Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 183 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 183 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Accetta autocostruita
+11
psq
Poseidon X6
tottoli livio
iury1977
Nonno_sprint
clafri79
rikyA166
ferrari-tractor
Dominik
gian66
Drago 100
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Accetta autocostruita
Ecco alcune foto dell'accetta che mi sono costruito alcuni giorni fa







Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
complimenti per la saldatura (ben fatta) che quasi non si nota, il colore nero è dovuto alla tempra ??
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Accetta autocostruita
Grazie Gian, diciamo che ho fatto saldature migliori
Si, il nero è dovuto alla tempra. Ho usato acciaio C70 


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
Drago 100 ha scritto:Grazie Gian, diciamo che ho fatto saldature miglioriSi, il nero è dovuto alla tempra. Ho usato acciaio C70
ora non fare il modesto

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Accetta autocostruita
Senza saldatura si potrebbe fare, ma bisogna usare molto di più il martello (da 2 Kg)
Mi sono dimenticato di pesarla senza manico

Mi sono dimenticato di pesarla senza manico

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
tutti i miei complimenti drago
sei un bravo forgiatore/saldatore, se non lo avresti detto non sembra che è artigianale....


Re: Accetta autocostruita
Bravo Drago, bell'esempio di accetta dalla forma tipica basso piemonte/liguria.
Forse la lama è un pelo spessa.
Il C70, da quello che so, è l'acciaio usato da Rinaldi, Angelo B... so che fabbri locali invece usavano acciaio ricavato dalle balestre dei camion o auto, ma non ho idea della composizione.
Come hai fatto a dare conicità all'occhio (io ho provato un paio di volte senza mai successo, ma non ho una forgia)?
Per la tempra, scaldi fino a che perde le proprietà magnetiche e poi immersione (parziale o totale?) in acqua o olio?
Scusa le domande, ma mi piace molto imparare cose nuove, avessi tempo e trovassi un vecchio fabbro mi piacerebbe fare un corso accelerato
Aggiunta: vedo che ci sono tracce di ossido rosso, da quello che mi è parso di capire è sintomo di insufficiente temperatura prima della tempra (ho provato in un paio di volte su un paio di scuri a scaldarle color ciliegia con braci di legna e poi temprare... sempre ossido rosso ma un rosso più vivo del tuo... inutile dire che il metallo da un bel suono cristallino al martello ha smesso di suonare ed è diventato tenero)
Forse la lama è un pelo spessa.
Il C70, da quello che so, è l'acciaio usato da Rinaldi, Angelo B... so che fabbri locali invece usavano acciaio ricavato dalle balestre dei camion o auto, ma non ho idea della composizione.
Come hai fatto a dare conicità all'occhio (io ho provato un paio di volte senza mai successo, ma non ho una forgia)?
Per la tempra, scaldi fino a che perde le proprietà magnetiche e poi immersione (parziale o totale?) in acqua o olio?
Scusa le domande, ma mi piace molto imparare cose nuove, avessi tempo e trovassi un vecchio fabbro mi piacerebbe fare un corso accelerato

Aggiunta: vedo che ci sono tracce di ossido rosso, da quello che mi è parso di capire è sintomo di insufficiente temperatura prima della tempra (ho provato in un paio di volte su un paio di scuri a scaldarle color ciliegia con braci di legna e poi temprare... sempre ossido rosso ma un rosso più vivo del tuo... inutile dire che il metallo da un bel suono cristallino al martello ha smesso di suonare ed è diventato tenero)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accetta autocostruita
Per la tempra, quando lavoravo presso un fabbro e facevamo degli scalpelli per edilizia partendo dai tondini per il calcestruzzo, si portavano al rosso ciliegia, gli si dava la forma col martello sull'incudine, dopo di che, si rimetteva a scaldare nella forgia. Poi si immergeva nell'olio solo la punta per un istante, si ritirava fuori e si vedeva il calore risalire verso la punta. A questo punto lo si rimetteva nell'olio e lo si lasciava li per il raffreddamento (tempra). Poi si riprendeva il tutto e si rimetteva nella forgia per qualche minuto (rinvenimento), lo si estraeva e lo mettevamo in un contenitore con la vermiculite e stava li fino al completo raffreddamento a temperatura ambiente. Alla fine della fiera ecco un bello scalpello bonificato pronto a tutto.
Ho fatto un piccolo OT, ma penso che possa essere d'aiuto a chi volesse bonificare qualcosa. E' ovvio che dopo la prima fase , ovvero la tempra, il materiale risulta duro, ma molto fragile ed è obbligatorio fare il rinvenimento, altrimenti il nostro utensile al primo utilizzo si scheggerà.
Saluti e chiedo ancora scusa ai moderatori per L'OT.
Riccardo
Ho fatto un piccolo OT, ma penso che possa essere d'aiuto a chi volesse bonificare qualcosa. E' ovvio che dopo la prima fase , ovvero la tempra, il materiale risulta duro, ma molto fragile ed è obbligatorio fare il rinvenimento, altrimenti il nostro utensile al primo utilizzo si scheggerà.
Saluti e chiedo ancora scusa ai moderatori per L'OT.
Riccardo
Ultima modifica di rikyA166 il Mer Gen 30, 2013 8:16 pm - modificato 1 volta.
rikyA166- utente registrato
- Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 21.11.10
Età : 38
Località : Collegno (To)
Re: Accetta autocostruita
Il tuo intervento è stato anzi molto utile, mi sono infatti dimenticato il rinvenimento...
Avevo capito che si fa a temperature più basse (200°) e per lungo tempo (30 min - ore)... ma ci saranno altri modi.
Buono a sapersi, ho molti pezzi di tondini per edilizia per fare le prove
Avevo capito che si fa a temperature più basse (200°) e per lungo tempo (30 min - ore)... ma ci saranno altri modi.
Buono a sapersi, ho molti pezzi di tondini per edilizia per fare le prove

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accetta autocostruita
Pardon, ho fatto un errore, ho ripetuto che durante il rinvenimento si riportava il ferro al rosso ciliegia, ma ho sbagliato. Lo si rimetteva semplicemente nella forgia per qualche minuto. Ho corretto l'errore.
Però non so a che temperatura. Il fabbro dove lavoravo era molto grezzo
Chiedo venia.
Però non so a che temperatura. Il fabbro dove lavoravo era molto grezzo
Chiedo venia.
rikyA166- utente registrato
- Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 21.11.10
Età : 38
Località : Collegno (To)
Re: Accetta autocostruita
Un'acciaio come il C70 dovrebbe arrivare ad una temperatura di almeno 600° e oltre per poter dare inizio ad un'adeguata globulizzazione del carbonio (l'elemento che aiuta l'indurimento dell'acciaio con la tempra) sagomatura, rialzo della temperatura, bagno d'olio, non acqua, perchè ha una resistenza maggiore al calore (a vantaggio anche di un potenziale pericolo per la persona) e rende più morbido l'improvviso abbassamento di temperatura e proprio per questo motivo in seguito il materiale risulterà meno fragile all'urto. Dopodichè bisogna fare il rinvenimento con un rialzo della temperatura lento e costante (il pezzo non deve diventare rosso) per un periodo di almeno mezz'ora minimo e successivo raffreddamento lento a temperatura ambiente. Per un prodotto però ottimo bisogna lavorare in atmosfera protetta e controllata, in quanto col calore elevato gli atomi di ossigeno si legano con quelli del carbonio riducendo le capacità di resistenza del materiale, in pratica non risulterà di qualità al 100%. Spero di essere stato d'aiuto.
clafri79- utente registrato
- Messaggi : 259
Data d'iscrizione : 10.12.11
Età : 44
Re: Accetta autocostruita
Non sei stato di aiuto, permettetemi il neologismo, ma aiutissimo. Grazieclafri79 ha scritto: Spero di essere stato d'aiuto.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Accetta autocostruita
Il rosso è dovuto alla "prima cottura" in atmosfera non protetta. Il nero alla quantità di carbonio. Più nero = più carbonio = più resistente.ferrari-tractor ha scritto:vedo che ci sono tracce di ossido rosso, da quello che mi è parso di capire è sintomo di insufficiente temperatura prima della tempra (ho provato in un paio di volte su un paio di scuri a scaldarle color ciliegia con braci di legna e poi temprare... sempre ossido rosso ma un rosso più vivo del tuo
Ragazzi, per chi fosse interessato, esistono qualità di acciaio che (a mio avviso) possono essere sfruttate a livello di sagomatura in maniera nettamente migliore per la fabbricazione dei nostri attezzi e che hanno un rischio di perdita di resistenza di gran lunga inferiore rispetto agli acciai classici come il C70 e che hanno un costo uguale o di poco superiore ma che, vantaggio non da poco, rendono il processo di tempra più semplice.
Dimenticavo la cosa più importante: durante il riscaldamento, soprattutto il primo a temperatura più alta, il ferro non deve mai andare a contatto diretto della fiamma o della fonte di calore intenso, anche del mattone refrattario con cui può essere fatto un piccolo forno, perchè si rischia di bruciare il materiale e perde la sua capacità di resistenza ed avete così lavorato per nulla. Adagiatelo su di un altro pezzo di ferro da sacrificare e cuocetelo.
Ultima modifica di falcetto il Gio Gen 31, 2013 8:42 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Unione post + Ciafri: Aggiunta mia personale considerazione.)
clafri79- utente registrato
- Messaggi : 259
Data d'iscrizione : 10.12.11
Età : 44
Re: Accetta autocostruita
Grazie, ho misurato alcune accette che ho e sono tutte di quello spessore (6 mm) ne ho una sola più sottile e non mi ci sono mai trovato bene, troppo leggera...ferrari-tractor ha scritto:Bravo Drago, bell'esempio di accetta dalla forma tipica basso piemonte/liguria.
Forse la lama è un pelo spessa.
L'acciaio da balestre dovrebbe essere come quello che usavo per fare i vomeri degli aratri e le lame degli sgombraneve, 55si7ferrari-tractor ha scritto:Il C70, da quello che so, è l'acciaio usato da Rinaldi, Angelo B... so che fabbri locali invece usavano acciaio ricavato dalle balestre dei camion o auto, ma non ho idea della composizione.
Per la conicità, mi sono costruito una spinaferrari-tractor ha scritto:Come hai fatto a dare conicità all'occhio (io ho provato un paio di volte senza mai successo, ma non ho una forgia)?



Nella foto dove si vedono tracce rosse, non era ancora temprata, perchè ancora da rifinire.ferrari-tractor ha scritto:Aggiunta: vedo che ci sono tracce di ossido rosso, da quello che mi è parso di capire è sintomo di insufficiente temperatura prima della tempra (ho provato in un paio di volte su un paio di scuri a scaldarle color ciliegia con braci di legna e poi temprare... sempre ossido rosso ma un rosso più vivo del tuo... inutile dire che il metallo da un bel suono cristallino al martello ha smesso di suonare ed è diventato tenero)
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
L'abilità nella tempra mi affascina tantissimo, anche se ne so veramente poco. La base comunque è conoscere bene che tipo di materiale si ha tra le mani, infatti con materiali meno nobili come l'acciaio da armatura la tempera è più complicata, mentre come dice clafri79 se migliora la qualità del materiale risulta più semplice la tempra. Proprio la settimana scorsa durante dei lavori edili da mio suocero, ha voluto riformare una punta del demolitore ormai rotonda e sono stato a vedere. Scaldato con il cannello per mancanza di forgia, gli ha ridato la classica forma a punta sull'incudine ed ha ribattuto la punta alcune volte comprimendo il materiale caldo. Lasciato raffreddare un attimo e tornato a scaldare portandolo appena rosso, poi la strisciato 3-4 volte in mezzo ad un mucchietto di terra poi l'ha immerso in verticale in 4-5 mm. di acqua per 10 sec. circa attendendo finche il rosso risaliva fino alla parte più grossa.
Fatto questo e messo a riposo per circa 30 min. Dopo due giorni di demolizione di una scala in C.A. la punta era ancora uguale
ha inoltre detto di non aver esagerato nella tempra perchè non conosceva bene il materiale e non voleva rischiare di renderlo fragile..... bhe
Si potrebbe prendere appunti in queste cose ma il massimo è provare e riprovare
Fatto questo e messo a riposo per circa 30 min. Dopo due giorni di demolizione di una scala in C.A. la punta era ancora uguale

ha inoltre detto di non aver esagerato nella tempra perchè non conosceva bene il materiale e non voleva rischiare di renderlo fragile..... bhe
Si potrebbe prendere appunti in queste cose ma il massimo è provare e riprovare
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Accetta autocostruita
Tuo suocero è un grande, sa il fatto suo, con l'aggiunta che non sai che qualità di materiale stai cercando di "salvare" e non ha esagerato sia nella fase di riscaldamento che di raffreddamento proprio per il motivo che ti ha detto, rendere fragile la punta con la conseguenza di poi buttare via la punta. Ripeto: è un grande.
clafri79- utente registrato
- Messaggi : 259
Data d'iscrizione : 10.12.11
Età : 44
Re: Accetta autocostruita
visto che si parla di acciai..vorrei dire due parole..una volta c'era il ferro e qualche qualita' di acciaio....
oggi ci sono moltissime qualita' di acciaio specifiche
ogni qualita' ha' caratteristiche diverse e sopratutto trattamenti termici diversi
difatti questi materiali devono essere trattati in forni con temperature ben precise per ottenere i risultati ottimali...tempra,cementazione,bonifica,distensione,rinvenimento,nitreg..ecc..ecc
piccolo OT....ma' credo possa essere utile..
oggi ci sono moltissime qualita' di acciaio specifiche
ogni qualita' ha' caratteristiche diverse e sopratutto trattamenti termici diversi
difatti questi materiali devono essere trattati in forni con temperature ben precise per ottenere i risultati ottimali...tempra,cementazione,bonifica,distensione,rinvenimento,nitreg..ecc..ecc

piccolo OT....ma' credo possa essere utile..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Accetta autocostruita
infatti gli ho già anticipato cheho 5 punte che necessitano lo stesso trattamento e volgio provare io....con lui a fianco ovviamente. Il pensiero che l'esperienza possa fare comunque un ottimo lavoro rispetto ad attrezzature come forni, liquidi vari di raffreddamento ecc e impressionante, basandosi solo sulle tonalità di colore che il materiale prende, dalla rapidità con cui si scalda e si distribuisce sugli utensili......queste sono le cose che le "macchine" non potranno mai rubare all'uomoclafri79 ha scritto:Tuo suocero è un grande, sa il fatto suo, con l'aggiunta che non sai che qualità di materiale stai cercando di "salvare" e non ha esagerato sia nella fase di riscaldamento che di raffreddamento proprio per il motivo che ti ha detto, rendere fragile la punta con la conseguenza di poi buttare via la punta. Ripeto: è un grande.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Accetta autocostruita
Vero. Esempio è stato tuo suocero, ma a pari merito Drago che per sagomare l'occhiello si è costruito una (passatemi) "semplicissima" spina che gli ha fatto lo stesso lavoro di un qualche macchinario supertecnologico. Grande Drago. I miei complimenti e scusami se ho divagato e non te li ho fatti prima.
Per Drago: come manico cosa hai usato? Sei riuscito a fabbricarti anche quello? Spero di si, così questa sarebbe un'accetta veramente vecchia maniera di quelle che valgono...

Per Drago: come manico cosa hai usato? Sei riuscito a fabbricarti anche quello? Spero di si, così questa sarebbe un'accetta veramente vecchia maniera di quelle che valgono...
clafri79- utente registrato
- Messaggi : 259
Data d'iscrizione : 10.12.11
Età : 44
Re: Accetta autocostruita
Per la spina, ho solo copiato un attrezzo visto molti anni fa da un fabbro che faceva circa 1000 accette all'anno (oltre ad altri attrezzi)
Comunque secondo me (che forgio attrezzi ed altro per hobby, anche se l'ho fatto di professione per una decina d'anni) come diceva Iury, l'abilità si vede con l'esperienza, usare una forgia in cui bisogna stare attenti a non bruciare l'acciaio per il troppo calore, non è come usare un forno in cui si imposta la temperatura, stessa cosa capire quando la temperatura di tempra è giusta guardando i colore. Stamattina ho costruito un altro attrezzo, ma non ho ancora fatto foto
Il manico l'ho comprato, anche se non è come quelli fatti a mano


Il manico l'ho comprato, anche se non è come quelli fatti a mano

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
Anche a rischio di andare OT, puoi dire come hai costruito la spina?Drago 100 ha scritto:Per la spina, ho solo copiato un attrezzo visto molti anni fa da un fabbro che faceva circa 1000 accette all'anno (oltre ad altri attrezzi)Comunque secondo me (che forgio attrezzi ed altro per hobby, anche se l'ho fatto di professione per una decina d'anni) come diceva Iury, l'abilità si vede con l'esperienza, usare una forgia in cui bisogna stare attenti a non bruciare l'acciaio per il troppo calore, non è come usare un forno in cui si imposta la temperatura, stessa cosa capire quando la temperatura di tempra è giusta guardando i colore. Stamattina ho costruito un altro attrezzo, ma non ho ancora fatto foto
![]()
Il manico l'ho comprato, anche se non è come quelli fatti a mano![]()
Dovessi farla, partirei da un tondino in ferro e lo sagomerei col flessibile.
Ho il dubbio che farla in ferraccio non vada bene, meglio tondino da armatura sagomato a caldo e poi "temprato"?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accetta autocostruita
Per la spina, ho usato due pezzi di tondo, uno diametro 30 mm e l'altro 25, tagliati longitudinalmente leggermente conici (perchè in altezza è circa 45 mm) e poi saldati, dopo con il disco lamellare ho spianato tutto facendo la conicità. Certamente temprato sarebbe meglio, però l'occhio essendo caldo, si modella bene senza segnare l'attrezzo

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
Ecco le foto dell'altro attrezzo






Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Accetta autocostruita
Sembra una "malepeggio", compagna inseparabile per i lavori edili

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Accetta autocostruita
ne ho una praticamente uguale, la uso per togliere i ceppi.
la trovo molto efficace per tagliare le radici.
la trovo molto efficace per tagliare le radici.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|