Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298307 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 360 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 356 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAngelo456, coryllana, ferrari-tractor, PARDUS
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Active 6.5 brutale
+12
pw31
eziopalz90
MAX68
belcanto
Stepmeister
hokkaido254vl
ferrari-tractor
eugenio.bonac
luca31
galero96
IlFaco
Bucolicor
16 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Active 6.5 brutale
Bucolicor, secondo me l'active 6.5 i soldi che costa non li vale. Non credere troppo che con il "brutale" a fine giornata farai più lavoro rispetto ad un qualsiasi altro cinquantino o quarantino spinto, perché rimarrai deluso. Soprattutto se inizierai a montare diametri assurdi, potresti ritrovarti un 35 di fianco che con un 2.4 ti fa mangiare la polvere.
L'Efco/Oleo-mac è una bella macchina italiana, fatta bene e costa poco, meno di quello che vale secondo me, e può sfalciare al fianco di qualsiasi altro decespugliatore senza problemi. Il nuovo zaino poi è veramente comodo, il primo no, quindi se deciderai di prenderlo, fai attenzione a quale ti mollano.
Come motore ha una ottima coppia ed una erogazione lineare. L'unica cosa che a me da un poco fastidio è che oltre un certo numero di giri non sale, è come se avesse un limitatore di giri o qualcosa del genere, non so. Ma è un fastidio più concettuale che reale, perché nell'uso reale oltre i 10k non capita quasi mai di lavorare, anzi di operai che vanno sempre a 6000/7000 giri con decespugliatori spinti sono piene le nostre campagne.
Tra zaino e manubrio, se è tutto in pendenza, credo ci sia poco da valutare. Il manubrio anche nei casi in cui si può usare, in pendenza diventa sbilanciato e scomodo, poggia tutto sul fianco e offre una manovrabilità limitata. In alcune situazioni, come in forti pendenze, spazi stretti o terreni molto irregolari, l'usabilità diventa davvero difficile e si fa molto meno lavoro. Prima di prenderlo ti consiglio vivamente di fartene prestare uno e provare.
L'Efco/Oleo-mac è una bella macchina italiana, fatta bene e costa poco, meno di quello che vale secondo me, e può sfalciare al fianco di qualsiasi altro decespugliatore senza problemi. Il nuovo zaino poi è veramente comodo, il primo no, quindi se deciderai di prenderlo, fai attenzione a quale ti mollano.
Come motore ha una ottima coppia ed una erogazione lineare. L'unica cosa che a me da un poco fastidio è che oltre un certo numero di giri non sale, è come se avesse un limitatore di giri o qualcosa del genere, non so. Ma è un fastidio più concettuale che reale, perché nell'uso reale oltre i 10k non capita quasi mai di lavorare, anzi di operai che vanno sempre a 6000/7000 giri con decespugliatori spinti sono piene le nostre campagne.
Tra zaino e manubrio, se è tutto in pendenza, credo ci sia poco da valutare. Il manubrio anche nei casi in cui si può usare, in pendenza diventa sbilanciato e scomodo, poggia tutto sul fianco e offre una manovrabilità limitata. In alcune situazioni, come in forti pendenze, spazi stretti o terreni molto irregolari, l'usabilità diventa davvero difficile e si fa molto meno lavoro. Prima di prenderlo ti consiglio vivamente di fartene prestare uno e provare.
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Active 6.5 brutale
Grazie Tommys, quindi lei rimarrebbe sull'Efco. Si riferisce all'ultimo recente cinquantino, con 3.3 cv immagino
Grazie ora è più chiaro,il 6.5 è funzionalmente diverso da un cinquantino quindi. Tirava il 4 seghettato anche nell'erba di mezzo metro ?questa sì è una marcia in più. A titolo di esempio sarebbe riuscito a fare il medesimo lavoro col Kawasaki, a pari filo? inizialmente -ed erroneamente- pensavo che le differenze di potenza oltre i 3cv fossero in rapporto meno percepibili, perdonate l'ingenuità
Però se posso dirlo, mi sembra strano che l' azienda tenga in produzione un modello più grosso se facesse lo stesso identico lavoro di un cinquantino. Magari la differenza potrà esser minimale ma non del tutto assente
PS
Si parla poi di 1.5 volte la potenza del fratello minore 5.5 (non uno o due decimi di cv),capisco, non si sentirà tanto, però che siano prestazionalmente del tutto identici mi sembra irrealistico
Grazie ora è più chiaro,il 6.5 è funzionalmente diverso da un cinquantino quindi. Tirava il 4 seghettato anche nell'erba di mezzo metro ?questa sì è una marcia in più. A titolo di esempio sarebbe riuscito a fare il medesimo lavoro col Kawasaki, a pari filo? inizialmente -ed erroneamente- pensavo che le differenze di potenza oltre i 3cv fossero in rapporto meno percepibili, perdonate l'ingenuità
Però se posso dirlo, mi sembra strano che l' azienda tenga in produzione un modello più grosso se facesse lo stesso identico lavoro di un cinquantino. Magari la differenza potrà esser minimale ma non del tutto assente
PS
Si parla poi di 1.5 volte la potenza del fratello minore 5.5 (non uno o due decimi di cv),capisco, non si sentirà tanto, però che siano prestazionalmente del tutto identici mi sembra irrealistico
Ultima modifica di falcetto il Lun Lug 19, 2021 4:13 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Gli efco hanno il "difetto" di non avere molti giri motore, anch'io fra kawasaki ed efco sceglierei efco ma la kaaz è l'asta migliore in assoluto, però se dovessi scegliere fra un vecchio kawasaki th e un vecchio efco sceglierei kawasaki.
Il modello da 3.3cv è una macchina bestiale.
Il modello da 3.3cv è una macchina bestiale.
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: Active 6.5 brutale
I nuovi motori non sembra che siano carenti di motore (giri) mentre i vecchi ne hanno da vendere, non sono per nulla fiacchi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Active 6.5 brutale
Infatti quello da 3.3 cv ha pure 3.2nm di coppia come il 6.5 che però ha più motore. La versione a manubrio è sui 670 perciò per quanto possa essere ammirabile il tj53 con asta Kaaz come indicato da Galero, il paragone con l'Efco vede questo ultimo vincente almeno sotto il profilo motore direi- con ciò non voglio insinuare che il Kawasaki sia fiappo, tutt'altro, ma semplicemente che è rimasto allineato al precedente Oleomac come potenza.
Eziopalz90 lei ha avuto la fortuna di provare questo nuovo modello?
Eziopalz90 lei ha avuto la fortuna di provare questo nuovo modello?
Ultima modifica di falcetto il Mar Lug 20, 2021 4:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione msg consecutivi)
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Il modello da 3.3cv ci ho fatto 50 ore a pulire i fossati, con impugnatura singola, pesante ma impressionante come potenza...è una trincia.
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: Active 6.5 brutale
Addirittura, allora regge il confronto con l'Active 6.5 , tra l'altro come prezzo ho visto che la versione a loop è addirittura conveniente rispetto al primo. Sarebbe interessante provarli entrambi, a pari assetto, per poter fare un paragone , per quanto l'Efco rimanga comunque nella fascia di cilindrata inferiore, seppur forse già prestazionalmente superiore al Tj53
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Se vuoi un consiglio per iniziare a tagliare la testa al toro, considera modelli che riducano al minimo le vibrazioni e siano comodi perché devi lavorarci per molte ore in pochi giorni l'anno e ti serve qualcosa di poco stancante.
In questo credo che 4 punti anti vibranti su molle siano la decisione migliore in assoluto ed un decespugliatore con 2.5cv è già sufficiente per eseguire tutti i lavori dallo sfalcio di erba in tutte le salse fino agli arbusti per passare ai rovi e nei modelli che stai valutando ci sei abbondantemente dentro per cui io a questo punto sceglierei il più comodo e bilanciato... Bisogna andare in concessionaria ed iniziare a provarli; un decespugliatore ben bilanciato stanca meno ed è più gestibile.
In questo credo che 4 punti anti vibranti su molle siano la decisione migliore in assoluto ed un decespugliatore con 2.5cv è già sufficiente per eseguire tutti i lavori dallo sfalcio di erba in tutte le salse fino agli arbusti per passare ai rovi e nei modelli che stai valutando ci sei abbondantemente dentro per cui io a questo punto sceglierei il più comodo e bilanciato... Bisogna andare in concessionaria ed iniziare a provarli; un decespugliatore ben bilanciato stanca meno ed è più gestibile.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Active 6.5 brutale
convinzione personale provata sulla mia pelle: un 50cc con impugnatura a loop è volersi fare del male, come peraltro qualsiasi altro modello sopra i 30cc.
la scusa "costa meno e vendiamo quasi solo quello" denota la poca intelligenza di chi vende e, soprattutto, di chi compra.
per come la vedo, qualsiasi 50cc decente ti consente di svolgere il lavoro senza problemi, e per preferenza personale tra manubrio e zaino prendo il manubrio.
consigli sui modelli ne hai avuti, nessun modello consigliatoti è "sbagliato", aggiungo solo che da un paio di anni il 50cc lo lascio in magazzino ed uso solo più un 35cc a manubrio (echo srm3610tesu), con filo e su rovi e sottobosco di un anno.
lo sfalcio di erba in pieno campo lo faccio con altri mezzi, nei tratti in cui sono obbligato al decespugliatore, o vado di filo o nei casi disperati monto un disco a tre denti che va bene anche per erba e vado con quello.
una cosa che nessuno dice ma che basta provare per credere: ci metti meno a fare due sfalci in più all'anno che a tagliare l'erba alta.
i rovi, una volta tritati con un disco opportuno, li tieni a bada benissimo col filo, con sfalci ripetuti e nel giro di pochi anni vanno a perdersi.
la scusa "costa meno e vendiamo quasi solo quello" denota la poca intelligenza di chi vende e, soprattutto, di chi compra.
per come la vedo, qualsiasi 50cc decente ti consente di svolgere il lavoro senza problemi, e per preferenza personale tra manubrio e zaino prendo il manubrio.
consigli sui modelli ne hai avuti, nessun modello consigliatoti è "sbagliato", aggiungo solo che da un paio di anni il 50cc lo lascio in magazzino ed uso solo più un 35cc a manubrio (echo srm3610tesu), con filo e su rovi e sottobosco di un anno.
lo sfalcio di erba in pieno campo lo faccio con altri mezzi, nei tratti in cui sono obbligato al decespugliatore, o vado di filo o nei casi disperati monto un disco a tre denti che va bene anche per erba e vado con quello.
una cosa che nessuno dice ma che basta provare per credere: ci metti meno a fare due sfalci in più all'anno che a tagliare l'erba alta.
i rovi, una volta tritati con un disco opportuno, li tieni a bada benissimo col filo, con sfalci ripetuti e nel giro di pochi anni vanno a perdersi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Active 6.5 brutale
Vi ringrazio per i consigli adesso ho le idee molto più chiare. Direi quindi di scartare l'impugnatura a loop proprio per il fattore gestibilitá. Solo che con il prezzo dell'Efco a manubrio o zaino si va al livello del 6.5. In merito ai dischi, confesso che un po' mi spaventano, preferisco usarli il meno possibile, per questo sono interessato ad una macchina capace di affrontare erba alta e rovi col solo filo per quanto spesso
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Qui siamo un po' ot comunque mi permetto una digressione.
Come tutte le cose l'ignoto spaventa. Anche io quando ho iniziato ad utilizzare il decespugliatore avevo molta paura delle lame e con una certa potenza a disposizione c'è davvero da averne ma poi ci fai l'occhio, inizi ad utilizzarle e capisci cosa è meglio fare o non fare.
Io sfalcio sempre con il filo, rigorosamente da 3 e mi trovo benissimo (leggiti il topic su testine e fili), la lama la lascio ad arbusti o erba davvero infeltrita dove bisogna trinciare ed il filo perde troppa velocità.
Non farti ingannare dalla potenza per montare il filo più grosso perché a volte si fa meno lavoro e si spreca più potenza che potrebbe essere impiegata in qualcosa di più produttivo.
Come tutte le cose l'ignoto spaventa. Anche io quando ho iniziato ad utilizzare il decespugliatore avevo molta paura delle lame e con una certa potenza a disposizione c'è davvero da averne ma poi ci fai l'occhio, inizi ad utilizzarle e capisci cosa è meglio fare o non fare.
Io sfalcio sempre con il filo, rigorosamente da 3 e mi trovo benissimo (leggiti il topic su testine e fili), la lama la lascio ad arbusti o erba davvero infeltrita dove bisogna trinciare ed il filo perde troppa velocità.
Non farti ingannare dalla potenza per montare il filo più grosso perché a volte si fa meno lavoro e si spreca più potenza che potrebbe essere impiegata in qualcosa di più produttivo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Active 6.5 brutale
Direi che è una ottima valutazione, il fatto è che col filo mi sento più sicuro, anche se certamente assorbe molta più potenza per pari lavoro paragonato al disco. Il compromesso che ho trovato sono i fili con ossido di alluminio, magari ne parlo in altra sede. Però a titolo di esempio già con l'8535 ho tranciato arbusti di 1cm legnosi proprio col filo 3.3 quadro in solo nylon, seppur con grande contraccolpo, complice l'impugnatura singola. Il problema che incontro io è più che altro il calo di giri non tanto la capacità di taglio del singolo arbusto.
Con un quarantino Valex da 1.7 cv la stessa operazione sarebbe stata impossibile a pari filo (ho provato). Magari allora con una macchina estremamente 'pepata' il problema del calo eccessivo di giri si riuscirebbe a contenere leggermente meglio, perché talvolta sento che mi farebbe comodo un po' più di motore.
(Scusate l'eventuale OT , ma nutro una autentica fobia per le testine pesanti ,catene non ne parliamo poi)
Con un quarantino Valex da 1.7 cv la stessa operazione sarebbe stata impossibile a pari filo (ho provato). Magari allora con una macchina estremamente 'pepata' il problema del calo eccessivo di giri si riuscirebbe a contenere leggermente meglio, perché talvolta sento che mi farebbe comodo un po' più di motore.
(Scusate l'eventuale OT , ma nutro una autentica fobia per le testine pesanti ,catene non ne parliamo poi)
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Da queste parti i rovi sono sempre stati tagliati,mai presi a frustate o a bastonate.
Con roncola e forca a quattro rebbi piegati,dopo cinque giorni e sessanta post qualcosa potrebbe essere stato fatto.
Con roncola e forca a quattro rebbi piegati,dopo cinque giorni e sessanta post qualcosa potrebbe essere stato fatto.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Active 6.5 brutale
Forse prima di parlare di allestimenti, motori, potenze ed organi di taglio bisognerebbe parlare di tecniche di taglio perché la roba grossa va sfalciata (o meglio frantumata) dall'alto in basso in modo da prendere sempre prima il tenero della pianta e poi nel caso tagliare raso terra.
Se si prende direttamente da terra si rischia un pericoloso contraccolpo oltre che avvertire l'esigenza di potenza eccessiva perché non si riesce a fare il lavoro.
Si taglia quel che si può con il filo girando intorno agli ostacoli ed una volta che è tutto ben pulito e si ha la visuale libera si ripassa a mano con una roncola o con la lama per tagliare l'impossibile.
Apri un topic in tecniche di taglio, lì potrai approfondire tutte le perplessità ed i più esperti potranno darti dei pareri.
Io stesso alcuni di questi trucchi li sto imparando adesso, sarebbe stato bello conoscerli prima.
Se si prende direttamente da terra si rischia un pericoloso contraccolpo oltre che avvertire l'esigenza di potenza eccessiva perché non si riesce a fare il lavoro.
Si taglia quel che si può con il filo girando intorno agli ostacoli ed una volta che è tutto ben pulito e si ha la visuale libera si ripassa a mano con una roncola o con la lama per tagliare l'impossibile.
Apri un topic in tecniche di taglio, lì potrai approfondire tutte le perplessità ed i più esperti potranno darti dei pareri.
Io stesso alcuni di questi trucchi li sto imparando adesso, sarebbe stato bello conoscerli prima.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Active 6.5 brutale
Serve l'automobile e la patente per condurla.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Active 6.5 brutale
Paradossalmente pur nella mia inesperienza li macino sempre così i rovi, dall'alto verso il basso e per inciso questo sarebbe un argomento a favore del manubrio dato che facendo fulcro grazie al peso del motore bascularlo dovrebbe essere più immediato. In merito alla discussione mi sembra di evincere che probabilmente il 6.5 sia più un desiderio recondito che una necessità reale, diversamente da quanto pensavo agli inizi; ciononostante, se qui sul forum ci fosse una recensione dettagliata su di esso, la leggerei molto volentieri
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Meglio tardi che mai.Bucolicor ha scritto:... mi sembra di evincere che probabilmente il 6.5 sia più un desiderio recondito che una necessità reale..

Si scherza ovviamente. Per la recensione dettagliata del 6.5 puoi chiedere a "Stepmaister" che probabilmente è anche l'unico utente del forum a possederne (...e utilizzarne) uno.
Oppure ti togli sto benedetto sfizio, fai la recensione tu a noi

P.S. L'ultimo intervento di "Ferrari-Tractor" credo sintetizzi in maniera esemplare ciò che in molti hanno provato a consigliarti.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Active 6.5 brutale
È proprio così infatti. Mi sa che se questa curiosità non mi passa farò così, per il momento comunque non mi sembra transitoria:perché trattasi di sfizio proprio come dice. Però mi sarei aspettato che fosse molto più diffuso francamente, non posseduto da un solo utente. Evidentemente come dice Ferrari Tractor nella maggior parte dei casi è più comodo optare per varianti più gestibili
Ciononostante ecco non posso non notare la bassa diffusione
Ciononostante ecco non posso non notare la bassa diffusione
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
é una macchina di nicchia, sovradimensionata per la maggior parte degli utenti, mi stupisco che ti sembri strano il fatto che sia poco diffusa.
Mi pare di ricordare che abbia un discreto mercato in Sudafrica, ti lascio immaginare il perchè.
Mi pare di ricordare che abbia un discreto mercato in Sudafrica, ti lascio immaginare il perchè.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Active 6.5 brutale
Sì, indiscutibile. Il fatto è che non pensavo lo fosse a tal punto; eppure, a sostegno di questa tesi, ho notato come alcuni rivenditori tengano per la disponibilità immediata al massimo il 5.5. Dal punto di vista della reperibilità, è il meno reperibile dei tre ( contrariamente al Kawasaki che si trova anche al Brico- beninteso, la cosa non implica nulla dal punto di vista qualitativo ), anche meno del cinquantino Efco che tutto sommato si trova abbastanza agevolmente. L'Active è l'unico over 60, in generale essi costituiscano una specie 'rara' mi è parso
P.S.
Fin dall'inizio ho escluso l'Husqvarna 265 RX, per quanto mi ispirasse purtroppo è introvabile, compare solo in vendita usato sui siti dell'Est dei quali mi fido poco. Sarebbe stato un degno sfidante del 6.5 per potenza ( per inciso, non ho ancora trovato la sua coppia massima)
E sicuramente vincente per dimensionamento
P.S.
Fin dall'inizio ho escluso l'Husqvarna 265 RX, per quanto mi ispirasse purtroppo è introvabile, compare solo in vendita usato sui siti dell'Est dei quali mi fido poco. Sarebbe stato un degno sfidante del 6.5 per potenza ( per inciso, non ho ancora trovato la sua coppia massima)
E sicuramente vincente per dimensionamento
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
lo uso da anni...
Uso il brutale da almeno 8 anni e lo trovo ancora un ottima macchina per lavori pesanti come il decespugliamento di arbusti dove macino tutto fino a 3 cm di diam. E' il top per l' eliminazione di roveti e vitalbe e ricacci di robinia. Se devo fare il taglio di un bosco con troppi arbusti e rinnovazione indesiderata preferisco perdere qualche giornata passando tutto con il brutale, per lavorare poi sul pulito ed il lavoro poi procede spedito e riguadagno subito il tempo speso a decespugliare. La trovo un grande macchina anche se ha qualche problema con la plastica del carter copri motore (mi è stato sostituito quello della prima serie, ma la parte che copre la marmitta l'ho fusa lo stesso) . Per quanto riguarda la coppia conica l'ho gia sostituita 2 volte ma sempre a causa dell'eccessivo sforzo a cui l'ho sottoposta. Generalmente lo uso con lame da triturare, macinone, rampante o rovino a seconda del materiale da eliminare oppure con filo da 3,3 montato sulla testina pratica se devo ripassare un terreno ripulito l'anno precedente. In qualsiasi caso e su qualunque pendenza asta rigida e manubrio a corna di bue. La posssibilita di regolare differentemente i due manubri è una grande comodità quando faccio lunghi tratti a mezza costa.
Se interessa qualche anno fa avevo fatto questo video dove spiegavo l'uso del decespugliatore per la prevenzione e l'estinzione degli incendi ed il mezzo usato era un brutale
https://www.youtube.com/watch?v=wxVhKZI27DI&t=877s
saluti a tutti
Se interessa qualche anno fa avevo fatto questo video dove spiegavo l'uso del decespugliatore per la prevenzione e l'estinzione degli incendi ed il mezzo usato era un brutale
https://www.youtube.com/watch?v=wxVhKZI27DI&t=877s
saluti a tutti
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: Active 6.5 brutale
Grazie per l'interessante video!un lavoro di vitale importanza peraltro. Con il disco sembra inarrestabile , si vede con quale facilità tritura veri e propri alberelli! Qui non sono neanche rovi ma vere piante legnose. Con il filo se la cava altrettanto bene? Ovviamente presumo in contesti meno estremi, credo che con qualunque filo sia impossibile trinciare ricacci simili
Bucolicor- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 10.04.21
Età : 27
Località : Ferrara
Re: Active 6.5 brutale
Data la potenza della macchina con il filo non ha problemi, se lo usi solo per sfalcio o per bordure è sicuramente sovradimensionata ma se non ti preoccupa il peso ci fai quello che vuoi.Personalmente lo ritengo un ottimo decespugliatore forestale
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: Active 6.5 brutale
per nèga: il parasassi che si vede nel video è di serie? dove lo hai trovato?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
» DECESPUGLIATORI PROFESSIONALI E FORESTALI parte 1
» Active 5.5
» DECESPUGLIATORI PROFESSIONALI E FORESTALI parte 1
» Active 5.5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|