Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 265 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 264 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
+48
thor1
sbracato
psq
Joe_UD
Creed
Issels03
Dan56k
Franco2021
Fede_22
pipporan
fabio 57
strigo
Lucas91
baloo
Il Celtico
Blitz
mikhele
Roberto Volpi
belcanto
Camaro71
Ghepardo
sanremese
Mark Ingegno
soli
BFausto
simmy106
Stepmeister
tribo
luca31
baffus
marzot
zio jimmy
Carletto
cpstihl
ferrari-tractor
silvio 61
fim
Alessio510
falcetto
demetrio0
luca.
jukurlason
nitro52
superciuk
Rondine
Roberto1962
m150
phantom
52 partecipanti
Pagina 3 di 13
Pagina 3 di 13 • 1, 2, 3, 4 ... 11, 12, 13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Sarà vero quello che dici è non discuto ma non ci hai detto il perché di quello che affermi visto che quasi tutti
da secoli sostengono che il tannino è velenoso
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Basta fare delle semplici ricerche su internet e su decine di siti visitati, legati ai più svariati argomenti, medicina e salute, agricoltura, alimentazione ecc, tutti a dire che non è velenoso.
Non mi pare necessario linkarli.
Non mi pare necessario linkarli.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Poi, sulle leggende secolari ci sarebbe da scrivere enciclopedie.
Da alcuni mesi mi sto interessando alla madre dell'aceto ... e udite udite. .. sembra sia anche quella una leggenda ... ma questo è tanto off topic per cui mi fermo qui.
Da alcuni mesi mi sto interessando alla madre dell'aceto ... e udite udite. .. sembra sia anche quella una leggenda ... ma questo è tanto off topic per cui mi fermo qui.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
nitro52 ha scritto:Sarà vero quello che dici è non discuto ma non ci hai detto il perché di quello che affermi visto che quasi tuttida secoli sostengono che il tannino è velenoso
![]()
Ciao nitro
Velenoso per chi?
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Che sia velenoso scientificamente non lo so. Che sia dannoso alle colture penso di sì.
Un esempio...
Se accatasti qualche quintale di acacia, ancor meglio se in spacconi quindi aperta in un terreno erboso e la lasci una stagione alle intemperie, l’anno dopo nei dintorni della catasta non crescerà più erba. Troverai solo terra rossiccia granulosa. Dopo che avrai levato il legname, l’erba ricrescerà ma ci vuole qualche anno...
Se fai la stessa cosa con il faggio che tannino non ne ha, il terreno circostante rimane tale e quale.
Se si desidera dilavare il legname che in genere presenta tannino non andrebbe lasciato in stanga ma aperto alle intemperie. Solo dopo qualche mese o più, si può finire di tagliare e mettere in legnaia. Io faccio così da anni e per quanto mi riguarda, funziona.
Un esempio...
Se accatasti qualche quintale di acacia, ancor meglio se in spacconi quindi aperta in un terreno erboso e la lasci una stagione alle intemperie, l’anno dopo nei dintorni della catasta non crescerà più erba. Troverai solo terra rossiccia granulosa. Dopo che avrai levato il legname, l’erba ricrescerà ma ci vuole qualche anno...
Se fai la stessa cosa con il faggio che tannino non ne ha, il terreno circostante rimane tale e quale.
Se si desidera dilavare il legname che in genere presenta tannino non andrebbe lasciato in stanga ma aperto alle intemperie. Solo dopo qualche mese o più, si può finire di tagliare e mettere in legnaia. Io faccio così da anni e per quanto mi riguarda, funziona.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
phantom ha scritto:Allora, ho appurato che il castagno rilascia l'acqua in un tempo maggiore rispetto ad altri legni, per tanto merita di essere lasciato stagionare per più tempo ... secondo me il fatto di lasciarlo scoperto è più una ghiotta opportunità che non un obbligo, semplicemente perché ci si evita l'onere della copertura, visto che è un legno molto resistente alle intemperie.
Personalmente io distinguo tra i legni resistenti e quelli meno e non ho alcuna voglia di costruire continue tettoie per accatastare legna.
Infatti ho una legnaia limitata ad una turnazione biennale ... anche se ci sono anni (e questo è uno di quelli a causa del vento di fine ottobre) nei quali faccio legna per alcuni inverni.
Se porto a casa legna "debole", la taglio e metto al coperto prima possibile ... faggio, betulla, ontano bianco, alborella, abete.
Scusa, ma che legno è?Perchè dove abito io è il nome di un pesce di lago, ottimo fritto...
![]()
Se al contrario mi procuro legna "resistente", la lascio accatastata in stanga e senza copertura a tempo indefinito e la metto in legnaia mano a mano che si libera posto ... faccio così con l'acacia, l'orniello, il castagno.
Al massimo, se ho tanta legna debole che non ci sta più in legnaia, la accatasto sopra quella resistente e poi copro tutto con un telone.
Comunque, a distanza di qualche giorno e dopo aver navigato un po' in giro, posso dire che alla leggenda del tannino dannoso/velenoso ci credono in tanti ... anche in questo forum.
Giusto pochi giorni fa, per pura coincidenza, mi sono trovato a parlare di legna di castagno, con un tizio del mio paese.
Lui ha "fermamente sentenziato" che il castagno va lasciato all'acqua per far dilavare il velenosissimo tannino ... conoscendo il personaggio poco incline alle novità ho preferito glissare e cambiare argomento.
Chissà come mai questa diceria si è diffusa così tanto nei decenni passati?
baffus- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 08.01.15
Età : 42
Località : Mandello del Lario
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Baffus, dai un occhio al tuo post...non si capisce dove hai scritto

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ciao Luca,
ho scritto in grassetto nel suo post, pensavo si vedesse...
ho scritto in grassetto nel suo post, pensavo si vedesse...

baffus- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 08.01.15
Età : 42
Località : Mandello del Lario
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ho sistemato il messaggio di Baffus. Non scrivere all'interno del quote.
phantom ha scritto: Se porto a casa legna "debole", la taglio e metto al coperto prima possibile ... faggio, betulla, ontano bianco, alborella, abete.
baffus ha scritto:Scusa, ma che legno è?Perchè dove abito io è il nome di un pesce di lago, ottimo fritto...
.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
assolutamente no, non si scrive dentro al post! Devi scrivere alla fine del post , dopo questo [/quote]baffus ha scritto:Ciao Luca,
ho scritto in grassetto nel suo post, pensavo si vedesse...![]()
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
scusa ... hai ragionebaffus ha scritto:Scusa, ma che legno è?Perchè dove abito io è il nome di un pesce di lago, ottimo fritto...
.
è il nome dialettale
adesso che ci penso non saprei nemmeno quale sia il nome corretto
sono piante a crescita veloce, corteccia grigia, scarso peso e resa calorica ... e rapido deperimento
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ti dico la mia: brucio quasi solo castagno ceduo secco in piedi o stagionato alle intemperie tre anni spaccato e tagliato, poi copro con lamiera per un anno. Così mi brucia molto bene. È un bel legno e se ad alto fusto anche un bell’albero. Purtroppo se parliamo di bosco ceduo lasciato a se stesso il sottobosco è molto sporco perché si autopota, le foglie e i ricci sono indistruttibili. Per via del tannino o rastrelli tutto o l’erba non cresce per anni lasciando un terreno povero, nero. I polloni del ceduo sono lunghi e sottili perché essendo Eliofila cercano la luce in tutti i modi. Se ci tieni al tuo bosco hai tantissimo lavoro con il castagno. I boschi di faggio sono di ben altro impatto estetico.phantom ha scritto: Ma adesso parte l'embolo della domandona da 1000 punti ...
Perché mai tutti, ogni volta che si parla di castagno, sembra abbiano la fissa di eliminarlo?
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
ti ringrazio per la risposta alla mia domanda che non aveva ca..to nessuno
comunque la domanda verteva sull'eliminazione del tannino dal legno da bruciare ... non dal terreno

comunque la domanda verteva sull'eliminazione del tannino dal legno da bruciare ... non dal terreno
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
I tannini non sono velenosi, si cerca di ridurne la presenza nella legna perchè ossidandosi mentre bruciano creano residui e sono degli inibitori della combustione stessa.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Semplificando molto, i tannini sono dei potenti antiossidanti che servono a difendere la pianta dagli attacchi dei parassiti (che lo considerano "veleno" ... e qui torniamo ai post di cui sopra) e dei funghi (e dal conseguente fenomeno di marcescenza, soprattutto in ambienti umidi) e possono essere considerati una specie di "inibitori della combustione" (che altro non è che un processo di ossidazione).
Per questo motivo abbassano la resa calorica del legno che li contiene e finiscono tutti nei fumi della combustione (e quindi sporcano i passaggi di fumo).
Non è vero che lasciarli alle intemperie sia completamente inutile... il processo di asportazione per dilavamento è evidente se vi capita di lasciarli per sbaglio sul cemento o sulla pietra per qualche tempo: l'inevitabile macchia scura (molto difficile da eliminare!) che troverete sotto i ciocchi è tutto tannino che prima si trovava nel legno. Ovviamente l'eliminazione totale dei tannini dalla legna che li contiene è praticamente impossibile con la sola esposizione alle intemperie (cosa che si può ottenere con l'immersione continua e prolungata: lo sa bene chi invece i tannini "li desidera" e deve cambiare ogni tot anni le costose botti in cui mantiene a barricare il vino perchè ormai lo hanno "esurito" tutto), ma è possibile eliminarne a sufficienza per ottenere della buona legna da ardere.
luca.
edit: mi scuso con Stepmeister se mi sono ripetuto ma stavamo scrivendo contemporaneamente i nostri messaggi
))
Per questo motivo abbassano la resa calorica del legno che li contiene e finiscono tutti nei fumi della combustione (e quindi sporcano i passaggi di fumo).
Non è vero che lasciarli alle intemperie sia completamente inutile... il processo di asportazione per dilavamento è evidente se vi capita di lasciarli per sbaglio sul cemento o sulla pietra per qualche tempo: l'inevitabile macchia scura (molto difficile da eliminare!) che troverete sotto i ciocchi è tutto tannino che prima si trovava nel legno. Ovviamente l'eliminazione totale dei tannini dalla legna che li contiene è praticamente impossibile con la sola esposizione alle intemperie (cosa che si può ottenere con l'immersione continua e prolungata: lo sa bene chi invece i tannini "li desidera" e deve cambiare ogni tot anni le costose botti in cui mantiene a barricare il vino perchè ormai lo hanno "esurito" tutto), ma è possibile eliminarne a sufficienza per ottenere della buona legna da ardere.
luca.
edit: mi scuso con Stepmeister se mi sono ripetuto ma stavamo scrivendo contemporaneamente i nostri messaggi

luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Figurati, il mio è un riassunto introduttivo!
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Sono d’accordo che è impossibile da eliminare completamente anche lasciando alle intemperie per molto tempo. Se lo si fa lasciando i tondelli o stanghe non spaccate ancor meno.
Vero anche che il legname soggetto a tannino rallenta la combustione, pertanto sarebbe opportuno mescolare le tipologie nella stufa oppure usare il castagno (o acacia come faccio io) quando la camera di combustione e l’ambiente sono già caldi.
Per chi usa caminetti ben ventilati che sono divoratori accaniti di legno..., va benissimo mescolare faggio non troppo grosso con un ciocco di acacia (o castagno). Mantiene la resa e riduce il consumo del faggio.
Vero anche che il legname soggetto a tannino rallenta la combustione, pertanto sarebbe opportuno mescolare le tipologie nella stufa oppure usare il castagno (o acacia come faccio io) quando la camera di combustione e l’ambiente sono già caldi.
Per chi usa caminetti ben ventilati che sono divoratori accaniti di legno..., va benissimo mescolare faggio non troppo grosso con un ciocco di acacia (o castagno). Mantiene la resa e riduce il consumo del faggio.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
che dire ... chapeau
grazie grazie grazie ... per questi ultimi post
grazie grazie grazie ... per questi ultimi post
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Il tannino qui da noi, alto Piemonte è un problema che si manifesta frequentemente tagliando il castagno (l'arbò in dialetto) visto la grande quantità di queste piante sparse nel territorio. Prima di bruciarlo bisogna far passare ho un paio d'anni sotto le intemperie o almeno una stagione all'aperto con condizioni climatiche avverse di forte caldo e acqua in modo che risulti quasi nero quando si depezza per stufa o caminetto.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Quello che sapevo sul legno di castagno e che durante l'abbruciamento scoppietta (da noi si dice "spara") e questo è dovuto al tannino.
Un problema con i camini aperti. Per questo motivo non è ben visto come legna da ardere (anche perchè si presta ad essere utilizzato per impieghi più "nobili" come paleria e travi)
Personalmente, avendo stufa e camino chiusi,non mi faccio più problemi con questo legno. taglio, spacco e accatasto come il resto delle essenze.
Fausto
Un problema con i camini aperti. Per questo motivo non è ben visto come legna da ardere (anche perchè si presta ad essere utilizzato per impieghi più "nobili" come paleria e travi)
Personalmente, avendo stufa e camino chiusi,non mi faccio più problemi con questo legno. taglio, spacco e accatasto come il resto delle essenze.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Scoppietta perché ha una percentuale di acqua più alta di altri legni, che io sappia
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Infatti. Lo scoppiettìo è dovuto a delle "sacche" d'acqua (in realtà di sostanze acquose: resina, linfa, ecc.) presenti nelle fibre del legno che scaldandosi vaporizzano, e vaporizzando aumentano di volume, ed aumentando di volume aumentano la pressione contro le pareti delle sacche che li contengono. A un certo punto la pressione è tale che le fibre del legno si spaccano (anzi, si staccano) dando luogo al cosiddetto scoppio.
In realtà quindi il fenomeno è dovuto sia all'umidità della legna che arde (più è secca, meno sostanze acquose conterrà), sia alla tessitura del legno: certe essenze hanno la tendenza a formare queste sacche in cui si concentrano sostanze acquose, altre no, hanno una "vascolarizzazione" molto più uniforme. Se si prova a lavorare una tavola di pino ed una uguale di abete, ci si accorge della netta differenza proprio riguardo alle sacche resinifere (oltre che ai cosiddetti "nodi" che sono però tutta un'altra storia).
luca.
In realtà quindi il fenomeno è dovuto sia all'umidità della legna che arde (più è secca, meno sostanze acquose conterrà), sia alla tessitura del legno: certe essenze hanno la tendenza a formare queste sacche in cui si concentrano sostanze acquose, altre no, hanno una "vascolarizzazione" molto più uniforme. Se si prova a lavorare una tavola di pino ed una uguale di abete, ci si accorge della netta differenza proprio riguardo alle sacche resinifere (oltre che ai cosiddetti "nodi" che sono però tutta un'altra storia).
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
La credenza popolare sbagliata
. E allora quale sarebbe il problema del tannino durante l'abbruciamento? Io non lo lascio alle intemperie quindi non ho dilavamento. Nella stufa brucia come gli altri legni.
Quella che fatica è la quercia. Se non stagionata anni fa molta fatica a bruciare. Alcune volte mi è capitato di bruciare quercia
già secca in bosco da svariati anni e comunque per avere fiamma, dovevo bruciarla con robinia o, appunto, castagno...
Fausto
Edit: sabato dovrò appunto tagliare due piante abbattute dal vento. Una quercia ed un castagno. Farò la stessa stagionatura, accatastamento in stanga (120cm) fino a primavera inoltrata, taglio, spacco e accatastamento in legnaia e cercherò di capire come si comportano.

Quella che fatica è la quercia. Se non stagionata anni fa molta fatica a bruciare. Alcune volte mi è capitato di bruciare quercia
già secca in bosco da svariati anni e comunque per avere fiamma, dovevo bruciarla con robinia o, appunto, castagno...
Fausto
Edit: sabato dovrò appunto tagliare due piante abbattute dal vento. Una quercia ed un castagno. Farò la stessa stagionatura, accatastamento in stanga (120cm) fino a primavera inoltrata, taglio, spacco e accatastamento in legnaia e cercherò di capire come si comportano.
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Di questo si è discusso poco più sopra. Riassumendo molto: i tannini inibiscono la combustione e sporcano i passaggi di fumoBFausto ha scritto:quale sarebbe il problema del tannino durante l'abbruciamento?
Io brucio all'80% castagno e se è stagionato male (per stagionatura intendo sia il dilavamento dei tannini -un paio d'anni alle intemperie già spaccato in quarti- che l'essiccatura vera e propria -coperto da lamiera ma esposto ai venti un'estate intera) nel cassetto della cenere mi lascia parecchi incombusti e, se non spalanco del tutto il registro dell'aria o lo mescolo ad altri tipi di legna, il fuoco mi muore con i ciocchi anneriti e "mangiati" solo a metà. Stagionato correttamente invece scalda parecchio e mi dura molto a lungo, soprattutto se mescolato con altre essenze meno "delicate".BFausto ha scritto:Io non lo lascio alle intemperie quindi non ho dilavamento. Nella stufa brucia come gli altri legni.
La quercia è un'altra famiglia dal legno molto ricco di tannini. In realtà "quercia" è il nome comune di molte essenze: il rovere, la farnia, la roverella (ma anche il leccio, il cerro o la sughera) ... sono tutte querce. Ad esempio in enologia si usa barricare i vini in botti di rovere (in realtà negli ultimi tempi ho sentito da degli amici produttori che hanno iniziato a "barricare" i vini più pregiati mediante l'immersione di scaglie di rovere, del resto costa molto meno cambiare le scaglie che cambiare la botte), proprio per il loro alto contenuto in tannini. Quindi il problema è evidentemente analogo.BFausto ha scritto:Quella che fatica è la quercia. Se non stagionata anni fa molta fatica a bruciare.
Quando però dici che fai più fatica con la quercia rispetto al castagno, le nostre due esperienze non sono sovrapponibili. Posso azzardare un'ipotesi, visto che parli di "quercia secca in bosco da svariati anni": potrebbe essere che i funghi abbiano già cominciato ad attaccare il legno che hai prelevato (soprattutto se parliamo di secco a terra). In quel caso, quando comincia il processo di marcescenza, il legno altera molte delle sue caratteristiche e mano a mano che il processo va avanti diventa sempre più inadatto alla combustione.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Non so cosa dire. La mia esperienza col castagno e quercia è limitata in quanto brucio robinia al 90%.
Anche tra i vari ciocchi di robina ci sono quelli che bruciano e quelli che non ne vogliono sapere.
La quercia che ho portato a casa già secca, aveva un diametro di circa 60 cm e mi sembrava sana (battendo con la mazza sul legno "suonava bene") . Solo esternamente la corteccia era marcia.
In effetti, ripensandoci, è stata solo quella che mi ha dato problemi. altre quercie bruciavano bene.
Comunque ti ringrazio per le spiegazioni
Fausto
Anche tra i vari ciocchi di robina ci sono quelli che bruciano e quelli che non ne vogliono sapere.
La quercia che ho portato a casa già secca, aveva un diametro di circa 60 cm e mi sembrava sana (battendo con la mazza sul legno "suonava bene") . Solo esternamente la corteccia era marcia.
In effetti, ripensandoci, è stata solo quella che mi ha dato problemi. altre quercie bruciavano bene.
Comunque ti ringrazio per le spiegazioni
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Pagina 3 di 13 • 1, 2, 3, 4 ... 11, 12, 13
Pagina 3 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|