Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 9:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298289 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 260 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 257 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
+4
luca31
galero96
Stepmeister
alakei
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Buon pomeriggio,
mi sto informando per l'acquisto di un nuovo decespugliatore. Mi occorre per rifinire i bordi lungo il confine della proprietà (in gran parte lungo una staccionata) per un perimetro di circa 500 metri una volta la settimana da metà maggio a metà settembre (tengo l'erba sempre bassa). Inoltre due o tre volte l'anno devo ripulire una pendenza di circa 70mq da ortiche, erba alta e muschio. Per svolgere questo lavoro mi affido dal 1995 ad un decespugliatore a zaino da 40cc che funziona ancora alla perfezione (e che potrebbe affiancare il nuovo prodotto nel lavoro) però vibra molto e anche se zainato il peso dell'asta mi stanca il braccio. Inoltre non ha la testina con erogazione automatica del filo che troverei comoda.
Quello che sto cercando è un prodotto che possa durare molti anni senza dare mai problemi come quello che ho adesso, che sia comodo e poco vibrante. Sono disposto a dedicare un buon budget se il prodotto lo merita, non voglio prodotti generici fabbricati in Cina neanche se venduti con nomi famosi. Preferirei non fosse a zaino, se a manubrio deve funzionare comodamente anche in pendenza. Come filo uso sempre filo tondo 5,5mm di cui ho ancora grandi scorte e che vorrei dunque poter usare anche col nuovo prodotto ma non per forza. Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e auguro a tutti una buona giornata.
mi sto informando per l'acquisto di un nuovo decespugliatore. Mi occorre per rifinire i bordi lungo il confine della proprietà (in gran parte lungo una staccionata) per un perimetro di circa 500 metri una volta la settimana da metà maggio a metà settembre (tengo l'erba sempre bassa). Inoltre due o tre volte l'anno devo ripulire una pendenza di circa 70mq da ortiche, erba alta e muschio. Per svolgere questo lavoro mi affido dal 1995 ad un decespugliatore a zaino da 40cc che funziona ancora alla perfezione (e che potrebbe affiancare il nuovo prodotto nel lavoro) però vibra molto e anche se zainato il peso dell'asta mi stanca il braccio. Inoltre non ha la testina con erogazione automatica del filo che troverei comoda.
Quello che sto cercando è un prodotto che possa durare molti anni senza dare mai problemi come quello che ho adesso, che sia comodo e poco vibrante. Sono disposto a dedicare un buon budget se il prodotto lo merita, non voglio prodotti generici fabbricati in Cina neanche se venduti con nomi famosi. Preferirei non fosse a zaino, se a manubrio deve funzionare comodamente anche in pendenza. Come filo uso sempre filo tondo 5,5mm di cui ho ancora grandi scorte e che vorrei dunque poter usare anche col nuovo prodotto ma non per forza. Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e auguro a tutti una buona giornata.
alakei- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 17.01.21
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Filo da 5,5 mm (cinque virgola cinque milimetri) su un motore da 40 (quaranta) cc? C'è un errore?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Ciao, innanzitutto mi affianco a quanto scritto da stepmeister e poi se quello che hai vibra l'asta c'è un problema sicuramente perché gli spalleggiati sono tra quelli con meno vibrazioni in assoluto a quanto mi risulta.
La testina puoi cambiarla tranquillamente e metterne una batti e vai (migliore su spalleggiati perché ti permette di allungare il filo senza strane manovre) che porta molto bene fino al 3.3 tondo come la Sabart.
Se l' asta ti stanca il braccio puoi montare un elastico che te la regga un pochino.
Per la bordatura se ci passi spesso io andrei su un 25-27 perché poi quello potente ce l'hai per lavori più gravosi ed uno piccolino pesa pochissimo.
Un conoscente che ha problemi di schiena ha preso un oleo mac / efco da 24cc che pesa nulla (forse intorno ai 4kg in ordine di marcia), lo utilizza per ore e funziona benissimo.
Comunque per la scelta del nuovo lascio la parola a chi ha qualche esperienza in più.
La testina puoi cambiarla tranquillamente e metterne una batti e vai (migliore su spalleggiati perché ti permette di allungare il filo senza strane manovre) che porta molto bene fino al 3.3 tondo come la Sabart.
Se l' asta ti stanca il braccio puoi montare un elastico che te la regga un pochino.
Per la bordatura se ci passi spesso io andrei su un 25-27 perché poi quello potente ce l'hai per lavori più gravosi ed uno piccolino pesa pochissimo.
Un conoscente che ha problemi di schiena ha preso un oleo mac / efco da 24cc che pesa nulla (forse intorno ai 4kg in ordine di marcia), lo utilizza per ore e funziona benissimo.
Comunque per la scelta del nuovo lascio la parola a chi ha qualche esperienza in più.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Benvenuto
.
Sul discorso del manubrio ... io te lo consiglio senza dubbio, è molto comodo, riposante e consente di avere il peso ben distribuito sulle gambe e non sulla schiena. Però non certifico ... nel senso che rimane una scelta soggettiva. Io lo uso su pendenze molto ripide e mi trovo benissimo, ha una ergonomia che consente di essere usato per molte ore.
Per 500 metri più 70 puoi stare su una cilindrata di 25 30 cc in effetti, se la metratura è corretta. Magari sui 30 cc così sei più tranquillo. Lo spazio è realmente così ridotto? 500 m di lunghezza.. e di ampiezza?

Sul discorso del manubrio ... io te lo consiglio senza dubbio, è molto comodo, riposante e consente di avere il peso ben distribuito sulle gambe e non sulla schiena. Però non certifico ... nel senso che rimane una scelta soggettiva. Io lo uso su pendenze molto ripide e mi trovo benissimo, ha una ergonomia che consente di essere usato per molte ore.
Per 500 metri più 70 puoi stare su una cilindrata di 25 30 cc in effetti, se la metratura è corretta. Magari sui 30 cc così sei più tranquillo. Lo spazio è realmente così ridotto? 500 m di lunghezza.. e di ampiezza?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Correzione diametro filo: il diametro è di 3,5mm
Grazie per la risposta, sì il perimetro è davvero di 500 metri (mezzo chilometro) e l'ampiezza del giardino non ha importanza perché la taglio col tosaerba, di fatto nell'utilizzo settimanale uso il dece solo come tagliabordi. Sto considerando il manubrio, non l'ho mai provato però me lo immagino comodo, mi preoccupa solamente per alcune manovre come il falciare intorno ai pali della siepe "scavalcando" con l'asta l'asse della staccionata.
Correzione diametro filo: il diametro è di 3,5mm
Stepmeister ha scritto:Filo da 5,5 mm (cinque virgola cinque milimetri) su un motore da 40 (quaranta) cc? C'è un errore?
Correzione diametro filo: il diametro è di 3,5mm
Ultima modifica di falcetto il Lun Gen 18, 2021 4:07 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
alakei- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 17.01.21
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
In Italia su cilindrate piccole il manubrio è difficile che lo trovi...Non è proprio a catalogo, purtroppo. Non voglio essere categorico, però.
Se hai veramente così poco da tagliare con 25 cc , batti e vai e filo da 2,4 sei tranquillo.
In casa Echo trovi belle maccHine, ad esempio
Se hai veramente così poco da tagliare con 25 cc , batti e vai e filo da 2,4 sei tranquillo.
In casa Echo trovi belle maccHine, ad esempio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
No, non scrivere nel titolo, per favore.
Per tagliare erba tutte le settimane basta un 2,4 mm.
Quando rispondi usa il tasto POST REPLY .
Il tasto QUOTE solo quando devi citare, grazie
Per tagliare erba tutte le settimane basta un 2,4 mm.
Quando rispondi usa il tasto POST REPLY .
Il tasto QUOTE solo quando devi citare, grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Visto che intendi tenere il 40cc zainato da affiancare al nuovo, io punterei su un 25cc (più o meno) di buona qualita, monoimpugnatura, leggero e manovrabile. Ci fai tranquillamente le bordature dei 500mt, volendo anche la parte più impegnativa ma mettendoci un pò più tempo che con il 40cc.
Filo da 2,4-2,5mm su batti e vai, lavori senza problemi: il 3,5mm lo tieni per il 40cc.
Filo da 2,4-2,5mm su batti e vai, lavori senza problemi: il 3,5mm lo tieni per il 40cc.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Io comprerei efco e lascerei perdere echo e i vari made in japan per il lavoro che devi fare, soprattutto se si tratta di piccole cilindrate. Ti consiglio l'efco DS 2410 S, è un 22cc ma ha una bella potenza, una buona coppia, 1.2 hp di potenza massima, prodotto made in italy con un buon sistema antivibrante. I motori della serie DS sono ancora più longevi e prestanti della serie stark. Questo che ti ho consigliato la efco li consiglia anche per utilizzi più gravosi su superfici di medie dimensione ed erba consistente.
Efco è migliore di echo/shindaiwa sui decepsugliatori, è un progetto vecchio ma ben riuscito. Ho parlato con chi lo fa' di mestiere e gli echo dopo massimo 2 anni a usarli tutti i giorni li buttano.
Efco è migliore di echo/shindaiwa sui decepsugliatori, è un progetto vecchio ma ben riuscito. Ho parlato con chi lo fa' di mestiere e gli echo dopo massimo 2 anni a usarli tutti i giorni li buttano.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Quali sono i motivi per i quali si afferma che un marchio è meglio dell'altro?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Perché mi sembra sempre che si punti sui soliti nomi quasi sempre made in japan come se qualsiasi di questi fosse migliore di marchi come efco o active. Efco ha un rapporto peso-prestazioni-durata-costo praticamente imbattibile.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Pensa te che ho le varie cooperative di sfalcio che stanno convertendo tutto il parco macchine in giapponese. Han visto che negli anni stan avendo nel complessivo meno danni (sia da usura che anche da maldestrezza degli operatori) di quando avevano Stihl o Husqvarna. Il gruppo Emak non viene preso in considerazione da decenni, restando sull'Italia piuttosto virano su Active. Ogni cooperativa ha in media una quindici/venti macchine, gran parte spalleggiato sui 50cc. Poi ogni zona ha i suoi contratti in base alla distribuzione dei marchi, ma i giapponesi tendono ad essere imbattibili sulle garanzie anche in contesti professionali. Husqvarna é abbastanza di braccine corte. E questo a volte vale più della bontà della macchina.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Infatti mica ho detto che gli efco sono i migliori, parlando con conoscenti che lo fanno per lavoro mi dicono che maruyama è il top anche perché le vibrazioni sono pari allo zero e sono eterni, echo/shindaiwa invece lo sconsigliano. Gli stihl sono fatti di cartone.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
... del cartone del tavernello... si
fatti circostaziati riferiti ai modelli, e possibilmente basati sulla propria esperienza non su quella di fantomatici conoscenti, grazie.
parlare dei marchi in modo generico è dire nulla.
sparate del genere non interessano a questo forum.
fatti circostaziati riferiti ai modelli, e possibilmente basati sulla propria esperienza non su quella di fantomatici conoscenti, grazie.
parlare dei marchi in modo generico è dire nulla.
sparate del genere non interessano a questo forum.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Gio Gen 21, 2021 7:54 am - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione errore)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Quattro decespugliatori efficienti in casa,cinque di,diverse marche,consumati a partire da quaranta-quarantacinque anni e ancora si corre il rischio di sbagliare a dar consigli.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Prova uno stihl fs120r ad esempio, dopo 5 ore di lavoro gli dai fuoco per le vibrazioni, l'altra volta l'ho usato per due ore a pulire dei rovi a un conoscente ed era peggio del makita di mio cugino.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Di tuo cugggggino?
Battute a parte, un mio conoscente ha proprio quel modello. Maltrattato come ogni altro attrezzo che ha, eppure son rimasto piacevolemente sorpreso le volte che me l'ha prestato per qualche prova in alternativa ai miei. Non proprio leggero, ma con un motore grintoso. Poche vibrazioni, nonostante sia fatto in Cina. Forse quello che usi tu ha qualche problema da risolvere?
Magari pure il modello Makita di tuo cugggggino ha un nome e cognome?
Battute a parte, un mio conoscente ha proprio quel modello. Maltrattato come ogni altro attrezzo che ha, eppure son rimasto piacevolemente sorpreso le volte che me l'ha prestato per qualche prova in alternativa ai miei. Non proprio leggero, ma con un motore grintoso. Poche vibrazioni, nonostante sia fatto in Cina. Forse quello che usi tu ha qualche problema da risolvere?
Magari pure il modello Makita di tuo cugggggino ha un nome e cognome?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
L'hai usato per più di 4 ore di continuo? Comunque, certe battute non le fanno più nemmeno i ragazzini di 11 anni, quindi vedi un po' te.
E' un makita rbc421.
E' un makita rbc421.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Le vibrazioni non saltano fuori magicamente dopo quattro ore, se ci sono le senti subito. Se tu fai quattro ore in continuo pur conoscio del problema delle vibrazioni e senza fare delle pause, il problema non è solamente legato alla macchina. Se poi ti aspetti lo stesso sistema smorzante di un prodotto che costa il doppio, é abbastanza utopistico. Se poi non ti assicuri di avere qualche problema meccanico e scrivi tanto per scrivere è un altro discorso ancora.
No, quattro ore filate non le ho mai fatte con nessun decespugliatore. Ad ogni pieno mi fermo, faccio qualche minuto di pausa. E così via anche per una giornata intera.
No, quattro ore filate non le ho mai fatte con nessun decespugliatore. Ad ogni pieno mi fermo, faccio qualche minuto di pausa. E così via anche per una giornata intera.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Consigli per decespugliatore duraturo e poco vibrante?
Messaggio di servizio.
La discussione è divagata abbastanza ed è arrivata ad un punto di non ritorno.
Lo staff ha preso provvedimenti e rimosso gli ultimi due messaggi.
Possiamo continuare col consiglio sull'acquisto
La discussione è divagata abbastanza ed è arrivata ad un punto di non ritorno.
Lo staff ha preso provvedimenti e rimosso gli ultimi due messaggi.
Possiamo continuare col consiglio sull'acquisto
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» decespugliatore alpina vip 30 non parte
» Consigli decespugliatore multifunzione
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2014 parte 1
» Consigli decespugliatore multifunzione
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2014 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.