Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
MOTOAGRICOLE parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 40 di 40
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Buone nuove, per modo di dire, ieri mi sono accordato con l'officina per cambiare le gomme al caron la prossima settimana. Quelle anteriori si sono consumate parecchio, ormai al centro non c'é più alcun tassello, quelle dietro hanno ancora un cm ma le cambio tutte comunque.
Forse si sono consumate un pò più velocemente di quanto mi aspettassi,ci ho fatto circa 600 ore in 4 anni, ma é anche vero che per quasi la metá del tempo sono stato su strada. Costo, mi aspetto qualcosa sui 700 ( misura 10x75 15.3 A126 ), nel mentre comprerò due fari non troppo potenti da installare in cabina puntati verso il retro da aggiungere a quelli che giá ho montato dietro sotto il cassone per la retromarcia, mi manca ancora un pò di visibilitá ai lati di notte.
Forse si sono consumate un pò più velocemente di quanto mi aspettassi,ci ho fatto circa 600 ore in 4 anni, ma é anche vero che per quasi la metá del tempo sono stato su strada. Costo, mi aspetto qualcosa sui 700 ( misura 10x75 15.3 A126 ), nel mentre comprerò due fari non troppo potenti da installare in cabina puntati verso il retro da aggiungere a quelli che giá ho montato dietro sotto il cassone per la retromarcia, mi manca ancora un pò di visibilitá ai lati di notte.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 24
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
se posso darti un consiglio compra 2 faretti a led
costo irrisorio e fanno una buona luce. li ho messi anche io sulla mia piu per sfizio che altro ma scendendo dal bosco all imbrunire illuminano il sentiero a giorno
costo irrisorio e fanno una buona luce. li ho messi anche io sulla mia piu per sfizio che altro ma scendendo dal bosco all imbrunire illuminano il sentiero a giorno
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
condivido il consiglio... anzi vado pure un attimo OT ma sempre di motoagricole parliamo.
sulla mia, 4 faretti a led da 27W davanti, messi a diverse angolazioni sopra la cabina. Fanno una luce magnifica, andrebbero bene come flash fotografico
però...
1) i cavi elettrici vanno isolati e fatti passare dentro una guaina isolante ben fascettata alle strutture metalliche della cabina.
le vibrazioni sono maledette e col tempo i cavi si spelano per sfregamento e vanno in corto, mi è capitato sul trattorino e non è bello
2) appunto per quanto sopra, approfittane per mettere uno staccabatteria se non già presente (è obbligatorio dalle normative attuali)
3) oltre all'interruttore, prevedi anche un fusibile dimensionato correttamente per l'assorbimento dei fari, e collega al circuito SOTTO chiave non direttamente alla batteria.
sulla mia, 4 faretti a led da 27W davanti, messi a diverse angolazioni sopra la cabina. Fanno una luce magnifica, andrebbero bene come flash fotografico

però...
1) i cavi elettrici vanno isolati e fatti passare dentro una guaina isolante ben fascettata alle strutture metalliche della cabina.
le vibrazioni sono maledette e col tempo i cavi si spelano per sfregamento e vanno in corto, mi è capitato sul trattorino e non è bello

2) appunto per quanto sopra, approfittane per mettere uno staccabatteria se non già presente (è obbligatorio dalle normative attuali)
3) oltre all'interruttore, prevedi anche un fusibile dimensionato correttamente per l'assorbimento dei fari, e collega al circuito SOTTO chiave non direttamente alla batteria.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Per quanto riguarda i fari supplementari concordo con Ferrari tractor, appena ho tempo sistemi k impianto dei fari perché l' ho realizzato un po' di fretta e ci metterò fusibile e infusioni il cavo di alimentazione.
Per la questione del circuito idraulico ribaltabile ho controllato e il serbatoio non ha tappo di scarico sul fondo.
Come posso procedere per svuotare l olio vecchio e metterci il nuovo? Aspirandolo non si riesce a fare uscire eventuale sporcizia sul fondo...
Per la questione del circuito idraulico ribaltabile ho controllato e il serbatoio non ha tappo di scarico sul fondo.
Come posso procedere per svuotare l olio vecchio e metterci il nuovo? Aspirandolo non si riesce a fare uscire eventuale sporcizia sul fondo...
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Se sei sicuro che non c’è tappo di scarico, smonta il serbatoio olio, lavalo bene, fai un foro e saldaci un tappo, così sei a posto per la prossima volta. Ricordati di sostituire il filtro olio...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Ho guardato, non c'è tappo sul fondo
Quando smetto di usarlo per la legna farò anche questo lavoro
Quando smetto di usarlo per la legna farò anche questo lavoro
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Io non mi metterei a bucare un serbatoio cosi vecchio.
Quando lo smonti usi il tappo di carico come scarico.
Per quanto riguarda l'olio concordo con il 46.
Non riempire completamente il serbatoio. tieni conto di quanto olio esce e regolati di conseguenza per la quantità del nuovo.
Fausto
Quando lo smonti usi il tappo di carico come scarico.
Per quanto riguarda l'olio concordo con il 46.
Non riempire completamente il serbatoio. tieni conto di quanto olio esce e regolati di conseguenza per la quantità del nuovo.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Ovviamente deve prima valutare la consistenza del metallo..ma ,in linea di massima, un serbatoio olio non dovrebbe aver problemi di ruggine...un tappo di svuotamento è sempre comodo...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Anche dopo ripetuti lavaggi e dopo anni gli idrocarburi possono permanere nelle microporosità dei metalli.
Saldare un serbatoio è una operazione di estrema pericolosità
Il rischio di esplosione è altissimo.
Sdrammatiziamo:abbiamo tutti la mutua e la pelle ricresce da sola ma il serbatoio ha un certo prezzo.
Sono fermamente convinto che certe cose non debbano passare per buone.
Saldare un serbatoio è una operazione di estrema pericolosità
Il rischio di esplosione è altissimo.

Sdrammatiziamo:abbiamo tutti la mutua e la pelle ricresce da sola ma il serbatoio ha un certo prezzo.

Sono fermamente convinto che certe cose non debbano passare per buone.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Credo sia un operazione sconsigliabile.a saldare il serbatoio di una macchina 6/7anni fa un meccanico qui è rimasto morto bruciato nella fossa sotto il veicolo.quindi è sconsigliato. Specialmente non scrivetelo su un forum pubblico..
Blitz- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 15.02.20
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Nel caso decidessi di saldarvi un tappo smobterei il serbatoio che è piccolo, circa 5 litri.
Non lo farei lasciandolo montato sul mezzo
Non lo farei lasciandolo montato sul mezzo
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Bene, così almeno,di sicuro,si salva la macchina.
C'è qualcun'altro che si prende la responsabilità di spiegare la faccenda?

C'è qualcun'altro che si prende la responsabilità di spiegare la faccenda?

belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Allora..i serbatoi si saldano. Da persone esperte. Con i dovuti accorgimenti. Che non dico per evitare pericolosi bricolage.
OVVIAMENTE va smontato..
Io ho fatto saldare un tappo di scarico su quello dell’escavatore..
Solitamente chi ripara MMT sa come fare o sa chi lo fa...
Comunque essendo il serbatoio dell’olio è molto meno “pericoloso”.
OVVIAMENTE va smontato..
Io ho fatto saldare un tappo di scarico su quello dell’escavatore..
Solitamente chi ripara MMT sa come fare o sa chi lo fa...
Comunque essendo il serbatoio dell’olio è molto meno “pericoloso”.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Ok roberto hai fatto delle precisazioni....quindi possiamo dire che tutti quelli che sono sul forum se non son dei professionisti saldatori che hanno esperienza nel ramo serbatoi carburante. .e meglio non facciano sti lavori e lo facciano fare appunto a un professionista
Blitz- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 15.02.20
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Bene,saldate pure i vostri serbatoi però,per curiosità,spiegatemi la differenza fra smontato e no.
Gli oli bruciano bene quanto la benzina,è solo una piccola questione di temperatura di innesco.
Persone veramente esperte,con conoscenza dei pericoli,ne conosco tante e nessuna farebbe questo lavoro,meglio rivolgersi a chi non non conosce i rischi che si corrono.
Si può chiedere ai vigili del fuoco.
Contenti voi... Però sostengo che non dovrebbero passare questi tipi informazioni,i rischi sono davvero grandi.
Gli oli bruciano bene quanto la benzina,è solo una piccola questione di temperatura di innesco.
Persone veramente esperte,con conoscenza dei pericoli,ne conosco tante e nessuna farebbe questo lavoro,meglio rivolgersi a chi non non conosce i rischi che si corrono.
Si può chiedere ai vigili del fuoco.
Contenti voi... Però sostengo che non dovrebbero passare questi tipi informazioni,i rischi sono davvero grandi.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Che lo devi togliere è pacifico. L'alternativa alla saldatura è l'incollaggio. Ripulisci a ferro la parte, ci incolli un dado (diciamo..da 17) con colla cianacrilica o bicomponente specifica per metallo e quando ha fatto presa fori con il trapano. Un bulloncino con guarnizione adatta e lo scarico è fatto. Se vuoi avere la supersicurezza, prima di forare, riempi il serbatoio con acqua fino all'orlo e tappalo. Ripassa il filetto del dado con un maschio fino ad entrare nel serbatoio. Se non ti fidi della tenuta della colla fai una corona attorno al dado con lo stagno.Camaro71 ha scritto:Nel caso decidessi di saldarvi un tappo smobterei il serbatoio che è piccolo, circa 5 litri.
Non lo farei lasciandolo montato sul mezzo
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Esatto.Blitz ha scritto:Ok roberto hai fatto delle precisazioni....quindi possiamo dire che tutti quelli che sono sul forum se non son dei professionisti saldatori che hanno esperienza nel ramo serbatoi carburante. .e meglio non facciano sti lavori e lo facciano fare appunto a un professionista
L’alternativa è un tappo flangiato. Se riesci da sopra ad accedere con una chiave a tubo al fondo del serbatoio , puoi forarlo e infilarci un tappo con flangia e dado. Ovviamente c’è una guarnizione che dovrai verificare sia compatibile con l’olio. Nel caso sostituiscila. Così non dovrai saldarlo...con buona pace di tutti.
Qui da me, c’è una tradizione di saldatori incredibile...In ambiente nautico sono lavori di ordinaria amministrazione...il problema di base è come e con cosa fare il LAVAGGIO del serbatoio per non lasciare residui...niente di trascendente...comunque..
Se no...gomma e..succhiare..
Questo è un raccordo passaparete ...i

Ultima modifica di falcetto il Sab Feb 29, 2020 6:43 pm, modificato 2 volte (Motivo: : Unione msg consecutivi)
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
occhio: i serbatoi in linea generale NON si saldano, NON si tagliano con smerigliatrice o altro e NON si forano.
Il rischio di esplosione è troppo elevato!!!
L'unico modo è di pulire bene il serbatoio (sgassatore) e poi sciacquare bene.
A quel punto se non si sono più gas (e questo te lo dice uno strumento... non il tuo naso) allora il serbatoio è tornato ad essere una lamiera di ferro e fai tutto quello che vuoi.
Nel caso in questione, dato le ridotte dimensioni del serbatoio, lo smonti, lo svuoti dal tappo di riempimento e lo sgrassi se noti depositi sul fondo.
La prossima volta che ci metterai mano sarà tra 20 anni...
Il rischio di esplosione è troppo elevato!!!
L'unico modo è di pulire bene il serbatoio (sgassatore) e poi sciacquare bene.
A quel punto se non si sono più gas (e questo te lo dice uno strumento... non il tuo naso) allora il serbatoio è tornato ad essere una lamiera di ferro e fai tutto quello che vuoi.
Nel caso in questione, dato le ridotte dimensioni del serbatoio, lo smonti, lo svuoti dal tappo di riempimento e lo sgrassi se noti depositi sul fondo.
La prossima volta che ci metterai mano sarà tra 20 anni...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11594
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Personalmente ho visto saldare, da chi lo fa di mestiere e applicando tutte le dovute precauzioni, serbatoi gasolio camion da 600-1.000 litri in alluminio e lamiera.belcanto ha scritto:Persone veramente esperte,con conoscenza dei pericoli,ne conosco tante e nessuna farebbe questo lavoro..
Invece va assolutamente evitato di lavorare su recipienti che hanno contenuto combustibili gassosi anche se aperti da decenni (GPL-Butano-Metano).
Certamente! Con chiave adeguatamente lunga in linea col foro tappo di riempimento.Roberto Volpi ha scritto: L’alternativa è un tappo flangiato. Se riesci da sopra ad accedere con una chiave a tubo al fondo del serbatoio ...
Sono d'accordo. Si sta parlando di un recipiente squadrato di 5-6 litri di volume. Salutiferrari-tractor ha scritto: nel caso in questione, dato le ridotte dimensioni del serbatoio, lo smonti, lo svuoti dal tappo di riempimento e lo sgrassi se noti depositi sul fondo.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Quando metto a riposo il mezzo lo smonto, magari vado nell' officina dell' amico che vende attrezzature, motoseghe eppure l olio idraulico e faccio li il lavoro
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 241
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 51
Località : sondrio
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
naturalmente, oltre al serbatoio, devi spurgare l'olio da ogni parte del circuito....

BFausto- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
Da noi era tutto regolamentato e c'erano disposizioni in materia che spiegavano che gli atomi che formano i composti degli idrocarburi possono penetrare nella struttura dei metalli e non se ne vanno più.Questo vale per tutti gli idrocarburi.
Non si è mai sentito parlare di precauzioni.
Non ho la minima idea di come funzioni ma ci ho sempre creduto. (anche per scaramanzia
)
A chi salda a quella maniera forse non hanno detto questo ma hanno avuto una certa fortuna.
I comuni bocchettoni non consentono il completo svuotamento del serbatoio e siamo da capo.
Se fosse necessario un tappo di scarico forse lo mettevano di fabbrica,i serbatoietti dei ribaltabili dei camioncini prevedono solo rabbocchi.
Non voglio essere da meno a nessuno e dico anche trenta anni,ovvero a vita.
Non si è mai sentito parlare di precauzioni.
Non ho la minima idea di come funzioni ma ci ho sempre creduto. (anche per scaramanzia

A chi salda a quella maniera forse non hanno detto questo ma hanno avuto una certa fortuna.
I comuni bocchettoni non consentono il completo svuotamento del serbatoio e siamo da capo.
Se fosse necessario un tappo di scarico forse lo mettevano di fabbrica,i serbatoietti dei ribaltabili dei camioncini prevedono solo rabbocchi.
Non voglio essere da meno a nessuno e dico anche trenta anni,ovvero a vita.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: MOTOAGRICOLE parte 1
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 40 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|