Accedi

Ho dimenticato la password

IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages

MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità lamotosega@yahoo.it
MAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)
Ultimi argomenti attivi
» Papillon Cutter 3 (Oleomac 233) non manda olio
Da Kalimero Oggi alle 11:08 am

» Utensileria a batteria
Da ferrari-tractor Oggi alle 9:24 am

» Testina che tende a fermarsi
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:10 am

» Tavole di ulivo non stagionato
Da fabio 57 Ieri alle 6:39 pm

» Trattorini rasaerba
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm

» Pasquali 917 manuale operatore o consigli di utilizzo
Da zeus Ieri alle 12:33 pm

» Cambio olio e filtri motore Lombardini LDA 510
Da zeus Ieri alle 12:30 pm

» Consiglio decespugliatore
Da Il boscaiolo Ieri alle 9:09 am

» Cambiare albero motore Lombardini
Da pw31 Sab Giu 22, 2024 1:15 pm

» Carburatore Briggs&Stratton
Da mais73 Sab Giu 22, 2024 8:16 am

» Saltarelli decespugliatore Stenwins
Da nitro52 Sab Giu 22, 2024 4:11 am

» Consiglio acquisto nuovo decespugliatore Efco DS3500 s vs Efco stark 4410 s
Da luca31 Ven Giu 21, 2024 7:51 pm

» Honda GV100 HP 250
Da Danilo80 Ven Giu 21, 2024 6:19 pm

» Consiglio e confusione su nuovo decespugliatore.
Da falcetto Ven Giu 21, 2024 6:03 pm

» Husqvarna 334 T
Da piduttis Ven Giu 21, 2024 11:26 am

» Spegnimento a caldo motore Briggs&Stratton XTE 60
Da Kalimero Ven Giu 21, 2024 5:25 am

» Tagliatronchi hobbistica
Da luca31 Gio Giu 20, 2024 9:01 pm

» Active ST65 Strato Charged
Da Mikk73 Gio Giu 20, 2024 1:25 pm

» INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Da Kalimero Mer Giu 19, 2024 5:48 pm

» Smerigliatrice
Da RasKebir Mer Giu 19, 2024 8:50 am

» Benassi Z250 non va in moto
Da Antonino74 Mar Giu 18, 2024 7:58 pm

» Puleggia trazione honda hf 2315
Da RasKebir Mar Giu 18, 2024 12:39 pm

» Decespugliatore Maruyama 180-M2
Da nitro52 Mar Giu 18, 2024 9:55 am

» Testina decespugliatore con 2 frecce
Da francescof56 Lun Giu 17, 2024 6:47 pm

» Riparazione decespugliatore Echo 2010
Da nitro52 Lun Giu 17, 2024 10:58 am

» Pulizia parti motosega
Da AndreaPeratoner Lun Giu 17, 2024 9:08 am

» Riparazione decespugliatore Echo 2450
Da boscocastagno Lun Giu 17, 2024 6:24 am

» Restauro Pioneer P20
Da Alessio510 Lun Giu 17, 2024 4:45 am

» Briggs&Stratton 185 500 cc
Da Vicenzalive Dom Giu 16, 2024 5:40 pm

» Motofalciatrice Bertolini 124D - giunto sferico rotto
Da Stepmeister Dom Giu 16, 2024 9:47 am

» stihl fs 235 e fs 235 r service
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:37 am

» stihl fs 230 service
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:36 am

» stihl fs 230 esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:26 am

» mcculloch mac 65 SL esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:21 am

» mcculloch mac30a supermac30av promac38av esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:20 am

» Motozappa mab formica motore zanetti
Da Del99 Sab Giu 15, 2024 2:17 pm

» Solo 644 compressione anomala
Da luca31 Ven Giu 14, 2024 3:43 pm

» Trazione rasaerba Alpina
Da Stefanodelcet1986 Ven Giu 14, 2024 9:58 am

» Blitz 40 (Oleomac 240) non prende giri e scoppietta
Da Alessio510 Ven Giu 14, 2024 6:38 am

» Olio differenziale e olio cambio
Da luca31 Ven Giu 14, 2024 3:46 am

Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Statistiche
Abbiamo 24556 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Sven Johnsn

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 312329 messaggi in 16702 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 249 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 242 Ospiti :: 3 Motori di ricerca

fabio 57, ferrari-tractor, franceulde, IRON, leoluigi, Ozne, paolo69

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 704 il Lun Gen 29, 2024 5:26 pm
Sondaggio

La Migliore Motosega Professionale da 50cc

Utensileria a batteria Vote_lcap30%Utensileria a batteria Vote_rcap 30% [ 158 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap35%Utensileria a batteria Vote_rcap 35% [ 184 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap12%Utensileria a batteria Vote_rcap 12% [ 64 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap2%Utensileria a batteria Vote_rcap 2% [ 13 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap4%Utensileria a batteria Vote_rcap 4% [ 20 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap5%Utensileria a batteria Vote_rcap 5% [ 24 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap2%Utensileria a batteria Vote_rcap 2% [ 11 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap9%Utensileria a batteria Vote_rcap 9% [ 47 ]
Utensileria a batteria Vote_lcap1%Utensileria a batteria Vote_rcap 1% [ 5 ]

Voti totali : 526


Utensileria a batteria

+2
luca31
IlFaco
6 partecipanti

Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Utensileria a batteria

Messaggio  Giacomino Coccodè Mar Giu 11, 2024 4:51 pm

Ciao a tutti!

Da anni ormai utilizzo utensili a batteria (decespugliatore e motosega in primis, ma anche altro) e devo dire che non credo tornerei indietro: la facilità di utilizzo e la scarsissima manutenzione sono per me i punti di forza più grandi.
Per ora utilizzo la "piattaforma" Makita a 18-36v, ossia quella che potevo permettermi all'epoca, quando iniziai a dedicarmi in piccolo all'agricoltura.

Tra un annetto pianifico di trasferirmi ed iniziare un'attività agricola più intensa, che intendo basare sul mio caro motocoltivatore carraro diesel e su tutta una serie di utensili a batteria. Inutile dire che i miei cari Makita, sebbene funzionino anche benino, sono un po' troppo hobbistici per un tale utilizzo (il problema più grande per me in realtà è la durata delle batterie, sotto lavoro gravoso è proprio ridotta)...
Proprio per questo volevo chiedere qualche parere ad utenti che già utilizzano utensili a batteria semi-pro o professionali: ovviamente vorrei orientarmi su brand che producano più attrezzi che funzionino con le stesse batterie, che sono l'aspetto più costoso dell'utensile elettrico. So che oggi un po' tutte le case maggiori producono utensili a batteria: Husquarna, Echo, Sthil, ecc... e non mancano nemmeno produttori specializzati in utensili a batteria, come la Ego. Anche la Makita ha lanciato la serie a 40v, ma a naso non mi aspetto un grande cambio di prestazioni dalla 36v... sbaglio?

Concludo... consigli? Chiaro che non mi aspetto decespugliatori paragonabili ad un 50cc, come ho già detto l'importante per me è il compromesso potenza/autonomia. Vi ringrazio in anticipo!

Giacomino Coccodè
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 11.06.24
Età : 33
Località : Nomade

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  IlFaco Mar Giu 11, 2024 6:57 pm

36 o 40volt sono la stessa cosa etichettata in modo diverso per ragioni puramente commerciali.

Tecnicamente sarebbe corretto "36v" in quanto 3,6-3,7v è la tensione nominale del singolo elemento (cella) che compone la batteria.
Tuttavia la tensione a fine carica della cella è più alta, tipicamente tra i 4 e 4.2volt; quindi alcuni produttori hanno iniziato a vendere i propri utensili a batteria con la dicitura 40v per attirare il consumatore, e gli altri produttori si sono adattati di conseguenza.

Ovviamente lo stesso discorso vale anche per altri formati di batterie, esempio rimarchiare a 20v invece dei canonici 18v.
Talvolta si rimarchia una nuova linea di prodotti per distinguerla dalla precedente, ma l'attenzione del consumatore dovrebbe essere focalizzata sulle migliorie agli attrezzi e alla capacità in Ah delle batterie, non sul voltaggio.

Io uso potatore e motosega della Oregon, in Europa sono stati in commercio con la dicitura 36v mentre nel Nord America con 40v; stessi attrezzi, identica batteria, etichetta diversa.


IlFaco
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 39
Località : Hunsrück

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  luca31 Mar Giu 11, 2024 7:50 pm

Giacomino Coccodè ha scritto:...

Tra un annetto pianifico di trasferirmi ed iniziare un'attività agricola più intensa...
ciao e benvenuto ok capo  .
Cerca di essere un po' meno ... vago.
Spiega un po' cosa farai in questa attività agricola. Cosa devi decespugliare? Il taglio legna con la motosega in cosa consiste? Hai già in previsione altri attrezzi?

Devo modificare il titolo in quanto non abbiamo uno spazio "consiglio per acquisti" nella sezione attrezzature elettriche

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31
luca31
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 14245
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 46
Località : parma

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Giacomino Coccodè Mar Giu 11, 2024 8:51 pm

Ciao! Sì scusate, cercherò di spiegarmi meglio...

Ho intenzione di comprare un casolare dove avviare un'azienda agrituristica (accoglienza, insomma), nonchè stabilire la mia residenza. Attorno al casolare sta un ettaro di terreno ad ampi gradoni che dovrò pulire in quanto incolto da parecchio (quindi sfalcio erba e taglio piante per ripulire i prati). In questo contesto le attività agricole principali saranno oliveto e ortaglia in generale, affiancate magari da un po' di vigna, un po' di polli, api, etc etc...

Sicuramente all'inizio i lavori principali saranno preparare l'impianto dell'oliveto e dissodare i vari orti, oltre che ovviamente ripulire il terreno da rovi, alberelli & co.

Per quanto riguarda l'attrezzatura possiedo già quello che mi serve (sono un grande fan dei multiutensile) della makita, quindi corpo macchina+decespugliatore filo/disco+tosasiepi+potatore ma come ho detto mi piacerebbe valutare l'acquisto di elettroutensili di marca più professionale, per questo chiedevo consigli circa quale brand preferire.


Ultima modifica di falcetto il Mer Giu 12, 2024 3:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)

Giacomino Coccodè
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 11.06.24
Età : 33
Località : Nomade

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  luca31 Mer Giu 12, 2024 8:03 am

Sono curioso anch'io di conoscere attrezzi a batteria che possano rendere in ambito agricolo e boschivo.
In giardino è più facile...
Purtroppo non ho esperienza in merito

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31
luca31
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 14245
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 46
Località : parma

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Ghepardo Mer Giu 12, 2024 8:28 am

Un ettaro sono 10 mila metri quadrati, pensare di fare tutto a batteria la vedo dura, salvo andare su eventuali modelli super professionali con costi di conseguenza. Secondo me per la pulizia iniziale (erba altissima, rovi, ecc) è da valutare l'uso di attrezzature a scoppio, eventualmente a noleggio / prestito se non si vuole acquistare.
Poi il mantenimento sarà più alla portata di utensili a batteria. Se hai una buona quota di prato in piano o con pendenze ridotte, puoi valutare di acquistare una falciatrice a benzina e risparmiare un bel po' di tempo. Per gli orti, immaginando siano qualche centinaio di mq, sarebbe utile una motozappa a scoppio.
Invece per i lavori di contorno magari all'inizio ti bastano le attrezzature a batteria che hai già, poi vedi se si rende necessario un upgrade.

******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo
Ghepardo
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 4003
Data d'iscrizione : 01.06.13

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Giacomino Coccodè Mer Giu 12, 2024 9:00 am

Ghepardo ha scritto:Un ettaro sono 10 mila metri quadrati, pensare di fare tutto a batteria la vedo dura
Ghepardo ha scritto:Poi il mantenimento sarà più alla portata di utensili a batteria. Se hai una buona quota di prato in piano o con pendenze ridotte, puoi valutare di acquistare una falciatrice a benzina e risparmiare un bel po' di tempo. Per gli orti, immaginando siano qualche centinaio di mq, sarebbe utile una motozappa a scoppio.
Sì, ovviamente stavo parlando di "azienda avviata"... attualmente ho un motocoltivatore carraro diesel 12cv e un decespugliatore spalleggiato alpina 42cc che mi hanno regalato però da revisionare completamente... tanto ho tempo Very Happy Per il carraro (essendo reversibile) vorrei procurarmi anche una barra falciante. Stavo già pensando al noleggio di una trincia per le prime pulizie grosse, poi più che trinciare mi piacerebbe falciare.

Gli utensili a batteria li utilizzerei più che altro per tenere pulite le ripe e i contorni degli orti e per il taglio di qualche pianta ogni tanto (giusto per farmi la legna e pulire il terreno)... sono convinto che anche i miei makita potrebbero reggere la prova, autonomia a parte (tanto il terreno è vicino a casa e la corrente non sarebbe un problema).

Giacomino Coccodè
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 11.06.24
Età : 33
Località : Nomade

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  luca31 Mer Giu 12, 2024 10:46 am

Ecco, adesso è più chiaro.

Usa il tasto POST REPLY per rispondere ai messaggi accanto al tuo, è una lettura più scorrevole.
Se invece ti occorre citare, usa pure il tasto QUOTE ok capo

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31
luca31
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 14245
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 46
Località : parma

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Copper Sab Giu 22, 2024 6:40 am


Dopo aver chiarito le prestazioni e la caratteristiche tecniche credo che sia anche utile farsi garantire dal venditore-produttore la disponibilità futura delle batterie che in genere dopo un paio di anni di uso si esauriscono e vanno sostituite; questo per evitare di trovarsi con due soprammobili (motosega e tagliasiepi) per i quali il produttore, che nel frattempo aveva cambiato modello, non è stato in grado di fornirmi batterie di ricambio in quanto considerate obsolete e non più in produzione. Indubbiamente si possono far sostituire le celle ma i costi sono molto alti che quasi conviene ricomprare tutto l'attrezzo. I ladri che nel frattempo mi hanno risparmiato un viaggio in discarica si sono presi due pezzi ormai inutilizzabili.
Per tale motivo sono ritornato ad attrezzi a motore perchè tutto sommato un carburatore o una frizione anche commerciali li trovo sempre.


Ultima modifica di luca31 il Sab Giu 22, 2024 10:47 am - modificato 3 volte. (Motivazione : Rimozione quote superfluo, utilizzare tasto POST REPLY)

Copper
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 12.12.19
Località : Roma

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Giacomino Coccodè Oggi alle 9:02 am

Copper ha scritto:
Per tale motivo sono ritornato ad attrezzi a motore perchè tutto sommato un carburatore o una frizione anche commerciali li trovo sempre.

Ma di che marca stai parlando? Io utilizzo i miei Makita ormai da anni e le batterie sono ancora tutte in ottimo stato e facilmente reperibili... credo che lo stesso possa valere per sthil/husquarna/etc...

Certo il mondo degli utensili a batteria è un po' una giungla oramai, ma penso che i marchi principali possano garantire una certa continuità... d'altro canto è anche pieno di marchi più o meno plausibili che producono una marea di roba a scoppio e a batteria dalle dubbie prestazioni e con magari ricambistica di difficile reperibilità.

Giacomino Coccodè
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 11.06.24
Età : 33
Località : Nomade

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  ferrari-tractor Oggi alle 9:24 am

nota: ho comprato due batterie "compatibili" makita 18V 6Ah... dopo 10 cariche sono da buttare.
le batterie originali makita sono perfette dopo anni.
No, non si paga solo il marchio se si compra roba originale.

Copper ha scritto:credo che sia anche utile farsi garantire dal venditore-produttore la disponibilità futura delle batterie che in genere dopo un paio di anni di uso si esauriscono e vanno sostituite
nessun produttore ti dara' mai garanzie sul futuro, gia' faticano a consegnare gli ordini presenti... figurarsi i venditori che se possono ti venderebbero anche i depliant pubblicitari
ferrari-tractor
ferrari-tractor
Moderatori
Moderatori

Messaggi : 13733
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 43
Località : Prov. Cuneo

Torna in alto Andare in basso

Utensileria a batteria Empty Re: Utensileria a batteria

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.