Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 120 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 119 Ospiti :: 2 Motori di ricercaSapin
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Anticipo accensione motore JLO L101
Pagina 1 di 1
Anticipo accensione motore JLO L101
Un saluto a tutti.
Poiché non ho trovato praticamente nulla in giro (come documentazione tecnica, tipo esplosi) sul motore JLO L101 mi sono dovuto arrangiare, e volevo brevemente inserire alcune foto che ho scattato durante una riparazione da me eseguita sul mio motozappa, in maniera che possa essere utile a chi dovesse cimentarsi in un attività simile.
Nel mio caso la macchina tendeva, dopo una 20-ina di minuti di marcia, a spegnersi per la candela sporca e unta. Nonostante avessi pulito il carburatore e regolato per smagrire la miscela, la situazione si presentava sempre ed in ogni caso.
Allora ho pensato di verificare l'accensione (sia del gap delle puntine che l'anticipo di accensione).
A seguire il manuale d'uso della macchina che mi fu consegnato all'acquisto della motozappa:


Rimosso il serbatoio, il dispositivo di avviamento a corda ed il carter, compare il volano, con tre viti filettate M6 su cui montare l'estrattore:

Mi sono dovuto autocostruire un estrattore, ed alla fine, sono riuscito a rimuovere il volano.
Il volano presenta i magneti avvitati su di esso. Di seguito una foto al rovescio, con le tre viti di estrazione rimosse (sono le medesime viti che tengono uniti il volano con il magnete:

Ed ecco la vista dell'accensione. Le puntine sono protette con un piccolo carterino di plastica, e per fortuna ho trovato la zona abbastanza pulita:

Con la freccia rossa ho indicato la vite da svitare per regolare l'apertura delle puntine. Il costruttore consiglia un valore 0,30 - 0,40 mm. Erano a 0,40 e lì le ho lasciate. Non sembrano danneggiate, nè rovinate. Ad essere pignoli, è presente una leggera polvere nera, come fosse il fumo. Ma nulla di preoccupante. Fa parte del lavoro delle puntine.
Con la freccia bianca le vite per la regolazione dell'anticipo:

Poiché non mi era ancora arrivato il comparatore centesimale, ho trovato un modo un po' artigianale di regolare l'anticipo, visto che esso è indicato come distanza dal PMS del pistone e non in gradi come spesso mi era successo di vedere.
Mi sono aiutato con un tester con funzione di continuità, scollegato il filo della puntina parte mobile, e quindi un puntale l'ho collegato ad esso, l'altro sulla puntina parte fissa (che tra l'altro è a massa).
Per misurare l'anticipo mi sono avvalso del blocca pistone. La filettatura è un passo 1,25 mm; ho portato il pistone al suo PMS, aiutandomi con il collettore di scarico per verificare che effettivamente il pistone fosse sul PMS. Ho quindi avvitato il blocca pistone fino a battuta sul cielo del pistone. In questa condizione la puntina è aperta, quindi il tester "non suona" perchè non c'è contatto.
Ho quindi avvitato il blocca pistone, e piano piano il pistone è sceso (e l'albero motore girava dal lato opposto al senso di rotazione di marcia) verificando quando il tester suonasse (quindi chiusura delle puntine): a 3 rotazioni + 60°. Considerando il passo corrisponde a 3 x 1,25 + 1,25/6 = 3,95 mm.
L'anticipo è fuori dal range prescritto dal Costruttore di 2,3 - 2,8 mm.
Ho deciso di impostare l'anticipo in una via di mezzo: 2,50 mm. Essi corrispondono a due rotazioni completi del blocca pistone: 1,25 x 2 = 2,5 mm. Allora ho ricominciato daccapo, e mi sono fermato a due giri.
Ho svitato le viti indicate con la freccia bianca nella foto di sopra, ed ho ruotato il piatto (in senso orario, come il verso di rotazione del motore) in maniera da far suonare il tester e in quella posizione ho stretto le viti.
Rimontato il tutto, e provato il motozappa nel giardino. Parte a primo colpo, e soprattutto la candela non è più unta e bagnata.
Spero che questo piccolo reportage possa essere utile a qualcuno che si troverà nelle medesime condizioni
Poiché non ho trovato praticamente nulla in giro (come documentazione tecnica, tipo esplosi) sul motore JLO L101 mi sono dovuto arrangiare, e volevo brevemente inserire alcune foto che ho scattato durante una riparazione da me eseguita sul mio motozappa, in maniera che possa essere utile a chi dovesse cimentarsi in un attività simile.
Nel mio caso la macchina tendeva, dopo una 20-ina di minuti di marcia, a spegnersi per la candela sporca e unta. Nonostante avessi pulito il carburatore e regolato per smagrire la miscela, la situazione si presentava sempre ed in ogni caso.
Allora ho pensato di verificare l'accensione (sia del gap delle puntine che l'anticipo di accensione).
A seguire il manuale d'uso della macchina che mi fu consegnato all'acquisto della motozappa:


Rimosso il serbatoio, il dispositivo di avviamento a corda ed il carter, compare il volano, con tre viti filettate M6 su cui montare l'estrattore:

Mi sono dovuto autocostruire un estrattore, ed alla fine, sono riuscito a rimuovere il volano.
Il volano presenta i magneti avvitati su di esso. Di seguito una foto al rovescio, con le tre viti di estrazione rimosse (sono le medesime viti che tengono uniti il volano con il magnete:

Ed ecco la vista dell'accensione. Le puntine sono protette con un piccolo carterino di plastica, e per fortuna ho trovato la zona abbastanza pulita:

Con la freccia rossa ho indicato la vite da svitare per regolare l'apertura delle puntine. Il costruttore consiglia un valore 0,30 - 0,40 mm. Erano a 0,40 e lì le ho lasciate. Non sembrano danneggiate, nè rovinate. Ad essere pignoli, è presente una leggera polvere nera, come fosse il fumo. Ma nulla di preoccupante. Fa parte del lavoro delle puntine.
Con la freccia bianca le vite per la regolazione dell'anticipo:

Poiché non mi era ancora arrivato il comparatore centesimale, ho trovato un modo un po' artigianale di regolare l'anticipo, visto che esso è indicato come distanza dal PMS del pistone e non in gradi come spesso mi era successo di vedere.
Mi sono aiutato con un tester con funzione di continuità, scollegato il filo della puntina parte mobile, e quindi un puntale l'ho collegato ad esso, l'altro sulla puntina parte fissa (che tra l'altro è a massa).
Per misurare l'anticipo mi sono avvalso del blocca pistone. La filettatura è un passo 1,25 mm; ho portato il pistone al suo PMS, aiutandomi con il collettore di scarico per verificare che effettivamente il pistone fosse sul PMS. Ho quindi avvitato il blocca pistone fino a battuta sul cielo del pistone. In questa condizione la puntina è aperta, quindi il tester "non suona" perchè non c'è contatto.
Ho quindi avvitato il blocca pistone, e piano piano il pistone è sceso (e l'albero motore girava dal lato opposto al senso di rotazione di marcia) verificando quando il tester suonasse (quindi chiusura delle puntine): a 3 rotazioni + 60°. Considerando il passo corrisponde a 3 x 1,25 + 1,25/6 = 3,95 mm.
L'anticipo è fuori dal range prescritto dal Costruttore di 2,3 - 2,8 mm.
Ho deciso di impostare l'anticipo in una via di mezzo: 2,50 mm. Essi corrispondono a due rotazioni completi del blocca pistone: 1,25 x 2 = 2,5 mm. Allora ho ricominciato daccapo, e mi sono fermato a due giri.
Ho svitato le viti indicate con la freccia bianca nella foto di sopra, ed ho ruotato il piatto (in senso orario, come il verso di rotazione del motore) in maniera da far suonare il tester e in quella posizione ho stretto le viti.
Rimontato il tutto, e provato il motozappa nel giardino. Parte a primo colpo, e soprattutto la candela non è più unta e bagnata.
Spero che questo piccolo reportage possa essere utile a qualcuno che si troverà nelle medesime condizioni
leoneant- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 01.12.12
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Grazie per la condivisione!
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2309
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Esempio perfetto di come si deve operare. Pertanto il punto di accensione era decisamente troppo anticipato. Intelligente l'utilizzo del bloccapistone con passo filetto conosciuto. Dalle foto vedo che l'accensione è una classica Bosch anni '70 con applicazione esterna ventola di raffreddamento. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Complimenti. Ottimo.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Anticipo accensione motore JLO L101

Sonny65- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 18.04.20
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
L'utilizzo del bloccapistone per determinare l'anticipo mi sembra una ottima alternativa! Complimenti per l'inventiva.

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 58
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Ottimo davvero!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8546
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Grazie a tutti per il positivo riscontro.
A me fanno letteralmente morire le problematiche di diagnosi/risoluzione.
Beh, facci sapere come andrà a finire e se avrai risolto...Sonny65 ha scritto:grazie mi succede la stessa cosa...so dove parare il colpo
A me fanno letteralmente morire le problematiche di diagnosi/risoluzione.
leoneant- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 01.12.12
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Complimenti "Leoneant" per caso hai una foto dell'estrattore? Penso che la bobina sia andata e devo rimuovere il volano per sostituirla.
GRAZIE!!!!!
GRAZIE!!!!!
Franco20- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 23.01.21
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Franco20 ha scritto:Complimenti "Leoneant" per caso hai una foto dell'estrattore?
GRAZIE!!!!!
No, non ho una foto dell'estrattore. Mi sono arrangiato, "accrocchiando" 2 piccoli profili in acciaio, li ho forati dove serviva, un po' di dadi M6 e belle rondelle, un bel bullone per tirare... e poi tanta fantasia...

Il tutto realizzato con materiale di recupero trovato nel mio garage...
Non credo di aver buttato quei pezzi, (si pensa sempre che possano servire nuovamente...) ma dovrei andare a trovarli, ma credimi, non si tratta di una realizzazione particolare, anzi... i puristi storceranno il naso!!!!
A proposito, un suggerimento che ti do e che mi sono appena ricordato: il volano lo estrai tirando da quei 3 tiranti da M6. Significa quindi che dovrai fare forza sull'asse dell'albero. ATTENZIONE A NON ROVINARLO, SOPRATTUTTO ALL'IMBOCCO DELLA FILETTATURA PERCHè ALTRIMENTI SONO CAVOLI AMARI. Mio consiglio, interponi tra la vite che userai che tirare e l'albero motore una piccola piattina in acciaio sacrificale, in maniera che essa protegga l'albero e si sacrifichi alla rotazione della vite di tiro (per tirare il volano, la vite di "tiro" di fatto spinge sull'albero e potrebbe segnarlo o cmq danneggiarlo...)
Spero di essere stato chiaro...

leoneant- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 01.12.12
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Grazie Leoneant, ho preso 3 "dadi lunghi" M6 e collegati a 3 viti filettate ad una doppia barra. Al centro ho messo una barra filettata M10 con un dado per il tiraggio.
Forse devo aggiungere una terza barra per renderla più solida.
Vado a recuperare "una piccola piattina in acciaio sacrificale"
Sono nuovo non mi permette di pubblicare link per 7 giorni.
Se su twitter metti "estrattore jlo" trovi la foto
GRAZIE!!!
Forse devo aggiungere una terza barra per renderla più solida.
Vado a recuperare "una piccola piattina in acciaio sacrificale"

Sono nuovo non mi permette di pubblicare link per 7 giorni.

Se su twitter metti "estrattore jlo" trovi la foto
GRAZIE!!!
Franco20- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 23.01.21
Re: Anticipo accensione motore JLO L101
Sono appena andato a vedere la tua foto su twitter:
https://twitter.com/dattero78/status/1353986947434377216/photo/1
Se è questo, i miei 2 cents:
https://twitter.com/dattero78/status/1353986947434377216/photo/1
Se è questo, i miei 2 cents:
- L'idea secondo me è buona, ma per la mia esperienza nell'estrazione di questo volano, le piastre che hai usato sono deboli e non reggeranno la flessione. Si deformeranno di sicuro, hai bisogno di qualcosa che offra una rigidità flessionale maggiore, qualcosa tipo profilo ad U o similari tanto per intenderci. Puoi cmq provare, ma appena vedi che si sta deformando, fermati, altrimenti rischi di danneggiare le vite M6 del volano.
- Per agevolare l'estrazione, dai dei colpetti con il martello tutto intorno al volano, nel mentre esso è sotto tensione. Il volano si staccherà con uno schiocco abbastanza avvertibile. Ma mi raccomando, colpetti, non mazzate sul volano che fai danno.
leoneant- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 01.12.12
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|