Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P26 Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23064 membri registratiL'ultimo utente registrato è Nick25
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297935 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 230 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 225 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, guidoguido12, Nick25, superez, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
+4
frozik
Nonno_sprint
peppone
scaffardi
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
Inserisco le foto del mio ultimo restauro: una Mcculloch 1-72L della quale so ben poco...
Anno?..





















Anno?..





















scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
qui la scheda tecnica.
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/b98f7ff5b63d8a5e88256b6100132155?OpenDocument
l'unica differenza con la tua è che la 1-72 aveva l'avviamento a destra mentre la tua (L) a sinistra.
complimenti: bel restauro
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/b98f7ff5b63d8a5e88256b6100132155?OpenDocument
l'unica differenza con la tua è che la 1-72 aveva l'avviamento a destra mentre la tua (L) a sinistra.
complimenti: bel restauro

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
L'invidia da me non è di casa ma tu mi stai facedo schiattare, come pure gli altri restautatori. Bravi.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
bravo scaffardi bellissimo e ben curato restauro
ciao
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
Che santa pazienza ragazzi! Più che farti i complimenti cosa posso dirti? Ma è solo la grande passione o c'è dell'altro?
Saluti
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
semplicemente stupenda!!!!!ottimo lavoro!!!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
Complimenti Scaffardi, ancora un altro capolavoro.
Solo, se mi permetti, vorrei metterti una pulce all'orecchio. Controlla bene la cilindrata di questa mts. Potrebbe essere si una 1-72 da 87cc, ma secondo me hai tra le mani un 103cc di una macchina piu' recente. A mio avviso non si tratta della 1-72, ma di una 795L di cubatura maggiore e di 7/8 anni piu' giovane.
Il particolare carburatore installato sulla 795 del 1969 era prodotto direttamente da Mc Culloch con un sistema di arricchitore di miscela a pompa comandata dal tasto a sx dell'interruttore in luogo della solita farfalla parzializzatrice in uso sui comuni carburatori da mts. Facci sapere.
P.S. Ho notato che hai anche cambiato il verso dell'impugnatura anteriore, cosi' e' piu' comoda ovviamente
Saluti. Il Celtico.
Solo, se mi permetti, vorrei metterti una pulce all'orecchio. Controlla bene la cilindrata di questa mts. Potrebbe essere si una 1-72 da 87cc, ma secondo me hai tra le mani un 103cc di una macchina piu' recente. A mio avviso non si tratta della 1-72, ma di una 795L di cubatura maggiore e di 7/8 anni piu' giovane.
Il particolare carburatore installato sulla 795 del 1969 era prodotto direttamente da Mc Culloch con un sistema di arricchitore di miscela a pompa comandata dal tasto a sx dell'interruttore in luogo della solita farfalla parzializzatrice in uso sui comuni carburatori da mts. Facci sapere.
P.S. Ho notato che hai anche cambiato il verso dell'impugnatura anteriore, cosi' e' piu' comoda ovviamente
Saluti. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
l71?
ciao celtico penso che hai ragione ma avevo visto una foto in usa di una 795l e aveva l aria sulla dx sopra al copritesta ma volevo vedere la cc ma non so come misurarla è montata il carburatore è come dici tu con pompetta sul tasto dx a fianco maniglia mano dx
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
Come gia detto da tutti scaffardi COMPLIMENTONI!!!
Questa mcculloch sembra avere il tendi catena "tipo" tensmatic che ha montato l'alpina nella 70 o sbaglio??
Ps bellissime foto molto dettagliate,ma se non e troppo potresti descriverci in che modo hai effettuato il restauro?

Questa mcculloch sembra avere il tendi catena "tipo" tensmatic che ha montato l'alpina nella 70 o sbaglio??
Ps bellissime foto molto dettagliate,ma se non e troppo potresti descriverci in che modo hai effettuato il restauro?

claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
Nessun tensmatic, regolazione normale a vite per la 795L.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
scaffardi ha scritto:ciao celtico penso che hai ragione ma avevo visto una foto in usa di una 795l e aveva l aria sulla dx sopra al copritesta ma volevo vedere la cc ma non so come misurarla è montata il carburatore è come dici tu con pompetta sul tasto dx a fianco maniglia mano dx
Per verificare la cilindrata:
- cerca di misurare l'alesaggio attraverso la luce di scarico con l'asta scorrevole del calibro con pistone tutto sù e tutto giù.
- per la corsa puoi cercare di misurarla attraverso il foro candela se non è troppo inclinato, sempre prima con pistone tutto sù e tutto giù.
Poi (misure in centimetri): metà alesaggio x se stesso x 3,14 x corsa (raggio x raggio x 3,14 x altezza). Ciao
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
l795
buonasera a tutti e grazie dei consigli, oggi ho dovuto modificare il trattorino tagliaerba in spartineve causa forte nevicata e chiedevo se si può mettere le foto mi sembra venuto bene .oggi misuro la cilindrata e poi vi dico .penso di essere ot
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: Restauro: Mcculloch 1-72L o 795L?
certo. quiscaffardi ha scritto:ho dovuto modificare il trattorino tagliaerba in spartineve causa forte nevicata e chiedevo se si può mettere le foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t1042-trattorino-rasaerba

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Restauro mcculloch mac 10-10
» restauro stihl 08s
» Restauro mcculloch mac 10-10
» restauro stihl 08s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.