere adeguato, avendo cilindrata e potenza superiori di quasi il 50%. Come rumorosità e vibrazioni i 4t sono generalmente favoriti rispetto ai 2t, poi dipende da come sono realizzati i singoli modelli (sistema antivibrante, ecc).
Chiaro che il Fs260 Stihl ha prestazioni ancora superiori, un peso inferiore ed è comunque una macchina di riconosciuta qualità.
Se non hai pendenze elevate, concordo sul suggerimento di valutare le versioni a manubrio, nel caso dello stihl rispetto al monoimpugnatura troveresti anche un'asta maggiorata e (se non ricordo male) un rapporto di coppia conica leggermente più corto, adatto a testine pesanti e dischi impegnativi.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Honda contro STIHL
dunque il 260 R con l’asta da 26 mm anziché 28 mm del 260 CE pensate sia sottodimensionato per l’uso del brogio 4 specificamente? A me sembra che venga usato su decespugliatori molto più hobbistici!!!
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
onestamente per brogio e lame tipo macinone o dischi da taglio per boscaglia preferirei un'asta da 28 o 32 mm.
data l'estensione che devi fare, prenderei il manubrio ed asta da 28.
poi, in mancanza del cavallo corre anche l'asino... basta non esagerare come spesso capita.
per i rovi esistono alternative meno impegnative di macinone e brogio:
https://lamotosega.forumattivo.com/t17395-dischi-lame-e-simili
data l'estensione che devi fare, prenderei il manubrio ed asta da 28.
poi, in mancanza del cavallo corre anche l'asino... basta non esagerare come spesso capita.
per i rovi esistono alternative meno impegnative di macinone e brogio:
https://lamotosega.forumattivo.com/t17395-dischi-lame-e-simili
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Honda contro STIHL
ferrari-tractor ha scritto:...
poi, in mancanza del cavallo corre anche l'asino...




Tra l'altro usare queste testine impegnative con un braccio solo è la cosa più scomoda che si possa fare col decespugliatore
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
pacuvio ha scritto:dunque il 260 R con l’asta da 26 mm anziché 28 mm del 260 CE pensate sia sottodimensionato per l’uso del brogio 4 specificamente? A me sembra che venga usato su decespugliatori molto più hobbistici!!!
Stihl è molto precisa e sul manuale d'uso indica quali sono gli attrezzi consentiti e le loro protezioni dedicate.
La versione -R- non dovrebbe montare coltelli trituratori ed il brogio sarebbe anche proibito in generale per la sua pericolosità.
Sul sito Stihl si possono scaricare i manuali d'uso e di sicurezza: https://www.stihl.it/istruzioni-per-luso-opuscoli-sulla-sicurezza.aspx
Basta inserire il modello.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Honda contro STIHL
Grazie. Molto interessante. Lo sto studiando e ho trovato tutti i dati che volevo... ma di honda umk 450 perché non se ne parla molto? Forse e’ troppo presto ... inoltre sul catalogo STIHL vedevo una comodissima fresa ideale per ortaggi... cosa ne pensate?
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
che non è il topic giusto. Qui parliamo solo dell' acquisto della macchina. Degli apparati di taglio ne parliamo qui https://lamotosega.forumattivo.com/f118-apparati-di-taglio . Inserisci pure la tua domanda nell' argomento appropriato, graziepacuvio ha scritto: ... inoltre sul catalogo STIHL vedevo una comodissima fresa ideale per ortaggi... cosa ne pensate?

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Honda contro STIHL
Per quanto riguardo il manubrio poi, ne ho provato un modello e non sono riuscito a rasare perfettamente a zero copiando i mini avvallamenti che esistono anche nei terreni pianeggianti là dove senza manubrio bastava ruotare il dece lungo il proprio asse con estrema celerità ed efficacia ... per non parlare di strettoie tra muri e alberi etc... insomma e’ questione di abitudine o e’ proprio così???
pacuvio- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 08.04.20
Re: Honda contro STIHL
Basta imparare bene ma soprattutto regolare il manubrio e l' imbracatura su di sé. Dopo qualche ora di aggiustamenti è tutto ok.
Io riesco a fare qualsiasi cosa anche in forte pendenza, anche rifiniture.
Qui c'è una discussione utile https://lamotosega.forumattivo.com/t664-decespugliatori-impugnatura-tradizionale-a-manubrio-o-spalleggiati .
Ma di certo non è obbligatorio l' acquisto della macchina a manubrio. Chi ce l'ha lo consiglia sempre, comunque. Perché la qualità del lavoro è superiore in molte situazioni.
Ma poi alla fine è una scelta soggettiva, tanti semplicemente non amano i cambiamenti
Io riesco a fare qualsiasi cosa anche in forte pendenza, anche rifiniture.
Qui c'è una discussione utile https://lamotosega.forumattivo.com/t664-decespugliatori-impugnatura-tradizionale-a-manubrio-o-spalleggiati .
Ma di certo non è obbligatorio l' acquisto della macchina a manubrio. Chi ce l'ha lo consiglia sempre, comunque. Perché la qualità del lavoro è superiore in molte situazioni.
Ma poi alla fine è una scelta soggettiva, tanti semplicemente non amano i cambiamenti
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» BARRE NORMALI parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» BARRE NORMALI parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|