Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
+9
angeloz
Stepmeister
nonno sport
ferrari giacomo
iury1977
Alessio510
ferrari-tractor
nitro52
mikey78
13 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Come suggeritoda Stepmeister,è una modifica artigianale dello sfiato del serbatoio. Originariamente il tappo ne è privo.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Se quel valvolino è una modifica successiva allora dov'è lo sfiato originale
Sarebbe molto utile un esploso !!!
Oggi ho dato una pulita alle lamelle di raffreddamento del cilindro, anche quelle ovviamente piuttosto sporche ...
Diciamo che ho tolto il "grosso", ora a meno di non smontare il gruppo termico non si può fare molto di più
Questo è dell'olio che ho trovato in rimessa , mi confermete che è del tipo adatto a far miscela ?


Sarebbe molto utile un esploso !!!
Oggi ho dato una pulita alle lamelle di raffreddamento del cilindro, anche quelle ovviamente piuttosto sporche ...
Diciamo che ho tolto il "grosso", ora a meno di non smontare il gruppo termico non si può fare molto di più

Questo è dell'olio che ho trovato in rimessa , mi confermete che è del tipo adatto a far miscela ?

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Si e pure scritta la percentuale benzina/olio 50/1 = 2%
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Buongiorno a tutti
Dopo aver trascorso molte ore immerso in un vero e proprio "scavo archeologico",
sommerso tra croste solidificate di olio-terra-segatura
,
vedo finalmente la luce alla fine del tunnel !!!
Dopo averle ripulite per bene, ho cominciato a rimontare le plastiche e, devo dire,
il risultato mi ha piacevolmente sorpreso, valutate voi :



A me sembra che ne stia uscendo fuori una "bella signorina"
Peccato che alcune decalcomanie/adesivi siano andati persi . . .
sapete mica se è possibile acquistarle da qualche parte
P.S. Tra cilindro e marmitta non era presente alcuna guarnizione,
è corretto così oppure si tratta effettivamente di un pezzo mancante ?
Se sì come posso realizzarla ? Ho della pasta rossa, potrebbe andar bene ?
Grazie ancora e scusate le troppe domande

Dopo aver trascorso molte ore immerso in un vero e proprio "scavo archeologico",
sommerso tra croste solidificate di olio-terra-segatura

vedo finalmente la luce alla fine del tunnel !!!
Dopo averle ripulite per bene, ho cominciato a rimontare le plastiche e, devo dire,
il risultato mi ha piacevolmente sorpreso, valutate voi :



A me sembra che ne stia uscendo fuori una "bella signorina"

Peccato che alcune decalcomanie/adesivi siano andati persi . . .
sapete mica se è possibile acquistarle da qualche parte

P.S. Tra cilindro e marmitta non era presente alcuna guarnizione,
è corretto così oppure si tratta effettivamente di un pezzo mancante ?
Se sì come posso realizzarla ? Ho della pasta rossa, potrebbe andar bene ?
Grazie ancora e scusate le troppe domande

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Effettivamente sembra un'altra macchina bel lavoro complimenti
Per i loghi prova a sentire qualche rivenditore husvarna
Per la guarnizione la puoi acquistare da un rivenditore o autocostruirla
Ciao nitro

Per i loghi prova a sentire qualche rivenditore husvarna
Per la guarnizione la puoi acquistare da un rivenditore o autocostruirla
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Grazie
Quindi ci vuole una guarnizione ... come l'autocostruisco ?

Quindi ci vuole una guarnizione ... come l'autocostruisco ?
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
devi procurarti un pezzo di carta da guarnizioni , dal rivenditore o da un meccanico , da 0,2 o,3 mm
fai una dima con unacarta e poi la ricalchi sulla guarnizione , quindi con calma la ritagli
ciao nitro
fai una dima con unacarta e poi la ricalchi sulla guarnizione , quindi con calma la ritagli
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Aspetta, come guarnizione tra cilindro e marmitta usa solo guarnizioni in materiale apposito non quelle per serbatoi, carter motore e simili perché quelle si bruciano. Prenditi la misura dell'interasse e del diametro dei prigionieri e vedi dal ricambista se ce ne sono di adattabili o anche come ricambio. Non trovi facilmente il materiale sfuso da ritagliare su misura perché sono materiali che spesso hanno bisogno di un bordo in alluminio per evitare che si sfaldino col calore e le vibrazioni.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Segui il consiglio di Stepmeister, difficilmente non c'è la guarnizione... e se c'era va messa

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Nel frattempo che trovo la guarnizione (la vedo dura
),
mi son messo alla ricerca delle decalcomanie ed ho subito capito che non sarebbe stato facile !!!
Al momento ho trovato un set completo di decalcomanie, ma negli USA ed al prezzo di 30$ più spedizione
Mi pare un po' troppo ma se voglio "ripristinare" il trabiccolo in tutto ...
Vediamo se esce fuori qualcosa più a buon mercato

mi son messo alla ricerca delle decalcomanie ed ho subito capito che non sarebbe stato facile !!!
Al momento ho trovato un set completo di decalcomanie, ma negli USA ed al prezzo di 30$ più spedizione

Mi pare un po' troppo ma se voglio "ripristinare" il trabiccolo in tutto ...
Vediamo se esce fuori qualcosa più a buon mercato

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Dovresti trovare qualche amante di grafica che usa bene il pc e magari riesci a cavartela spendendo meno
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
per farli non è difficile, il problema è farli stampare su adesivi resistenti agli olii e idrocarburi, altrimenti a breve sei punto a capo.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Salve ragazzi,
scusate la lunga assenza
Ritorno però con qualche informazione in più
Dal numero di serie sulla targhetta si evince che questo 268 è un XP del 1990 ...
Non è quindi il cosiddetto "Special" comparso invece nel '91 ma è comunque dotato di motore closed port
Ho anche reperito gli esplosi che non guastano mai !!!
Grazie agli esplosi ho individuato una serie di pezzi mancanti/usurati da sostituire,
niente di particolare : la guarnizione marmitta, il dente cattura catena, un deflettore di truciolo dal lato freno catena e così via ...
Fatto l'ordine adesso sono in attesa dei pezzi
scusate la lunga assenza

Ritorno però con qualche informazione in più

Dal numero di serie sulla targhetta si evince che questo 268 è un XP del 1990 ...
Non è quindi il cosiddetto "Special" comparso invece nel '91 ma è comunque dotato di motore closed port

Ho anche reperito gli esplosi che non guastano mai !!!
Grazie agli esplosi ho individuato una serie di pezzi mancanti/usurati da sostituire,
niente di particolare : la guarnizione marmitta, il dente cattura catena, un deflettore di truciolo dal lato freno catena e così via ...
Fatto l'ordine adesso sono in attesa dei pezzi

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
molto bene , quando poi hai sistemato facci sapere.
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Tra i lavoretti che mi stan dando filo da torcere c'è la questione dello sfiato serbatoio olio,
vi spiego tutto ...

In quest'esploso ho evidenziato in rosso i due componenti dello sfiato olio, si tratta di un tubicino dotato di un pin spiralato in punta ...
Quella che segue è invece la mia situazione :

Quella che credevo essere una semplice ostruzione dovuta ad olio impastato a segatura è invece una sorta di "tappo solido",
inserito lì forse per supplire ad un malfunzionamento del sistema originale. Tappato lo sfiato e messo un valvolino sul tappo olio
la soluzione funzionava e funziona ancora adesso.
vi spiego tutto ...

In quest'esploso ho evidenziato in rosso i due componenti dello sfiato olio, si tratta di un tubicino dotato di un pin spiralato in punta ...
Quella che segue è invece la mia situazione :

Quella che credevo essere una semplice ostruzione dovuta ad olio impastato a segatura è invece una sorta di "tappo solido",
inserito lì forse per supplire ad un malfunzionamento del sistema originale. Tappato lo sfiato e messo un valvolino sul tappo olio
la soluzione funzionava e funziona ancora adesso.
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ho poi guardato nel mio serbatoio olio per capire quale fosse la situazione
e questo è quel che si vede :


Ove non fosse chiaro la freccia indica "un qualcosa" (che non mi sembra il tubo di ventilazione originale) che ha tappato il foro di ventilazione ubicato tra i due perni ferma barra (bar stud)
e questo è quel che si vede :


Ove non fosse chiaro la freccia indica "un qualcosa" (che non mi sembra il tubo di ventilazione originale) che ha tappato il foro di ventilazione ubicato tra i due perni ferma barra (bar stud)
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Girando in rete ho trovato poi un tizio che effettuava questo stesso tipo di riparazione,
foto di bassa risoluzione ma il concetto è chiaro ...


Praticamente il vecchio sfiato va spinto nel serbatoio (da dove poi si recupera con pinza a becchi lunghi ),
ed il nuovo si inserisce dall'esterno, portandolo a filo con la sede della barra
foto di bassa risoluzione ma il concetto è chiaro ...


Praticamente il vecchio sfiato va spinto nel serbatoio (da dove poi si recupera con pinza a becchi lunghi ),
ed il nuovo si inserisce dall'esterno, portandolo a filo con la sede della barra

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Volevo solo sapere se hai fatto le foto all'interno del serbatoio senza smontarlo e se si comemikey78 ha scritto:Ho poi guardato nel mio serbatoio olio per capire quale fosse la situazione
e questo è quel che si vede :
Ove non fosse chiaro la freccia indica "un qualcosa" (che non mi sembra il tubo di ventilazione originale) che ha tappato il foro di ventilazione ubicato tra i due perni ferma barra (bar stud)

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Dopo tanto peregrinare in rete ho anche trovato quello che sembra il giusto ricambio :

Dopo tutte queste chiacchiere che ho cercato di condire con un po' di foto per rendere il tutto un po' più digeribile
quello che mi chiedo è innanzitutto :
Andrei nella direzione giusta effettuando anch'io questo tipo di intervento ?
Qualcuno ha esperienza con questa tipologia di sfiato olio (che il 268 condivide con altri modelli) ?
Vale la pena effettuare il ripristino ?
Leggendo in rete ho trovato molti pareri negativi sull'efficienza del sistema originale,
voi cosa ne pensate
Inutile intervenire se poi il valvolino sul tappo dell'olio funziona meglio ...
Insomma se avessi qualche riscontro mi sentirei più tranquillo

Dopo tutte queste chiacchiere che ho cercato di condire con un po' di foto per rendere il tutto un po' più digeribile
quello che mi chiedo è innanzitutto :
Andrei nella direzione giusta effettuando anch'io questo tipo di intervento ?
Qualcuno ha esperienza con questa tipologia di sfiato olio (che il 268 condivide con altri modelli) ?
Vale la pena effettuare il ripristino ?
Leggendo in rete ho trovato molti pareri negativi sull'efficienza del sistema originale,
voi cosa ne pensate

Inutile intervenire se poi il valvolino sul tappo dell'olio funziona meglio ...
Insomma se avessi qualche riscontro mi sentirei più tranquillo

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ciao Nitro
Le foto le ho fatte dal tappo del serbatoio con l'Iphone
Visto che hai "bussato" ... ti prego non andare via senza darmi la tua opinione

Le foto le ho fatte dal tappo del serbatoio con l'Iphone

Visto che hai "bussato" ... ti prego non andare via senza darmi la tua opinione

mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Sei stato un mago a fare quelle belle foto nitide dal foto serbatoio
La mia modesta opinione sull'intervento che vuoi fare e': se la macchina funziona bene con lo sfiato sul tappo , perché andare a crearsi problemi , questo è quello che penso ma aspetta pareri dei vari meccanici utenti del forum , ti daranno sicuramente delle dritte
Ciao nitro
La mia modesta opinione sull'intervento che vuoi fare e': se la macchina funziona bene con lo sfiato sul tappo , perché andare a crearsi problemi , questo è quello che penso ma aspetta pareri dei vari meccanici utenti del forum , ti daranno sicuramente delle dritte
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
condivido, se la tua intenzione è di usarla.nitro52 ha scritto:se la macchina funziona bene con lo sfiato sul tappo , perché andare a crearsi problemi
se vuoi fare un restauro "filologico" il discorso è diverso ed allora dovresti ripristinare lo sfiato con un ricambio originale.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Prima regola della meccanica: " se funziona, non toccare"

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Ok ... capisco il punto di vista di chi mi dice "se funziona lascia perdere" ma,
visto che l'intervento sarebbe facilmente reversibile, penso di provare a ripristinare il sistema di ventilazione originale,
cosa che farò SE trovo il pezzo originale e solo QUANDO avrò finito di tagliare la legna
per la quale mi sto servendo di questo bell'Husky
Nel frattempo un'altro piccolo tassello ritorna al suo posto :



visto che l'intervento sarebbe facilmente reversibile, penso di provare a ripristinare il sistema di ventilazione originale,
cosa che farò SE trovo il pezzo originale e solo QUANDO avrò finito di tagliare la legna
per la quale mi sto servendo di questo bell'Husky

Nel frattempo un'altro piccolo tassello ritorna al suo posto :



mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Husqvarna 268 XP Special, restauro/messa a punto
Nell'attesa dell'arrivo di alcuni pezzi ....
Vi mostro la barra e vi faccio un po' di domande

Questa la barra nel suo insieme, non proprio una bellezza

La punta presenta segni evidenti di limatura ... mi spiegate perchè si lima la barra ?
Inoltre a cosa serve il foro grande ?

Cosa indicano questi codici ? Tipo vi si legge la lunghezza della barra ?
Vi mostro la barra e vi faccio un po' di domande


Questa la barra nel suo insieme, non proprio una bellezza


La punta presenta segni evidenti di limatura ... mi spiegate perchè si lima la barra ?
Inoltre a cosa serve il foro grande ?

Cosa indicano questi codici ? Tipo vi si legge la lunghezza della barra ?
mikey78- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 05.01.15
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» messa a punto di motore cinese nuovo
» Alpina Silver 40 - restauro e messa in funzionamento
» messa a punto di motore cinese nuovo
» Alpina Silver 40 - restauro e messa in funzionamento
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.