Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 374 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 365 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Fast 34, kan3malato, luca31, mais73, paolo69, Paolone, robertobertolotto, zucco
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
E LA LEGNA PER LA BRACE?
+35
7stw
il piccolo boscaiolo
andry steel
master23
Dominik
Robinia
Smielatore
claudio 0-70s
dobermann
lopez
bull-dozer
tiziano59
coglians79
straker
garfield
bygattyla
Telemaco
peppone
JACI
ferrari-tractor
tnt07
robby
serpiero
marcots
gianninettis
paolaas
lazadruga
Drago 100
maxi
curva
fernando62
tottoli livio
cristian
polmau
arnaldo
39 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
altra buona norma credo sia girare e rigirare spesso(molto spesso).tottolilivio ha scritto:forse qui' la cosa esigerebbe una lunga e dettagliata spiegazione, poi giustamente ogni uno fa' a suo modo.....sicuramente la cosa fondamentale e' che usando la classica griglia (senza pietra ollare o altro)quando si mette la carne o pesce o verdure ecc. sopra NON ci deve essere ASSOLUTAMENTE fiamma,buona norma e' tenersi sempre uno spruzzino con dentro acqua a portata di mano per spegnere eventuali fiammelle che si accenderanno dal momento che il grasso iniziera' a colare ciao.paolaas ha scritto:Credo che fare una buona grigliata sia un'arte.
Io non so nemmeno se bisogna accendere il fuoco o meno, se si cuoce con solo carbone arroventato o con la fiamma, che criteri si debbano usare, insomma....
Un giorno o l'altro mi piacerebbe ocstruire un barbeque in giardino ma prima, forse, dovrei sapere come si usa....
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
legna per barbecue
io ho un bellissimo barbecue come inzia la primavera va in funzione fino a tutta l'estate e io per spengere la fiamma come tu dici uso un pezzo di ferro lungo agito il carbone e la fiamma si spenge. come mia figlia mi riporta la macchia fotografica facci foto e le varrò vedere ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
E LA LEGNA PER LA BRACE?

...ho visto un' intera sezione di culinaria.... ma sembra che qua per fare le grigliate tutti usino carbonella ...o peggio il gas!!!

Tra l'altro metà del barbeque lo fa propio la brace... Una buona fiorentina può diventare schifosa se affumicata con un legno putrido o che sprigiona cattivo odore
(non parliamo nemmeno di bruciare mobili o legna trattata in generale!!!!!)
Mentre delle semplici braciole di maiale ben rosolate su una buona essenza profumata possono venir enormemente nobilitate...
Personalmente ho a disposizione principalmente quercia che è una garanzia... dicono che i tralci di vite siano spettacolari... e anche se le essenze resinose non sono considerate ideali a me qualche rametto di conifera non dispiace. Ovviamente se fai la brace di pigne fai le salsicce halls mento-liptus... ma a giocare addittivando la brace con un po' di abete, di ginepro, oppure alloro o altra pianta aromatica... si crea un' alchimia che da alla fine risultata non meno importante della marinatura!!!
Dovrò sperimentare ciliegio selvatico o altro albero da frutta.. mal che vada andrà bene per le verdure!
Quel che non so mai cosa usare, è quando faccio il pesce...
Forse verrebbe buono con i sopracitati tralci di vigna o agrumi... ma non avendone a disposizione finisce che vado sempre di acacia!
marcots- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 22.04.10
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Confermo che la vite è eccezionale per le cotture alla brace, sprigiona temperature infernali e un aroma delizioso.
serpiero- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.12.10
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
A me hanno parlato bene anche dell'eucalipto e del pepe ma non ho mai provato che ne dite

robby- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 37
Località : liguria
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Non sono un esperto ma le braci prodotte dall'eucalipto durano poco e non mi sembrano proprio "aromatiche" a differenza della quercia, lentischio, olivo e olivastro (in particolare per la durata).robby ha scritto:A me hanno parlato bene anche dell'eucalipto e del pepe ma non ho mai provato che ne dite![]()
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
serpiero ha scritto:Confermo che la vite è eccezionale per le cotture alla brace, sprigiona temperature infernali e un aroma delizioso.
L'aroma sarà dovuto al verdarame e allo zolfo

Occhio che i prodotti usati in viticoltura rimangono nel legno...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
io per la brace utilizzo frassino,rovere,acacia o carpino,il castagno lo evito perche spara,premetto che adopero una griglia(autocostruita)con tondini pieni da 12mm...mai carbonella o quei sacchetti gia' pronti che puzzano di diavolina
...forse per l'utilizzo della pietra ollare il legname non necessita di una cernita cosi' meticolosa...


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
io per la brace brucio roverella ,ciliegio marino e leccio fà una ottima brace le bistecche vengono eccellenti ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Ora ne dico una che creerà un po di brusio...per me il miglior legno per brace sono i torsoli delle pannocchie.........
non fanno fiamma, si trasformano subito in brace, quindi si gestisce meglio il calore, cioe si puo aumentare e diminuire facilmente, e sono totalmente ecologici, infatti a differenza di viti, ulivi o alberi da frutto, non subiscono trattamenti con pesticidi.
non fanno fiamma, si trasformano subito in brace, quindi si gestisce meglio il calore, cioe si puo aumentare e diminuire facilmente, e sono totalmente ecologici, infatti a differenza di viti, ulivi o alberi da frutto, non subiscono trattamenti con pesticidi.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
non ci avevo mai pensato per me è una buona idea ci proveròarnaldo ha scritto:Ora ne dico una che creerà un po di brusio...per me il miglior legno per brace sono i torsoli delle pannocchie.........
non fanno fiamma, si trasformano subito in brace, quindi si gestisce meglio il calore, cioe si puo aumentare e diminuire facilmente, e sono totalmente ecologici, infatti a differenza di viti, ulivi o alberi da frutto, non subiscono trattamenti con pesticidi.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
confermo che funziona, anche dalle mie parti ricordo che lo si faceva...
JACI- utente registrato
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 25.10.10
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
dalle mie parti, nella bassa piacentina, la brace per cuocere le carni si faceva SOLO come dice arnaldo...figurarsi: con tutto il granturco che avevamo...
confermo in toto: ottima brace, facilmente gestibile, aromatica e esente da trattamenti dannosi.


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Anche dalle mie parti si usano i torsoli delle pannocchie, sia per la carne che per il pesce, ottimi!
Telemaco- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 16.11.10
Età : 42
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Cari ragazzi io sono molto avvezzo alla buona cucina soprattutto le carni alla brace, al di la delle varie abitudini da regione a regione ho fatto negli anni vari esperimenti con le varie essenze e trovavo buona l' accoppiata nocciolo quercia li nocciolo per la temperatura e l' aroma la quercia per la durata poi un amico toscano mi porto in un locale dove grigliavano esclusivamente la chianina ed rea amico del proprietario il quale mi svelo la composizione alla mia variante aggiungeva il frassino con i quali si sprigionavano essenze che davano alla carne un gusto particolare, ragazzi provare per credere poi fatemi sapere attenzione la brace non dovrà mai essere troppo ardente cioe senza fiamma solo rosso vivo e calore ciao
bygattyla- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 57
Località : Acerra
Che cosa usate per la brace?
Ho una domanda da porvi:
Non so se sul forum ci siano appassionati di grigliate e barbecue vari, ma in caso ce ne siano spero che vogliano rispondere al mio quesito.
Che cosa usate per cuocere i cibi alla brace, legna o carbonella?
E in caso che usiate la legna quali tipi sono più indicati?
Grazie!
Non so se sul forum ci siano appassionati di grigliate e barbecue vari, ma in caso ce ne siano spero che vogliano rispondere al mio quesito.
Che cosa usate per cuocere i cibi alla brace, legna o carbonella?
E in caso che usiate la legna quali tipi sono più indicati?
Grazie!
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
solo legna, anche se conservo gelosamente, come "documentazione storica", un paio di sacchi di stravecchia carbonella di carbonaia, come veniva fatta una volta. a me piace fare uno strato molto spesso di brace, e tenere la griglia alta, ma è una preferenza personale. uso la legna che ho, quindi robinia, castagno, rovere, frassino, acero ecc.garfield ha scritto:Ho una domanda da porvi:
Non so se sul forum ci siano appassionati di grigliate e barbecue vari, ma in caso ce ne siano spero che vogliano rispondere al mio quesito.
Che cosa usate per cuocere i cibi alla brace, legna o carbonella?
E in caso che usiate la legna quali tipi sono più indicati?
Grazie!
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Come già detto da molti, le braci degli "scufui" come diceva mia nonna, (i torsoli delle pannocchie) sono la miglior cosa in assoluto.
Se no quel che c'è.
Se no quel che c'è.
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
razie per le risposte.
Ma per caso esistono dei legni che possono risultare tossici, così tanto per mettermi l'anima in pace?
Ma per caso esistono dei legni che possono risultare tossici, così tanto per mettermi l'anima in pace?
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
sicuramente da evitare i bancali e legni trattati....garfield ha scritto:razie per le risposte.
Ma per caso esistono dei legni che possono risultare tossici, così tanto per mettermi l'anima in pace?
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
... e il legno di pino/abete la cui resina bruciando non faccia molto benegarfield ha scritto:razie per le risposte.
Ma per caso esistono dei legni che possono risultare tossici, così tanto per mettermi l'anima in pace?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Grazie ancora per le risposte.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
E LA LEGNA PER LA BRACE
Confermo, la legna della vite è ottima, purtroppo l'ho finita. Tornerò ad usare il nocciolo
tiziano59- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 63
Località : Belluno /Pordenone
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
tiziano59 ha scritto:Confermo, la legna della vite è ottima, purtroppo l'ho finita. Tornerò ad usare il nocciolo
Come abbiamo gia detto in precedenti post, sarebbe meglio evitare la legna di piante che subiscono trattamenti, io la vite non la userei..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: E LA LEGNA PER LA BRACE?
Vorrei cuocere con dei pali e travi in castagno di un vecchio capannone utilizzato come ovile costruito nel '69 ed ora abbattuto. Dobbiamo considerare dei fattori di rischio oppure possiamo mangiare tranquilli? Sicuramente legname così stagionato per accendere il camino và una bomba ma per cuocere non ne sono tanto convinto. Voi che ne pensate?
bull-dozer- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 19.06.11
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|