Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 235 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 233 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
+48
thor1
sbracato
psq
Joe_UD
Creed
Issels03
Dan56k
Franco2021
Fede_22
pipporan
fabio 57
strigo
Lucas91
baloo
Il Celtico
Blitz
mikhele
Roberto Volpi
belcanto
Camaro71
Ghepardo
sanremese
Mark Ingegno
soli
BFausto
simmy106
Stepmeister
tribo
luca31
baffus
marzot
zio jimmy
Carletto
cpstihl
ferrari-tractor
silvio 61
fim
Alessio510
falcetto
demetrio0
luca.
jukurlason
nitro52
superciuk
Rondine
Roberto1962
m150
phantom
52 partecipanti
Pagina 2 di 13
Pagina 2 di 13 • 1, 2, 3, ... 11, 12, 13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
A me girano comunque le scatole perchè ho fatto fatica, come la faccio io puoi farla anche te.
Se un povero mi chiedesse 5 quintali di legna per scaldarsi la regaleri senza problemi.
Tu non crederai ma nel 2016 sono riusciti a prenderne più di 10 q, a partire da giugno la stagione dei barbuecue fino ad ottobre.
Ho trovato i vuchi scavati nella legnaia
Se un povero mi chiedesse 5 quintali di legna per scaldarsi la regaleri senza problemi.
Tu non crederai ma nel 2016 sono riusciti a prenderne più di 10 q, a partire da giugno la stagione dei barbuecue fino ad ottobre.
Ho trovato i vuchi scavati nella legnaia
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Questa è la mia legnaia "giornaliera", subito dietro casa. Ne dovrò fare una più grande dove accattasto la legna.
Praticamente tutta fatta con materiale di recupero, viti comprese..
Oggi volevo metterci la copertura in onduline ma c'era troppo vento.
Essenze: olivo, ciliegio, quercia, scarti di parquet in rovere, mirabolano e nelle cassette rimasugli vari di legno da opera.

Praticamente tutta fatta con materiale di recupero, viti comprese..

Oggi volevo metterci la copertura in onduline ma c'era troppo vento.
Essenze: olivo, ciliegio, quercia, scarti di parquet in rovere, mirabolano e nelle cassette rimasugli vari di legno da opera.

sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Esposizione legna ardere alle intemperie
Salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo chiedere ai più esperti, perchè è meglio lasciar la legna esposta alla pioggia da come ho letto qui da qualche parte, e cosa accade al legno bagnandosi...
Grazie delle risposte
Grazie delle risposte
demetrio0- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.03.19
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Personalmente ho capito che la pratica di lasciare il legname alle intemperie è circoscritta al castagno per eliminare il tannino.
Dalle mie parti il castagno è un perfetto sconosciuto e non posso dare parere. La mia unica essenza è la robinia o acacia diametro max 20 cm e preferisco coprirla per 1 o 2 anni. Saluti
Dalle mie parti il castagno è un perfetto sconosciuto e non posso dare parere. La mia unica essenza è la robinia o acacia diametro max 20 cm e preferisco coprirla per 1 o 2 anni. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Concordo con Falcetto.
Il castagno necessita di prendere acqua, per scolare il tannino. L'acacia meglio di no. Lasciata seccare 2 anni all'asciutto brucia bene e lascia poco residuo.
Il castagno necessita di prendere acqua, per scolare il tannino. L'acacia meglio di no. Lasciata seccare 2 anni all'asciutto brucia bene e lascia poco residuo.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
In genere tutte le piante appena abbattute e fin che non iniziano a seccare possono prendere intemperie senza problemi. Le essenze che hanno tannino è bene che si lavino e esciughino più volte.
Una volta essiccate anche non completamente, tagliate a misura, spaccate e accatastate è meglio non prendano acqua o umidità eccessiva specialmente nelle parti meno arieggiate della catasta per evitare formazioni di funghi, annerimenti ecc.
I teloni gommati della foto sopra, non è che mi entusiasmino...
Una volta essiccate anche non completamente, tagliate a misura, spaccate e accatastate è meglio non prendano acqua o umidità eccessiva specialmente nelle parti meno arieggiate della catasta per evitare formazioni di funghi, annerimenti ecc.
I teloni gommati della foto sopra, non è che mi entusiasmino...
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Accatastamento e stagionatura legna da ardere
Dalla foto da lontano non si vede ma sotto la legna ci sono due piani di bancali per sollevare la legna da terra ,i teloni sono un regalo di un amico carroziere che sostituisce i teloni dei camion,sono una copertura provvisoria contro la pioggia,finora sono 4 anni che li uso senza nessun inconveniente di muffa,prima usavo un telone di plastica nero più delicato con legna perche in qualche punto si rompeva entro quest'inverno la legna sotto il teloni l'accatasto tagliata sotto una tettoia apposita che in futuro vi postero. Silvio
silvio 61- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 25.12.11
Età : 61
Località : Cantù
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
concordo sulla robustezza dei teloni da camion, sebbene usati.
Per dare un po' più di aria, potresti cercare di fare le cataste alte uniformemente, e prima di coprirle mettere un tronco di traverso per tenere alzato il centro del telone.
Comunque, se il posto è assolato ed aerato di suo, anche i teloni vanno bene, mentre se il posto è a nord in ombra causano spesso problemi di muffe e marciumi
Per dare un po' più di aria, potresti cercare di fare le cataste alte uniformemente, e prima di coprirle mettere un tronco di traverso per tenere alzato il centro del telone.
Comunque, se il posto è assolato ed aerato di suo, anche i teloni vanno bene, mentre se il posto è a nord in ombra causano spesso problemi di muffe e marciumi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
secondo me la questione del tannino nel castagno è una leggenda
nel senso che è vero che il castagno contiene tannino in buona quantità, ma penso sia impossibile che venga eliminato dalla pioggia
perché per ottenere un qualche risultato dovrebbe esserci un continuo dilavamento interno, come fosse una spugna, cosa di fatto impossibile
al massimo l'acqua può entrare in qualche fibra superficiale e per pochi mm, altrimenti il legno andrebbe marcio in pochissimo tempo, mentre il castagno è rinomato per la sua resistenza
senza contare che se fosse vero, poi ci ritroveremmo con una quantità esagerata di veleno nel terreno
e poi a che scopo mi chiedo ... il tannino mica lo mangiamo/beviamo/respiriamo
quando brucia, il veleno si unisce al fumo e con questo viene portato nell'aria ... non è mica che il fumo con tannino sia velenoso e quello senza tannino si possa respirare a pieni polmoni
nel senso che è vero che il castagno contiene tannino in buona quantità, ma penso sia impossibile che venga eliminato dalla pioggia
perché per ottenere un qualche risultato dovrebbe esserci un continuo dilavamento interno, come fosse una spugna, cosa di fatto impossibile
al massimo l'acqua può entrare in qualche fibra superficiale e per pochi mm, altrimenti il legno andrebbe marcio in pochissimo tempo, mentre il castagno è rinomato per la sua resistenza
senza contare che se fosse vero, poi ci ritroveremmo con una quantità esagerata di veleno nel terreno
e poi a che scopo mi chiedo ... il tannino mica lo mangiamo/beviamo/respiriamo
quando brucia, il veleno si unisce al fumo e con questo viene portato nell'aria ... non è mica che il fumo con tannino sia velenoso e quello senza tannino si possa respirare a pieni polmoni
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Il tannino non è veleno! Se lasci una catasta sul terreno nudo e poi la togli ad inizio primavera, vedrai che il terreno si è annerito ed è ricco di lombrichi, ed essendosi un po' acidificato va meglio per certe piante.
Un po' di tannino viene dilavato se lasci i pezzi spaccati alla pioggia, molto rimane.
Per estrarre buona parte del tannino dal castagno occorre tritarlo finemente ed estrarlo per bollitura o vapore.
Tannino o non tannino, il castagno spaccato e lasciato due anni alle intemperie brucia bene e produce pochissima cenere, se lo tagli e lo metti in legnaia e gli dai la stessa stagionatura brucerà peggio e farà più cenere.
Un po' di tannino viene dilavato se lasci i pezzi spaccati alla pioggia, molto rimane.
Per estrarre buona parte del tannino dal castagno occorre tritarlo finemente ed estrarlo per bollitura o vapore.
Tannino o non tannino, il castagno spaccato e lasciato due anni alle intemperie brucia bene e produce pochissima cenere, se lo tagli e lo metti in legnaia e gli dai la stessa stagionatura brucerà peggio e farà più cenere.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Questa è bella ...
40 anni passati con la convinzione che fosse velenoso e adesso, grazie ad un forum di motoseghe, mi si stimola la voglia di cercare in rete e scopro che può essere addirittura curativo
Ma adesso parte l'embolo della domandona da 1000 punti ...
Perché mai tutti, ogni volta che si parla di castagno, sembra abbiano la fissa di eliminarlo?
40 anni passati con la convinzione che fosse velenoso e adesso, grazie ad un forum di motoseghe, mi si stimola la voglia di cercare in rete e scopro che può essere addirittura curativo
Ma adesso parte l'embolo della domandona da 1000 punti ...
Perché mai tutti, ogni volta che si parla di castagno, sembra abbiano la fissa di eliminarlo?
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Il tannino è talmente velenoso che chi beve vino rosso muore avvelenato
Il castagno è un ottimo legno per palificazione ed in ogni utilizzo che richieda resistenza alle intemperie ( proprio grazie alla presenza del velenosissimo tannino !!). Come combustibile , se trattato come ti hanno spiegato in precedenza , è un legno più che valido.
Ciao.



Il castagno è un ottimo legno per palificazione ed in ogni utilizzo che richieda resistenza alle intemperie ( proprio grazie alla presenza del velenosissimo tannino !!). Come combustibile , se trattato come ti hanno spiegato in precedenza , è un legno più che valido.
Ciao.
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
ferrari-tractor ha scritto:
Tannino o non tannino, il castagno spaccato e lasciato due anni alle intemperie brucia bene e produce pochissima cenere, se lo tagli e lo metti in legnaia e gli dai la stessa stagionatura brucerà peggio e farà più cenere.
Confermo al 100%
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Resta la domanda ... Perché in tanti hanno la fissa di eliminare il tannino?
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Se è per questo sapevo anche di certi vini antichi ora vietati per l'alta concentrazione di tannino ... Ma a questo punto non so più cosa pensarecpstihl ha scritto:Il tannino è talmente velenoso che chi beve vino rosso muore avvelenato![]()
![]()
![]()
Veramente questo l'avevo scritto anch'io
Il castagno è un ottimo legno per palificazione ed in ogni utilizzo che richieda resistenza alle intemperie
Ne brucio talmente poco che non ci ho mai fatto casoCome combustibile , se trattato come ti hanno spiegato in precedenza , è un legno più che valido.
Ciao.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Nella mia zona il 30/40% della legna da ardere è legno di castagno. Se non è correttamente essiccato (2/3 anni alle intemperie e 1/2 anni in legnaia, così faccio io) nella stufa troverai i "preti" che nel gergo del nord della Lombardia sono i pezzi di legno, neri come il carbone, che però non bruciano nel modo più assoluto.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Porto anche la mia esperienza, che è in linea con quella esposta da Carletto.
Io brucio al 90% castagno. Faccio fuori tra i 35 e i 40 quintali all'anno.
Se non è correttamente stagionato tocca tenere il portello dell'aria spalancato al massimo e, anche così, nel cestello di raccolta cenere invece della cenere ci finiscono soltanto pezzetti di carbone, grossi come ciottoli.
In compenso se ben stagionato è uno dei legni con cui mi trovo meglio: scalda da paura, brucia bene (forse un tantino veloce), lascia pochissima cenere e non sporca la stufa.
luca.
Io brucio al 90% castagno. Faccio fuori tra i 35 e i 40 quintali all'anno.
Se non è correttamente stagionato tocca tenere il portello dell'aria spalancato al massimo e, anche così, nel cestello di raccolta cenere invece della cenere ci finiscono soltanto pezzetti di carbone, grossi come ciottoli.
In compenso se ben stagionato è uno dei legni con cui mi trovo meglio: scalda da paura, brucia bene (forse un tantino veloce), lascia pochissima cenere e non sporca la stufa.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
esattamente un anno fa tagliai una ceppaia di castagno(sui 15/ 20 di diametro)sezionata ,spaccata e accatastata subito, ora e' bella secca, domani provo a bruciare qualche ciocco perche non sapevo che bisogna aspettare anni prima di potersela godere
,

zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Se era verde lo scorso anno, temo non sia ancora pronta.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Considerando che non ho moltissimo spazio per l’accatastamento e che cerco di farlo “a rotazione”, se posso evito essenze che richiedono tempi lunghi di stagionatura. Il castagno è fra questi. Anni fa ne tagliavo e bruciavo e mi scombinava la rotazione delle cataste 

fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Attenzione che non solo il castagno contiene tannino, ma anche l'acacia, la quercia, la rovere, l'abete, il noce ecc. anche se in misura minore. Quindi il consiglio che posso dare è quello di bruciare legna solo se ben stagionata correttamente.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Non ho capito l'associazione di idee tra stagionatura e tannino.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
probabilmente il tannino diventa velenoso solo se estratto/concentrato, personalmente brucio senza problemi qualsiasi essenza mi capiti a tiro
alcuni giorni fa ho portato a casa un tronco di robinia di 30 cm. di diametro ed un vicino mi ha detto che la robinia piu' piccola va meglio per bruciare , quella come la mia a suo dire bruciando odorava di urina di gatto
...comunque i profumi emanati dal larice e robinia rimangono i miei preferiti




zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Allora, ho appurato che il castagno rilascia l'acqua in un tempo maggiore rispetto ad altri legni, per tanto merita di essere lasciato stagionare per più tempo ... secondo me il fatto di lasciarlo scoperto è più una ghiotta opportunità che non un obbligo, semplicemente perché ci si evita l'onere della copertura, visto che è un legno molto resistente alle intemperie.
Personalmente io distinguo tra i legni resistenti e quelli meno e non ho alcuna voglia di costruire continue tettoie per accatastare legna.
Infatti ho una legnaia limitata ad una turnazione biennale ... anche se ci sono anni (e questo è uno di quelli a causa del vento di fine ottobre) nei quali faccio legna per alcuni inverni.
Se porto a casa legna "debole", la taglio e metto al coperto prima possibile ... faggio, betulla, ontano bianco, alborella, abete.
Se al contrario mi procuro legna "resistente", la lascio accatastata in stanga e senza copertura a tempo indefinito e la metto in legnaia mano a mano che si libera posto ... faccio così con l'acacia, l'orniello, il castagno.
Al massimo, se ho tanta legna debole che non ci sta più in legnaia, la accatasto sopra quella resistente e poi copro tutto con un telone.
Comunque, a distanza di qualche giorno e dopo aver navigato un po' in giro, posso dire che alla leggenda del tannino dannoso/velenoso ci credono in tanti ... anche in questo forum.
Giusto pochi giorni fa, per pura coincidenza, mi sono trovato a parlare di legna di castagno, con un tizio del mio paese.
Lui ha "fermamente sentenziato" che il castagno va lasciato all'acqua per far dilavare il velenosissimo tannino ... conoscendo il personaggio poco incline alle novità ho preferito glissare e cambiare argomento.
Chissà come mai questa diceria si è diffusa così tanto nei decenni passati?
Personalmente io distinguo tra i legni resistenti e quelli meno e non ho alcuna voglia di costruire continue tettoie per accatastare legna.
Infatti ho una legnaia limitata ad una turnazione biennale ... anche se ci sono anni (e questo è uno di quelli a causa del vento di fine ottobre) nei quali faccio legna per alcuni inverni.
Se porto a casa legna "debole", la taglio e metto al coperto prima possibile ... faggio, betulla, ontano bianco, alborella, abete.
Se al contrario mi procuro legna "resistente", la lascio accatastata in stanga e senza copertura a tempo indefinito e la metto in legnaia mano a mano che si libera posto ... faccio così con l'acacia, l'orniello, il castagno.
Al massimo, se ho tanta legna debole che non ci sta più in legnaia, la accatasto sopra quella resistente e poi copro tutto con un telone.
Comunque, a distanza di qualche giorno e dopo aver navigato un po' in giro, posso dire che alla leggenda del tannino dannoso/velenoso ci credono in tanti ... anche in questo forum.
Giusto pochi giorni fa, per pura coincidenza, mi sono trovato a parlare di legna di castagno, con un tizio del mio paese.
Lui ha "fermamente sentenziato" che il castagno va lasciato all'acqua per far dilavare il velenosissimo tannino ... conoscendo il personaggio poco incline alle novità ho preferito glissare e cambiare argomento.
Chissà come mai questa diceria si è diffusa così tanto nei decenni passati?
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Pagina 2 di 13 • 1, 2, 3, ... 11, 12, 13
Pagina 2 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|