Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
+48
thor1
sbracato
psq
Joe_UD
Creed
Issels03
Dan56k
Franco2021
Fede_22
pipporan
fabio 57
strigo
Lucas91
baloo
Il Celtico
Blitz
mikhele
Roberto Volpi
belcanto
Camaro71
Ghepardo
sanremese
Mark Ingegno
soli
BFausto
simmy106
Stepmeister
tribo
luca31
baffus
marzot
zio jimmy
Carletto
cpstihl
ferrari-tractor
silvio 61
fim
Alessio510
falcetto
demetrio0
luca.
jukurlason
nitro52
superciuk
Rondine
Roberto1962
m150
phantom
52 partecipanti
Pagina 11 di 13
Pagina 11 di 13 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
fabio 57 ha scritto:Non credo che mezz'ora di pioggia la comprometta...poi per farla marcire serve un bel po' di tempo, non so quando inizierai ad usarla ma all'inverno non manca tanto..dipende anche da che essenze sono, quelle con legno tenero tipo il pioppo fanno prima
strigo ha scritto:Non so quanto è grande la tua catasta, ma se è possibile, togli un po' di legna e formane un'altra, così asciugherà prima. Se invece è troppo grande e non puoi, scoperchial quando sei sicuro che fa bello e caldo
belcanto ha scritto:Falso problema.
Coperta ed esposta all'aria si asciugherà,come sempre.
Un po' in ritardo (sono stato in ferie nel mentreferrari-tractor ha scritto:la legna non è come il fieno
una volta secca, magari si infradicia di fuori ma nel giro di qualche giorno ritorna a posto, all'interno del ciocco è ben difficile che l'umidità cambi sensibilmente con una bagnata di mezz'ora (fosse anche una gionata...)

Scoperchiare e arieggiare è quello che sto facendo.
In più, dovendo finire di pezzare altre stanghe (che per fortuna sono rimaste asciutte), queste finiranno sopra e verranno bruciate prima, dando tempo alla legna sotto di asciugarsi per bene.
Grazie mille, non si finisce mai di imparare qui!
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2

una parte della legna bella secca per questo inverno, in totale ho 10 bancali sparsi qui e li


Ultima modifica di Don Camillo il Mer Dic 22, 2021 12:22 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Spaziato prima riga dello scritto, in quanto, parzialmente nascosta dalla foto)
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Bella scorta. Dalle foto sembrano più grandi che un metro di lata.
Riguardo al larice ed alle altre conifere confermo che non creano nessun problema. Ci sono popolazioni che hanno solo quello e di certo non si fanno portare Robinia o Rovere da centinaia di km.
Mi vengono solo i brividi a pensare che bruci il noce nazionale....
Riguardo al larice ed alle altre conifere confermo che non creano nessun problema. Ci sono popolazioni che hanno solo quello e di certo non si fanno portare Robinia o Rovere da centinaia di km.
Mi vengono solo i brividi a pensare che bruci il noce nazionale....
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ciao PSQ i bancali ne ho di 1 metro X1 e altri di 120 cm X 80 , sulla bontà del larice sono in pieno accordo,deve essere ben secco è anche leggero, il che non mi può fare altro che piacere visto che devo portare la legna letteralmente a spalla al secondo piano 🥵 per il noce ho sentito dire che dalle mie parti è raro ed è illegale abbatterlo , quello che ho sono grossi rami bassi potati 3 anni fa , comunque ottima legna 

zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ciao no non è illegale, solo che è un legno di gran pregio per falegnameria. Però se sono rami bruciano anche loro...
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
una volta era di gran pregio, ora devi quasi pagare per venirti a prendere una o 2 piante, non hanno la convenienza.
a meno che ci si diletti di falegnameria come passatempo e lo si utilizzi in proprio
complimenti a zio jimmy per il bel lavoro. p.s. se ne avanza vengo a prenderla visto che siamo vicini
a meno che ci si diletti di falegnameria come passatempo e lo si utilizzi in proprio
complimenti a zio jimmy per il bel lavoro. p.s. se ne avanza vengo a prenderla visto che siamo vicini

Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
falcetto ha scritto:Tanto di tutto:
Senza quella 046 faresti meno.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
beh con legna cosi grossa tagli col motore a pieni giri per lungo tempo, è normale che il pieno non duri piu di mezz ora.
nel bosco hai tempi morti, con al legna nel piazzale tagli praticamente senza sosta
nel bosco hai tempi morti, con al legna nel piazzale tagli praticamente senza sosta
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Io direi che va abbastanza bene perchè la legna non tocca terra e rimane dritta in accatastamento, mi raccomando solo che sia ben bloccata e ferma alle estremità se no vedi che risotto..
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
una domanda:
perché ricercare per forza l'orizzontalità?
perché ricercare per forza l'orizzontalità?
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
In verticale si ribalterebbe. 

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
E con questo sistema agradoni riesci anche a garantire una ventilazione nella parte inferiore, non male
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
a meno di altre considerazioni (che non vedo ed appunto ho chiesto) ... il sistema a gradoni ha senso solo se devo appoggiarci pallet, cassoni o qualsiasi altra cosa che deve stare orizzontale
nel caso della legna sfusa accatastata non ha molto senso, perché in ogni caso va costruita una barriera di contenimento ad inizio ed a fine catasta
per la ventilazione poi ... possiamo posare direttamente i travetti su una fila discontinua di mattoni ... la superficie totale di ventilazione non cambia rispetto alla foto ed anzi si aumenta il flusso in senso longitudinale
con lo stesso numero di mattoni, creiamo un appoggio aggiuntivo come rompitratta, oltre a quelli in estremità dei travetti e così facendo aumentiamo enormemente la portata dei travetti stessi ... più del doppio
e poi non dobbiamo stare li a mettere cunei per livellare
in pratica ... più veloce, più sicuro, più efficace ... ma certamente meno bello rispetto al lavoro della foto, se uno degli scopi è la bellezza
nel caso della legna sfusa accatastata non ha molto senso, perché in ogni caso va costruita una barriera di contenimento ad inizio ed a fine catasta
per la ventilazione poi ... possiamo posare direttamente i travetti su una fila discontinua di mattoni ... la superficie totale di ventilazione non cambia rispetto alla foto ed anzi si aumenta il flusso in senso longitudinale
con lo stesso numero di mattoni, creiamo un appoggio aggiuntivo come rompitratta, oltre a quelli in estremità dei travetti e così facendo aumentiamo enormemente la portata dei travetti stessi ... più del doppio
e poi non dobbiamo stare li a mettere cunei per livellare
in pratica ... più veloce, più sicuro, più efficace ... ma certamente meno bello rispetto al lavoro della foto, se uno degli scopi è la bellezza

phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Diciamo che di principio concordo, non è necessario che la struttura sia in bolla per lo scopo di accatastare legna sfusa.
Detto che io la uso anche per stivarci i legnetti accendifuoco (che conservo già spaccati a misura in cassette di plastica che poi vado ad impilare), e quindi mi viene comodo avere i gradoni "in piano", un problema dato dalla pendenza potrebbe essere il dover sovradimensionare il contenimento a valle (rispetto al caso in piano) in maniera da renderlo in grado di sopportare la componente parallela al piano della forza peso di tutta la catasta, che sarebbe invece 0 (o comunque molto minore) nel caso in cui il piano sia perfettamente orizzontale.
Cosa che ho visto essere un po' critica se realizzata come ho fatto io (banalmente infilando due travetti in verticale nei fori dei blocchi di cemento).
Detto che io la uso anche per stivarci i legnetti accendifuoco (che conservo già spaccati a misura in cassette di plastica che poi vado ad impilare), e quindi mi viene comodo avere i gradoni "in piano", un problema dato dalla pendenza potrebbe essere il dover sovradimensionare il contenimento a valle (rispetto al caso in piano) in maniera da renderlo in grado di sopportare la componente parallela al piano della forza peso di tutta la catasta, che sarebbe invece 0 (o comunque molto minore) nel caso in cui il piano sia perfettamente orizzontale.
Cosa che ho visto essere un po' critica se realizzata come ho fatto io (banalmente infilando due travetti in verticale nei fori dei blocchi di cemento).
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Anche mettersi li a discutere se è meglio in piano o pendente... 

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
a casa mia soffia sempre vento al pomeriggio.
inverno o estate che sia la segna secca in breve tempo, pochi mesi accatastata e sembra secca di un paio di anni
inverno o estate che sia la segna secca in breve tempo, pochi mesi accatastata e sembra secca di un paio di anni
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
un attimo ... la componente di forza non sarà mai 0 ... nemmeno in piano ... e per quella pendenza, se la catasta seguisse l'andamento, l'aumento della componente sarebbe ridicoloJoe_UD ha scritto:.... un problema dato dalla pendenza potrebbe essere il dover sovradimensionare il contenimento a valle (rispetto al caso in piano) in maniera da renderlo in grado di sopportare la componente parallela al piano della forza peso di tutta la catasta, che sarebbe invece 0 (o comunque molto minore) nel caso in cui il piano sia perfettamente orizzontale.
Cosa che ho visto essere un po' critica se realizzata come ho fatto io (banalmente infilando due travetti in verticale nei fori dei blocchi di cemento).
il vero problema è l'altezza che vuoi raggiungere di catasta ... con l'altezza che hai in foto, è ovvio che riesci a tenerla su con poco
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
e perché no?belcanto ha scritto:Anche mettersi li a discutere se è meglio in piano o pendente...
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
in previsione dell aumento dei combustibili ?
sono gia aumentati in maniera folle !!
gia a fine settembre avevo previsto il notevole rincaro di gas e luce e cosi è stato, infatti c'è una richiesta di legna da ardere mai vista prima, persino un commerciante è venuto a prenderne un pò da me, povero boscaiolo del weekend
sono gia aumentati in maniera folle !!
gia a fine settembre avevo previsto il notevole rincaro di gas e luce e cosi è stato, infatti c'è una richiesta di legna da ardere mai vista prima, persino un commerciante è venuto a prenderne un pò da me, povero boscaiolo del weekend
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Alessio510 ha scritto:ottimo lavoro!![]()
Lavoro?
Questo è un gioco.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Sul primo punto non sono daccordo. Ovviamente non sarà mai zero nemmeno in piano, perchè i pezzi sono tondi o comunque mai perfettamente "autoportanti". Però la componente gravità del piano inclinato incide, eccome.phantom ha scritto: un attimo ... la componente di forza non sarà mai 0 ... nemmeno in piano ... e per quella pendenza, se la catasta seguisse l'andamento, l'aumento della componente sarebbe ridicolo
il vero problema è l'altezza che vuoi raggiungere di catasta ... con l'altezza che hai in foto, è ovvio che riesci a tenerla su con poco
Quanto al secondo punto... considera che ho almeno altrettanta legna da tagliare e accatastare... per cui la catasta arriverà a circa 1.8 m di altezza.
Conclusione: magari mi sbaglio, ma mi sento molto più sicuro a farla in piano.
Ad ogni modo, è sicuramente un sistema perfettibile sotto molti punti di vista... per esempio la copertura. Con il vento ho già visto che non è il massimo. Ma questo avevo al momento. Miglioreremo.
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Pagina 11 di 13 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12, 13
Pagina 11 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|