Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Oleomac che fare?
+3
nitro52
Stepmeister
worior
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Oleomac che fare?
Salve a tutti sono nuovo del forum e chiedo scusa se ho sbagliato posto. Comunque mi chiamo Paolo e sono di Sirmione sul lago di Garda.
Ho ereditato da mio papà una motosega della oleomac credo un pò vecchia ma non sò altro il mio problema è che è molto scarburata e volevo sistemarla ma non sapendo il modello no sò dove cercare, mi servirebbe una dritta su come carburarla che tipo di candela mettere, che miscela fare , insomma un pò di info per non rovinarla. vi giro un pò di foto per vedere che è.
Credo anche che sia stato cambiato il carburatore perchè la regolazione del minimo è impossibile perchè la vite è troppo corta.
vi ringrazio in anticipo per i consigli e scusate per come ho postato le foto ci capisco poco














Ho ereditato da mio papà una motosega della oleomac credo un pò vecchia ma non sò altro il mio problema è che è molto scarburata e volevo sistemarla ma non sapendo il modello no sò dove cercare, mi servirebbe una dritta su come carburarla che tipo di candela mettere, che miscela fare , insomma un pò di info per non rovinarla. vi giro un pò di foto per vedere che è.
Credo anche che sia stato cambiato il carburatore perchè la regolazione del minimo è impossibile perchè la vite è troppo corta.
vi ringrazio in anticipo per i consigli e scusate per come ho postato le foto ci capisco poco














Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Se è ferma da molto avrai da cambiare anche le membrane carburatore,io partirei da lì,poi viene la carburazione
Attento se la usi che non ha nessuna sicurezza.
Attento se la usi che non ha nessuna sicurezza.
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Benvenuto Paolowlf.
La tua motosega è una Oleomac della metà anni '70 rimarcata sotto altra livrea, si nota da quel poco che riesco a vedere su quel logo leggermente in rilievo. potrebbe essere una 350 o 261 il modello preciso dalle foto non riesco ad identificarla. In effetti il carburatore non è quello originale. Puoi postare qualche foto, ambo i lati in modo che si veda il carter avviamento e dall'altro lato il carter copri catena? Questo aiuta tantissimo. Guarda la mia Oleomac 350 in livrea Blitz https://lamotosega.forumattivo.com/gallery/Album-personale-di-Nonno_sprint/Album-personale-di-Nonno_sprint-cat_u98.htm
Come candela monta una ngk bpm7 oppure bpm6. Per la carburazione non ricordo i settaggi di base di quel carburatore Zama, se ci indichi la sigla tanto meglio. Miscela al 2% con olio sintetico e al 4% con olio minerale.
La tua motosega è una Oleomac della metà anni '70 rimarcata sotto altra livrea, si nota da quel poco che riesco a vedere su quel logo leggermente in rilievo. potrebbe essere una 350 o 261 il modello preciso dalle foto non riesco ad identificarla. In effetti il carburatore non è quello originale. Puoi postare qualche foto, ambo i lati in modo che si veda il carter avviamento e dall'altro lato il carter copri catena? Questo aiuta tantissimo. Guarda la mia Oleomac 350 in livrea Blitz https://lamotosega.forumattivo.com/gallery/Album-personale-di-Nonno_sprint/Album-personale-di-Nonno_sprint-cat_u98.htm
Come candela monta una ngk bpm7 oppure bpm6. Per la carburazione non ricordo i settaggi di base di quel carburatore Zama, se ci indichi la sigla tanto meglio. Miscela al 2% con olio sintetico e al 4% con olio minerale.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac che fare?
È una papillon da me c'è era pieno ,dalle di menzioni dovrebbe,e dico dovrebbe essere 50 cc una cosa che non ricordo è il filtro aria senza spugnetta,non me lo ricordo così libero,...
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Alcune versioni di questa generazione di motoseghe montavano carburatore Zama C2-L1. Se la sigla corrisponde restringiamo la cernita. Come settaggio base della carburazione, da tutto chiuso ad aprire " , H e L " un giro. @ worrion: il filtro è assente, infatti in trasparenza si vede il carburatore
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac che fare?
Esatto e non vorrei che il problema sia proprio quello. Il filtro non c'è o è stato tolto per la foto? Se oltretutto ha lavorato così,qualcosa ha aspirato...e non è bello
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Il filtro nelle prime foto si vede, ma ormai ha solo l'anima metallica su cui si faceva aderire il feltro....andrebbe cambiato, pena aspirazioni malevoli.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Oleomac che fare?
Il filtro c'è l'ho, è stato tolto per la foto ed è in buono stato.
Va in moto senza grossi problemi, ho smontato il carburatore e le guarnizioni sono in ottimo stato, adesso vi giro le foto della lama con le sigle
Per la cilindrata sono quasi sicuro che sia un 50cc perchè me lo diceva mio papà e dal peso e dal rumore credo proprio di si



Va in moto senza grossi problemi, ho smontato il carburatore e le guarnizioni sono in ottimo stato, adesso vi giro le foto della lama con le sigle
Per la cilindrata sono quasi sicuro che sia un 50cc perchè me lo diceva mio papà e dal peso e dal rumore credo proprio di si



Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Per essere sicuri metti una foto lato cordina avviamento
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Stasera faccio altre foto e vediamo. In più sabato devo usarla speriamo tenga botta, oggi faccio limare la lama e rimonto il tuttoworior ha scritto:Per essere sicuri metti una foto lato cordina avviamento
Speriamo!!!!
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Non quotare il messaggio precedente che non serve,e appesantisce tutto il forum.
aspettiamo le foto però se è scarburata,non sarà molto agevole usarla per di più te lo sconsiglio perché non ha il minimo di sicurezze
Diciamo che più che limare la lama,si affila la catena...

Diciamo che più che limare la lama,si affila la catena...

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Ops hai ragione affila.
Ok ho visto in ritardo che ho quotato il messaggio (non sono molto pratico). La roba che devo tagliare è poca comunque sto molto attento anche perché non sono un esperto
Ok ho visto in ritardo che ho quotato il messaggio (non sono molto pratico). La roba che devo tagliare è poca comunque sto molto attento anche perché non sono un esperto
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Si si per la prossima volta diciamo

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac che fare?
Abbiamo appurato che è una Oleomac in abito Papillon, tralasciamo l'identificazione dell'esatto modello e concentriamoci sulla carburazione.
Qui è scarburata, puoi descrivere esattamente come si comportava?
Sai individuare le viti H L e T ? Sai come vanno regolate?
Qui invece va in moto senza grossi problemi a che pro smontare il carburatore?
Qui è scarburata, puoi descrivere esattamente come si comportava?
Sai individuare le viti H L e T ? Sai come vanno regolate?
Paolowlf ha scritto:
Ho ereditato da mio papà una motosega della oleomac credo un pò vecchia ma non sò altro il mio problema è che è molto scarburata e volevo sistemarla ma non sapendo il modello no sò dove cercare, mi servirebbe una dritta su come carburarla
Qui invece va in moto senza grossi problemi a che pro smontare il carburatore?
Paolowlf ha scritto:
Va in moto senza grossi problemi, ho smontato il carburatore e le guarnizioni sono in ottimo stato
Che lo abbia detto tuo padre mi fido ma qualche etto di differenza di peso sono quasi inavvertibili, figuriamoci la differenza di suono nella scala dei decibel e delle frequenze.Paolowlf ha scritto: (omissis)
Per la cilindrata sono quasi sicuro che sia un 50cc perchè me lo diceva mio papà e dal peso e dal rumore credo proprio di si
Io la ripporrei sullo scaffale come giustamente ha detto worrio.Noi predichiamo sicurezza e farsi male è una frazione di secondo e sicuramente non disponi neanche di D.P.I.Paolowlf ha scritto:
In più sabato devo usarla speriamo tenga botta, oggi faccio limare la lama
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac che fare?
Concordo in pieno col nonno e worrior
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac che fare?
1) La motosega va in moto ma non tiene il minimo devo tenerla sempre un po' di di giri, quando accellero fa un buco e poi sale di giri.
Quando sono a tutto gas x brevi secondi 2/3 sento che è troppo grassa e fuma tanto e non prende tanti giri
2) le viti del carburatore non so identificarle ne vedo 2 nere una vicina all'altra.
3) il carburatore l'ho smontato x vedere se c'era sporco ma non ho trovato nulla ed ho richiuso, sfingi anche che la retina di ferro era completamente intasata adesso è bella pulita il suo filtro dell'aria è in buono stato posterò anche quella foto
4) x la cilindrata da quello che vedo sbirciando dall'aspirazione c'è sotto un pistone bello grosso. Poi a detta di mio papà quando era sano mi disse 50cc
5) x la sicurezza usare la so usare l'hanno scorso ho tagliato un tronco d'albero anche da scarburata comunque la sicurezza prima di tutto. E purtroppo questo sabato mi serve ho chiesto informazioni appunto per sistemarla e cercare di metterla un po'in sicurezza altrimenti l'avrei lasciata così, ma visto che preferisco le cose in ordine ho cercato su internet info ed ho trovato voi e vi ringrazio anticipatamente x il vostro impegno e consigli in tutti i sensi e molto ben accetti da me
Quando sono a tutto gas x brevi secondi 2/3 sento che è troppo grassa e fuma tanto e non prende tanti giri
2) le viti del carburatore non so identificarle ne vedo 2 nere una vicina all'altra.
3) il carburatore l'ho smontato x vedere se c'era sporco ma non ho trovato nulla ed ho richiuso, sfingi anche che la retina di ferro era completamente intasata adesso è bella pulita il suo filtro dell'aria è in buono stato posterò anche quella foto
4) x la cilindrata da quello che vedo sbirciando dall'aspirazione c'è sotto un pistone bello grosso. Poi a detta di mio papà quando era sano mi disse 50cc
5) x la sicurezza usare la so usare l'hanno scorso ho tagliato un tronco d'albero anche da scarburata comunque la sicurezza prima di tutto. E purtroppo questo sabato mi serve ho chiesto informazioni appunto per sistemarla e cercare di metterla un po'in sicurezza altrimenti l'avrei lasciata così, ma visto che preferisco le cose in ordine ho cercato su internet info ed ho trovato voi e vi ringrazio anticipatamente x il vostro impegno e consigli in tutti i sensi e molto ben accetti da me
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Ok. Abbiamo fatto un pò di chiarezza almeno possiamo concentrarci solo sulla carburazione, è sicuramente da affinare. Aspettiamo pareri più autorevoli del mio.
Per la sicurezza sono irremovibile
scusa la sincerità


Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac che fare?
Grazie della sincerità che apprezzo tanto quanto la sicurezza, ma a 43 anni suonati appena percepisco che c'è un pericolo sono il primo a prendere la motosega e riporla su un ripiano o rottamarla x una nuova , ma visto il periodo "magro" mi tengo quella ho e poi mi hanno avvisato solo lunedi che dovevo fare legna x sabato altrimenti va buttata ... che faccio non ne aprofitto di legna gratiss.
Torniamo al discorso carburazione ho fatto altre foto ed ho trovato a casa dei miei un attrezzo x affilare le lame di cui non sono in grado di uasare ma verdò di capirci con calma, in più ho trovato una catena di scorta che mi sembra in buono stato (l'omino affila lame aveva la macchinetta rotta
).
Ho trovato le scritte H ed L ma la T no l'ho vista, come vanno usate?
Se chiudo la vite smagrisce se la apro ingrassa ma quanto apri chiudi questo non lo sò
Presumo che H sia per i giri alti del motore
Ed L per i bassi giri
Un'altra cosa che ho notato quando gira la catena viene lubrificata, ma mi sembra un pò eccessivo l'olio che utilizza, se dò due o tre accellerate ne spruzza un pò in terra e più o meno dal pignone mi fa la goccia
Vorrei fare una carburazione conservativa in modo da non grippare ma allo stesso tempo che il motore abbia un pò di forza la legna che devo tagliare non è grossa sono dei travi secchi con una motosega elettrica ce la si può fare tranquillamente .... ma no la trovo ed uso questa in più non sò se ho corrente per attaccarmi
Detto questo a voi le foto ed a me i consigli






Questo è l'affila lame



Questa è la scatola della catena ... se serve

Ovviamente vi ringrazio x la pazienza
Torniamo al discorso carburazione ho fatto altre foto ed ho trovato a casa dei miei un attrezzo x affilare le lame di cui non sono in grado di uasare ma verdò di capirci con calma, in più ho trovato una catena di scorta che mi sembra in buono stato (l'omino affila lame aveva la macchinetta rotta

Ho trovato le scritte H ed L ma la T no l'ho vista, come vanno usate?


Presumo che H sia per i giri alti del motore
Ed L per i bassi giri
Un'altra cosa che ho notato quando gira la catena viene lubrificata, ma mi sembra un pò eccessivo l'olio che utilizza, se dò due o tre accellerate ne spruzza un pò in terra e più o meno dal pignone mi fa la goccia
Vorrei fare una carburazione conservativa in modo da non grippare ma allo stesso tempo che il motore abbia un pò di forza la legna che devo tagliare non è grossa sono dei travi secchi con una motosega elettrica ce la si può fare tranquillamente .... ma no la trovo ed uso questa in più non sò se ho corrente per attaccarmi
Detto questo a voi le foto ed a me i consigli







Questo è l'affila lame



Questa è la scatola della catena ... se serve

Ovviamente vi ringrazio x la pazienza
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Calma perchè c'è troppa carne al fuoco.
La vite " T " minimo meccanico che agisce sulla valvola a farfalla del carburatore è quella vite inclinata di circa 45° verso il basso all'altezza del perno superiore che tiene il carter avviamento ( al limite del giallo e arancione) sotto c'è una piccola asola cui si accede alle viti " H e L " quella più vicina al cilindro è L, quella più esterna verso l'impugnatura è H
Per l'affilatura posta qui https://lamotosega.forumattivo.com/t12704-affilatura-della-catena-tagliente-parte-2 sfoglia così scopri un pò di arcani. Per la carburazione, stessa cosa di sopra, posta qui https://lamotosega.forumattivo.com/f86-carburazione-motoseghe
La vite " T " minimo meccanico che agisce sulla valvola a farfalla del carburatore è quella vite inclinata di circa 45° verso il basso all'altezza del perno superiore che tiene il carter avviamento ( al limite del giallo e arancione) sotto c'è una piccola asola cui si accede alle viti " H e L " quella più vicina al cilindro è L, quella più esterna verso l'impugnatura è H
Per l'affilatura posta qui https://lamotosega.forumattivo.com/t12704-affilatura-della-catena-tagliente-parte-2 sfoglia così scopri un pò di arcani. Per la carburazione, stessa cosa di sopra, posta qui https://lamotosega.forumattivo.com/f86-carburazione-motoseghe
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac che fare?
Ok grazie più tardi gli do un'occhiata, la vite T non è utilizzabile perché non arriva a toccare il carburatore da quello ho dedotto che non è originale
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Rieccomi ... ho trovato una motosega elettrica da sostituirla x sabato, comunque rimontato il tutto e ho fatto la carburazione come consigliato da nonno sprint, a fatica va in moto poi una volta calda prende bene i giri il fumo non è eccessivo mi fa un piccolo buco a bassi regimi poi va bene in alto e tiene quasi il minimo. Adesso appena ho un'attimo compro candela nuova e se mi dite il modello giusto ordino anche il suo carburatore originale.
Ho controllato la lubrificazione della catena e mi sembrava un pò eccessiva ho chiuso tutta la vite di regolazione e l'ho aperta di 1/4 sembra vada bene ma chiedo consigli a voi
Ho controllato la lubrificazione della catena e mi sembrava un pò eccessiva ho chiuso tutta la vite di regolazione e l'ho aperta di 1/4 sembra vada bene ma chiedo consigli a voi
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Un carburatore non cinese (originale originale non lo trovi) non te lo regalano, ti chiedono almeno una cinquantina di euro. O trovi un carburatore usato e lo revisioni, oppure passi oltre e la metti da parte. Capisco il discorso soldi, ma la macchina è datata e non può competere né come sicurezza né come produttività con una motosega (anche usata) degli ultimi anni. Inoltre l'incognita ricambi è dietro l'angolo. Se rompi qualcosa sono soldi spesi inutilmente. Cercati ad esempio un'Husqvarna 55, semplice, robusta, con un motore onesto e generoso, relativamente recente, diffusissima e con un paio di centoni potresti portarla a casa in buone condizioni.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Oleomac che fare?
Quindi secondo te conviene usarla fin che va e poi non investire soldi e rottamarla
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Re: Oleomac che fare?
Dopo oppure subito invece di rottamarla potresti metterla su uno scaffale in bella mostra
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac che fare?
Il mio problema è che sono talmente malato di motori che in inverno o dopo un tot di tempo che un qualsiasi mezzo è fermo da un pò li accendo perchè mi dispiace tenerli fermi per così a tanto tempo.
E lasciare a marcire un mezzo mi dispiace pittuosto lo butto o lo rimetto in funzione anche solo per sentire il suo rumore/odore.
Adesso vedo cosa riesco a fare con questa motosega, se riesco a sistemarla poi vediamo se comprarne una recente a scoppio o elettrica.
Consigli sulla difficoltà della messa in moto a freddo? Ho fatto fatica anche ad accenderla quando ho rimontato la catena il motore era tiepido, c'era la candela completamente bagnata ho dato colpa che l'ho ribaltata per montare la catena ma mi sembra starno
E lasciare a marcire un mezzo mi dispiace pittuosto lo butto o lo rimetto in funzione anche solo per sentire il suo rumore/odore.
Adesso vedo cosa riesco a fare con questa motosega, se riesco a sistemarla poi vediamo se comprarne una recente a scoppio o elettrica.
Consigli sulla difficoltà della messa in moto a freddo? Ho fatto fatica anche ad accenderla quando ho rimontato la catena il motore era tiepido, c'era la candela completamente bagnata ho dato colpa che l'ho ribaltata per montare la catena ma mi sembra starno
Paolowlf- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.11.16
Località : Desenzano del Garda
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» cosa fare e cosa non fare se dei gatti randagi o di altri circolano in giardino
» nuovo catalogo prodotti oleomac 2010...e nuova mts oleomac gs 350!!!
» kit pistone cilindro Husqvarna 50
» nuovo catalogo prodotti oleomac 2010...e nuova mts oleomac gs 350!!!
» kit pistone cilindro Husqvarna 50
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|