Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 278 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 276 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ROBINIA
+51
pollicegiallastro
Skannator
Cesare
BFausto
nevlei
iury1977
jukurlason
damiano78
Nonno_sprint
luka
motomix
Erbofilo
Mundiccu de Casteddu
Andrea Sertori
riveraver
ric.cio
Dan56k
simchamo
maxi
GoGu
mimmotrapa
Smielatore
Carletto
castagnone
Dominik
Erne
Roccia
gian66
psq
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
disma
Decespuglia
ferrari-tractor
baloo
maxtor
robby
belcanto
giemme
dolmar85
Drago 100
dautàrr
mastiff
anemonenemorosa
tottoli livio
Berbero
deturpator
arnaldo
peppone
fernando62
stefano8362
55 partecipanti
Pagina 4 di 6
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: ROBINIA
dominik ha scritto:dobermann ha scritto:
Io vorrei fare un bosco di acacia appunto, da usare principalmente come legna da ardere.....non ho molto spazio a disposizione circa 2'000mq con impianto 2x2, sicuramente semino in primavera in piena terra.
Ciao Fabio
è la stessa cosa che vorrei fare anch'io,ma una volta seminati bisogna annaffiarli o qualc'altra manutenzione? grazie![]()
Sono piante forestali, credo che una volta nate non hanno bisogno di attenzioni nè di acqua.....anche perchè io non potrei annaffiarle!!! eheheh
E poi che pianta infestante sarebbe se ha bisogno di mille cose


dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
dobermann ha scritto:Sono piante forestali, credo che una volta nate non hanno bisogno di attenzioni nè di acqua.....anche perchè io non potrei annaffiarle!!! eheheh
E poi che pianta infestante sarebbe se ha bisogno di mille cose![]()
![]()
Mi sembra lampante!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di iury1977 il Mer Gen 30, 2013 4:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione quote)
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: ROBINIA
dobermann ha scritto:
Sono piante forestali, credo che una volta nate non hanno bisogno di attenzioni nè di acqua.....anche perchè io non potrei annaffiarle!!! eheheh
E poi che pianta infestante sarebbe se ha bisogno di mille cose![]()
![]()
è vero



Re: ROBINIA
A me non è ancora capitato, ma vedo regolarmente piante di 20-30 anni che seccano durante l'inverno.GoGu ha scritto:
Ora una domanda... sapete come mai nei nostri boschi le gaggie (raggiunti i 10-15) seccano?
Da un'ettaro di bosco ogni anno porto a casa 100 quintali circa di piante morte... e logicamente morendo non ripollonano...
Il fenomeno, a detta di alcuni boscaioli, si sta accentuando negli ultimi 10 anni.
Credo sia un problema alle radici, forse causato da funghi (?)
Se qualcuno ha esperienza a riguardo, ogni intervento è ben gradito

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ROBINIA
dominik ha scritto:dobermann ha scritto:
Sono piante forestali, credo che una volta nate non hanno bisogno di attenzioni nè di acqua.....anche perchè io non potrei annaffiarle!!! eheheh
E poi che pianta infestante sarebbe se ha bisogno di mille cose![]()
![]()
è veroma dato che da me d'estate fa molto caldo magari un secchio d'acqua glielo butto il primo anno, e se tutto va bene fra una ventina d'anni abbiamo che tagliare
![]()
![]()
wow 20 anni ......eheheh i miei non li hanno mai visti 20 anni!!

dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
Io ho notato da alcuni anni macchie giallo chiaro sulle foglie, ma per il momento le piante godono di ottima salute.ferrari-tractor ha scritto:A me non è ancora capitato, ma vedo regolarmente piante di 20-30 anni che seccano durante l'inverno.GoGu ha scritto:
Ora una domanda... sapete come mai nei nostri boschi le gaggie (raggiunti i 10-15) seccano?
Da un'ettaro di bosco ogni anno porto a casa 100 quintali circa di piante morte... e logicamente morendo non ripollonano...
Il fenomeno, a detta di alcuni boscaioli, si sta accentuando negli ultimi 10 anni.
Credo sia un problema alle radici, forse causato da funghi (?)
Se qualcuno ha esperienza a riguardo, ogni intervento è ben gradito
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: ROBINIA
Salve a tutti,vi sembrera' stupida la mia domanda,ma come vi comportate con le spine?io ne ho un paio da abbattere che sono praticamente intoccabili.grazie
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
Re: ROBINIA
buona idea,il problema e' che ne sono un'infinità comunque provero' ad aver pazienza
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
robinia
Sono un amatore delle gaggie sia come apicoltore (dalle mie parti il 50% della roduzione e' acacia) che come boscaiolo... ritengo sia il miglior compromesso crescita/resa calorifica...
Ho letto che conoscete un contatto per reperire i semi, potete farlo avere anche a me?
Grazie
Ho letto che conoscete un contatto per reperire i semi, potete farlo avere anche a me?
Grazie
GoGu- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.01.13
Località : Collina torinese
Re: ROBINIA
GoGu ha scritto:
Ho letto che conoscete un contatto per reperire i semi, potete farlo avere anche a me?
ti ho inviato un mp

Re: ROBINIA
dominik ha scritto:GoGu ha scritto:
Ho letto che conoscete un contatto per reperire i semi, potete farlo avere anche a me?
ti ho inviato un mp![]()
Anche a me grazie.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: ROBINIA
Inviati MP!!
X GOGU: se hanno le spine vuol dire che sono alberi piccoli...perchè devi abbatterli???
Comunque anche io uso roncola o accetta per togliere le spine...

X GOGU: se hanno le spine vuol dire che sono alberi piccoli...perchè devi abbatterli???
Comunque anche io uso roncola o accetta per togliere le spine...
Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Gen 31, 2013 2:59 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi. Usare tasto " Edit" per modificare o integrare.)
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
robinia
Grazie per le indicazioni e l'indirizzo
Siete stati efficenti e velocissimmi
Siete stati efficenti e velocissimmi

GoGu- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.01.13
Località : Collina torinese
Re: ROBINIA
sto leggendo della robinia che è infestante
visto che ho messo finalmente le api se pianto talee di robinia mi attecchiscono? secondo voi? quanto ci mette a crescere?
e a fare i primi fiori?


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ROBINIA
E' un infestante notevole, attecchisce bene quasi ovunque e cresce velocemente.maxi ha scritto:sto leggendo della robinia che è infestantevisto che ho messo finalmente le api se pianto talee di robinia mi attecchiscono? secondo voi? quanto ci mette a crescere?
e a fare i primi fiori?
Non ho esperienza con le talee.
Diciamo che una piantina per fare i primi fiori ci mette circa 8 anni, ma dipende molto dal terreno, un terreno troppo fertile a mio giudizio è deleterio perchè la robinia cresce troppo velocemente in altezza con poco diametro, arriva la neve e ti spezza a metà la pianta.
OT: A me piace molto il miele di castagno, meno dolce degli altri e riesco a mangiarlo anche sul pane
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ROBINIA
qualche tempo fà un utente (di cui non ricordo il nik)disse che la robinia attecchisce se piantato un rametto...pultroppo non riesco a trovare la discussione dove se ne parlava

info nuovo bosco Acacia
Ciao ragazzi, volevo chiedervi delle info a riguardo di una nuova formazione bosco.
Il terreno è largo 20mt e lungo circa 50mt.. in totale siamo circa sui 1000mq.
Volevo piantarci dell'acacia da ardere.
Mi sembra che la distanza dai confini per alberi ad alto fusto sia sui 5mt, quindi mi verrebbe una fascia da 10mtx50mt.
Ora a che distanza metto le acacie? Lascio lo spazio centrale per passare con una BCS per lo sfalcio dell'erba..
Tutti i consigli sono validissimi..
Grazie
Il terreno è largo 20mt e lungo circa 50mt.. in totale siamo circa sui 1000mq.
Volevo piantarci dell'acacia da ardere.
Mi sembra che la distanza dai confini per alberi ad alto fusto sia sui 5mt, quindi mi verrebbe una fascia da 10mtx50mt.
Ora a che distanza metto le acacie? Lascio lo spazio centrale per passare con una BCS per lo sfalcio dell'erba..
Tutti i consigli sono validissimi..
Grazie
simchamo- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 11.09.13
Re: ROBINIA
Ciao, se ci tagli l'erba allora ti suggerisco 5 file spaziate di circa 2.5m, distanza tra pianta e pianta anche 2.5m circa.
Viene un impianto molto fitto, quando gli alberelli saranno della dimensione di 10-15cm circa ne tagli uno ogni 2.
Viene un impianto molto fitto, quando gli alberelli saranno della dimensione di 10-15cm circa ne tagli uno ogni 2.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
potatura polloni robinia per uso pali
Salve a tutti
Giorni fa sono andato a perlustrare le ceppaie di robinia tagliate lo scorso anno e munito di una roncoletta ben affilata ho deciso di ripulire i polloni di ceppaia e quelli radicali dai rami laterali lasciando solo l' astone centrale perchè il mio scopo è quello di fare pali da recinzione. in che modo si opera per avere pali dritti con crescita rapida e limitando i rami laterali ? ho fatto bene a intervenire in questo modo ?
Vi ringrazio infinitamente
Giorni fa sono andato a perlustrare le ceppaie di robinia tagliate lo scorso anno e munito di una roncoletta ben affilata ho deciso di ripulire i polloni di ceppaia e quelli radicali dai rami laterali lasciando solo l' astone centrale perchè il mio scopo è quello di fare pali da recinzione. in che modo si opera per avere pali dritti con crescita rapida e limitando i rami laterali ? ho fatto bene a intervenire in questo modo ?
Vi ringrazio infinitamente

castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: ROBINIA
castagnone ha scritto:
ho fatto bene a intervenire in questo modo ?
Penso di sì. Per quanto riguarda il farli crescere rapidamente e diritti dovresti badare a concimarli e a fare in modo che abbiano più luce possibile: se le piante hanno poca luce diventano ben presto eziolitiche e si storcono andandone alla ricerca.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: ROBINIA
Francamente non so.
Sono dell'idea che la robinia meno la tocchi meglio è, anche perchè i caprioli se vedono una bella pianticella dritta te la pelano.
Sicuramente hai fatto bene a tagliare i polloni storti, deboli o con la punta rotta lasciando ai sani più spazio.
Sono dell'idea che la robinia meno la tocchi meglio è, anche perchè i caprioli se vedono una bella pianticella dritta te la pelano.
Sicuramente hai fatto bene a tagliare i polloni storti, deboli o con la punta rotta lasciando ai sani più spazio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ROBINIA
Caprioli dalle mie parti non ce ne sono, ogni tanto qualche coniglio selvatico rosicchia qualche getto giovane (ma non è un problema) io mi riferivo a una potatura di formazione fatta in questo periodo per l'accrescimento della robinia per paleria, mi preoccupavo che magari con una potatura di formazione avrei potuto stressare le cappaie che possono cacciare nuovi ricacci in primavera dalla base.
castagnone- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 16.12.11
Re: ROBINIA
Ho comprato 2 kg di semi di robinia per imboschire un piccolo pezzo scosceso piu una parte in piano.
Già ho letto parecchio su internet a proposito di robinia, ma non si trova molto su come piantare ecc...
Lo scopo è: nella parte scoscesa di tenere il terreno compatto, e poi per paleria e legna da ardere.
Avete dei consigli?? Anche cose che sembrano scontate magari per me non lo sono.
Grazie
Già ho letto parecchio su internet a proposito di robinia, ma non si trova molto su come piantare ecc...
Lo scopo è: nella parte scoscesa di tenere il terreno compatto, e poi per paleria e legna da ardere.
Avete dei consigli?? Anche cose che sembrano scontate magari per me non lo sono.
Grazie

dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROBINIA
Ottima scelta per il tipo di pianta, adatta al contenimento, alla legna e di veloce ricrescita, oltretutto i fiori fritti sono buonissimi

considera bene la distanza tra una pianta e l'altra, non attaccarle troppo. fai radicare i semi in serra poi trapianti le piantine
ciao
Ultima modifica di Dan56k il Sab Mar 01, 2014 7:20 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote inutile)
ric.cio- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 28.01.14
Località : Castelli Romani
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Scelta per piantagione legna da ardere
» Abbattimento robinia
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» Abbattimento robinia
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
Pagina 4 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|