Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 160 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 157 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Maurosthil028
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cosa metto nello zaino
+22
luca31
MASTROTURI
Dudum
Poseidon X6
gigiu
iury1977
belcanto
alby4everR
Robinia
corvo50
curva
Pinomugo
paolaas
s_riki
Il Celtico
maxi
mastiff
fernando62
tottoli livio
tonino
peppone
arnaldo
26 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
cosa metto nello zaino
cosa mettere nello zaino? ovviamente il panino e la bottiglietta dell'acqua.Acqua perche parlando della sicurezza preferisco non portare alcolici, delle volte in particolari situazioni di stanchezza anche una birra può fare brutti scherzi, allora nel luogo di lavoro solo acqua, dopo quando arrivo a casa mi premio con una bella bionda.Non sono sicuramente astemio..
Poi lascio uno spazio per kit d'emergenza, poche semplici cose che possono servire in caso d'incidente.
Allora vediamo quali sono gli infortuni piu comuni nel bosco, almeno quelli a cui noi possiamo rimediare o almeno provvedere ad un primo soccorso ( se ci tiriamo addosso una pianta da 20 quintali cè poco da fare..) tagli, escoriazioni, slogature o contusioni, queste sono le cose che di solito ci capitano.Allora direi che per prima cosa possiamo portarci un sacchetto di ghiaccio istantaneo(indispensabile per attenuare gonfiori in caso di slogature o botte varie), poi ci metterei del disinfettante, cerotti, garze e un laccio emostatico, sarebbe bene conoscere i punti dove pasano le arterie principali in modo di saper fermare unn'emoragia.
In tasca o a portata di mano è meglio tenere il cellulare ( se si ha la fortuna di essere in zona coperta).
Altri incidenti potrebbero essere il morso di una vipera oppure (dalle mie parti sono molto diffuse e pericolose) la puntura di una zecca..
Non vorrei fare il menagrammo, ma....meglio pensarci prima, spero di avere altri vostri consigli..
Poi lascio uno spazio per kit d'emergenza, poche semplici cose che possono servire in caso d'incidente.
Allora vediamo quali sono gli infortuni piu comuni nel bosco, almeno quelli a cui noi possiamo rimediare o almeno provvedere ad un primo soccorso ( se ci tiriamo addosso una pianta da 20 quintali cè poco da fare..) tagli, escoriazioni, slogature o contusioni, queste sono le cose che di solito ci capitano.Allora direi che per prima cosa possiamo portarci un sacchetto di ghiaccio istantaneo(indispensabile per attenuare gonfiori in caso di slogature o botte varie), poi ci metterei del disinfettante, cerotti, garze e un laccio emostatico, sarebbe bene conoscere i punti dove pasano le arterie principali in modo di saper fermare unn'emoragia.
In tasca o a portata di mano è meglio tenere il cellulare ( se si ha la fortuna di essere in zona coperta).
Altri incidenti potrebbero essere il morso di una vipera oppure (dalle mie parti sono molto diffuse e pericolose) la puntura di una zecca..
Non vorrei fare il menagrammo, ma....meglio pensarci prima, spero di avere altri vostri consigli..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: cosa metto nello zaino
le stesse cose che tu dici di portare nello zaino io le ho sempre con me sul trattore o nella tasca della sella di Pulce.
aggiungo che io porto anche delle stecche da ortopedia, un cellulare di riserva, degli antistaminici, dei coagulanti e dei cortisonici.
complimenti arnaldo per l'argomento fondamentale che hai introdotto.
aggiungo che io porto anche delle stecche da ortopedia, un cellulare di riserva, degli antistaminici, dei coagulanti e dei cortisonici.
complimenti arnaldo per l'argomento fondamentale che hai introdotto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
mi fare riflettere molto ragazzi, questa era una cosa a cui non avevo mai pensato, fino adesso...grazie a dio il bosco ce l'ho a due minuti da casa mia, e c'è un ripetitore del telefono proprio nel terreno a fianco, quindi problemi di linea col cellulare non ne ho,però a tutto il resto non avevo mai pensato.....complimenti arnaldo, proprio un bell'argomento, di un'importanza fondamentale.....ciao.tonino
Re: cosa metto nello zaino
aggiungo solo una cosa anche se so che nessuno qui è uno sprovveduto ma certe informazioni è sempre comunque meglio sentirsele ripetere piuttosto che ignorarle: il siero antivipera (importantissimo, un morso può uccidere un uomo forte nel giro di 30 minuti) deve essere conservato in frigo, trasportato in apposito contenitore con refrigerante e ha una scadenza (di norma 12 mesi) che deve essere letta e sempre rispettata.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
dalle mie parti vipere e aspidi sono molto comuni nella stagione estiva ,dicono pero' di assolutamente non iniettarsi mai il siero da soli perche' si puo' essere allergici ,ma di andare in ospedale (conosco chi e' stato morso e dopo 4 giorni d'ospedale e' tornato a casa senza l'ausilio del siero),scusami l'ot...ma da me' e' una discussione molto diffusa.
http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=4695&idSezioneRif=765&sez=info&categ=biblioteca&sottoc=viaggi&titolo=Cosa+fare+in+caso+di+morso+di+vipera%3F
http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=4695&idSezioneRif=765&sez=info&categ=biblioteca&sottoc=viaggi&titolo=Cosa+fare+in+caso+di+morso+di+vipera%3F
Ultima modifica di tottolilivio il Dom Feb 28, 2010 9:00 pm - modificato 1 volta.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cosa metto nello zaino
altro fatto molto importante,sopratutto quando si svolgono lavori con motosega, mai recarsi nel bosco da soli.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cosa metto nello zaino
Io oltre al panino porto anche una barretta di cioccolata ! non si sa mai un calo di zuccheri .



mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: cosa metto nello zaino



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cosa metto nello zaino
per chi vive e lavora nei boschi è sufficiente fare un test allergometrico e scopri se sei allergico o no al siero antivipera. a quel punto se non sei allergico te lo puoi - e devi - fare tranquillamente in caso di morsicatura. molto dipende dalla quantità di veleno che il serpente decide di iniettarti (che è direttamente proporzionale a quanto serio ha valutato il fastidio provocatogli ed inversamente proporzionale all'età dell'animale, oltre ad essere dipendente sal sesso del serpente morsicatore): in alcuni casi c'è stata gente che ci è rimasta secca.tottolilivio ha scritto:dalle mie parti vipere e aspidi sono molto comuni nella stagione estiva ,dicono pero' di assolutamente non iniettarsi mai il siero da soli perche' si puo' essere allergici ,ma di andare in ospedale (conosco chi e' stato morso e dopo 4 giorni d'ospedale e' tornato a casa senza l'ausilio del siero),scusami l'ot...ma da me' e' una discussione molto diffusa.
http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=4695&idSezioneRif=765&sez=info&categ=biblioteca&sottoc=viaggi&titolo=Cosa+fare+in+caso+di+morso+di+vipera%3F
per maxi: si compra in farmacia oppure si può ricevere gratuitamente presso le asl, sia ad uso umano che ad uso veterinario, dietro presentazione di apposita ricetta. almeno così è in piemonte. altrove non saprei dirti poichè da quando la sanità è passata da servizio nazionale al controllo diretto delle regioni le normative sono assai differenti. a volte divergono addirittura da provincia a provincia...per cui....
sarebbe bene portarselo dietro anche e soprattutto se si va a passeggio col cane perchè è più facile che venga morso lui che noi. questo te lo dico per esperienza personale: mi è già capitato due o tre volte che un mio cane venisse morso. il siero costa circa 30 euro e dura, se ben conservato un anno. lo vendono anche con apposita confezione da trasporto con autorefrigerante che ha una autonomia di 12/18 ore. magari non ti capiterà mai di doverlo utilizzare ma nel caso dovesse capitarti almeno ce l'hai e puoi salvare la vita al tuo cane. considera che un cane morsicato tende ad agitarsi notevolmente, accellerando il battito cardiaco e la irrorazione sanguigna capillare e quindi, dato che gli erpetoveleni sono cardioattivi e non neuroattivi come invece i veleni dei ragni, più l'animale si agita più rapidamente il veleno raggiunge il cuore. quindi dammi retta: investi quei pochi soldi in un siero, una siringhetta ed un laccio emostatico e andrai sicuro e tranquillo col tuo cane in qualunque situazione. ripeto: magari non ti capiterà di doverlo usare ma nel caso te ne capitasse l'occasione lo hai e non te ne torni a casa piangendo col cadavere del tuo cane. considera poi infine che non so quanto pesi il tuo cane, ma in ogni caso più piccolo e leggero è più è rapida l'azione cardiotossica del veleno. sempre meglio premunirsi piuttosto che poi piangere, ti pare?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
Pensavo di essere un po drastico e invece ho visto con piacere che l'argomento ha interessato alcuni di voi.
Giusto, in montagna non si dovrebbe andare mai da soli, ma a volte capita di doverci andare, allora dire a qualcuno dove cisi reca, che percorso si intende fare e quando si prevede il rientro, questo vale sia se si va per motivi di lavoro o anche per una semplice escursione.
Capita delle volte di dover fare anche un'ora di strada per arrivare al cantiere e spesso almeno qua in friuli i soccorsi si fanno con l'eliambulanza, in questo caso un fumogeno o un piccolo razzo di segnalazione farebbe comodo, costano poco e si trovano in armeria o in negozi di articoli sportivi specializzati in treking o alpinismo.
Da noi piu che per le vipere il pericolo è rappresentato dalle zecche, trasmettono la Borrelia e la pericolosissima encefalite, (per cui almeno esiste una vaccinazione), efficace comunque un buon repellente da spruzzarsi sui vestiti.
Giusto, in montagna non si dovrebbe andare mai da soli, ma a volte capita di doverci andare, allora dire a qualcuno dove cisi reca, che percorso si intende fare e quando si prevede il rientro, questo vale sia se si va per motivi di lavoro o anche per una semplice escursione.
Capita delle volte di dover fare anche un'ora di strada per arrivare al cantiere e spesso almeno qua in friuli i soccorsi si fanno con l'eliambulanza, in questo caso un fumogeno o un piccolo razzo di segnalazione farebbe comodo, costano poco e si trovano in armeria o in negozi di articoli sportivi specializzati in treking o alpinismo.
Da noi piu che per le vipere il pericolo è rappresentato dalle zecche, trasmettono la Borrelia e la pericolosissima encefalite, (per cui almeno esiste una vaccinazione), efficace comunque un buon repellente da spruzzarsi sui vestiti.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: cosa metto nello zaino
arnaldo ha scritto:Pensavo di essere un po drastico e invece ho visto con piacere che l'argomento ha interessato alcuni di voi.
Giusto, in montagna non si dovrebbe andare mai da soli, ma a volte capita di doverci andare, allora dire a qualcuno dove cisi reca, che percorso si intende fare e quando si prevede il rientro, questo vale sia se si va per motivi di lavoro o anche per una semplice escursione.
Capita delle volte di dover fare anche un'ora di strada per arrivare al cantiere e spesso almeno qua in friuli i soccorsi si fanno con l'eliambulanza, in questo caso un fumogeno o un piccolo razzo di segnalazione farebbe comodo, costano poco e si trovano in armeria o in negozi di articoli sportivi specializzati in treking o alpinismo.
Da noi piu che per le vipere il pericolo è rappresentato dalle zecche, trasmettono la Borrelia e la pericolosissima encefalite, (per cui almeno esiste una vaccinazione), efficace comunque un buon repellente da spruzzarsi sui vestiti.
le zecche possono anche trasmettere la piroplasmosi che può essere letale nel giro di giorni sia per l'uomo che per alcuni animali se non curata adeguatamente. e assai spesso è di difficile diagnosi poichè si presenta inizialmente solo con inappetenza, diarrea e stati febbrili e pertanto facilmente confondibile con i malanni di stagione.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
L'ultima volta che mi ha morsicato una vipera e' andata male. E' morta quasi subito.
Scherzi a parte. Nelle zone soggette sarebbe opportuno davvero portare con se' il siero, come sarebbe opportuno non andare mai soli. Io sono uno di quelli, pero', che in bosco ci va da solo. Avvisare qualcuno, come gia' detto da Arnaldo, su orari e zone, e' sempre una cosa intelligente.
Per evitare di dimenticare qualcosa o peggio, dover ritornare a casa per prendere qualcosa di fondamentale che si e' dimenticato, ho deciso di stilare una lista di materiale che tengo sempre a portata di mano. Quando devo andare a tagliare prendo la lista e controllo che ci sia tutto. So che potrebbe sembrare un eccesso di zelo, ma giusto sabato scorso sono andato a tagliare con un amico che si e' accorto, di non aver portato il casco.
Purtroppo non ci sta tutto nello zaino, quindi bisogna avere un po' piu' di spazio... La scrivo cosi' com'e' ricopiandola dal foglio:
Motoseghe (ci mancherebbe)
tanica mix
tanica olio catena
scatolaverde*
grimaldello
roncola
accetta
tirfor
corda
fasce a strozzo
moschettoni
casco
pantaloni ed equipagg. protettivo
bretelle
guanti
cintura (puo' essere usata in estremis in sostituzione del laccio emostatico)
gancio per roncola
scarponi
event. imbrago e relativa dotazione (corde, moschettoni...)
Acqua (ho bandito anche la minima parte di alcolici quando uso le motoseghe)
viveri (compreso il Panettone Roncolato!)
thermos (per quando fa dieci sotto zero. La sera prima lo si riempe di acqua bollente e cosi' facendo tiene le bevande calde anche 20 ore)
kit primo soccorso
pinzetta e ago per levare le schegge
macchina fotografica
cellulare (da tenere a portata di mano assieme al fischietto)
fischietto (in caso di emergenza si consumano meno energie e ci si fa sentire piu' lontani)
* La scatolaverde contiene: catene di scorta (almeno 2 per mts), candele di scorta, serie chiavi a brugola, chiavi candele (2 misure), cacciaviti, pinza, guanti nitrile, cunei da abbattimento, carta e stracci, imbuti per olio e mix, tondini).
Dovro' realizzare, non appena trovo il contenitore giusto, un serbatoio per l'aria da usare per soffiare il filtro aria, i passaggi dell'olio sulla barra e perche' no, se avanza, anche i tappi prima di aprirli. Un estintore come contenitore, se usato con parsimonia, fa al caso nostro. E' piccolo, leggero e poco ingombrante. Si puo' usare una valvola per caricarlo fino ad 8 atm con la pistola per le gomme ed il compressore di casa ed applicare sull'uscita principale un rubinetto con un tubo spiralato ed una piccola pistola dell'aria in plastica con beccuccio.
Spero tutto questo possa ritornare utile a qualcuno od essere usato magari come spunto da chi ha appena iniziato a tagliare con le motoseghe.
Buona segatura dal Celtico.

Scherzi a parte. Nelle zone soggette sarebbe opportuno davvero portare con se' il siero, come sarebbe opportuno non andare mai soli. Io sono uno di quelli, pero', che in bosco ci va da solo. Avvisare qualcuno, come gia' detto da Arnaldo, su orari e zone, e' sempre una cosa intelligente.
Per evitare di dimenticare qualcosa o peggio, dover ritornare a casa per prendere qualcosa di fondamentale che si e' dimenticato, ho deciso di stilare una lista di materiale che tengo sempre a portata di mano. Quando devo andare a tagliare prendo la lista e controllo che ci sia tutto. So che potrebbe sembrare un eccesso di zelo, ma giusto sabato scorso sono andato a tagliare con un amico che si e' accorto, di non aver portato il casco.
Purtroppo non ci sta tutto nello zaino, quindi bisogna avere un po' piu' di spazio... La scrivo cosi' com'e' ricopiandola dal foglio:
Motoseghe (ci mancherebbe)
tanica mix
tanica olio catena
scatolaverde*
grimaldello
roncola
accetta
tirfor
corda
fasce a strozzo
moschettoni
casco
pantaloni ed equipagg. protettivo
bretelle
guanti
cintura (puo' essere usata in estremis in sostituzione del laccio emostatico)
gancio per roncola
scarponi
event. imbrago e relativa dotazione (corde, moschettoni...)
Acqua (ho bandito anche la minima parte di alcolici quando uso le motoseghe)
viveri (compreso il Panettone Roncolato!)
thermos (per quando fa dieci sotto zero. La sera prima lo si riempe di acqua bollente e cosi' facendo tiene le bevande calde anche 20 ore)
kit primo soccorso
pinzetta e ago per levare le schegge
macchina fotografica
cellulare (da tenere a portata di mano assieme al fischietto)
fischietto (in caso di emergenza si consumano meno energie e ci si fa sentire piu' lontani)
* La scatolaverde contiene: catene di scorta (almeno 2 per mts), candele di scorta, serie chiavi a brugola, chiavi candele (2 misure), cacciaviti, pinza, guanti nitrile, cunei da abbattimento, carta e stracci, imbuti per olio e mix, tondini).
Dovro' realizzare, non appena trovo il contenitore giusto, un serbatoio per l'aria da usare per soffiare il filtro aria, i passaggi dell'olio sulla barra e perche' no, se avanza, anche i tappi prima di aprirli. Un estintore come contenitore, se usato con parsimonia, fa al caso nostro. E' piccolo, leggero e poco ingombrante. Si puo' usare una valvola per caricarlo fino ad 8 atm con la pistola per le gomme ed il compressore di casa ed applicare sull'uscita principale un rubinetto con un tubo spiralato ed una piccola pistola dell'aria in plastica con beccuccio.
Spero tutto questo possa ritornare utile a qualcuno od essere usato magari come spunto da chi ha appena iniziato a tagliare con le motoseghe.
Buona segatura dal Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cosa metto nello zaino
siete tutti ben preparati e direi molto attenti sul pronto soccorso...
non uccidetemi! quando andavamo a minerali nelle miniere abbandonate nello zaino ci si portava il minimo indispensabile(qualcosa da mangiare,cerotti,acqua,carta da giornale)poi punte,mazzetta e tutto quello che potrebbe essere usato per far luce pile di scorta,accendini e fiammiferi,l'equipaggiamento individuale si aveva gia' addosso (casco,lanterna a gas o ad acentilene)in questi luoghi dove gli spazi sono molto ristretti a volte si passa a stento senza zaino e il casco diventa un'ingombro....bisogna usare la testa e fare molta molta attenzione a dove si poggiano i piedi,sconsigliabile attaccarsi alle sporgenze rocciose che possono diventare una frana improvvisa.. se succede di restare intrappolati l'unica speranza e' che ci sia chi conosce bene queste gallerie e sa' muoversi senza problemi...li' non ci sono animali che ti mordono o pungono ma ci sono migliaia di tonnellate sopra la tua testa,il telefonino non ti serve a nulla e non si ha' nessuna possibilita' di comunicare con l'esterno...devi contare solamente su' te' stesso .....(scusatemi per la dilungazione ma siccome e' un'esperienza che ho provato,fortunatamente senza mai avere broblemi, ci tenevo a dirlo)
non uccidetemi! quando andavamo a minerali nelle miniere abbandonate nello zaino ci si portava il minimo indispensabile(qualcosa da mangiare,cerotti,acqua,carta da giornale)poi punte,mazzetta e tutto quello che potrebbe essere usato per far luce pile di scorta,accendini e fiammiferi,l'equipaggiamento individuale si aveva gia' addosso (casco,lanterna a gas o ad acentilene)in questi luoghi dove gli spazi sono molto ristretti a volte si passa a stento senza zaino e il casco diventa un'ingombro....bisogna usare la testa e fare molta molta attenzione a dove si poggiano i piedi,sconsigliabile attaccarsi alle sporgenze rocciose che possono diventare una frana improvvisa.. se succede di restare intrappolati l'unica speranza e' che ci sia chi conosce bene queste gallerie e sa' muoversi senza problemi...li' non ci sono animali che ti mordono o pungono ma ci sono migliaia di tonnellate sopra la tua testa,il telefonino non ti serve a nulla e non si ha' nessuna possibilita' di comunicare con l'esterno...devi contare solamente su' te' stesso .....(scusatemi per la dilungazione ma siccome e' un'esperienza che ho provato,fortunatamente senza mai avere broblemi, ci tenevo a dirlo)
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cosa metto nello zaino
ottimo celtico, il tutto paracadutato sul luogo di destinazione.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cosa metto nello zaino
beh...è sufficiente portarsi dietro tutto sul trattore e sul carro...come credo che noi tutti facciamo...
penso che il termine "zaino" usato da arnaldo sia solo indicativo...in generale si parla di ciò che è bene avere a portata di mano nel bosco.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cosa metto nello zaino
E' solo questione di allenamento. Quando davvero mi paracadutavano sul luogo di destinazione avevo molta piu' roba addosso. 11 kg paracadute principale posteriore, 9 kg paracadute ausiliario anteriore, lato sx rotolo da 100 cm e diametro 30cm con arma e dotazioni kg 15 circa, dalla vita in giu' fino agli stinchi legato zaino "Alice" kg 30 effettivi. In assetto diciamo sui 170 kg totali. Non mi sono mai lanciato con la motosega sul luogo di destinazione...potrebbe essere un'idea.fernando62 ha scritto:ottimo celtico, il tutto paracadutato sul luogo di destinazione.
Oggi per spostare tutte le attrezzature in bosco fino al punto di lavoro uso un Ape 50 opportunamente modificato per questo utilizzo. Il cassone e' capiente e non mi ha mai creato problemi.
Ciao. Il Celtico aviotrasportato.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cosa metto nello zaino
anche io ho una Apetta 50 (che in verità è un 250 cross 2t husqvarna
il motore mi serviva un pò più cattivo dell'originale) e la uso a volte anche nel bosco. utilissimo il bilico della piaggio: ci fai quel che vuoi, hai il cassone, non ti piove in testa e se come ho fatto io ti sei montato il riscaldamento non patisci nemmeno il freddo... di solito la utilizzo quando vado in giro a fare giardini oppure se devo andare a caricare piccoli quantitativi di materiali vari.
ma ora torniamo in argomento: si parlava di cosa è importante avere con noi nel bosco...

ma ora torniamo in argomento: si parlava di cosa è importante avere con noi nel bosco...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
io mi porto un materassino isolante per dormire la mia solita oretta dopo mangiato..
e poi il kit d'emergenza, tovaglioli o carta igienica.
e poi il kit d'emergenza, tovaglioli o carta igienica.
Re: cosa metto nello zaino
maxi ha scritto:questo argomento è molto interessante..........per anni ho sempre sbagliato
certo forse la mia zona è molto agricola quindi il problema di vipere è minore(spero) ma uso spesso l estate andarmene in giro nei campi con il cane..............e ora pure con mio figlio di 3 anni
.......p.s.:mia moglie sta leggendo,dice che non mi da piu flavio
Le mamme sono cosi..
Tranquilizza la moglie, noi in queste pagine abbiamo evidenziato situazioni di rischio legato al lavoro nei boschi, per una passeggiata nei campi non è necessario partire equipaggiati come per un incursione oltre le linee.Ci sono pero alcune piccole precauzioni che si possono prendere, un bastone da passeggio per muovere rovi od erba alta, in questo modo metti in fuga una eventale vipera che sta riposando al sole, e una buona spruzzata di repellente per insetti, in farmacia trovi dei prodotti validi, anche biologici, (io ne uso uno all'estratto di ginepro) che tengono lontane zecche zanzare e piccoli animaletti fastidiosi.
In questo modo il rischio è ridotto e comunque giustifica il beneficio che da una camminata nel verde sia per te e sopratutto per tuo figlio..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: cosa metto nello zaino
Potrebbe essere utile avere con se' anche un piccolo rotolo di bindella colorata bianca-rossa (es.). Occupa poco spazio e puo' servire per delimitare in alcuni casi un'area pericolosa. Me ne sono accorto sabato scorso e prima non ne avevo mai avuto l'esigenza. E' ovvio, poi l'elenco diventa un fattore di spazio e di peso. Certo che se spazio e peso non sono dei problemi, si puo' completare la lista.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cosa metto nello zaino
un' altra bindella utile da portarsi dietro è quella metrica per misurare i confini delle proprietà nel caso si tagli in boschi non propri e basandosi su mappe catastali. io ne ho sempre con me sul trattore una da 100mt.
Ultima modifica di peppone il Lun Mar 15, 2010 9:40 pm - modificato 2 volte.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
Io mi sono costruito una ruota metrica. Un quadro di ferro, calandrato, con la circonferenza di un metro preciso. Un manico e una molla con un bullone che "suona" sulla ruota ogni 50 cm. Cosi' devi solo contare i rintocchi della ruota con approssimazione al mezzo metro. Non sara' precisissima, ma e' utile per avere un'idea delle dimensioni del bosco in base alla cartina ed andare a trovare i "Termini".
I Termini sono i punti di riferimento della proprieta'. Normalmente vengono usati dei sassi o dei paletti infilati nel terreno e colorati. Una volta dalle nostre parti si utilizzava anche un albero tagliato piu' alto del solito, si facevano dei fossetti per delimitare il confine tra un bosco e l'altro e si piantavano roveri per la lunghezza del confine alternandone uno nella proprieta' di sx e quello dopo in quella di dx, cosi' per tutto il lato del bosco.
I Termini sono i punti di riferimento della proprieta'. Normalmente vengono usati dei sassi o dei paletti infilati nel terreno e colorati. Una volta dalle nostre parti si utilizzava anche un albero tagliato piu' alto del solito, si facevano dei fossetti per delimitare il confine tra un bosco e l'altro e si piantavano roveri per la lunghezza del confine alternandone uno nella proprieta' di sx e quello dopo in quella di dx, cosi' per tutto il lato del bosco.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cosa metto nello zaino
questo quando hai la fortuna che i termini (siano essi pietroni o ceppi tagliati alti) siano ancora visibili e non sotterrati dal vento e dalle piogge... 

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cosa metto nello zaino
peppone ha scritto:
puoi salvare la vita al tuo cane. considera che un cane morsicato tende ad agitarsi notevolmente, accellerando il battito cardiaco e la irrorazione sanguigna capillare e quindi, dato che gli erpetoveleni sono cardioattivi e non neuroattivi come invece i veleni dei ragni, più l'animale si agita più rapidamente il veleno raggiunge il cuore. quindi dammi retta: investi quei pochi soldi in un siero, una siringhetta ed un laccio emostatico e andrai sicuro e tranquillo col tuo cane in qualunque situazione. ripeto: magari non ti capiterà di doverlo usare ma nel caso te ne capitasse l'occasione lo hai e non te ne torni a casa piangendo col cadavere del tuo cane. considera poi infine che non so quanto pesi il tuo cane, ma in ogni caso più piccolo e leggero è più è rapida l'azione cardiotossica del veleno. sempre meglio premunirsi piuttosto che poi piangere, ti pare?
Mi hai fatto stare malissimo..... Non riesco ad immaginare come mi sentirei se succedesse una cosa del genere.....
Già quando una micia mi viene punta da una vespa mi fa una pena incredibile, sono così piccole.....

paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» variazione dose medicinale tra pompa a zaino e atomizzatore zaino motore
» cosa fare e cosa non fare se dei gatti randagi o di altri circolano in giardino
» SIEPI VARIE
» cosa fare e cosa non fare se dei gatti randagi o di altri circolano in giardino
» SIEPI VARIE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|