Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Acquisto motosega 40/45cc
+10
IlFaco
damiano78
daniele86
falcetto
belcanto
Daniele 500i
dughy 310
matgreen
luca31
Dom75
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Acquisto motosega 40/45cc
Buona serata a tutti, sono nuovo del forum, anche se avevo letto molti argomenti ed apprezzato la competenza di tanti di voi.
Vorrei un consiglio, dovendo acquistare una motosega tuttofare per tagliare circa 100/150 quintali annui. Essenza prevalente faggio pochi abbattimenti, ma deprezzamento di piante già abbattute, comunque diametro massimo 40 cm.
Budget intorno a 500 euro.
Nella mia zona i rivenditori trattano solo sthil e husqvarna, ma ho letto soprattutto sul forum che per il mio budget di questi marchi blasonati prendi solo macchine pressapoco hobbistiche.
Quindi dovrei allontanarmi di 80/100km per valutare altro o procedere all acquisto online.
Avrei visto :
-shindaiwa 452s (prezzo 540 euro)
-dolmar ps 420 (prezzo 440 euro)
-makita 4300 (prezzo 390 euro)
Cosa mi consigliate?
Ringrazio anticipatamente
Vorrei un consiglio, dovendo acquistare una motosega tuttofare per tagliare circa 100/150 quintali annui. Essenza prevalente faggio pochi abbattimenti, ma deprezzamento di piante già abbattute, comunque diametro massimo 40 cm.
Budget intorno a 500 euro.
Nella mia zona i rivenditori trattano solo sthil e husqvarna, ma ho letto soprattutto sul forum che per il mio budget di questi marchi blasonati prendi solo macchine pressapoco hobbistiche.
Quindi dovrei allontanarmi di 80/100km per valutare altro o procedere all acquisto online.
Avrei visto :
-shindaiwa 452s (prezzo 540 euro)
-dolmar ps 420 (prezzo 440 euro)
-makita 4300 (prezzo 390 euro)
Cosa mi consigliate?
Ringrazio anticipatamente
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Benvenuto
.
Guarda, per prima cosa ti informo che la prima è fuori produzione e le altre due lo saranno fra poco.
Nel caso di Dolmar makita (azienda unica) sta smettendo completamente la produzione dei motori endotermici, cioè per sempre.
Nulla vieta l' acquisto ma è meglio che tu lo sappia
.
Se non sbaglio la Dolmar e la makita che citi sono esattamente la stessa motosega con due marchi diversi, se la memoria non mi inganna.
Sono comunque tutte e tre motoseghe ben costruite ed andrebbero bene tutte , hanno un buonissimo motore e affidabili in tutto

Guarda, per prima cosa ti informo che la prima è fuori produzione e le altre due lo saranno fra poco.
Nel caso di Dolmar makita (azienda unica) sta smettendo completamente la produzione dei motori endotermici, cioè per sempre.
Nulla vieta l' acquisto ma è meglio che tu lo sappia

Se non sbaglio la Dolmar e la makita che citi sono esattamente la stessa motosega con due marchi diversi, se la memoria non mi inganna.
Sono comunque tutte e tre motoseghe ben costruite ed andrebbero bene tutte , hanno un buonissimo motore e affidabili in tutto
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Confermo, dolmar e makita sono la stessa macchina in colori differenti. Se opti per la makita si trova anche in una grossa catena di bricolage che comincia con la B a 299€. Credo che abbiano anche la vendita online. A mio avviso è il miglior acquisto come qualità prezzo per un utente non professionale.
matgreen- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 12.03.18
Località : Prov Verona
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Grazie mille per i consigli, certo che prendere macchine fuori produzione e per giunta senza una buona assistenza nei dintorni non è il massimo, non lo sapevo, non c'avevo pensato e vi ringrazio per avermi avvertito.
Ci sono delle buone alternative sempre rientrando nel budget?
Eventualmente anche sthil e husqvarna semiprofessionali.
Mi fido dei vostri pareri
Grazie
Ci sono delle buone alternative sempre rientrando nel budget?
Eventualmente anche sthil e husqvarna semiprofessionali.
Mi fido dei vostri pareri
Grazie
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Si 300 euro per quella macchina è un prezzo con cui non si può competere.
I contro sono che i brico non fanno assistenza ma si appoggiano ad altri, la vendono solo con barra da 45 (in quel caso), ed è una motosega come dicevo prima che sparirà assieme a tutta l' azienda
I contro sono che i brico non fanno assistenza ma si appoggiano ad altri, la vendono solo con barra da 45 (in quel caso), ed è una motosega come dicevo prima che sparirà assieme a tutta l' azienda
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Sui 500 credo euro ci sia la stihl ms 251 e la husqvarna 450 Mark ll ma non ho molto da dirti in merito.
Ma credo non ci siano problemi per 150 quintali
Ma credo non ci siano problemi per 150 quintali
Ultima modifica di luca31 il Gio Mar 11, 2021 8:01 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Benvenuto, le ultime due citate sono entrambe buone macchine, io avevo il dolmar 420 sc che ho poi venduto causa inutilizzo, posso dire che a differenza delle stihl o husqvarna che io chiamo aerei, i dolmar fanno pochi giri motore, sono molto leggeri e maneggevoli
dughy 310- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.07.14
Re: Acquisto motosega 40/45cc
La450 markII me l'hanno proposta a circa 500 euro (un po' riuscirei anche a scendere di prezzo) ma presenta un po' di elettronica e su una motosega non mi piace granché, inoltre non si parla benissimo.
La sthil ms 251 è una hobby o semipro?
È vero che per quello che debbo farci io vanno bene tutte ma se con quei soldi si riesce a prendere una macchina professionale o quasi penso sia comunque un vantaggio.
Scusate le troppe domande e vi ringrazio per la vostra disponibilità
La sthil ms 251 è una hobby o semipro?
È vero che per quello che debbo farci io vanno bene tutte ma se con quei soldi si riesce a prendere una macchina professionale o quasi penso sia comunque un vantaggio.
Scusate le troppe domande e vi ringrazio per la vostra disponibilità
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Dai un'occhiata anche in casa Oleomac su quella cilindrata c'è:
La Oleomac gs 411 con 39 cc prezzo sulle 240-280 euro stessa macchina efco 4110 prezzo simile
La Oleomac gs 451 con 43 cc prezzo sulle 330-350 euro stessa macchina efco 4510 prezzo simile
Assistenza e pezzi di ricambio assicurati e un notevole risparmio!

P.S. prendi la versione con passo 3/8 piccolo
La Oleomac gs 411 con 39 cc prezzo sulle 240-280 euro stessa macchina efco 4110 prezzo simile
La Oleomac gs 451 con 43 cc prezzo sulle 330-350 euro stessa macchina efco 4510 prezzo simile
Assistenza e pezzi di ricambio assicurati e un notevole risparmio!


P.S. prendi la versione con passo 3/8 piccolo
Ospite- Ospite
Re: Acquisto motosega 40/45cc
già che c'è potrebbe valutare anche la gs 520 visto che sta nel budget
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Qui di Husqvarna 450 II non se ne sono ancora,visto la figura del primo tipo.
La stihl MS 251 è una bella "farmer"semipro molto durevole.
Le EMAK non sono macchine da quindici tonnellate/anno
La stihl MS 251 è una bella "farmer"semipro molto durevole.
Le EMAK non sono macchine da quindici tonnellate/anno
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Si ci rientra la oleomac gs 520 si trova sulle 470-500 euro.........e forse un cinquantino per 100-150 quintali l'anno sarebbe meglio!!luca31 ha scritto:già che c'è potrebbe valutare anche la gs 520 visto che sta nel budget
Ospite- Ospite
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Grazie dei cinsigli, provo a dare un occhiata alle oleomac, fra l'altro se non erro sono anche italiane come la Active?
Grazie
Belcanto quando dici che le emak non sono per 15o quintali /anno, perché le ritieni troppo" deboli", non voglio dire cineserie ma proprio hibbistichebelcanto ha scritto:Qui di Husqvarna 450 II non se ne sono ancora,visto la figura del primo tipo.
La stihl MS 251 è una bella "farmer"semipro molto durevole.
Le EMAK non sono macchine da quindici tonnellate/anno
Grazie
Ultima modifica di falcetto il Gio Mar 11, 2021 5:44 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Si anche la active è italiana e assembla in italia.
Adesso risponderà belcanto, ovviamente, ma aggiungo che ognuno parla in base alle proprie esperienze (o di persone vicine).
Di certo tra le macchine di cui hai scritto all' inizio efco e oleomac sono lontane. Io ho un efco decespugliatore e ne sono soddisfattissimo per l'affidabilità e le ore che ha fatto. Veramente tante ore di lavoro intensivo.
Io starei su emak tranquillamente se si tratta di acquisto hobby.
Ma sui 150 quintali all'anno anch'io con 500 euro in mano prenderei qualcosa di diverso.
Però su oleomac motoseghe ho usato un po' di volte una 947, nient'altro. Il parere è molto limitato ma secondo me 500 euro si possono spendere meglio, credo
Adesso risponderà belcanto, ovviamente, ma aggiungo che ognuno parla in base alle proprie esperienze (o di persone vicine).
Di certo tra le macchine di cui hai scritto all' inizio efco e oleomac sono lontane. Io ho un efco decespugliatore e ne sono soddisfattissimo per l'affidabilità e le ore che ha fatto. Veramente tante ore di lavoro intensivo.
Io starei su emak tranquillamente se si tratta di acquisto hobby.
Ma sui 150 quintali all'anno anch'io con 500 euro in mano prenderei qualcosa di diverso.
Però su oleomac motoseghe ho usato un po' di volte una 947, nient'altro. Il parere è molto limitato ma secondo me 500 euro si possono spendere meglio, credo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto motosega 40/45cc
271 de la sthil con dispositivo 3/8 lama 40 cm va na bomba come una machina professionale
De la cassa esce con 325 lama 45 cm ma rende pocco
Puoi mette pure lama 45 cm 3/però deci averci la mano x lavora e occhio ai contraccolpo però con lama da 40 non hai ste problemi. Unica cosa che nel legno morbido come salice pioppo va con la stess velocità de la quercia faggio carpino
De la cassa esce con 325 lama 45 cm ma rende pocco
Puoi mette pure lama 45 cm 3/però deci averci la mano x lavora e occhio ai contraccolpo però con lama da 40 non hai ste problemi. Unica cosa che nel legno morbido come salice pioppo va con la stess velocità de la quercia faggio carpino
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Luca, sono d'accordo con te e sicuramente vorrei spendere al meglio sti 500 euro ed infatti inizialmente avevo menzionato tutte macchine professionali o comunque di cui si parlava molto bene, e restano comunque di mio interesse.luca31 ha scritto:Si anche la active è italiana e assembla in italia.
Adesso risponderà belcanto, ovviamente, ma aggiungo che ognuno parla in base alle proprie esperienze (o di persone vicine).
Di certo tra le macchine di cui hai scritto all' inizio efco e oleomac sono lontane. Io ho un efco decespugliatore e ne sono soddisfattissimo per l'affidabilità e le ore che ha fatto. Veramente tante ore di lavoro intensivo.
Io starei su emak tranquillamente se si tratta di acquisto hobby.
Ma sui 150 quintali all'anno anch'io con 500 euro in mano prenderei qualcosa di diverso.
Però su oleomac motoseghe ho usato un po' di volte una 947, nient'altro. Il parere è molto limitato ma secondo me 500 euro si possono spendere meglio, credo
Ovviamente cercavo di capire se con quel budget vi erano alternative professionali o quasi, non fuori produzione?
Però al momento abbiamo emak, sthil, husqvarna che sono valide ma non professionali.
Con il vostro aiuto sto valutando il migliore acquisto possibile
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Le EMAK sono onestissime macchine ma il prezzo dice tutto.Dom75 ha scritto: Belcanto quando dici che le emak non sono per 150 quintali /anno, perché le ritieni troppo" deboli", non voglio dire cineserie ma proprio hibbistiche
Grazie
Nessuno vende macchine che possono fare ilo stesso lavoro di quelle che costano di più.Nessuno regala.
C'è differenza fra centocinquanta quintali e trenta.
Si, la stihl MS 271 è disponibile con diversi apparati di taglio, come la MS 251;più leggera e meno potente.Daniele 500i ha scritto:271 de la sthil con dispositivo 3/8 lama 40 cm va na bomba come una machina professionale
De la cassa esce con 325 lama 45 cm ma rende pocco
Puoi mette pure lama 45 cm 3/però deci averci la mano x lavora e occhio ai contraccolpo però con lama da 40 non hai ste problemi. Unica cosa che nel legno morbido come salice pioppo va con la stess velocità de la quercia faggio carpino
L'apparato di taglio va scelto in base al tipo di lavoro prevalente:.325 per roba dura e 3/8 P per piccoli abbattimenti e la sramatura medio leggera.
Sempre meglio barre corte,compatibilmente...
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Acquisto motosega 40/45cc
E proprio il contrario belcanto
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Ultima modifica di falcetto il Gio Mar 11, 2021 5:47 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Ognuno lavora come vuole o come può ma nel dente del 3/8 P il ricciolo di quarantacinque centimetri di taglio ci sta scomodo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Ragazzi: vediamo di scrivere bene e non creare confusione perchè tra 3/8" P e 3/8" normale c'è una bella differenza ...
Non penso che la 271 monti il 3/8" P
Non penso che la 271 monti il 3/8" P
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8043
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Attualmente,il catalogo Stihl indica,per la Stihl MS 271 barra e catena . 325-1,6 ;.325-1,3 (nuovo)
Non è più a catalogo ma era disponibile l'allestimento barra-catena 3/8 P;canale 1,3 con barre fino a 45 montabile su MS 260; MS261; MS 271
Anche nei vecchi cataloghi il passo 3/8 grande non appariva,per queste macchine.
A meno di allestimenti speciali...
Non è più a catalogo ma era disponibile l'allestimento barra-catena 3/8 P;canale 1,3 con barre fino a 45 montabile su MS 260; MS261; MS 271
Anche nei vecchi cataloghi il passo 3/8 grande non appariva,per queste macchine.
A meno di allestimenti speciali...
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Questi dettagli su barre e catene sono sicuramente interessanti e da tenere in considerazione per gli acquisti.
Relativamente alla macchina se non ho capito male con 500 euro meglio valutare altro rispetto alle emak.
Resterebbero quindi le prime elencate( makita 4300, shindaiwa 452s, dolmar ps 420) ma praticamente fuori produzione, oppure delle sthil 251 e 271(per l'ultima però bisogna aggiungere 100 euro) che per quanto semipro, sono comunque un grande marchio che da affidabilità garantita
Relativamente alla macchina se non ho capito male con 500 euro meglio valutare altro rispetto alle emak.
Resterebbero quindi le prime elencate( makita 4300, shindaiwa 452s, dolmar ps 420) ma praticamente fuori produzione, oppure delle sthil 251 e 271(per l'ultima però bisogna aggiungere 100 euro) che per quanto semipro, sono comunque un grande marchio che da affidabilità garantita
Dom75- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.03.21
Re: Acquisto motosega 40/45cc
Valuta anche la Shindaiwa 451s che non è fuori produzione al prezzo di 375-400 euro. Comunque la Shindaiwa 452s sul sito della Shindaiwa la da ancora in produzione. Saluti
Ospite- Ospite
Re: Acquisto motosega 40/45cc

Mi ricordavo fosse uscita. Mi sono sbagliato? È stata rimessa? Non so...
Però a quanto pare se è in vendita significa che la producono
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|