Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298318 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 200 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 193 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, francesco80, intercomp, maCHo, Poulanista, Robydecastelbocione, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
restauro vecchia blitz
+5
frozik
fernando62
peppone
Nonno_sprint
Paolino
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
restauro vecchia blitz
ciao a tutti oggi mi sn messo a smontare una vcchia blitz che ho trovato nella ditta dove lavoro ma nn riesco a capire che modello è sul telaio c'è scritto made in itali è bianca e arancio nell'interno del caperchio lato accensione per intenderci ho trova l'anno di fabbricazione monta un cilindro diametro 40 la corsa nn sn riuscito a prenderla ma domani provvedo...cmq è fatta tipo le mts da potatura moderne con l'impugnatura del gas sopra....qualcuno saprebbe aiutarmi
Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
Ciao Paolino,
per quanto in gamba possiamo essere su questo Forum non abbiamo il dono della chiaroveggenza, almenon io, se ci posti qualche foto probabilmente possiamo darti una mano a capire che modello è. Ok?
Gentilmente cerca di evitare abbreviazioni tipo SMS, tanto qui i messaggi non si pagano a numero di parole. Nulla di personale sia chiaro. Ciao
per quanto in gamba possiamo essere su questo Forum non abbiamo il dono della chiaroveggenza, almenon io, se ci posti qualche foto probabilmente possiamo darti una mano a capire che modello è. Ok?
Gentilmente cerca di evitare abbreviazioni tipo SMS, tanto qui i messaggi non si pagano a numero di parole. Nulla di personale sia chiaro. Ciao
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro vecchia blitz
visto che hai trovato l'anno di fabbricazione sarebbe utile se tu ce lo dicessi. oltre, ovviamente, una foto come già ti ha detto nonnosprint.
e ringrazio nonnosprint anche per averti detto di evitare abbreviazioni da messaggino telefonico.
aspettiamo le tue foto. se non riesci a postarle mandale all'indirizzo email scritto in REGOLAMENTO e poi mandami un mp che le metto io per te. se invece riesci ad iscriverti a servimg.com o altro gestore hosting puoi metterle direttamente tu.
saluti
peppone
e ringrazio nonnosprint anche per averti detto di evitare abbreviazioni da messaggino telefonico.
aspettiamo le tue foto. se non riesci a postarle mandale all'indirizzo email scritto in REGOLAMENTO e poi mandami un mp che le metto io per te. se invece riesci ad iscriverti a servimg.com o altro gestore hosting puoi metterle direttamente tu.
saluti
peppone
Ultima modifica di peppone il Gio Apr 01, 2010 9:12 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: restauro vecchia blitz
sto cercando un anello di tenuta b1sl (anello con armatura metallica esterna rettificata labbro supplementare para polvere) misure 13 20 4/4,5.........qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione dove poterlo reperire anche sul web grazie
la motosega per la quale chiedo info sul modello è questa



la motosega per la quale chiedo info sul modello è questa



Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
Allora Paolino,
la tua motosega dovrebbe essere una BLITZ B.400, una 38 di cilindrata con alesaggio 40 mm e corsa 30 mm.
Monta carburatore Tillotson HU oppure Walbro WA-73-1, verifica comunque.
Ciaooooooooooooo
la tua motosega dovrebbe essere una BLITZ B.400, una 38 di cilindrata con alesaggio 40 mm e corsa 30 mm.
Monta carburatore Tillotson HU oppure Walbro WA-73-1, verifica comunque.
Ciaooooooooooooo
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro vecchia blitz
anno di produzione dal 1976 al 1980. versione da esportazione della oleomac 240.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: restauro vecchia blitz
ho controllato dentro il carter c'è scritto 84...si l'alessaggio è quello la corsa non l'ho presa
Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
dai rivenditori "storici" nel senso che vendono dagli anni 70 oleomac, li trovi facilmente,oppure nelle rivendite di cuscinetti,normalmente ci sono anche gli anelli di tenuta,a doppio labbro e con armatura metallica
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: restauro vecchia blitz
finalmente sono riuscito a trovarli hao girato un bel pò ma ci sono riuscito
qualcuno sà dove posso trovare delle immagini per vedere le colorazioni e gli adesivi della blitz b400
qualcuno sà dove posso trovare delle immagini per vedere le colorazioni e gli adesivi della blitz b400
Ultima modifica di peppone il Sab Apr 03, 2010 4:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
buonasera a tutti volevo sapere se qualcuno aveva notizie sulle grafiche della blitz b400 ho visto che nel forum c'è una foto di una b300 ma ha le grafiche originali?
Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
io ho provato a cercare la blitz 400 ma non ho trovato niente
pero ho trovato come te la blitz 300 che secondo me assomiglia molto alla tua
vediamo se qualcun altro trova qualcosa di buono
pero ho trovato come te la blitz 300 che secondo me assomiglia molto alla tua
vediamo se qualcun altro trova qualcosa di buono
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: restauro vecchia blitz
Ciao Paolino.Qualche tempo fa dal mio meccanico ho visto una Blitzm se non sbaglio era una 52B ma non sono sicuro. Se è ancora in officina la fotografo e mi regolo.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Motosega Blitz
Ciao Paolino,
sono riuscito a fotografare la mts. Blitz, furtroppo per te non è il modello tuo bensi la 52B.
Le allego lo stesso le foto, se non servono a te possono servire ad altri utenti.
C'è solo il logo, manca il modello.
Ciaoo

Questa è la seconda foto

sono riuscito a fotografare la mts. Blitz, furtroppo per te non è il modello tuo bensi la 52B.
Le allego lo stesso le foto, se non servono a te possono servire ad altri utenti.
C'è solo il logo, manca il modello.
Ciaoo

Questa è la seconda foto

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro vecchia blitz
con questa livrea è molto più grintosa della sorella oleomac
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: restauro vecchia blitz
complimenti sei grande
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: restauro vecchia blitz
fernando62 ha scritto:con questa livrea è molto più grintosa della sorella oleomac
Si in effetti l'aspetto è più accattivante. L'ho messa in moto e analizzato un pò le differenze con la mia Oleomac 251.
La oleomac dispone di accensione a magnete, la candela e il filtro aria a vista, e per smontare il carter copri cilindro bisogna smontare quattro viti esagonali. Sulla Blitz invece è tutto sotto il carter copri cilindro che si smonta con una sola vite centrale (tipo prof.) e accensione elettronica. Personalmente preferisco la prima soluzione, più pratica. Tanto al cilindro si accede solo per manutenzione pesante e pulizia generale.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro vecchia blitz
ma questa rispetto alla 251 è molto piu "giovane"dal carter avviamento sembra la linea anni 80/90
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: restauro vecchia blitz
grazie sono state utilissime per vedere le tonalità dei colori grazie infinite
Paolino- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.03.10
Età : 37
Località : seravezza
Re: restauro vecchia blitz
ciao paolino io ne ho sistemata una poco tempo fà chiedendo aiuto a gli amici de forum logicamente(io non sapevo nemmeno che razza fosse)!cmq la livrea è la stessa della 300 le scritte cambiano solamente nel modello al posto di 300 c'è scritto400 per il resto sono identiche!!! cmq se ti interessa la clindrata è 38cc. ciao e buon divertimento!!!!






cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: restauro vecchia blitz
Questa motosega l'ho comprata questa mattina per 25€. Certo non è un pezzo d'antiquariato ma almeno è la fotocopia della Oleomac 251 A che ho, e mal che vada cannibalizzo i ricambi.Nonno_sprint ha scritto:Ciao Paolino.Qualche tempo fa dal mio meccanico ho visto una Blitzm se non sbaglio era una 52B ma non sono sicuro. Se è ancora in officina la fotografo e mi regolo.
La partenza a freddo mi ha fatto un pò tribolare poi a caldo ok, la pompa olio perfetta. Con calma la smonto e vedo come è messa, anche se la macchina gira abbastanza bene. da carburare con calma.Nonno_sprint ha scritto:
Ciao Paolino,sono riuscito a fotografare la mts. Blitz, furtroppo per te non è il modello tuo bensi la 52B.
Le allego lo stesso le foto, se non servono a te possono servire ad altri utenti.
C'è solo il logo, manca il modello.
Ciaoo
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro vecchia blitz
io ho una blitz 35....l'ho salvata da un tizio che non sapendone che farsene me l'ha regalata....era veramente messa in condizione pietose,sopratutto perchè questo essendo un igniorante ogni volta che la usava,non la puliva quindi era praticamente tutta colla e segatura impastata una roba schifosissima!
ho lavorato 4 giorni tra compressore,e benzina...ho verniciato la plastica ingrassato il pignione della barra e tutto il resto....e ragazzi.....sembra appena uscita dalla fabbrica!la uso più che altro per le operazioni di sramatura e piccole potature!


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: restauro vecchia blitz
be' allora dovresti ringraziarlo quel tizio....se ti sei limitato a lavarla e verniciarla,senza sostituire parti.vuol dire che proprio male non la teneva...robinia ha scritto:io ho una blitz 35....l'ho salvata da un tizio che non sapendone che farsene me l'ha regalata....era veramente messa in condizione pietose,sopratutto perchè questo essendo un igniorante ogni volta che la usava,non la puliva quindi era praticamente tutta colla e segatura impastata una roba schifosissima!ho lavorato 4 giorni tra compressore,e benzina...ho verniciato la plastica ingrassato il pignione della barra e tutto il resto....e ragazzi.....sembra appena uscita dalla fabbrica!la uso più che altro per le operazioni di sramatura e piccole potature!
![]()

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: restauro vecchia blitz
si si infatti almeno per il momento non mi ha dato problemi,ho solo sostituito la catena,una toccatina alla carburazione,e via,al lavoro sempre pronta,come del resto l'altra parte del parco macchine!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............

» consigli restauro blitz
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Blitz 400 e Blitz 501
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Blitz 400 e Blitz 501
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.