Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
FICO
+29
passione
ferrari-tractor
Dan56k
dr_galov
Ceppo77
valerio91
emilio79
gian66
nitro52
Leos86
anto65
amelanchier
Anto86
MASTROTURI
Alessio510
lucaxx
desmotronico
Greencat
menenic
magicoalverman
squirrel
belcanto
Robinia
Checus
maxi
anemonenemorosa
Nonno_sprint
peppone
garfield
33 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: FICO
In campagna avevo un fico alto 6 metri lasciato crescere per anni. Risultato fichi piccoli, pochi e troppo alti da raccogliere. In febbraio due anni fa lo tagliato au un metro d'altezza, lasciando 4/5 polloni basali.
Il fico ha avuto un immediato sviluppo dalla base con una buonissima produzione e soprattutto facilmente raggiungibile da terra per la raccolta.
L'anno scorso forte dell'esperienza la stessa fine è stata riservata ad un altro, che ha portato al medesimo risultato.
Quindi da ora in poi io taglio senza indugio....
Il fico ha avuto un immediato sviluppo dalla base con una buonissima produzione e soprattutto facilmente raggiungibile da terra per la raccolta.
L'anno scorso forte dell'esperienza la stessa fine è stata riservata ad un altro, che ha portato al medesimo risultato.
Quindi da ora in poi io taglio senza indugio....
anto65- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 06.01.13
Età : 57
Località : Messina
Re: FICO
oggi ho visto dei fichi in proprietà diverse veramente strani, due erano completamente spogli, hanno perso tutte le foglie tranne che i fichi, che sono ancora su in tutte le fasi di maturazione, cioè acerbi e maturi, altri fichi solo parzialmente spogli, tutti fichi bianchi.
boh.
boh.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: FICO
anch'io ne ho visti qui nei dintorni, completamente spogli e con nuovi germogli che si stanno sviluppando adesso. io avevo imputato il fatto alla stagione troppo umida e fresca. potrebbe essere una risposta fisiologica della pianta a queste condizioni difficili e/o malattia fogliare provocata da funghi. Qui anche le querce e i castagni soprattutto nei fondovalle hanno già iniziato a spogliarsi, credo per motivi analoghi. Non so se potrebbe essere una spiegazione.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: FICO
io ho tre piante di fico due piccoline ed una grande, quest'ultima 3-4 anni fa proprio perche' grande ho voluto potarla, ma l'anno successivo e' diventata piu' grande ed alta e gli anni dopo per ridurla la potavo ma lei cresceva sempre piu' alta e grande con un sacco di succhioni, ora mi pare troppo cresciuta:...àcc
e i frutti che oltretutto sono buoni e tanti
sono difficili da raccogliere.
tagliarla mi dispiace:bonk!: non farlo non vorrei in futuro prendere la scala dei pompieri per coglierne il frutto.
ora chiedo agli esperti : e' possibile e se si quando e come potarla in modo che rimanga ridimensionata
ciao nitro



tagliarla mi dispiace:bonk!: non farlo non vorrei in futuro prendere la scala dei pompieri per coglierne il frutto.
ora chiedo agli esperti : e' possibile e se si quando e come potarla in modo che rimanga ridimensionata

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: FICO
In linea teorica si può potare ed effettuare anche tagli di diametri rilevanti in fase di riposo vegetativo (la pianta non emette "latte") ma... dipende dalle zone climatiche.Nella mia zona, quasi in riva al mare è dicembre/gennaio mentre in altri apprezzamenti nel Tavoliere delle Puglie con clima differente inizi febbraio. Se sei in zone montane o che la temperatura scende di parecchi gradi rischi che la zona del taglio si spacchi e conviene aspettare un pò anche se la pianta inizia la fase vegetativa.Poi negli anni succesivi limitarsi ad eliminare i ricacci di succhioni e qualche ramo assurgente o scomposto.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
io abito in provincia di varese quindi mi conviene aspettare febbraio inizi marzo sempre con luna crescente come ho letto nei post precedenti
nitro
nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: FICO
questo è un fico solo parzialmente sfrondato, un amico mio con oltre 70 primavere mi ha detto che può essere la peronospera, visto l'andamento dell'estate molto piovosa.


amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: FICO
A me sembra un problema nutrizionale della pianta aggravato da un pò di ramaglia di troppo.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
Ecco il mio albero di fico (l'unico), ... vorrei potalo.

chiedo a chi è esperto ... se mi può dare delle indicazioni per fare una corretta potatura .
Grazie!!

chiedo a chi è esperto ... se mi può dare delle indicazioni per fare una corretta potatura .
Grazie!!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: FICO
Io taglierei dal fondo i 2-3 rami dritti centrali e semmai diraderei leggermente i getti di entrambe le branche principali, sempre tagliandoli alla base. A mio parere non c'è altro da fare, la pianta è piuttosto giovane ed ha un suo equilibrio.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: FICO
per la poca esperienza che ho e per le poche piante di fico che possiede mio papà, concordo in pieno con quanto detto da Leos86
emilio79- utente registrato
- Messaggi : 848
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 43
Località : NASO, un piccolo paesino della prov. di messina
Re: FICO

Se vuoi impostare la pianta in modo definitivo taglia quei rami segnati in rosso. Peccato che alla sinistra non hai spazio altrimenti facevi un unico taglio, in giallo.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
Grazie!! grazie per le risposte ragazzi
sabato procedo a potare secondo le vs. istruzioni.
comunque credo che il mio fico non dimostri la sua età, cioè circa 15 anni.
forse ... ciò è dovuto che è a una quota di 900 mt, esposto ad est e in una zona dove l'inverno è sempre rigido.
poi ... poverino lui, .. è l'unico ... di tutta la zona.

sabato procedo a potare secondo le vs. istruzioni.
comunque credo che il mio fico non dimostri la sua età, cioè circa 15 anni.
forse ... ciò è dovuto che è a una quota di 900 mt, esposto ad est e in una zona dove l'inverno è sempre rigido.
poi ... poverino lui, .. è l'unico ... di tutta la zona.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: FICO
lascia qualche ramo in più, ovvero fai un paio di tagli in meno di quelli necessari.
Poi a fine maggio quei rami che hai lasciato li tagli e li interri per la totalità della loro unghezza, lasciando solo la gemma apicale con qualche cm di legno in un posto dove hai del terreno libero.
vedrai che in 2-3 anni avrai altre piante di fico.
Magari appena interrate, per dare più calore metti un sacchetto di plastica trasparente sopra a mò di serra.
Poi a fine maggio quei rami che hai lasciato li tagli e li interri per la totalità della loro unghezza, lasciando solo la gemma apicale con qualche cm di legno in un posto dove hai del terreno libero.
vedrai che in 2-3 anni avrai altre piante di fico.
Magari appena interrate, per dare più calore metti un sacchetto di plastica trasparente sopra a mò di serra.
emilio79- utente registrato
- Messaggi : 848
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 43
Località : NASO, un piccolo paesino della prov. di messina
fichi in vaso
non è detto che chi non abbia a disposizione del terreno non possa coltivare fichi,le due foto seguenti sono di uno dei 3 fioroni che sono maturati a giugno
" /> 
" />
le 2 foto seguenti sono di una talea fatta questo inverno e di un fico di 2 anni entrambi in fruttificazione

" />

" />
ultima foto, particolare di un ramo di dottato con la sua produzione 2015

" />


le 2 foto seguenti sono di una talea fatta questo inverno e di un fico di 2 anni entrambi in fruttificazione


ultima foto, particolare di un ramo di dottato con la sua produzione 2015

amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: FICO
Ho notato che i frutti di un mio albero di fico internamente sono leggermente secchi.
Quale potrebbe essere secondo voi la causa?
Grazie.
Quale potrebbe essere secondo voi la causa?
Grazie.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: FICO
questo albero di fico gli anni scorsi ha già fatto dei fichi? l'hai piantato tu o è nato da seme?
perché potrebbe essere un caprifico.
perché potrebbe essere un caprifico.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: FICO
L'albero è stato comprato circa 5 anni fa in un mercatino.
Negli anni passati ha già fruttificato.
Negli anni passati ha già fruttificato.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: FICO
ciao invictus. io ho più di un albero di fichi, i quali sono tutti partenocarpici, e qua sta il nocciolo della questione, puo darsi che il tuo fico non è partenocarpico ed ha bisogno di un insetto particolare (che vive esclusivamente nei caprifichi) per l'impollinazione,la quale impollinazione rende i fichi più succosi,tutto questo per averlo letto in giro,io non ho esperienza diretta.
ora quello che ho scritto è solo una ipotesi, e magari la causa del tuo problema è un'altra.
ora quello che ho scritto è solo una ipotesi, e magari la causa del tuo problema è un'altra.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: FICO
Ok, grazie per la risposta.

valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: FICO
Qualcuno saprebbe dirmi di quale varietà di fico si tratta?


Grazie.


Grazie.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: FICO
Purtroppo non esiste una catalogazione univoca a livello nazionale. In ogni contrada che vai nome che cambia.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
Non è possibile sapere il nome scientifico?
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: FICO
Non sò a quanto e a cosa possa servire e sapere il nome scientifico del fico quando non si riesce a dargli un nome, almeno a livello locale. Nome scientifico: ficus carica.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Ago 13, 2015 7:27 pm - modificato 1 volta.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
il nome scientifico è ficus carica,ma tu vuoi sapere il nome della cultivar,questo te lo potrebbe dire qualcuno che ha lo stesso fico,devo dire che mi piace la forma dei tuoi fichi. io per esempio ho questo fico della foto, è simile al tuo ma ha il peduncolo più lungo

" />

amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|