Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 281 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 277 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclivis, fabio 57, MIC65, nespolo 65
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
rodaggio di un nuovo decespugliatore
+40
gianlucaH
belcanto
Stepmeister
Bosco1986
Coccia84
Ciarli2018
rg7474
nitro52
ciprovo
SalvoDM
Ghepardo
Fulvio_70
Kromer
Andrea47
bosso31
pablito
Anto86
straker
Motosegaro 94
DotCom
Stefano Pietro Jacopo
Riccardo79
psq
infinito80
MASTROTURI
mastiff
Templeton
lucaxx
alby4everR
Don Camillo
ferrari-tractor
falcetto
sgaragnone
cetrone
Dominik
Nonno_sprint
tottoli livio
maxi
peppone
willyplast74
44 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
scusate,ripensando a cio" che ho fatto
....è possibile che troppo olio sulla benzina faccia lo scherzo della difficolta di prendere i giri??
....sapete forse ho messo un po piu della quantita d olio richiesta per 5 litri di benzina
(quasi sicuramente
)






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
io sto nella stessa situazione tua..maxi ha scritto:scusate,ripensando a cio" che ho fatto....è possibile che troppo olio sulla benzina faccia lo scherzo della difficolta di prendere i giri??
![]()
....sapete forse ho messo un po piu della quantita d olio richiesta per 5 litri di benzina
![]()
(quasi sicuramente
)
anche il mio si soffoca nel prendere i giri.. ma se l'accelero piano piano, con piccole sgasate al fuorigiri ci arriva..
sono stato attento a fare la miscela : al 3%..
quindi non so, ma potrebbe essere sia il troppo olio che la benzina vecchia che la regolazione della carburazione..
(info raccole qua e la sul forum)
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
Non credo che "un pelo" di olio in più possa dare queste noie.
Al limite, vi è un po' di fumo in più.
Molto più probabile che sia stata la benzina
Al limite, vi è un po' di fumo in più.
Molto più probabile che sia stata la benzina
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
ma nella ppeggiore delle ipotesi.. che tipo di anomalia ha un motore che manifesta questi difetti?ferrari-tractor ha scritto:Non credo che "un pelo" di olio in più possa dare queste noie.
Al limite, vi è un po' di fumo in più.
Molto più probabile che sia stata la benzina
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
quoto in pienoferrari-tractor ha scritto:Non credo che "un pelo" di olio in più possa dare queste noie.
Al limite, vi è un po' di fumo in più.
Molto più probabile che sia stata la benzina

potrebbe anche essere la carburazione un pò starata , ma aspetta di finire il rodaggio che il motore prenda le sue misure definitive e poi ne riparliamo , capita sulle nuove attrezzature che vengano vendute volontariamente grasse i carburazione .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
Se hai la registrazione con vite l e h di solito da nuove la carburazione è piu grassa, quindi dopo qualche ora di lavoro il motore si slega e può dare problemi di vuoti in accelerazione, minimo che non tiene fatica a partere da freddo....
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
..............................lucaxx ha scritto:maxi ha scritto:grazie dei consigli,uffa...cerano 3 litri di miscela vecchia ne ho messa 2 litri di quella nuova e non pensavo che mi dava questi problemi
![]()
![]()
3 litri di miscela vecchia su un totale di 5 sono parecchi.
Io, se ho un litro di miscela vecchia, lo butto (mezzo litro per volta) nel serbatoio dell'auto quando è pieno.




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
mi auguro veramente di no.Templeton ha scritto:se l'accelero piano piano, con piccole sgasate al fuorigiri ci arriva..
il fuorigiri è un sistema perfetto per scassare il motore.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
intendevo che i giri,in quel modo , li prende tutti..peppone ha scritto:mi auguro veramente di no.Templeton ha scritto:se l'accelero piano piano, con piccole sgasate al fuorigiri ci arriva..
il fuorigiri è un sistema perfetto per scassare il motore.
però una volta m'è scappato e c'è arrivato per un secondo.... ho detto infatti che quando prende la coppia diventa un mostro e si scatena..non riesci a regolarne la velocità..
ma ci capiremo prima o poi, ne sono certo..


Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
mi piacerebbe davvero capire che cosa vuol dire che "ti è scappato" ed ci "è arrivato (al fuorigiri) per un secondo".Templeton ha scritto:
però una volta m'è scappato e c'è arrivato per un secondo....
guarda che è un motore due tempi e con frizione non gestibile dall'operatore (cioè non è una macchina e nemmeno una moto, non ha la leva o il pedale frizione).
temo che tu forse non sappia che cos'è un fuorigiri...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
peppone ha scritto:mi piacerebbe davvero capire che cosa vuol dire che "ti è scappato" ed ci "è arrivato (al fuorigiri) per un secondo".Templeton ha scritto:
però una volta m'è scappato e c'è arrivato per un secondo....
guarda che è un motore due tempi e con frizione non gestibile dall'operatore (cioè non è una macchina e nemmeno una moto, non ha la leva o il pedale frizione).
temo che tu forse non sappia che cos'è un fuorigiri...
da frizione potrebbe fare l'erba che stai tagliando, in relazione al fatto che la mia ha dei vuoti, come dicevo, accelerando in un certo modo....
mentre lavori cercando il giusto numero di giri, in una macchina che scarbura e che ha come caratteristica una "spiccata aggressività", se prende una folle( giri a vuoto della testina) mentre entra in coppia può scapparci il "fuori giri"..
ma forse ero incazzato e l'ho voluto io.......................
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
per cortesia templeton non diciamo cose assurde...la trasmissione di un decespugliatore non fa fare all'erba da frizione alla macchinaTempleton ha scritto:
da frizione potrebbe fare l'erba che stai tagliando, in relazione al fatto che la mia ha dei vuoti, come dicevo, accelerando in un certo modo....
ecco: questa è l'unica spiegazione per un fuorigiri motore. errata carburazione. occhio che così grippi e magari sbielli anche.Templeton ha scritto: in una macchina che scarbura
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
peppone ha scritto:per cortesia templeton non diciamo cose assurde...la trasmissione di un decespugliatore non fa fare all'erba da frizione alla macchina
sei tu che hai parlato di frizione...in rapporto al fuori giri..
l'erba può farti prendere delle "folle" involontarie.. quando la testina va a vuoto..questo intendevo..
dici comunque ( stando attento ai fuori giri) che posso rovinare il motore se continuo a rodarlo in questo modo? ..alcuni dicono di non toccare la carburazione perchè il motore andrà a posto da solo una volta rodato...tu che dici?
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
allora..con calma...stiamo parlando di un rodaggio di una macchina nuova...e quindi gia' dovrebbe essere di prassi non tirare il motore al massimo dei giri..lasciamo perdere la frizione,erba ecc...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
dico che la testina non va e non deve andare a "vuoto".Templeton ha scritto:peppone ha scritto:per cortesia templeton non diciamo cose assurde...la trasmissione di un decespugliatore non fa fare all'erba da frizione alla macchina
sei tu che hai parlato di frizione...in rapporto al fuori giri..
l'erba può farti prendere delle "folle" involontarie.. quando la testina va a vuoto..questo intendevo..
dici comunque ( stando attento ai fuori giri) che posso rovinare il motore se continuo a rodarlo in questo modo? ..alcuni dicono di non toccare la carburazione perchè il motore andrà a posto da solo una volta rodato...tu che dici?
se ci va è perchè si è scassato il millerighe o la coppia conica.
e dico che forse (ma ripeto forse, non voglio offenderti sia ben chiaro

se mi sbaglio chiedo scusa fin da ora.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
peppone ha scritto:dico che la testina non va e non deve andare a "vuoto".Templeton ha scritto:peppone ha scritto:per cortesia templeton non diciamo cose assurde...la trasmissione di un decespugliatore non fa fare all'erba da frizione alla macchina
sei tu che hai parlato di frizione...in rapporto al fuori giri..
l'erba può farti prendere delle "folle" involontarie.. quando la testina va a vuoto..questo intendevo..
dici comunque ( stando attento ai fuori giri) che posso rovinare il motore se continuo a rodarlo in questo modo? ..alcuni dicono di non toccare la carburazione perchè il motore andrà a posto da solo una volta rodato...tu che dici?
se ci va è perchè si è scassato il millerighe o la coppia conica.
e dico che forse (ma ripeto forse, non voglio offenderti sia ben chiaro) non hai ben presente il funzionamento di un motore a due tempi su di un decespugliatore.
se mi sbaglio chiedo scusa fin da ora.
non preoccuparti, non mi offendo..
quando si parla in un forum la verità viene comunque a galla, perchè da " giudice" c'è l'opinione di chi legge..
io ti faccio preparato e competente... (è un mio parere personale)ma penso anche che..
così come il motore va sottosforzo con un taglio troppo gravoso ( chessò ,quando fai un movimento troppo "caricato" o quando si ingarbuglia qualcosa con la testina..) così può andare fuori giri se prendi un vuoto nell'erba non voluto ( in contermporanea con un'accelerazione che prevedeva un esito diverso)..questo unito al fatto che non hai una carburazione ottimale.. fa il resto...
ma per carità.. posso sbagliarmi..
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
infatti ti sbagli: i motori a 2 tempi ad uso agroforestale non vanno fuorigiri per un vuoto nel taglio dell'erba. potrebbero andare, forse, fuorigiri se tu tenessi premuto l'acceleratore al massimo senza testina per un'ora di fila. ma non è neanche detto se la carburazione è regolata bene. comunque rientriamo in argomento: rodaggio di un decespugliatore


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
oggi ho dedicato altre due ore alla prassi "rodaggio" del mio zenoah gz 50 n..
ho acceso e mentre scendevo nei campi davo delle sgasate.. ma all'improvvisto gli è venuta la tosse e si è spento...
poi lì.. non riuscivo ad accenderlo..
non teneva il minimo..e se acceleravo moriva subito..
tipo come quello di maxi..
comunque.. ho svitato la candela ...e..
era davvero sporca..e anche il cielo del pistone aveva dei residui granulosi da una parte..
l'ho pulita con un pò di carta e ho riacceso...forse era ingolfato.. boh..dopo un pò è tornato a funzionare bene....e ....ragazzi....
abbiamo fatto l'amore..
che spettacolo gente...
peccato che l'erba da tagliare sta per finirmi.. mi sono divertito da pazzi...
(ps: se avete consigli... vi ringrazio.. sono passato comunque dal 3 al 2,5% di olio.. sempre sintetico al 100%.. ma a quanto pare sporca uguale)
ho acceso e mentre scendevo nei campi davo delle sgasate.. ma all'improvvisto gli è venuta la tosse e si è spento...
poi lì.. non riuscivo ad accenderlo..
non teneva il minimo..e se acceleravo moriva subito..
tipo come quello di maxi..
comunque.. ho svitato la candela ...e..
era davvero sporca..e anche il cielo del pistone aveva dei residui granulosi da una parte..
l'ho pulita con un pò di carta e ho riacceso...forse era ingolfato.. boh..dopo un pò è tornato a funzionare bene....e ....ragazzi....
abbiamo fatto l'amore..



che spettacolo gente...
peccato che l'erba da tagliare sta per finirmi.. mi sono divertito da pazzi...


(ps: se avete consigli... vi ringrazio.. sono passato comunque dal 3 al 2,5% di olio.. sempre sintetico al 100%.. ma a quanto pare sporca uguale)
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
quando passerai al 50:1 (2%) tutto si sistemerà...con eventuale piccola registrazione del minimo...OT GODITI LA TUA MACCHINA fine OTTempleton ha scritto:
(ps: se avete consigli... vi ringrazio.. sono passato comunque dal 3 al 2,5% di olio.. sempre sintetico al 100%.. ma a quanto pare sporca uguale)
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
MASTROTURI ha scritto:quando passerai al 50:1 (2%) tutto si sistemerà...con eventuale piccola registrazione del minimo...OT GODITI LA TUA MACCHINA fine OTTempleton ha scritto:
(ps: se avete consigli... vi ringrazio.. sono passato comunque dal 3 al 2,5% di olio.. sempre sintetico al 100%.. ma a quanto pare sporca uguale)
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione![]()
OT /on-ho lavorato con un sorriso stampato da ebete ..
grazie......(a te e chi mi ha consigliato..)OT/off
pensate che devo farci girare un pò di quelle miscele già pronte additivate per ripulire la macchina? oppure fa niente ... ho fatto 6 pieni fino ad adesso
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
tranquillo una volta finito il rodaggio che lo userai con miscela in percentuale giuste non sporcherà più e i pochi residui se ne vanno da soli....
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
ciao popolo di lavoratori..
sono di nuovo tornato a chiedervi aiuto per due cose:
sono tornato a finire il lavoro stamattina e dopo un pò ho dovuto togliere l'estenzione del parasassi perchè alla base dell'erba s'era formata quella specie di lanetta e io volevo cercare di arrivare più a terra possibile ( mi sono divertito molto meno di ieri : c'è un sole che spacca il cervello[quel pò..
] )
dunque nonostante facessi riposare la macchina per 5-10 minuti ogni 15-20... e nonostante cercassi di non arrivare AL MASSIMO dei giri...
..spesse volte ( per il 40% del lavoro svolto) il filo della testina batti e vai si allungava troppo (2 -3 cm oltre il parasassi)e il motore andava spesso sotto sforzo..
ho lavorato sempre variando le accelerazioni, ma sotto sforzo c'è andato parecchio ( erba oltre il metro comunque)
quindi quanti jolly mi sono giocato? sono ancora in regola per quanto riguarda il "giusto rodaggio" oppure ho sbagliato di parecchio...
e poi, seconda cosa....
spengo per farla raffreddare un attimo ( ultima volta.. quarto pieno forse)e siccome avevo pochissima miscela nel serbatoio, dopo un quarto d'ora ho rabboccato ( sempre shakerando per bene la latta prima..)..
ho acceso e dopo pochissimo s'è spento da solo e non voleva assolutamente saperne di ripartire...avrò tirato una trentina di volte la cordicella!!...
ho chiuso l'aria e ha fatto due scoppietti.. l'ho riaperta e ho dovuto tirare altre 10 volte.. poi è partito...
scarburava un pò ma poi è tornato apposto...
perchè fa così???
ha mica preso una scaldata?( questo termine lo conosco solo in dialetto e da ignorante soprattutto)
dite voi come sta andando..
grazie..
ps: ho anche montato il disco a tre lame per pulire rovi e rami secchi nel fosso: lascia perdeeeeee
stasera torno con la motosega e monto sul decespugliatore ( sempre se gli và..) il disco con il maggior numero di denti che trovo..

sono di nuovo tornato a chiedervi aiuto per due cose:
sono tornato a finire il lavoro stamattina e dopo un pò ho dovuto togliere l'estenzione del parasassi perchè alla base dell'erba s'era formata quella specie di lanetta e io volevo cercare di arrivare più a terra possibile ( mi sono divertito molto meno di ieri : c'è un sole che spacca il cervello[quel pò..

dunque nonostante facessi riposare la macchina per 5-10 minuti ogni 15-20... e nonostante cercassi di non arrivare AL MASSIMO dei giri...
..spesse volte ( per il 40% del lavoro svolto) il filo della testina batti e vai si allungava troppo (2 -3 cm oltre il parasassi)e il motore andava spesso sotto sforzo..
ho lavorato sempre variando le accelerazioni, ma sotto sforzo c'è andato parecchio ( erba oltre il metro comunque)
quindi quanti jolly mi sono giocato? sono ancora in regola per quanto riguarda il "giusto rodaggio" oppure ho sbagliato di parecchio...
e poi, seconda cosa....
spengo per farla raffreddare un attimo ( ultima volta.. quarto pieno forse)e siccome avevo pochissima miscela nel serbatoio, dopo un quarto d'ora ho rabboccato ( sempre shakerando per bene la latta prima..)..
ho acceso e dopo pochissimo s'è spento da solo e non voleva assolutamente saperne di ripartire...avrò tirato una trentina di volte la cordicella!!...
ho chiuso l'aria e ha fatto due scoppietti.. l'ho riaperta e ho dovuto tirare altre 10 volte.. poi è partito...
scarburava un pò ma poi è tornato apposto...
perchè fa così???

ha mica preso una scaldata?( questo termine lo conosco solo in dialetto e da ignorante soprattutto)
dite voi come sta andando..
grazie..

ps: ho anche montato il disco a tre lame per pulire rovi e rami secchi nel fosso: lascia perdeeeeee

stasera torno con la motosega e monto sul decespugliatore ( sempre se gli và..) il disco con il maggior numero di denti che trovo..

Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
ciao voglio premettere che non ho nessunissima intenzione di offenderti e se mi sto sbagliando chiedo scusa da adesso.
a me pare strano che con una macchina nuova si abbiano tutti questi problemi manco le macchine cinesi danno problemi quado sono nuove, quindi ti chiedo:sei sicuro di conoscere il funzionamento di un decespugliatore dall' accenzione alla sostituzione del filo perchè mi sa tanto che sei tu a sbagliare qualche passaggio oppure semplicemente la tua macchina è uscita difettosa spero non ti sia offeso, ciao
a me pare strano che con una macchina nuova si abbiano tutti questi problemi manco le macchine cinesi danno problemi quado sono nuove, quindi ti chiedo:sei sicuro di conoscere il funzionamento di un decespugliatore dall' accenzione alla sostituzione del filo perchè mi sa tanto che sei tu a sbagliare qualche passaggio oppure semplicemente la tua macchina è uscita difettosa spero non ti sia offeso, ciao

Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
uno una volta mi disse: " ma perhè mi dici : scusa, ma vaff******?!"..dominik ha scritto:ciao voglio premettere che non ho nessunissima intenzione di offenderti e se mi sto sbagliando chiedo scusa da adesso.
a me pare strano che con una macchina nuova si abbiano tutti questi problemi manco le macchine cinesi danno problemi quado sono nuove, quindi ti chiedo:sei sicuro di conoscere il funzionamento di un decespugliatore dall' accenzione alla sostituzione del filo perchè mi sa tanto che sei tu a sbagliare qualche passaggio oppure semplicemente la tua macchina è uscita difettosa spero non ti sia offeso, ciao![]()
e lì capii che è o scusa o vaff******..

vai tranquillo con me.. non preoccuparti.. dì la tua..
però se mi fai un appunto preciso posso capire/risponderti meglio e appurare qual'è la verità..
ho detto che la carburazione sembra sistemarsi, ma oggi mi ha fatto sto scherzetto che nonostante fosse calda non voleva riaccendersi.. tu mi sai rispondere?
Ultima modifica di straker il Sab Mag 05, 2012 4:19 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : edulcorato vivacità dell'espressione)
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: rodaggio di un nuovo decespugliatore
Templeton ha scritto:ciao popolo di lavoratori..![]()
dunque nonostante facessi riposare la macchina per 5-10 minuti ogni 15-20... e nonostante cercassi di non arrivare AL MASSIMO dei giri...
ho lavorato sempre variando le accelerazioni, ma sotto sforzo c'è andato parecchio ( erba oltre il metro comunque)
quindi quanti jolly mi sono giocato? sono ancora in regola per quanto riguarda il "giusto rodaggio" oppure ho sbagliato di parecchio...
non ti preoccupare per questo anche se è in rodaggio è lo hai accellerato troppo il motore non si rompe per farti capire il rodaggio serve per far sciogliere bene il motore e tutte le sue parti in modo che a piena potenza riesca a sfruttare bene tutti i suoi centimetri cubici (e comunque c'è anche gente che non fa il rodaggio)
Templeton ha scritto:e poi, seconda cosa....
spengo per farla raffreddare un attimo ( ultima volta.. quarto pieno forse)e siccome avevo pochissima miscela nel serbatoio, dopo un quarto d'ora ho rabboccato ( sempre shakerando per bene la latta prima..)..
ho acceso e dopo pochissimo s'è spento da solo e non voleva assolutamente saperne di ripartire...avrò tirato una trentina di volte la cordicella!!...
ho chiuso l'aria e ha fatto due scoppietti.. l'ho riaperta e ho dovuto tirare altre 10 volte.. poi è partito...
scarburava un pò ma poi è tornato apposto...
perchè fa così???![]()
ha mica preso una scaldata?( questo termine lo conosco solo in dialetto e da ignorante soprattutto)
dite voi come sta andando..
grazie..![]()
molto probabile che si sia ingolfato di regola quando è caldo si accende senza aprire l'aria
comunque ti voglio dire che una macchina nuova non dovrebbe avere questi problemi quindi ho è difettosa oppure sei tu che sbagli qualche passaggio,saluti

Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Nuovo decespugliatore
» Nuovo decespugliatore piccola cilindrata professionale
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» Nuovo decespugliatore piccola cilindrata professionale
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|