Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 249 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 241 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, fabio 57, framar49, hotrod, luca31, nicola.cricelli, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ROBINIA
+51
pollicegiallastro
Skannator
Cesare
BFausto
nevlei
iury1977
jukurlason
damiano78
Nonno_sprint
luka
motomix
Erbofilo
Mundiccu de Casteddu
Andrea Sertori
riveraver
ric.cio
Dan56k
simchamo
maxi
GoGu
mimmotrapa
Smielatore
Carletto
castagnone
Dominik
Erne
Roccia
gian66
psq
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
disma
Decespuglia
ferrari-tractor
baloo
maxtor
robby
belcanto
giemme
dolmar85
Drago 100
dautàrr
mastiff
anemonenemorosa
tottoli livio
Berbero
deturpator
arnaldo
peppone
fernando62
stefano8362
55 partecipanti
Pagina 3 di 6
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: ROBINIA
ma non scherziamo.
mai visto fare siepi di robinie.
non le tieni più e in breve ti infestano tutto.
mai visto fare siepi di robinie.
non le tieni più e in breve ti infestano tutto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROBINIA
a livello di infestazione sono peggio dell'alicanto ,io le eviterei....
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: ROBINIA
Roccia ha scritto:a livello di infestazione sono peggio dell'alicanto ,io le eviterei....
Mi dispiace ma l'ailanto infesta molto piu della robinia, e almeno la robinia ha moltissimi utilizzi!!
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
fuor di dubbio che la robinia come legname sia megliodobermann ha scritto:Roccia ha scritto:a livello di infestazione sono peggio dell'alicanto ,io le eviterei....
Mi dispiace ma l'ailanto infesta molto piu della robinia, e almeno la robinia ha moltissimi utilizzi!!
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: ROBINIA
Chi mi sa spiegare perchè il legno di robinia sul fuoco scoppietta parecchio?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: ROBINIA
strano perchè io propio in questo periodo sto bruciando della robinia e non scoppietta affatto anzi ha una bella resa
a volte il legno scoppietta anche perchè al suo interno vi è presente aria, ma non è detto che sia questo....

Re: ROBINIA
Considero il legno di robinia un legno durissimo che però se non ben stagionato e spaccato lungo vena tende ad incenersi e non ad ardere, necessitando di essere attizzato. Come legno da costruzione è pesantissimo ma molto resistente nel tempo. P.S. questo legno quando è fresco puzza

castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: ROBINIA
castagnone ha scritto:. P.S. questo legno quando è fresco puzza![]()
per non parlare delle spine.....

Re: ROBINIA
castagnone ha scritto: P.S. questo legno quando è fresco puzza![]()
Ha un odore sgradevole anche quando brucia. Le sue infiorescenze sono invece profumatissime
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ROBINIA
si è verissimo e ho sentito dire che i fiori sono anche buoni fritti come dolci
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Robinia
La robinia è ricca di tannino, deve essere stagianata almeno un anno lasciandola agli agenti atmosferici e un altro anno al coperto (Questa è la mia personale stagionatura). Quando è ben secca brucia benissimo. I fiori danno un ottimo miele, la pianta è ad accrescimento rapidissimo e l'apparato radicale è l'ideale per consolidare scarpate. A mano a mano che cresce il tronco perde le spine, presenti invece sui giovani polloni. La pianta, e quindi anche le spine, contengono una sostanza tossica per l'uomo, ecco perchè le punture delle spine di robinia risultano particolarmente dolorose. Una volta tagliato il tronco spuntano immediatamente vari polloni, ne va lasciato solo uno, diradando gli altri, la pianta crescerà molto più in fretta.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: ROBINIA
Io invece dopo aver tagliato una pianta sul mio terreno, 2 anni fa, gli ho lasciato 3 polloni, adesso sono già sui 3 metri di altezza, e sopra i 5-6cm di diametro. L'unica cosa che faccio è tagliare tutti i rami lasciando solo la cima per farla crescere....
Ciao Fabio
Ciao Fabio
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
Carletto ha scritto:La robinia è ricca di tannino, deve essere stagianata almeno un anno lasciandola agli agenti atmosferici e un altro anno al coperto (Questa è la mia personale stagionatura). Quando è ben secca brucia benissimo.
Premesso che secca come dici tu brucia sicuramente meglio, va detto anche che la robinia ha la particolarità di ardere anche se tagliata da poco.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ROBINIA
la robinia fà un buon legno da ardere e cresce subito c'è chi dice che è infestante e che fà di tutto per toglierle,io invece che vorrei che il mio bosco ne fosse pieno neanche l'ombra
vorrei piantare qualche piantina sapete se si riproduce per talea?

vorrei piantare qualche piantina sapete se si riproduce per talea?
Re: ROBINIA
dominik ha scritto:la robinia fà un buon legno da ardere e cresce subito c'è chi dice che è infestante e che fà di tutto per toglierle,io invece che vorrei che il mio bosco ne fosse pieno neanche l'ombra![]()
vorrei piantare qualche piantina sapete se si riproduce per talea?
Procurati dei semi che trovi facilmente nei boschi di robinia (sono contenuti in bacelli) interrali 2 o 3 in ogi buchetta profonda 1 o 2 centimetri e il gioco è fatto.
Auguri
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: ROBINIA
Non c'è qualche sito dove li vendono????
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
dobermann ha scritto:Non c'è qualche sito dove li vendono????
facendo una ricerca su ebay li ho trovati:una bustina da 30 semini a 1.80€


ho una domanda...mi consigliate di mettere i semi direttamente in bosco oppure li metto nei vasi e successivamente metto a dimora le piantine??,grazie


Re: ROBINIA
dominik ha scritto:dobermann ha scritto:Non c'è qualche sito dove li vendono????
facendo una ricerca su ebay li ho trovati:una bustina da 30 semini a 1.80€e li ho ordinati pure
![]()
ho una domanda...mi consigliate di mettere i semi direttamente in bosco oppure li metto nei vasi e successivamente metto a dimora le piantine??,grazie![]()
![]()
Io le pianterie in vasetti, spunteranno poco dopo delle belle piantine che metterai a dimora nel bosco quando saranno sui 20 cm.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: ROBINIA
psq ha scritto:Carletto ha scritto:La robinia è ricca di tannino, deve essere stagianata almeno un anno lasciandola agli agenti atmosferici e un altro anno al coperto (Questa è la mia personale stagionatura). Quando è ben secca brucia benissimo.
Premesso che secca come dici tu brucia sicuramente meglio, va detto anche che la robinia ha la particolarità di ardere anche se tagliata da poco.
E' vero la robinia ha anche questo pregio. In caso di necessità e mancanza di legna secca puoi bruciarla verde o quasi, ma vuoi mettere la resa? A proposito, il tipico o odore della robinia verde (ma ci sono legnami che da verdi puzzano letteralmente) dovrebbe essere data dal tannino, non ne sono sicuro e vorrei una conferma da chi ne sa di più.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: ROBINIA
dominik ha scritto:dobermann ha scritto:Non c'è qualche sito dove li vendono????
facendo una ricerca su ebay li ho trovati:una bustina da 30 semini a 1.80€e li ho ordinati pure
![]()
ho una domanda...mi consigliate di mettere i semi direttamente in bosco oppure li metto nei vasi e successivamente metto a dimora le piantine??,grazie![]()
![]()
Si quello lo avevo visto anche io........ e a parte che c'è scritto semi per bonsai, a me comunque interessava un sito che li vendesse in confezioni da kg. ,mi hanno detto che costano sui 10e al chilo ma non trovo nessuno che li vende!!!
Ciao Fabio
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
Per dobermann.
Via mp ti ho mandato il link del sito dove ci sono le sementi che cerchi.
Via mp ti ho mandato il link del sito dove ci sono le sementi che cerchi.
Smielatore- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 56
Località : Campoligure Genova
Re: ROBINIA
dobermann ha scritto:
Si quello lo avevo visto anche io........ e a parte che c'è scritto semi per bonsai, a me comunque interessava un sito che li vendesse in confezioni da kg. ,mi hanno detto che costano sui 10e al chilo ma non trovo nessuno che li vende!!!
Ciao Fabio
no io li ho presi su ebay,e sono semi di robinia normale non bonzai,anche tu vuoi piantarli in bosco? se si come procedi? ora mi chiedevo se mettere il semino direttamente nel bosco o in un vaso e mettere successivamente a dimora la piantina,qualcuno è cosi gentile a spiegarmi tutto il procedimento da fare per favore? grazie

Re: ROBINIA
Smielatore ha scritto:Per dobermann.
Via mp ti ho mandato il link del sito dove ci sono le sementi che cerchi.
Grazie per la dritta!!


dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
dominik ha scritto:dobermann ha scritto:
Si quello lo avevo visto anche io........ e a parte che c'è scritto semi per bonsai, a me comunque interessava un sito che li vendesse in confezioni da kg. ,mi hanno detto che costano sui 10e al chilo ma non trovo nessuno che li vende!!!
Ciao Fabio
no io li ho presi su ebay,e sono semi di robinia normale non bonzai,anche tu vuoi piantarli in bosco? se si come procedi? ora mi chiedevo se mettere il semino direttamente nel bosco o in un vaso e mettere successivamente a dimora la piantina,qualcuno è cosi gentile a spiegarmi tutto il procedimento da fare per favore? grazie![]()
Io vorrei fare un bosco di acacia appunto, da usare principalmente come legna da ardere.....non ho molto spazio a disposizione circa 2'000mq con impianto 2x2, sicuramente semino in primavera in piena terra.
Ciao Fabio
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
dobermann ha scritto:
Io vorrei fare un bosco di acacia appunto, da usare principalmente come legna da ardere.....non ho molto spazio a disposizione circa 2'000mq con impianto 2x2, sicuramente semino in primavera in piena terra.
Ciao Fabio
è la stessa cosa che vorrei fare anch'io,ma una volta seminati bisogna annaffiarli o qualc'altra manutenzione? grazie

Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Scelta per piantagione legna da ardere
» Abbattimento robinia
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» Abbattimento robinia
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
Pagina 3 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|