Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298318 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 172 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 168 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, intercomp, Poulanista, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
+9
angeloz
Stepmeister
nonno sport
ferrari giacomo
iury1977
Alessio510
ferrari-tractor
nitro52
mikey78
13 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Salve a tutti ragazzi
,
In preda ad un raptus di shopping compulsivo ho acquistato la una Husquarna 268XP Special !!!


La motosega non è certo un gioiellino d'epoca ...
I segni del tempo si vedono, ed inoltre la motosega è sporca che solo Dio la riconoscerebbe sotto innumerevoli strati di sporco e olio indurito .
Ciò nondimeno penso che sotto lo sporco e le ammaccature si nasconda ancora una bella macchina e, pertanto ho intenzione di mettervi mano ottimizzandone il funzionamento e ripristinandone per quanto possibile l'estetica !!!

In preda ad un raptus di shopping compulsivo ho acquistato la una Husquarna 268XP Special !!!


La motosega non è certo un gioiellino d'epoca ...
I segni del tempo si vedono, ed inoltre la motosega è sporca che solo Dio la riconoscerebbe sotto innumerevoli strati di sporco e olio indurito .
Ciò nondimeno penso che sotto lo sporco e le ammaccature si nasconda ancora una bella macchina e, pertanto ho intenzione di mettervi mano ottimizzandone il funzionamento e ripristinandone per quanto possibile l'estetica !!!

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Bene allora sotto con il lavoro
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Premesso che non sono un esperto mi pare che la motosega tutto sommato funzioni bene :
una volta avviata tiene il minimo senza problemi e, anche a tutto gas, sembra "cantare" bene !!
Anche la pompa dell'olio sembra erogare nel modo giusto, anche se debbo ancora verificare il rapporto pieno miscela/pieno olio per una maggiore sicurezza ( se non sbaglio dovrebbe essere 1 : 1 , giusto ? ). Quanto alla compressione ho fatto la prova empirica con la corda di avviamento, diciamo che dalla maniglia posso agevolmente sollevare la motosega senza che il cordino si srotoli di un cm, anzi mi pare che l'avviamento (il primo strappo sulla corda) sia fin troppo duro, ma di questo ne vorrei parlare dopo aver provato la compressione di qualche modello simile .
Per adesso vorrei iniziare dalle basi ... Per prima cosa ho tolto la scocca superiore in plastica ed ho ispezionato il filtro aria :




Ritenete vada sostituito
La motosega gira bene ma avrei intenzione di sostituire anche filtro benzina e candela,
se tanto mi da tanto, visto lo sporco incrostato, questi materiali di consumo difficilmente saranno mai stati sostituiti !!!
una volta avviata tiene il minimo senza problemi e, anche a tutto gas, sembra "cantare" bene !!
Anche la pompa dell'olio sembra erogare nel modo giusto, anche se debbo ancora verificare il rapporto pieno miscela/pieno olio per una maggiore sicurezza ( se non sbaglio dovrebbe essere 1 : 1 , giusto ? ). Quanto alla compressione ho fatto la prova empirica con la corda di avviamento, diciamo che dalla maniglia posso agevolmente sollevare la motosega senza che il cordino si srotoli di un cm, anzi mi pare che l'avviamento (il primo strappo sulla corda) sia fin troppo duro, ma di questo ne vorrei parlare dopo aver provato la compressione di qualche modello simile .
Per adesso vorrei iniziare dalle basi ... Per prima cosa ho tolto la scocca superiore in plastica ed ho ispezionato il filtro aria :




Ritenete vada sostituito

La motosega gira bene ma avrei intenzione di sostituire anche filtro benzina e candela,
se tanto mi da tanto, visto lo sporco incrostato, questi materiali di consumo difficilmente saranno mai stati sostituiti !!!
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
soffia bene il filtro, se non ha fessure non devi sostituirlo.
Pulisci bene la motosega specie le alette di raffreddamento
Pulisci bene la motosega specie le alette di raffreddamento
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Segui i consigli di Ferrari.
Smonta la marmitta, vedi quanto è "piena" e pulisci bene le alette che sono nascoste dall amrmitta stessa: li si annidia molto sporco, impastato ad olio, ed è la zona (la luce di scarico) più calda e che quindi necessita di buon raffreddamento.
Per la compressione: mi pare nascesse senza decompressore ( cosa invece presente già sulla 272 XP se non ricordo male) : è normale che sia parecchio dura. Sarebbe bene controllare anche il cielo del pistone e la testa per la (eventuale) presenza di morchie.
Il consumo di olio: è corretto quando finisce prima la miscela che l'olio catena.
Smonta la marmitta, vedi quanto è "piena" e pulisci bene le alette che sono nascoste dall amrmitta stessa: li si annidia molto sporco, impastato ad olio, ed è la zona (la luce di scarico) più calda e che quindi necessita di buon raffreddamento.
Per la compressione: mi pare nascesse senza decompressore ( cosa invece presente già sulla 272 XP se non ricordo male) : è normale che sia parecchio dura. Sarebbe bene controllare anche il cielo del pistone e la testa per la (eventuale) presenza di morchie.
Il consumo di olio: è corretto quando finisce prima la miscela che l'olio catena.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ai giustissimi consigli sopra esposti aggiungo solo
soffia bene il filtro delicatamente con aria compressa. Una volta pulito se non presenta rotture, puoi anche lavarlo con semplice acqua calda e sapone (io lo faccio una volta l'anno circa). Rimetti il filtro pulito e soffia bene tutta la macchina senza paura (il filtro in posizione eviterà che mandi sporco nel gruppo termico).Smonta anche i fianchi, mettendo a nudo il gruppo avviamento ed il gruppo di taglio, dopo di che armati di pazienza e con pennello con setole di nylon e gasolio o petrolio bianco passa tutte le parti sporche. I fianchi li puoi anche tranquillamente mettere a bagno con acqua calda e sapone per i piatti o passarli con un po' di chanteclaire in modo da riportarli a nuovo.
Pulita tutta a dovere con filtri nuovi e la verifica che la marmitta sia libera, se la macchina gira bene ed è ben lubrificata non fari altro e la utilizzerei così. Lavorandoci si vedrà se approfondire qualcosa o meno. Buon lavoro!!
soffia bene il filtro delicatamente con aria compressa. Una volta pulito se non presenta rotture, puoi anche lavarlo con semplice acqua calda e sapone (io lo faccio una volta l'anno circa). Rimetti il filtro pulito e soffia bene tutta la macchina senza paura (il filtro in posizione eviterà che mandi sporco nel gruppo termico).Smonta anche i fianchi, mettendo a nudo il gruppo avviamento ed il gruppo di taglio, dopo di che armati di pazienza e con pennello con setole di nylon e gasolio o petrolio bianco passa tutte le parti sporche. I fianchi li puoi anche tranquillamente mettere a bagno con acqua calda e sapone per i piatti o passarli con un po' di chanteclaire in modo da riportarli a nuovo.
Pulita tutta a dovere con filtri nuovi e la verifica che la marmitta sia libera, se la macchina gira bene ed è ben lubrificata non fari altro e la utilizzerei così. Lavorandoci si vedrà se approfondire qualcosa o meno. Buon lavoro!!
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ok ragazzi,
Anzitutto grazie per i primi consigli
Mi pare di aver capito che filtro miscela e candela debbo lasciarli dove sono se la motosega non da problemi mentre il filtro aria va pulito/lavato e, se integro, posso conservarlo !!!
Mi spiegate però come faccio a controllare la marmitta ???
Avevo una vespa 50 special a miscela e li, a scadenza fissa, la marmitta andava cambiata
altrimenti la vespa non andava !!!
Con la marmitta del motosega come faccio a capire se va sostituita ?
Anzitutto grazie per i primi consigli

Mi pare di aver capito che filtro miscela e candela debbo lasciarli dove sono se la motosega non da problemi mentre il filtro aria va pulito/lavato e, se integro, posso conservarlo !!!
Mi spiegate però come faccio a controllare la marmitta ???
Avevo una vespa 50 special a miscela e li, a scadenza fissa, la marmitta andava cambiata
altrimenti la vespa non andava !!!
Con la marmitta del motosega come faccio a capire se va sostituita ?
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Lo puoi già capire da quanta morchia vedi al suo imbocco

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Stamane ho smontato un po' di pezzi così da dare una bella ripulita alla motosega





Al momento non mi pare di aver intravisto pezzi rotti o mancanti,
anche se debbo dire che tutto è orrendamente ricoperto di sporco






Al momento non mi pare di aver intravisto pezzi rotti o mancanti,
anche se debbo dire che tutto è orrendamente ricoperto di sporco

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
In quanto a pulizia e messa male devi metterci un po di olio di gomito
Buon lavoro
Ciao nitro
Buon lavoro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ma il bello viene ora ..... preparatevi all'Apocalisse dello sporco :





Diciamo che gli ho dato una bella ripulita, almeno in quella zona tracilindro e marmitta
A proposito cos'è quel foro che perde olio in foto 3
Per poter lavorare in pulizia ho dovuto riavvitare uno dei perni che avevo rimosso in precedenza per estrarre la marmitta !!!





Diciamo che gli ho dato una bella ripulita, almeno in quella zona tracilindro e marmitta

A proposito cos'è quel foro che perde olio in foto 3

Per poter lavorare in pulizia ho dovuto riavvitare uno dei perni che avevo rimosso in precedenza per estrarre la marmitta !!!
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Mamma mia
Quel foro potrebbe essere lo sfiato olio ma dai prima una pulita per vedere meglio
Ciao nitro


Quel foro potrebbe essere lo sfiato olio ma dai prima una pulita per vedere meglio
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
in teoria non dovrebbe essere li lo sfiato olio,dovrebbe stare sotto la lamiera in appoggio barra.
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
penso sia una delle viti che tengono la marmitta.
Scusa, ma c'era olio esauto lì dentro?
Non mi piace tutto quello sporco nero, sospetto che ci siano dei trafilamenti di olio catena, dall'ultima foto sembra che ne esca un po' proprio sotto la marmitta (guarnizione difettosa... bella rogna).
Dal foro di quella vite non dovrebbe uscire olio, ma perlomeno una volta che c'è la vite in sede è difficile che esca
Scusa, ma c'era olio esauto lì dentro?

Non mi piace tutto quello sporco nero, sospetto che ci siano dei trafilamenti di olio catena, dall'ultima foto sembra che ne esca un po' proprio sotto la marmitta (guarnizione difettosa... bella rogna).
Dal foro di quella vite non dovrebbe uscire olio, ma perlomeno una volta che c'è la vite in sede è difficile che esca
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Confermo, è una vite di fermo della marmitta, che è passante nel serbatoio olio.
A occhio, si, veniva usata con olio esausto....
A occhio, si, veniva usata con olio esausto....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ok stamane ci ho perso un'altro po di tempo e, ho riportato alla civiltà
anche il lato della barra !!!

Penso che questa sia la vite di regolazione della pompa :

Ho svuotato anche il serbatoio olio da quella schifezza

C'è un modo per dargli una ripulita anche dentro ?
Come olio ho una tanica di questo :

Va bene per "arrangiare" ? Poi quando finisce se serve ne prenderei uno migliore

anche il lato della barra !!!

Penso che questa sia la vite di regolazione della pompa :

Ho svuotato anche il serbatoio olio da quella schifezza


C'è un modo per dargli una ripulita anche dentro ?
Come olio ho una tanica di questo :

Va bene per "arrangiare" ? Poi quando finisce se serve ne prenderei uno migliore

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ok adesso ha una faccia decisamente migliore
, si quella e la vite della pompa olio , per pulirlo dentro dovresti smontare la carcassa , non so se quel modello e possibile smontarlo senza smontare il gruppo termico, aspetta consigli dai più competenti, al massimo potresti soffiare col compressore e aiutarti con qualche attrezzo
L'olio che hai a mio giudizio va bene
Ciao nitro

L'olio che hai a mio giudizio va bene
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
un modo semplice è fare un po' di risciacqui al serbatorio con gasolio, potresti provare anche con benzina ma è più aggressiva verso le plastiche (tubo e filtro... anche se non dovrebbero patire). Se dentro non c'è segatura rappresa il gasolio te lo pulisce bene
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
mikey78 ha scritto:
MA perde olio da sopra il serbatoio?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Si Alessio510, ,
perde quella schifezza di olio motore perchè le due metà del serbatoio si sono "allentate" quando ho tolto l'artiglio,
ma poi tutto è ritornato a posto quando l'ho rimontato.
Stamane ho riportato alla luce anche il lato volano :

Anche qui tutto era annegato in una crosta solidificata diolio e segatura
Avrei voluto fare di più ma senza smontare il gruppo termico più di tanto non si può fare
E pensare che l'ex proprietario diceva che era un appassionato
......
Si .... di sporcizia però
Comunque prima di smontare la motosega l'ho portata dal meccanico che in zona aggiusta un po' tutti i motosega,
mi ha detto subito che gira bene e che non devo farci niente !!!
Qindi penso che mi limiterò ha dare una bella pulita come mi ha già suggerito qualcuno nei messaggi precedenti !!!
perde quella schifezza di olio motore perchè le due metà del serbatoio si sono "allentate" quando ho tolto l'artiglio,
ma poi tutto è ritornato a posto quando l'ho rimontato.

Stamane ho riportato alla luce anche il lato volano :

Anche qui tutto era annegato in una crosta solidificata diolio e segatura

Avrei voluto fare di più ma senza smontare il gruppo termico più di tanto non si può fare

E pensare che l'ex proprietario diceva che era un appassionato

Si .... di sporcizia però



Comunque prima di smontare la motosega l'ho portata dal meccanico che in zona aggiusta un po' tutti i motosega,
mi ha detto subito che gira bene e che non devo farci niente !!!
Qindi penso che mi limiterò ha dare una bella pulita come mi ha già suggerito qualcuno nei messaggi precedenti !!!
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ancora esiste chi mette nelle catene olio esausto???



nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Sapete dirmi cos'è quel valvolino sul tappo del serbatoio olio ?
Sarà mica lo sfiato olio ?
Sarà mica lo sfiato olio ?
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Molto probabile
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ho il forte sospetto che quello sfiato sul tappo sia una modifica artigianale, probabilmente l'altro si è tappato con l'uso di olio esausto. Se non ti da problemi di perdite comunque tienilo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Quoto in pieno Step , io sulla mia husvarna 65 ho quei tappi e non hanno nessuna valvola
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» messa a punto di motore cinese nuovo
» Alpina Silver 40 - restauro e messa in funzionamento
» messa a punto di motore cinese nuovo
» Alpina Silver 40 - restauro e messa in funzionamento
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.