Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
pacciamatura
+17
luca31
ferrari-tractor
Checus
nevlei
loker
Robinia
coglians79
lopez
iury1977
maxi
arnaldo
garfield
cri393
peppone
gian66
Giacomo
Al
21 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
pacciamatura
Ciao a tutti, è un po' che leggo il forum, ma questo è il mio primo messaggio. Io taglio legna a livelli non professionali (oltre che per casa mia, anche per lavoretti occasionali), ma qui ho trovato ugualmente molti consigli e nozioni interessanti ed utili.
Ho un dubbio che vorrei chiarire qui. La segatura, se sparsa sul terreno che ospiterà l'orto, è benefica o dannosa? A intuito direi che faccia bene, ma ho ricevuto pareri diversi e vorrei risolvere la questione.
Ho un dubbio che vorrei chiarire qui. La segatura, se sparsa sul terreno che ospiterà l'orto, è benefica o dannosa? A intuito direi che faccia bene, ma ho ricevuto pareri diversi e vorrei risolvere la questione.
Al- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.11
Età : 45
Località : Abruzzo
Re: pacciamatura
Ciao Al e benvenuto.
Io nel mio orticello metto ogni anno un po' di segatura e di cenere. In primavera, prima della semina e della messa a dimora delle piante, vango la terra per arieggiarla; in contemporanea spargo un po' di segatura mista a cenere (non troppa altrimenti rischi di bruciare le radici) che mescolo con la terra.
Per le dosi vado ad occhio, o meglio a manciate, specie per la cenere.
La segatura ho notato è meglio se è bagnata ed un po' vecchia, così si disfa prima.
Buon lavoro.
Giacomo
Io nel mio orticello metto ogni anno un po' di segatura e di cenere. In primavera, prima della semina e della messa a dimora delle piante, vango la terra per arieggiarla; in contemporanea spargo un po' di segatura mista a cenere (non troppa altrimenti rischi di bruciare le radici) che mescolo con la terra.
Per le dosi vado ad occhio, o meglio a manciate, specie per la cenere.
La segatura ho notato è meglio se è bagnata ed un po' vecchia, così si disfa prima.
Buon lavoro.
Giacomo
Giacomo- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 27.04.09
Località : Anaunia
Re: pacciamatura
Al ha scritto:Ciao a tutti, è un po' che leggo il forum, ma questo è il mio primo messaggio. Io taglio legna a livelli non professionali (oltre che per casa mia, anche per lavoretti occasionali), ma qui ho trovato ugualmente molti consigli e nozioni interessanti ed utili.
Ho un dubbio che vorrei chiarire qui. La segatura, se sparsa sul terreno che ospiterà l'orto, è benefica o dannosa? A intuito direi che faccia bene, ma ho ricevuto pareri diversi e vorrei risolvere la questione.
io personalmente da sempre (cosa già tramendata dai miei vecchi) metto la cenere nell'orto e trovo che fa bene ed è un ottimo concime, a riguardo la segatura (che non ho mai usato nell'orto) io farei attenzione a quale tipo di segatura, non metterei per es. quella di castagno che è molto acida.
però è solo una mia considerazione e mi farebbe piacere sentire opinioni di chi ha provato ed è preparato sull' argomento.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: pacciamatura
Sì, sulla cenere non ci sono dubbi, anch'io per tutto l'anno ne spargo sul terreno che coltivo (ormai su quel pezzo ci sarà più cenere che terra
).
Sulla segatura non mi ero mai posto il problema, perché taglio sempre in aperta campagna. Ultimamente però mi è capitato di sezionare un tronco di gelso che ha prodotto due carriole di segatura proprio davanti a casa. Stavo per buttarla sull'erba dell'aia, quando è sopraggiunta mia zia che mi ha suggerito di spargerla sulla terra lavorata e destinata all'orto, e così ho fatto. In seguito è intervenuto mio padre esprimendo forti dubbi. Altre persone interpellate non sono state in grado di darmi informazioni sicure perché non hanno mai avuto a che fare con un simile problema. Insomma, alla fine è diventato un affare di Stato
.
P.S.: grazie per il benvenuto e le risposte, conosco un po' il forum, c'è una bella atmosfera...

Sulla segatura non mi ero mai posto il problema, perché taglio sempre in aperta campagna. Ultimamente però mi è capitato di sezionare un tronco di gelso che ha prodotto due carriole di segatura proprio davanti a casa. Stavo per buttarla sull'erba dell'aia, quando è sopraggiunta mia zia che mi ha suggerito di spargerla sulla terra lavorata e destinata all'orto, e così ho fatto. In seguito è intervenuto mio padre esprimendo forti dubbi. Altre persone interpellate non sono state in grado di darmi informazioni sicure perché non hanno mai avuto a che fare con un simile problema. Insomma, alla fine è diventato un affare di Stato

P.S.: grazie per il benvenuto e le risposte, conosco un po' il forum, c'è una bella atmosfera...
Al- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.11
Età : 45
Località : Abruzzo
Re: pacciamatura
innanzitutto ti ringrazio per il bel comlimento circa l'atmosfera sul forum: è la nostra carattersistica precipua il cercare di fornire informazioni ed acquisirne senza che trovino spazio personaggi da rissa da saloon.
venendo al discorso circa la segatura...la segatura può essere impiegata, nelle giuste quantità, sia in caso di arricchimento del terreno da lavorare che nel caso di pacciamatura. sono da prediligere i legnami poco acidi e parecchio asciutti: quindi niente alberi da frutto (castagni, fichi, ciliegi, meli, peri, peschi, susini, albicocchi etc) e niente alberi troppo ricchi di linfa zuccherina o resinosa (conifere in generale).
la segatura di gelso va benissimo.
venendo al discorso circa la segatura...la segatura può essere impiegata, nelle giuste quantità, sia in caso di arricchimento del terreno da lavorare che nel caso di pacciamatura. sono da prediligere i legnami poco acidi e parecchio asciutti: quindi niente alberi da frutto (castagni, fichi, ciliegi, meli, peri, peschi, susini, albicocchi etc) e niente alberi troppo ricchi di linfa zuccherina o resinosa (conifere in generale).
la segatura di gelso va benissimo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pacciamatura
mmmmh l'unico dubbio che mi viene è sulla decomposizione del materiale...che in teoria genera calore...non sarebbe meglio farla compostare e metterla nell'orto l'anno prossimo??io faccio così...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: pacciamatura
Anche a me spesso è venuta la stessa idea di spargere la segatura nell'orto.
Ma la domanda che mi sono sempre posto è questa:dato che la segatura proviene direttamente dal legno che sta a contatto con la catena della motosega durante il taglio, non è inquinata dall'olio?
Grazie!!!
Ma la domanda che mi sono sempre posto è questa:dato che la segatura proviene direttamente dal legno che sta a contatto con la catena della motosega durante il taglio, non è inquinata dall'olio?
Grazie!!!
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: pacciamatura
per impiego di grosse quantità di segatura lo davo per sottinteso...cri393 ha scritto:mmmmh l'unico dubbio che mi viene è sulla decomposizione del materiale...che in teoria genera calore...non sarebbe meglio farla compostare e metterla nell'orto l'anno prossimo??io faccio così...![]()

per impiego di modeste quantità durante la prima fresatura (dicembre-gennaio) va benissimo anche fresca.
dipende da che olio catena usi...considera che i miei cani ad esempio l'olio catena lo leccano dalla pozzetta sotto la motosega e a volte addirittura dalla catena...se va bene a loro...buona camicia a tuttigarfield ha scritto:Anche a me spesso è venuta la stessa idea di spargere la segatura nell'orto.
Ma la domanda che mi sono sempre posto è questa:dato che la segatura proviene direttamente dal legno che sta a contatto con la catena della motosega durante il taglio, non è inquinata dall'olio?
Grazie!!!

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pacciamatura
Grazie della pronta risposta.
Quindi prendendo in considerazione i due oli che io uso: echo e oregon, la segatura dovrebbe andare bene?
Perchè dato che quando taglio l'ammucchio sempre in un angolo del giardino, adesso ne ho un cumulo di notevoli dimensioni e vorrei almeno compostarla come diceva anche cri393.
Quindi prendendo in considerazione i due oli che io uso: echo e oregon, la segatura dovrebbe andare bene?
Perchè dato che quando taglio l'ammucchio sempre in un angolo del giardino, adesso ne ho un cumulo di notevoli dimensioni e vorrei almeno compostarla come diceva anche cri393.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: pacciamatura
peppone ha scritto:dipende da che olio catena usi...considera che i miei cani ad esempio l'olio catena lo leccano dalla pozzetta sotto la motosega e a volte addirittura dalla catena...se va bene a loro...buona camicia a tutti![]()
Ecco perche poi si arrampicano sugli alberi i tuoi cani


A parte le battute, la segatura va bene usata sia per pacciamatura di alberi da frutto che nei solchi di passaggio fra i filarini dell'orto, in questo modo non vi cresce molta erba, oppure stesa durante l'inverno e poi fresata, anche se non si decompone subito rimane mescolata alla terra e in questo modo l'aiuta a rimanere piu morbida e a trattenere piu umidita.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pacciamatura
solo una dei miei cani si arrampica sugli alberi...ed è la stessa che beve il kerosene (giuro!!!) e mangia l'alluminio (idem!!!). probabilmente non è un cane ma un marziano.arnaldo ha scritto:
Ecco perche poi si arrampicano sugli alberi i tuoi cani![]()
![]()
fine OT.
ritornando in argomento se si impiega olio catena biodegradabile il problema di emissione sostanze nocive nel terreno o nella composta non sussiste...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pacciamatura
[quote="arnaldo"]
..................anche la mia peggy piace leccare la catena della motosega
peppone ha scritto:dipende da che olio catena usi...considera che i miei cani ad esempio l'olio catena lo leccano dalla pozzetta sotto la motosega e a volte addirittura dalla catena...se va bene a loro...buona camicia a tutti![]()
..................anche la mia peggy piace leccare la catena della motosega


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: pacciamatura
era solo il mio di cane che prediligeva il Vov??? scusate l'O.T.era tempo che volevo dirlo..
io nei due mesi di luglio e agosto come pacciamatura uso un sottile strato di erba da giardino anche se temo sia particolarmente acida, vero? la segatura mi sembra un ottima idea, può rendere la terra più soffice.

io nei due mesi di luglio e agosto come pacciamatura uso un sottile strato di erba da giardino anche se temo sia particolarmente acida, vero? la segatura mi sembra un ottima idea, può rendere la terra più soffice.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pacciamatura
iury1977 ha scritto:era solo il mio di cane che prediligeva il Vov??? scusate l'O.T.era tempo che volevo dirlo..![]()
io nei due mesi di luglio e agosto come pacciamatura uso un sottile strato di erba da giardino anche se temo sia particolarmente acida, vero? la segatura mi sembra un ottima idea, può rendere la terra più soffice.
io direi a tutti di fare una prova nel nostro orto, poi se ne riparla a fine stagione e cosi vedremo, ok??
attualmente sono dell' idea che l'erba sminuzzata e la cenere ben cosparsa sono il miglior concime per i ns. cari orti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
re
la cenere compatta molto il terreno forse un po troppo...la segatura è l opposto ,bisogna valutare bene il propio terreno...io le metto nella compostiera assieme al cosiddetto umido e mi danno buoni risultati sia nell orto ke in serra
lopez- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.03.11
Re: pacciamatura
gian66 ha scritto:io direi a tutti di fare una prova nel nostro orto, poi se ne riparla a fine stagione e cosi vedremo, ok??
attualmente sono dell' idea che l'erba sminuzzata e la cenere ben cosparsa sono il miglior concime per i ns. cari orti
sarebbe bello riuscire a fare una comparazione dei risultati a fine stagione, ma temo che le variabili siano veramente molte e difficili da comparare (quasi come i preventivi delle assicurazioni per capirci)

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pacciamatura
iury1977 ha scritto:gian66 ha scritto:io direi a tutti di fare una prova nel nostro orto, poi se ne riparla a fine stagione e cosi vedremo, ok??
attualmente sono dell' idea che l'erba sminuzzata e la cenere ben cosparsa sono il miglior concime per i ns. cari orti
sarebbe bello riuscire a fare una comparazione dei risultati a fine stagione, ma temo che le variabili siano veramente molte e difficili da comparare (quasi come i preventivi delle assicurazioni per capirci). Intendo che senza un esame del terreno prima della concimazione non è molto corretto mettere cenere perchè uno a 2 o 200 km di distanza l'ha fatto, magari il Ph del mio terreno va già bene così o magari necessita di altro. Nonè una polemica gian66, lo dico solo perchè in un campo ho voluto fare le analisi prima di concimare ed il risultato è che a quel terreno molto acido, mancano potassio e magnesio, per il resto c'è un bello strato di azoto che però fa fatica a sciogliersi quindi serve un concime che lo aiuti a tornare in circolo. Sono ancora in attesa di sapere cosa potrebbe essere. Comunque a fine stagione un opinione dei propri orti sarebbe utile per verificare almeno malattie o parassiti...
condivido con quanto sopra hai detto, conoscere il terreno è sicuramente cosa ottimale, bisogna essere esperti o rivolgersi a esperti, so che la tua non è una polemica, la mia sfrase era solo per portare avanti l'argomento e sentire vari pareri.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: pacciamatura
peppone ha scritto:quindi niente alberi da frutto (castagni, fichi, ciliegi, meli, peri, peschi, susini, albicocchi etc) e niente alberi troppo ricchi di linfa zuccherina o resinosa (conifere in generale).
Tra gli alberi da frutto è compreso anche l'olivo, immagino.
Al- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.11
Età : 45
Località : Abruzzo
paciamatura
Come abbiamo gia parlato in un'altra sezione ( https://lamotosega.forumattivo.com/t1715p15-segatura-la-usate ) ci sono diversi modi per utilizzare la segatura, io la uso anche per paciamatura nell'orto.



durante l'estate evita la crescita di erbe infestanti nei passaggi, evita di rompere eventuali teli camminandoci sopra e in autunno quando si tolgono i teli la segatura rimane a marcire, quindi concimare la terra.



durante l'estate evita la crescita di erbe infestanti nei passaggi, evita di rompere eventuali teli camminandoci sopra e in autunno quando si tolgono i teli la segatura rimane a marcire, quindi concimare la terra.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pacciamatura
Scusa arnaldo, ma quindi tu posi la segatura sopra il telo per pacciamatura???
dove c'è il telo già non dovrebbe crescere, o in quel caso la usi come hai detto per non rischiare di rovinare il telo?
dove c'è il telo già non dovrebbe crescere, o in quel caso la usi come hai detto per non rischiare di rovinare il telo?

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pacciamatura
iury1977 ha scritto:Scusa arnaldo, ma quindi tu posi la segatura sopra il telo per pacciamatura???
dove c'è il telo già non dovrebbe crescere, o in quel caso la usi come hai detto per non rischiare di rovinare il telo?![]()
Solitamente il telo lo si ferma con della terra, sopra ci metto della segatura per non farvi crescere erba e per non rovinare ulteriormente il telo.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pacciamatura
Approfitto per una domandina...
Ma per pacciamare va bene anche la segatura senza telo? io ogni anno intraprendo una tremenda lotta contro le infestanti e vorrei provare a pacciamare in modo "naturale", senza i teli di plastica...
Ma per pacciamare va bene anche la segatura senza telo? io ogni anno intraprendo una tremenda lotta contro le infestanti e vorrei provare a pacciamare in modo "naturale", senza i teli di plastica...
Re: pacciamatura
Certo, va bene anche senza telo, si può utilizzare segatura, corteccia o anche cippato, tutto in base a cosa si voglia paciamare.coglians79 ha scritto:Approfitto per una domandina...
Ma per pacciamare va bene anche la segatura senza telo? io ogni anno intraprendo una tremenda lotta contro le infestanti e vorrei provare a pacciamare in modo "naturale", senza i teli di plastica...
Io utilizzo il telo per praticità, non fa crescere infestanti e tiene umida la terra impedendo l'evaporazione dell'acqua. Nell'orto si ha un tipo di esigenza, piantine piccole e frequenti, in giardinaggio ci sono altre situazioni, diversa tipologia di piante e non meno importante il fattore estetico. In commercio si trovano addirittura dei cippati colorati, oppure spesso si vede utilizzare le palline di argilla espansa o addiritura la pomice.
L'unico problema che mi da la segatura sta nella sua poca stabilità, se piove forte tende a slavarsi, e se è troppo asciutta il vento la fa volare, questo accade più facilmente appena stesa, poi dopo un po che ci piove sopra e ci si cammina si compatta e rimane più ferma.
Il vantaggio della segatura è che chi fa legna ne ha in abbondanza, questo è un modo per riutilizzarla senza spese di smaltimento e reinserendola nel ciclo biologico da cui l'abbiamo "prelevata".
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pacciamatura
io come paciamatura naturale uso lo sfalcio dell'erba ch tanto ne ho in abbondanza;per quanto riguarda i teli in plastica li uso in azienda per i pomodori e le le manzande,volendo anche per le zucchine,è vero non sono naturali,però la maggior parte delle volte riesco a recuperarli....è vero la segatura per noi che trattiamo tanto con la legna sarebbe oro,io però la uso come lettiera per i conigli o i pulcini

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
truciolato
Salve vorrei sapere come operare con gli scarti del mio trituratore che anche se elettrico macina rami fino a circa 3 cm di diametro.
Io solitamente spargo i trucioli sotto gli alberi da frutto.
Vorrei sapere se faccio bene o ci sono delle controindicazioni. Lo posso fare tutto l'anno o solo in determinate stagioni?
Non ho il camino quindi non mi interessa bruciarli. Se li metto nella compostiera mi pare che impieghino troppo tempo a decomporsi visto il loro volume.
Avete altri suggerimenti su come utilizzare questi scarti?
Possono essere impiegati nell'orto? e come?
Io solitamente spargo i trucioli sotto gli alberi da frutto.
Vorrei sapere se faccio bene o ci sono delle controindicazioni. Lo posso fare tutto l'anno o solo in determinate stagioni?
Non ho il camino quindi non mi interessa bruciarli. Se li metto nella compostiera mi pare che impieghino troppo tempo a decomporsi visto il loro volume.
Avete altri suggerimenti su come utilizzare questi scarti?
Possono essere impiegati nell'orto? e come?
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Uso del telo pacciamatura
» pacciamatura con trucioli di castagno (per rose e ortensie)?
» dove/come conservare il cippato per concime/pacciamatura?
» pacciamatura con trucioli di castagno (per rose e ortensie)?
» dove/come conservare il cippato per concime/pacciamatura?
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|