Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
CHE ALBERO E'?
Pagina 1 di 12
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
CHE ALBERO E'?
perdonate la mia ignoranza,ma questo albero non lo conosco.sembra faggio come struttura e come buccia,ma fa delle foglie quasi nere,direi amaranto molto scuro.c'è un parco e il proprietario vorrebbe tagliarne parecchi,non vorrei che sia una specie protetta.non è una specie autoctona ma sicuramente sono stati piantati...se mi sapete dire qualcosa grazie...

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 63
Località : domodossola
Re: CHE ALBERO E'?
senza foto si fa poco , comunque è una sempre verde? perche se cosi non foss epotrebbe anche esser faggio della cultivar purpurea che fa le foglie rosso violaceo scuro
i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: CHE ALBERO E'?
Se riesci a fare qualche foto, qualcuno saprà sicuramente di che piante si tratta
sono per caso come queste? http://giardinaggio.efiori.com/media/image/diario%20faggio/12_Fagus_sylvatica_Purpurea_b.jpg

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CHE ALBERO E'?
esatto drago sono proprio queste.non sapevo di questa qualità di faggio,infatti la somiglianza era notevole anche se le foglie sono un po piu scure,dunque per il taglio devo chiedere alla forestale anche se sono in terreno privato.sono belli grossi e credo godano di una qualche protezione,il proprietario non ha chiesto nulla in giro quindi mi devo informare.grazie della collaborazione
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 63
Località : domodossola
Re: CHE ALBERO E'?
mi è stato segnalato che ilDrago 100 ha scritto:Se riesci a fare qualche foto, qualcuno saprà sicuramente di che piante si trattasono per caso come queste? http://giardinaggio.efiori.com/media/image/diario%20faggio/12_Fagus_sylvatica_Purpurea_b.jpg
link messo non si apre con tutti i brows.
quindi la foto è questa:

operazione di servizio per tutti.
nicoletta- Admin
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: CHE ALBERO E'?
visto cosi' sembra un faggio rosso....bisogna vedere il fusto....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: CHE ALBERO E'?
ma i faggi nn sono protetti a regola, mica devi buttar giu un tasso di 250 anni XD pero sicuramente alla forestale o alla provincia dovrai chiedere le autorizzazioni poi bisogna vedere se per specie coltivate non autoctone o comunque non naturali vengano necessarie o meno le autorizzazioni
i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: CHE ALBERO E'?
i faggi non sono protetti ma' non puoi tagliarli a tuo piacimento..poi ho detto "sembra".....per cortesia non usare il linguaggio SMS (XD)....grazie..i'-macchiaiolo ha scritto:ma i faggi nn sono protetti a regola, mica devi buttar giu un tasso di 250 anni XD pero sicuramente alla forestale o alla provincia dovrai chiedere le autorizzazioni poi bisogna vedere se per specie coltivate non autoctone o comunque non naturali vengano necessarie o meno le autorizzazioni

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: CHE ALBERO E'?
capito, scusa per il linguaggio sms di solito evito di usarlo , perche in effetti urta alquanto anche me. purtroppo sono stato traviato dai miei coetanei che ne fanno un uso massiccio, chiedo venia per questo inconveniente ortografico.

i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: CHE ALBERO E'?
per sta volta non ti banniamoi'-macchiaiolo ha scritto:capito, scusa per il linguaggio sms di solito evito di usarlo , perche in effetti urta alquanto anche me. purtroppo sono stato traviato dai miei coetanei che ne fanno un uso massiccio, chiedo venia per questo inconveniente ortografico.![]()

nicoletta- Admin
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: CHE ALBERO E'?
Grazie Nicoletta, per fare prima non ho scaricato l'immaginenicoletta ha scritto:
mi è stato segnalato che il
link messo non si apre con tutti i brows.

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CHE ALBERO E'?
corvo50 ha scritto:perdonate la mia ignoranza,ma questo albero non lo conosco.sembra faggio come struttura e come buccia,ma fa delle foglie quasi nere,direi amaranto molto scuro.c'è un parco e il proprietario vorrebbe tagliarne parecchi,non vorrei che sia una specie protetta.non è una specie autoctona ma sicuramente sono stati piantati...se mi sapete dire qualcosa grazie...![]()
Se gli alberi sono in ambito forestale devi sentire che si dice dai forestali, se sei in ambito ornamentale, parchi giardini, urbani e non, ci sono i regolamenti comunali (perlopù disattesi...)
Di solito ci vuole l'autorizzazione per diam superiori a 20 cm a 1,30 da terra. Per alcune specie infestanti ci sono diametri superiori. Ma perchè tagliare tanti bellissimi faggi?
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 54
Località : Bologna appennino
Re: CHE ALBERO E'?
salve ! anche io ho rimediato da poco della legna di cui non conosco la razza ! sono alberelli piantati una decina di anni or sono su terreno privato per accedere a dei contributi statali per rimboschimento (almeno, così mi è stato raccontato...) . questo boschetto è stato piantato molto fitto e con varie essenze di piante . ora che son passati una decina di anni, la forestale ha fatto abbattere alcune piante per diradare un pò . le piante sono state accatastate in un piazzale in attesa di essere successivamente trinciate . il proprietario del terreno mi ha detto che posso prendere un pò di legna e non vuole nulla perchè ha riferito che la trinciatura dovrà pagarla ma che tanto se la scarica dalle tasse e quindi non gli costa nulla...mi ha pregato solo di non fare confusione e lasciare caos . detto e fatto , ne ho portato a casa una trentina di quintali ma non ho idea di che roba sia...ho chiesto ai vecchi del posto e han dato pareri discordanti ...chi ha detto betulla, chi ha detto pioppo, chi ha detto tiglio, chi ontano , chi ancora faggio nero....ho fatto una ricerca su internet e come immagini mi pare che queste essenze si somiglino tutte !!!! comunque vedo di darvi più dati possibili : erano alberelli alti circa una decina di metri. il fusto è dritto . la base del fusto è circa 30 centimetri di diametro ma per un metro circa , poi si restringe abbastanza rapidamente a circa 20-15 centimetri e si rastrema gradualmente fino alla vetta. non ho rami e neanche foglie da osservare...per quello che ci capisco posso dire che si taglia discretamente bene con la motosega (ma non me ne intendo assolutamente...) . la legna la spacco con la scure e si fende abbastanza agevolmente a parte il primo metro alla base che ha fibre un pò più intrecciate e devo usare i cunei e la mazza .l'interno del tronco ha colore giallino delle volte con sfumature quasi rosa. la corteccia è liscia tranne alla base che è corrugata per circa 60-70 centimetri..non sò quando siano state abbatute le piante, suppongo un anno fà , ma sono state lasciate fuori all'intemperie e all'acqua , ciò nonostante la legna brucia già benissimo nella stufa ma non ha una grande autonomia di braci.ho anche fatto delle foto ma stò studiando come inserirle nel forum...dovete scusarmi ma col pc io sono una capra...vedo se mi riesce di inserirle....
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 46
Località : cervia
Re: CHE ALBERO E'?
ci vorrebbero proprio delle foto
escluderei solo la betulla .

escluderei solo la betulla .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 44
Località : vicenza
Re: CHE ALBERO E'?
Penso anch'io la stessa cosa, se è un anno che sono alle intemperie, non ci sarebbe piu' nientemastiff ha scritto: escluderei solo la betulla .

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CHE ALBERO E'?
come ripeto, non sò da quanto tempo siano stati abbattutti...penso io circa un anno, almeno a giudicare dalla porcheria che c'è cresciuta attorno alla catasta..magari son solo 5-6 meni...non saprei dirvi....
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 46
Località : cervia
Re: CHE ALBERO E'?
chi ha detto betulla, chi ha detto pioppo, chi ha detto tiglio, chi ontano , chi ancora faggio nero....
Beh la betulla è impossibile confonderla, di pioppi ce ne sono molte varietà, per cultivar sono stati creati anche dei cloni particolari, il faggio ha una crescita piu lenta lo escluderei.
Beh la betulla è impossibile confonderla, di pioppi ce ne sono molte varietà, per cultivar sono stati creati anche dei cloni particolari, il faggio ha una crescita piu lenta lo escluderei.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 53
Località : trasaghis udine
Re: CHE ALBERO E'?
[img]
[/img]
mitticcco !!!!grazie mastiff !!!!! allora, adesso provo a caricare altre foto !!!!!giuro che non ci sarei mai arrivato da solo !!!!altra foto ![img]
[/img]
ancora foto...[img]
[/img]
altra...[img]
[/img][img]
[/img]
chiedo scusa per il casotto che ho combinato...non era mia intenzione rompere le scatole...

mitticcco !!!!grazie mastiff !!!!! allora, adesso provo a caricare altre foto !!!!!giuro che non ci sarei mai arrivato da solo !!!!altra foto ![img]

ancora foto...[img]

altra...[img]


chiedo scusa per il casotto che ho combinato...non era mia intenzione rompere le scatole...
Ultima modifica di carlo1974 il Lun Feb 07, 2011 10:12 pm, modificato 1 volta
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 46
Località : cervia
Re: CHE ALBERO E'?
io dico che è ontano nero a giudicare dal legno e dalla scorza
i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: CHE ALBERO E'?
Anche secondo mè è ontano, vedrai quando lo metti nella stufa o nel camino come fa presto a bruciare scalda molto perchè fa molta fiamma purtroppo dura pocoi'-macchiaiolo ha scritto:io dico che è ontano nero a giudicare dal legno e dalla scorza
Astor97- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 53
Località : Parma - Provincia
Re: CHE ALBERO E'?
in effetti non dura molto nella stufa . al momento ne ho portato a casa una trentina di quintali . dato che me ne rimarrà la metà per il prossimo anno, consigliate di accatastarlo già spaccato o è meglio che lo lascio intero ?
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 46
Località : cervia
Re: CHE ALBERO E'?
spaccato, e la legnaia mettila in un luogo asciutto e ventilato.carlo1974 ha scritto:in effetti non dura molto nella stufa . al momento ne ho portato a casa una trentina di quintali . dato che me ne rimarrà la metà per il prossimo anno, consigliate di accatastarlo già spaccato o è meglio che lo lascio intero ?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: CHE ALBERO E'?
dalla prima foto mi è sembrato nocciolo...ma quelle dopo poi....
comunque avevo proposto una sezione del genere a peppone ma non mi ha più detto nulla...pure io avrei un albero da riconoscere...o meglio molti alberi (nel senso che sono molti ma la specie è la stessa...
)



cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CHE ALBERO E'?
eccocri393 ha scritto:dalla prima foto mi è sembrato nocciolo...ma quelle dopo poi....![]()
comunque avevo proposto una sezione del genere a peppone ma non mi ha più detto nulla...pure io avrei un albero da riconoscere...o meglio molti alberi (nel senso che sono molti ma la specie è la stessa...
)
allora le foto mettile qui
in questo topic.
nicoletta- Admin
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 10.01.11
Re: CHE ALBERO E'?
per il fagum-purpurea che ho postato all'inizio,la forestale ha detto che si puo tagliare solo il 10% ,in quanto da considerarsi fustaia,il proprietario ha rinunciato al taglio...

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 63
Località : domodossola
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pagina 1 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|