Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 246 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 243 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Taglio secondo il lunario
+79
Cortinarius
Stepmeister
fim
Jefry
steo92
Sequoia
Ceppo77
mkback
giacomone
Nonno_sprint
speedsonic
nitro52
Francowash
Taglialegna96
faldi
salèn
mesodcaburei
worior
marzot
Federico 88
Motosegaro 94
Genchy
cardinal1989
Anto86
clafri79
Vignola
Carletto
desmodromicus
raimbow151
gian66
boscomisto
Erne
Robinia
Cristian San
albyrst88
marco63
Lucus65
Ivanricc
psq
Ireneo
Simba
sanjbb
Pino71
Stefano Pietro Jacopo
marco83
Giò82
baloo
nevlei
cipo
umberto stefani
NIBBIO
motomix
Checus
matrix888
cri393
Giuseppe Peppani
straker
lupo
iury1977
ferrari-tractor
coglians79
Roberto1962
murador
belcanto
boscocastagno
stefano8362
bolo86
mastiff
The Mask
dolmar85
arnaldo
curva
maura
maxi
alle
tottoli livio
Il Celtico
peppone
19anto87
83 partecipanti
Pagina 5 di 9
Pagina 5 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Taglio secondo il lunario
diciamo che il legno del noce non è proprio il massimo, ma tuttavia quando è ben secco il suo dovere lo fà comunque... attenzione ad una cosa però: una volta che lo hai tagliato e spaccato devi metterlo subito al riparo di pioggia o interperie altrimenti rischi che il legno patisca e diventi simile a polistirolo... parlo per esperienza personale

NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: Taglio secondo il lunario
scusa cosa intendi per polistirolo? ma non viene consigliato di accatastare la legna alle intemperie?NIBBIO ha scritto:diciamo che il legno del noce non è proprio il massimo, ma tuttavia quando è ben secco il suo dovere lo fà comunque... attenzione ad una cosa però: una volta che lo hai tagliato e spaccato devi metterlo subito al riparo di pioggia o interperie altrimenti rischi che il legno patisca e diventi simile a polistirolo... parlo per esperienza personale![]()
marco83- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Taglio secondo il lunario
dipende dal tipo di legna, certe essenze esposte alle intemperie si deteriorano velocementemarco83 ha scritto:..... ma non viene consigliato di accatastare la legna alle intemperie?
https://lamotosega.forumattivo.com/t590-accatastamento-e-stagionatura-legna-da-ardere?highlight=stagionatura
qui se ne parla
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: Taglio secondo il lunario
Se possibile seguo la luna x i vari lavori di tagli, pota, innesti ecc, ma x il taglio di un albero seccato in piedi( e ovviamente buono e non cavo o marcio) la luna ha qualche utilità, o il legno mostrerà caratteristiche a seconda del periodo in cui è morto? Sera da Stefano Jacopo

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Taglio secondo il lunario
Magari sbaglio ma per il secco (in piedi o a terra) non seguo nessun tipo di lunario o mese: taglio e basta anche in estate, meglio se il tempo è asciutto così non si bagna il legno e finisce subito in legnaiaStefano Jacopo ha scritto:Se possibile seguo la luna x i vari lavori di tagli, pota, innesti ecc, ma x il taglio di un albero seccato in piedi( e ovviamente buono e non cavo o marcio) la luna ha qualche utilità, o il legno mostrerà caratteristiche a seconda del periodo in cui è morto? Sera da Stefano Jacopo![]()
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
non sbagliferrari-tractor ha scritto:Magari sbaglio ma per il secco (in piedi o a terra) non seguo nessun tipo di lunario o meseStefano Jacopo ha scritto:Se possibile seguo la luna x i vari lavori di tagli, pota, innesti ecc, ma x il taglio di un albero seccato in piedi( e ovviamente buono e non cavo o marcio) la luna ha qualche utilità, o il legno mostrerà caratteristiche a seconda del periodo in cui è morto? Sera da Stefano Jacopo![]()

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Robinia per consolidamento scarpata
Saluti a tutti, devo tagliare delle robinie che vanno dai 25 ai 40 cm, i cui tronchi li devo utilizzare per consolidare una scarpata, quando è il periodo migliore per abbatterli. Mi trovo in Calabria a circa 600 m sul mare.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Taglio secondo il lunario
Dai ragazzi un consiglio, utilizzando il legname per consolidamento di una scarpata è meglio tagliarli in luna crescente o in luna calante, non vorrei che si tarmassero subito.
Saluti
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Taglio secondo il lunario
Rigorosamente in luna calante.Pino71 ha scritto:Dai ragazzi un consiglio, utilizzando il legname per consolidamento di una scarpata è meglio tagliarli in luna crescente o in luna calante, non vorrei che si tarmassero subito.
Saluti
Meglio se legno di castagno di diametro sopra ai 10 cm.
Bisogna scortecciare e spennellare di catramina le parti interrate.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
Grazie Ferrari-tractor, non ho castagni sul posto e devo utilizzare robinie, spero vadano bene lo stesso.
Non li devo piantare nel terreno (quindi credo che convenga solo scortecciarli) ma li devo mettere di traverso tra un ceppo di robinia ed un altro per creare un piccolo viottolo che mi permetta di passare comodamente per decespugliare a metà scarpata.
Quindi alla prossima luna calante mi metto all'opera.
Saluti
Non li devo piantare nel terreno (quindi credo che convenga solo scortecciarli) ma li devo mettere di traverso tra un ceppo di robinia ed un altro per creare un piccolo viottolo che mi permetta di passare comodamente per decespugliare a metà scarpata.
Quindi alla prossima luna calante mi metto all'opera.
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Taglio secondo il lunario
La robinia va anche bene, adesso ho capito che cosa devi fare.Pino71 ha scritto:Grazie Ferrari-tractor, non ho castagni sul posto e devo utilizzare robinie, spero vadano bene lo stesso.
Non li devo piantare nel terreno (quindi credo che convenga solo scortecciarli) ma li devo mettere di traverso tra un ceppo di robinia ed un altro per creare un piccolo viottolo che mi permetta di passare comodamente per decespugliare a metà scarpata.
Quindi alla prossima luna calante mi metto all'opera.
Saluti
Se il sentiero deve essere usato solo a piedi non ci sono problemi, io di solito uso ramaglia sotto i 5 cm per questo, messa appoggiata tra un ceppo ed un altro con eventualmente dei paletti di rinforzo ogni metro.
Poi ricopro parzialmente con terra a colpi di piccone e pala.
La funzione della ramaglia è impedire che il terreno smosso venga dilavato e frani a valle i primi anni, passato un inverno il terreno si è già compattato a sufficienza per passarci a piedi.
Se ci devi passare con mezzi più o meno pesanti (motocarriola falciatrice o trattore) allora devi usare dei tronchi robusti di rinforzo tra un ceppo e l'altro. In questo caso, se possibile è meglio scortecciare e una mano di catramina non fa mai male (è pur sempre a contatto col terreno).
Per il taglio ti consiglio di aspettare ottobre o meglio novembre per i tronchi grossi, per la ramaglia va bene qualsiasi cosa del sottobosco ma il castagno è comunque più resistente.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
castagno e larice indubbiamente meglio, ma dubito ne disponga in loco. In ogni caso sempre meglio scortecciarli (come già detto) la maggior parte dei parassiti vive li e nella parte bianca più esterna (per il larice) detta parte molleferrari-tractor ha scritto:castagno è comunque più resistente.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Taglio secondo il lunario
Ok grazie, aspetterò ancora un po prima di fare il taglio. Devo passarci solo a piedi. Buona l'idea delle ramaglie. Penso che procederò in questo modo, esternamente due o tre tronchi da 25 a 40 cm messi di traverso ed appoggiati ai ceppi che si trovano distanti l'uno dall'altro circa 1,5 e/o 2 metri ed internamente le ramaglie e poi copro di terra.
Saluti
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Taglio secondo il lunario
peppone ha scritto:il taglio della legna secondo il lunario non è cosa semplicissima da spiegare. ci proverò cercando di essere più chiaro possibile.
innanzitutto non esiste una luna migliore in assoluto per il taglio di alberi destinati alla combustione.
dipende sia dal tipo di legno che soprattutto dall'utilizzo specifico che se ne intende fare. la legna da camino ad esempio non si taglia nello stesso periodo della legna da stufa. questo perchè la legna da camino deve avere una capacità di fiamma prima ancora che una capacità calorica e poi perchè la legna da camino deve bruciare ragionevolmente bene e ragionevolmente a lungo in un bracere aperto e con un forte convogliamento di aria dalla base e tutto attorno. per la legna da camino di norma si predilige la luna calante (ovviamente non la luna calante dei primi di marzo perchè se tagli con quella luna ti viene una legna che carbonizza senza bruciare e senza fare nè fiamma nè calore).
la luna crescente è di solito consigliata per il taglio del legname ad uso stufa. questo poichè in fase di luna crescente il legno è maggiormente irrorato di linfa la quale con il taglio si libera velocemente lasciando le fibre vuote e questo consente una buona resa combustiva anche in condizioni di scarsa ventilazione come all'interno di una stufa.
le lune piene vanno bene per il taglio di alcuni alberi di mediopiccole dimensioni ad essenza legnosa parecchio dura (i carpini ad esempio) mentre i primi due o tre gioni delle lune nuove per alberi di mediopiccole dimensioni ad essenza legnosa più morbida (i frassini, le betulle).
oltre alle lune bisogna anche regolarsi in base al periodo dell'anno. la legna da riscaldamento con maggiore resa calorica di norma si ottiene tagliando a novembre, a febbraio o l'ultima decade di marzo (sempre compatibilmente con le fasi lunari).
salve,
da dove provengo io, istria in croazia, si seguono molto le fasi lunari sia nelle coltivazioni come nella preparazione della legna. come tramandato da generazioni, i nostri vecchi ci hanno insegnato che è assolutamente proibitivo abbattere per i sette giorni della luna giovane. ciò per far si che gli infestanti non rovinino la legna.
da come leggo sopra nel post citato, altre parti altre usanze.
quindi peppone tu dici che tagli i primi giorni della luna giovane e, non solo che non hai problemi, ma ne giova anche il bosco magari.
la cosa mi intriga molto adesso.. se qualcuno ne sa ancora al riguardo pregerei di informarci....
sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Re: Taglio secondo il lunario
Sabato 13 ottobre ho tagliato due castagni! chi mi conferma se ho eseguito il taglio secondo la luna giusta? (calante)!
E se fra un paio di anni potrò usare questa legna per il camino. Grazie
E se fra un paio di anni potrò usare questa legna per il camino. Grazie
Simba- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 18.09.11
Re: Taglio secondo il lunario
Luna giusta, forse un po' troppo in anticipo (preferisco tagliare una volta perse le foglie) ma dipende dalla zona.Simba ha scritto:Sabato 13 ottobre ho tagliato due castagni! chi mi conferma se ho eseguito il taglio secondo la luna giusta? (calante)!
E se fra un paio di anni potrò usare questa legna per il camino. Grazie
Se puoi, spacca già prima della neve e metti i pezzi spaccati alle intemperie, fino a fine della prossima estate.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
Simba- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 18.09.11
Re: Taglio secondo il lunario
A Novembre dovrebbe essere legna con resa calorica migliore.Simba ha scritto:
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Taglio secondo il lunario
Stefano Jacopo ha scritto:A Novembre dovrebbe essere legna con resa calorica migliore.Simba ha scritto:
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
Bah... dipende.
Per legna piccola (quindi non da spaccare) di qualsiasi essenza la differenza non la vedo
Per legna da sfendere, specie se grossa, preferisco il riposo vegetativo.
Nel castagno, credo che più delle due/tre settimane in questione ci faccia la dilavatura alle intemperie.
C'è una sensibile differenza tra legno di castagno con un inverno solo di "acqua" e legno con due (a favore dell'ultimo).
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
secondo me, non dovrebbe esserci una differenza rilevante, perchè comunque la resa calorica è data dal tipo di legno... una volta che quest'ultimo sia ben secco e stagionato la resa sarà la stessa anche con epoche di abbattimento diverse... tuttavia bisogna rispettare le fasi lunari per i diversi motivi che già abbiamo citato nelle pagine precedenti...Simba ha scritto:
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: Taglio secondo il lunario
Io vi suggerirei di leggere la parte finale del post di Peppone sul taglio della legna. Pure lui consiglia il taglio in quel periodo per la stessa ragione. Saluti
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Taglio secondo il lunario
NIBBIO ha scritto:secondo me, non dovrebbe esserci una differenza rilevante, perchè comunque la resa calorica è data dal tipo di legno... una volta che quest'ultimo sia ben secco e stagionato la resa sarà la stessa anche con epoche di abbattimento diverse... tuttavia bisogna rispettare le fasi lunari per i diversi motivi che già abbiamo citato nelle pagine precedenti...Simba ha scritto:
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
Ti do ragione, il potere calorico è dato dal tipo di essenza, non dipende dal periodo di taglio ma dalla compattezza del legno.
La capacità di combustione, invece, dipende da stagionatura e anche dal periodo di taglio (luna compresa), e di conseguenza la resa finale nella stufa, che risente se il legno brucia bene o meno, dipende dai fattori di sopra.
Aggiungo che per molte essenze la fase lunare mi pare influire più sulla resistenza del legno nel tempo che su altro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglio secondo il lunario
certo ferrari, hai ragione al 100% per quanto riguarda la combustione e la resistenza nel tempo del legno... non sono stato li' a ripetere le cose perchè pensavo fossero già state citate... salutiferrari-tractor ha scritto:NIBBIO ha scritto:secondo me, non dovrebbe esserci una differenza rilevante, perchè comunque la resa calorica è data dal tipo di legno... una volta che quest'ultimo sia ben secco e stagionato la resa sarà la stessa anche con epoche di abbattimento diverse... tuttavia bisogna rispettare le fasi lunari per i diversi motivi che già abbiamo citato nelle pagine precedenti...Simba ha scritto:
ma per la qualità della legna da ardere c'é differenza con il taglio anticipato a ottobre con novembre quando le foglie sono cadute
Ti do ragione, il potere calorico è dato dal tipo di essenza, non dipende dal periodo di taglio ma dalla compattezza del legno.
La capacità di combustione, invece, dipende da stagionatura e anche dal periodo di taglio (luna compresa), e di conseguenza la resa finale nella stufa, che risente se il legno brucia bene o meno, dipende dai fattori di sopra.
Aggiungo che per molte essenze la fase lunare mi pare influire più sulla resistenza del legno nel tempo che su altro.

NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Taglio secondo lunario
Quale è il periodo migliore per taglio di Tamerici, Salice, Pioppi che si trovano nel letto del fiume in pianura, o va bene quanto indicato sul forum, luna calante per il cammino, luna crescente per la stufa.
Ringrazio per le risposte

Ringrazio per le risposte
Ireneo- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 67
Re: Taglio secondo il lunario
Mai avrei pensato che la luna potesse influire sulla qualità della legna da ardere.
Data l'esperienza di molti che lavorano nel bosco per professione non ho motivo di dubitare che sia vero.
Quello che però non mi spiego è come la luna possa influire fisicamente sul legno; ho letto di maggior quantità di linfa. La linfa è costituita in gran parte da acqua.
La legna di un albero tagliato con la luna sbagliata seccherà più lentamente o comunque a parità di umidità residua avrà una resa inferiore?
Per esempio 1kg di rovere secco al 15% di umidità residua tagliato con luna favorevole sviluppa 4600 kcal/h mentre 1kg tagliato con luna sbagliata rende qualche caloria i meno?
O forse il pci espresso è uguale ma cambia il comportamento all'uso? (fumosità braci etc?)
Data l'esperienza di molti che lavorano nel bosco per professione non ho motivo di dubitare che sia vero.
Quello che però non mi spiego è come la luna possa influire fisicamente sul legno; ho letto di maggior quantità di linfa. La linfa è costituita in gran parte da acqua.
La legna di un albero tagliato con la luna sbagliata seccherà più lentamente o comunque a parità di umidità residua avrà una resa inferiore?
Per esempio 1kg di rovere secco al 15% di umidità residua tagliato con luna favorevole sviluppa 4600 kcal/h mentre 1kg tagliato con luna sbagliata rende qualche caloria i meno?
O forse il pci espresso è uguale ma cambia il comportamento all'uso? (fumosità braci etc?)
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Pagina 5 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» Guanti anti vibranti, un vostro consiglio !
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
» Guanti anti vibranti, un vostro consiglio !
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
Pagina 5 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|